granito in val genova

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

granito in val genova

Messaggioda BUUL » sab set 11, 2004 20:04 pm

ieri pomeriggio mi son concesso un giretto in montagna, destinazione val genova, località val gabbiolo. dopo un avvicinamento abominevole (sentiero più che ripido!!) mi si è spalancata davanti la testata di questa fantasica valletta.
cime spettacolari contornano tutta questa valle, cima bogani campanile zapparoli e in particolare cima graffer mi hanno stregato! l'anno prossimo mi son promesso di fare una di queste belle guglie.
nell'attesa volevo sapere se qualcuno di voi ha già fatto vie in questa sperduta e bellissima vallata..............
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda sergio63 » lun set 13, 2004 12:30 pm

ssssssssss !

non fare troppo rumore...

un paio le ho fatte (punta gian e tridente)
altre vorrei farle l'ambiente, come hai visto è stupendo, e anche la roccia si difende molto bene.....
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda BUUL » mar set 14, 2004 10:10 am

te g'hai rason!!! meio far muz
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda BUUL » mar set 14, 2004 10:24 am

e poi se ripenso al sentiero di avvicinamento mi vengono i brividi....... mai trovato un sentiro così estremamente ripido!!!
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda sergio63 » mer set 15, 2004 15:51 pm

Oltre alla vecchia guida Ongari trovi notizie su
una edita da manfrini di Dell'eva altro non mi risulta ci sia in giro
se lo trovi dimmelo....
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Salarno » gio set 16, 2004 0:44 am

Ciao. Per me si puo parlarne quanto si vuole: l'avvicinamento, la mancanza di bivacchi fissi(anche se sulla compass e' segnato), le notizie vaghe se non leggendarie sono una difesa che difficilmente verra' espugnata dalle orde barbariche. Esiste anche una guida del 77 ad opera di Pericle Sacchi: Presanella - Guida alpinistica con scelta di itinerari. Stampata dalla A.G. Persico S.p.A. di Cremona. La guida di Urbano Dell'Eva e' del 1985, non aggiunge molto a quella del Sacchi, ma le fotografie sono belle ed i tracciati delle vie abbastanza precisi. Ricordo qualche via nuova sulla rivista della SAT ed un paio su vecchi Lo Scarpone. Sui campanili e sulle pareti laterali basse (sono comunque un paio d'ore di duro cammino) hanno aperto alcune vie interessanti che possono essere ripetute anche in giornata. Anche l'esplorazione dei valichi verso la val cercen e verso la val nardis, seguendo vaghe e vecchie tracce (grande guerra) meritano un paio di giorni di sano e solitario girovagare "senza meta".
Un'immersione nella natura. Un'esperienza che riporta indietro nel tempo.
Andate, andate gente!
bye bye
Salarno
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mar feb 10, 2004 18:50 pm

Messaggioda piter » gio set 16, 2004 10:37 am

Sabato ho incontato ad Arco una guida, tale Max Faletti, a cui ho chiesto informazioni riguardo a falesie nella zona e mi ha risposto che lui ne ha chiodato alcune proprio in questa valle ma che non le aveva pubblicizzate ne relazionate in alcun modo. Ne sapete di più? Accesso alla valle da Milano?
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda wp » mer set 22, 2004 17:40 pm

Circa 20 gg fà sono salito in Val Gabbiolo proprio perchè mi affascinava l'ambiente selvaggio. Sono rimasto a lungo ad osservare le pareti che avevo visto in foto, ho cercato e trovato il "masso da bivacco", quindi sono salito alla forcella (3000m ca) che consente l'attraversata verso la val Cercen, attraversata che ho compiuto senza trovare segni di passaggio: un vero peccato che fra le orde di turisti che imperversano in Val di Genova non ci sia chi ha un pò di fantasia per farsi escursioni meravigliose di questo tipo. Una volta raggiunta la Val Cercen sono salito al passo omonimo quindi ridisceso in Val di Genova a 10 min dall'inizio della Val Gabbiolo (rif. stella alpina). Veramente una grande giornata in montagna. Sono contento che altri sappiano apprezzare certi ambienti.
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda sergio63 » gio set 23, 2004 10:47 am

wp ha scritto:Circa 20 gg fà sono salito in Val Gabbiolo proprio perchè mi affascinava l'ambiente selvaggio. Sono rimasto a lungo ad osservare le pareti che avevo visto in foto, ho cercato e trovato il "masso da bivacco", quindi sono salito alla forcella (3000m ca) che consente l'attraversata verso la val Cercen, attraversata che ho compiuto senza trovare segni di passaggio: un vero peccato che fra le orde di turisti che imperversano in Val di Genova non ci sia chi ha un pò di fantasia per farsi escursioni meravigliose di questo tipo. Una volta raggiunta la Val Cercen sono salito al passo omonimo quindi ridisceso in Val di Genova a 10 min dall'inizio della Val Gabbiolo (rif. stella alpina). Veramente una grande giornata in montagna. Sono contento che altri sappiano apprezzare certi ambienti.


praticamente tutte le valli laterali della val genova sono pochissimo frequentate....
tutta la massa resta nella fascia di 100 m per lato alla strada....
o al massimo sale ai rifugi di testa mandron e lobbie.
Dalla val Cercen è anche molto bello il sentiero che porta, restando in quota, ai crozeti sul sentiero per il rifugio mandron.
Di assolutà integrità è la val Rocchette parallela alla val gabbiolo una vera chicca per intenditori....
Per chi arrampica la val gabbiolo è comunque la migliore; una bella salita più comoda è anche lo spigolo ovest dell'Ago Mingo (sul IV) dalla conca del matarot con discesa in val Stablel (altra chicca) proprio in fronte al Gabbiolo...

c'è proprio da divertirsi

P.s.
anche in inverno con gli sci....Presanella, Busazza, Ago Mingo, Folgorida...
sono tutte salite di gran classe!
Per non parlare poi delle cascate; si fermano quasi tutti al Nardis ma la valle è una vera miniera fino al suo fondo (magico il circo del Matarot...)anche se con avvicinamenti lunghi perchè solitamente chiusa (le sue cascate più belle non compaiono in nessuna guida e spero rimanga così in modo che ognuno possa sentirsi immerso nel massimo dell'avventura (ci sono colate di centinaia di metri in ambiente assolutamente isolato...).
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

info val gabbiolo

Messaggioda Franz 89 » gio mar 24, 2011 17:13 pm

Ciao a tutti, se vi interessano info sulla Val Gabbiolo potete trovare alcune relazioni sul sito "adamello the human touch" oppure scrivetemi, negli ultimi due anni sono spesso in valle, ho ripetuto alcune vie "classiche" e aperta una di nuova, tutte belle, classiche e di ambiente.
Franz 89
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio mar 24, 2011 17:01 pm
Località: Tione di Trento

Messaggioda cristi » gio mar 24, 2011 17:18 pm

su punta graffer qualche hanno fa abbiamo aperto una via nuova "opera buffa", con l'ultimo tiro in comune con la "classica" di cui non ricordo il nome. ricordo solo che siamo arrivati in cima con un gran nebbione e la cima consisteva in un ripiano di un metro quadro con una fettuccia di nylon girata attorno come ancoraggio di calata. l'ultimo passaggio documentato dal libro di via era dell'85 :roll: comunque posto magnifico
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda BUUL » ven mar 25, 2011 20:13 pm

cristi ha scritto:su punta graffer qualche hanno fa abbiamo aperto una via nuova "opera buffa", con l'ultimo tiro in comune con la "classica" di cui non ricordo il nome. ricordo solo che siamo arrivati in cima con un gran nebbione e la cima consisteva in un ripiano di un metro quadro con una fettuccia di nylon girata attorno come ancoraggio di calata. l'ultimo passaggio documentato dal libro di via era dell'85 :roll: comunque posto magnifico


punta graffer è molto più frequentata di quello che si possa immaginare! anche se....non si troverà mai ne la coda e difficilmente altre cordate...

comunque se hai aperto una nuova via e hai la relazione condividila qui!
o mandamela via mail :wink:
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

granito in val genova

Messaggioda amadellico » sab giu 11, 2011 21:54 pm

E inviala pure a me relazione che se non ti da fastidio la sbatto su ATHT!

In effetti tutte le valli laterali della Val di Genova sono luoghi fantastici. Due settimane fa sono tornato il Val di Lares dove ero stato mi sa qualcosa come 15 anni fa... Le cascate del Rio Lares erano in condizioni sublimi! Solo quelle meritavano la salita fino a Malga Lares. E che posti e che visuali verso le valli della Presanella soprattutto verso la selvaggia Val Rocchette! Il Cimon emergeva da una corona di nubi, una cuspide veramete notevole! Certo che arrivarci sotto, che viaggio.... Va bè; sono posti per amanti di un certo tipo d'alpinismo forse d'antan ma secondo me da intenditori. Sicuramente un poco demodè in un epoca in cui furoreggiano le vie ad avvicinamento zero.

ps: nessuno sa niente di una "famosa" via di 1000 m di sviluppo aperta da Ballarini & soci ad inizio anni '90? partiva dal solco della val di Genova e saliva gli infiniti scudi che ne caratterizzano la parte mediana, più o meno per intenderci all'altezza del rifugio Fontanabona.
"Siamo tutti nel rigagnolo, ma alcuni di noi fissano le stelle" O.W.
amadellico
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer giu 08, 2011 23:10 pm
Località: Bagnolo Mella (BS)

Messaggioda giuba » dom giu 12, 2011 12:25 pm

ti consiglio il libro: 110 itinerari alpinistici del gruppo di Presanella, di Urbano dell'Eva, Manfrini Editori.

ciao
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Re: granito in val genova

Messaggioda BUUL » dom giu 12, 2011 20:24 pm

amadellico ha scritto:
ps: nessuno sa niente di una "famosa" via di 1000 m di sviluppo aperta da Ballarini & soci ad inizio anni '90? partiva dal solco della val di Genova e saliva gli infiniti scudi che ne caratterizzano la parte mediana, più o meno per intenderci all'altezza del rifugio Fontanabona.


si! ho sentito ancora qualche voce....
le chiacchere erano che:
- la via parte dal colatoio dove scendono sassi d'estate e valanghe d'inverno poco sopra il rifugio stella alpina,
-la via non è stata terminata ed è dura da matti
-scendendo in doppia uno degli apritori è morto centrato da un sasso 8O

in effetti quando mi hanno raccontato di questa via sono rimasto un po' scosso!!!!
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda amadellico » mar giu 14, 2011 23:10 pm

risposta a giuba: il libro ho la fortuna di averlo; fotografie molto belle di Alpinismus, quello con la A maiuscola appunto; un gran bel libercolo che ho letto tutto dalla prima all'ultima pagina quando qulache anno fa in occasione di un raid a fine settembre in Val Gabbiolo rimanemmo inchiodati in tenda per quasi due giorni consecutivi con pioggia mista a neve e temperature tardo autunnali!! Di notte le scariche da Cima di Nardis erano semplicemente terrificanti!! In compenso l'alta valle ci offrì visioni di selvaggia spettacolosità con cascatone ovunque e pareti corazzate di ghiaccio!

risposta a buul: Ballarini che ebbi la fortuna di conoscere (e ti assicuro che era un Grande per modestia e simpatia) morì per lo scioglimento del nodo di una longe quando era in sosta in una delle ultime calate di quel viaggio infinito che da quanto ne so fu portato a termine proprio quel giorno; circa le difficoltà, avendo ripetuto diverse sue vie, ho qualche dubbio che le difficoltà siano estreme; cmq non ho dati sufficienti per esprimere un giudizio compiuto in merito; certo che mi piacerebbe davvero molto avere un chiarimento!
"Siamo tutti nel rigagnolo, ma alcuni di noi fissano le stelle" O.W.
amadellico
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer giu 08, 2011 23:10 pm
Località: Bagnolo Mella (BS)

Messaggioda BUUL » mar giu 14, 2011 23:46 pm

amadellico ha scritto:risposta a buul: Ballarini che ebbi la fortuna di conoscere (e ti assicuro che era un Grande per modestia e simpatia) morì per lo scioglimento del nodo di una longe quando era in sosta in una delle ultime calate di quel viaggio infinito che da quanto ne so fu portato a termine proprio quel giorno; circa le difficoltà, avendo ripetuto diverse sue vie, ho qualche dubbio che le difficoltà siano estreme; cmq non ho dati sufficienti per esprimere un giudizio compiuto in merito; certo che mi piacerebbe davvero molto avere un chiarimento!


ah! :( speravo fossero solo leggende metropolitane quelle della morte dell'apritore..... RIP

e comunque non c'era nessuno con lui nello scendere? hai altre info?
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda angelo1981 » mer giu 15, 2011 5:19 am

BUUL ha scritto:
amadellico ha scritto:risposta a buul: Ballarini che ebbi la fortuna di conoscere (e ti assicuro che era un Grande per modestia e simpatia) morì per lo scioglimento del nodo di una longe quando era in sosta in una delle ultime calate di quel viaggio infinito che da quanto ne so fu portato a termine proprio quel giorno; circa le difficoltà, avendo ripetuto diverse sue vie, ho qualche dubbio che le difficoltà siano estreme; cmq non ho dati sufficienti per esprimere un giudizio compiuto in merito; certo che mi piacerebbe davvero molto avere un chiarimento!


ah! :( speravo fossero solo leggende metropolitane quelle della morte dell'apritore..... RIP

e comunque non c'era nessuno con lui nello scendere? hai altre info?

purtroppo anche l'altro apritore se ne' andato sotto una slavina....
le loro vie sono sempre dei gioiellini.....
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda BUUL » mer giu 15, 2011 17:55 pm

angelo1981 ha scritto:
BUUL ha scritto:
amadellico ha scritto:risposta a buul: Ballarini che ebbi la fortuna di conoscere (e ti assicuro che era un Grande per modestia e simpatia) morì per lo scioglimento del nodo di una longe quando era in sosta in una delle ultime calate di quel viaggio infinito che da quanto ne so fu portato a termine proprio quel giorno; circa le difficoltà, avendo ripetuto diverse sue vie, ho qualche dubbio che le difficoltà siano estreme; cmq non ho dati sufficienti per esprimere un giudizio compiuto in merito; certo che mi piacerebbe davvero molto avere un chiarimento!


ah! :( speravo fossero solo leggende metropolitane quelle della morte dell'apritore..... RIP

e comunque non c'era nessuno con lui nello scendere? hai altre info?

purtroppo anche l'altro apritore se ne' andato sotto una slavina....
le loro vie sono sempre dei gioiellini.....


beh....io quella in questione non andrei a ripeterla..... le difficoltà non le so ma quel canale di certo non è invitante....
tu angelo che sei nel giro di quelli fornitissimi di relazioni, quella di questa via ce l'hai???

tanto per curiosità..............
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda angelo1981 » mer giu 15, 2011 18:18 pm

BUUL ha scritto:
angelo1981 ha scritto:
BUUL ha scritto:
amadellico ha scritto:risposta a buul: Ballarini che ebbi la fortuna di conoscere (e ti assicuro che era un Grande per modestia e simpatia) morì per lo scioglimento del nodo di una longe quando era in sosta in una delle ultime calate di quel viaggio infinito che da quanto ne so fu portato a termine proprio quel giorno; circa le difficoltà, avendo ripetuto diverse sue vie, ho qualche dubbio che le difficoltà siano estreme; cmq non ho dati sufficienti per esprimere un giudizio compiuto in merito; certo che mi piacerebbe davvero molto avere un chiarimento!


ah! :( speravo fossero solo leggende metropolitane quelle della morte dell'apritore..... RIP

e comunque non c'era nessuno con lui nello scendere? hai altre info?

purtroppo anche l'altro apritore se ne' andato sotto una slavina....
le loro vie sono sempre dei gioiellini.....


beh....io quella in questione non andrei a ripeterla..... le difficoltà non le so ma quel canale di certo non è invitante....
tu angelo che sei nel giro di quelli fornitissimi di relazioni, quella di questa via ce l'hai???

tanto per curiosità..............


purtroppo no.
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.