spigolo nord pizzo badile

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

spigolo nord pizzo badile

Messaggioda simo il 4 CG » lun ago 02, 2004 9:35 am

mi date info?
lunghezza
n° tiri
difficolta max

grazie
simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Davide62 » lun ago 02, 2004 9:47 am

Te le do io, anche perchè a settembre ci vado :wink:
1000m di dislivello, almeno una 40ina di tiri e un passo di V-max.
Si può scendere dalla stessa parte (più o meno) oppure dalla via normale della montagna, ma però bisogna avere qualcuno che ti venga a prendere dall'altra parte.
Se hai un compagno ci potremmo andare assieme :idea:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda simo il 4 CG » lun ago 02, 2004 9:55 am

Davide62 ha scritto:Te le do io, anche perchè a settembre ci vado :wink:
1000m di dislivello, almeno una 40ina di tiri e un passo di V-max.
Si può scendere dalla stessa parte (più o meno) oppure dalla via normale della montagna, ma però bisogna avere qualcuno che ti venga a prendere dall'altra parte.
Se hai un compagno ci potremmo andare assieme :idea:


ho un compagno, che frequenta il forum, che è un appassionato (anzi è proprio partito) di monte bianco, e vorrebbe conoscerti per farti mille e mille domande...... :wink: e poi anche io vorrei conoscerti, sarebbe ora! :lol:
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda yinyang » lun ago 02, 2004 10:05 am

bellissimo! io l'ho visto ieri per la prima volta "dal vivo" andando su alla sciora...indimenticabile!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Davide62 » lun ago 02, 2004 10:15 am

A proposito di Monte Bianco, sabato mattina sono partito da Varese alle 4.45 con l'intenzione di andare a fare l'Aig.Croux (via Ottoz) in giornata.
Sono passato a prendere mio fratello a casa in montagna (lui è in ferie :evil: ), alle 8.15 abbiamo lasciato la macchina per andare al Monzino.
Gli zaini erano pesantissimi e siamo arrivati al rif. stanchi e accaldati alle 11.00.
Ci siamo fermati una mezzoretta e poi sotto una canicola ci siamo mossi per andare all'attacco della via.
Ci abbiamo messo un'ora abbondante, avevamo già finito l'acqua e il caldo era terribile, gli zaini sembravano diventati dei macigni.
Per farla breve abbiamo attaccato alle 12.45, contavamo di arrivare in cima per le 18, poi ci avrebbero atteso 13 doppie e il rientro a valle.
Per questo avevamo la frontale :lol: .
Insomma dopo 5 tiri non ne potevamo più e ci siamo calati.
Siamo arrivati alla macchina alle 20.30 completamente sfatti e con un fiasco alle spalle.
Tutto ciò per non voler dormire al rifugio (45? 8O ) e fare la salita il giorno seguente.
Mai più farò una faticaccia del genere.
Per la cronaca: il rif. era deserto, sulla via non c'era nessuno e i gestori sono due francesi 8O 8O
Comunque 45? restano uno sproposito : pernottamento 18?, cena 26? e prima colazione 6?.........pazzesco :evil:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Re: spigolo nord pizzo badile

Messaggioda francesco vinco » lun ago 02, 2004 11:07 am

simo il 4 CG ha scritto:mi date info?
lunghezza
n° tiri
difficolta max

grazie
simo


la salita dello spigolo non l'ho fatta, però in discesa sì, dopo aver fatto la cassin.
ti posso dire che è lunga, le soste sono tutte attrezzate e trovi mi sembra anche dei chiodi lungo i tiri, forse c'è un passo di 5, ma è tutta di 3/4+.
se non ti và di dormire al rifugio (ovviamente costoso) puoi andare a dormire più in alto dove ci sono vari posti da bivacco sotto dei sassoni, pressapoco dove c'è il bivio del sentiero che porta al rif. sciora oppure alla base del pizzo gengalo.
buon "viaggio"
ciao
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda sergio63 » lun ago 02, 2004 11:57 am

Io non l'ho fatto per cui non dico niente salvo che è molto bello visto da sotto.

Mi sento di consigliare il rientro che feci quando ho salito la Cassin;
rientro attraverso il passo porcellizzo passando per l'alta val Codera (previa notte al rifugio Gianetti).
Merita quanto la via e non servono due macchine (a me non piace scendere da dove sono salito...).

ciao e buona salita
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda vito » lun ago 02, 2004 12:15 pm

Per la discesa ci sono delle doppie attrezzate (anellone svizzero da 10cm di diametro).... attento pero' ad un certo punto che anziche' continuare a scendere nel canale (sembrerebbe logico solo che poi ti trovi dei salti, inoltre le calate sono a chiodi vecchi) devi deviare a dx (faccia a valle) e scendere fino alla croce.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda simo il 4 CG » lun ago 02, 2004 12:27 pm

la discesa dalla normale, cioè dalla gianetti, com'è?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda vito » lun ago 02, 2004 13:24 pm

vito ha scritto:Per la discesa ci sono delle doppie attrezzate (anellone svizzero da 10cm di diametro).... attento pero' ad un certo punto che anziche' continuare a scendere nel canale (sembrerebbe logico solo che poi ti trovi dei salti, inoltre le calate sono a chiodi vecchi) devi deviare a dx (faccia a valle) e scendere fino alla croce.


Scusa, per la discesa che ho descritto sopra intendevo la normale fino alla Ginetti
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun ago 02, 2004 13:54 pm

Ciao, ti posto qui sotto la relazione sia della via di salita che della discesa lungo la via normale del versante SE e che io ti consiglio, l'ho fatta ogni volta che ho salito il Badile da N o per lo spigolo oper la parete. Tieni conto, come del resto ti hanno già detto, che la discesa dallo spigolo è molto lunga e poi è pieno di gente. Poi fai tu.

Saluti Fabrizio

Dal parcheggio si percorre il sentiero che si snoda sulla sponda destra (orog.) del torrente sino ad un bivio (panchina e cartelli indicatori). Qui si devia alla propria destra e si scende ad attraversare il torrente per poi iniziare la salita lungo un ripido sentiero che conduce velocemente alla Capanna Sasc Fourà (1904 m), base di partenza per tutte le salite al versante settentrionale del Pizzo Badile.
Dal rifugio seguire il ,sentiero che conduce alla Capanna Sciora, dopo circa 1 ora di cammino, a 2250 m di quota, si giunge ad un bivio. Prendere a destra e per placche e gande (ometti segnavia) risalire l’evidente dosso prolungamento naturale dello spigolo N. Portarsi poi sul lato occidentale del dosso in direzione di due evidenti nevai che si risalgono direttamente o si aggirano percorrendo delle placche rocciose inclinate; si punta infine ad una selletta posta a circa 2550 m di quota, dove iniziano le difficoltà (1.40 ore dal rifugio).
Superare il primo risalto dello spigolo arrampicando lungo il suo lato orientale (III), seguendo poi una placca (pass. IV, spit) sino alla selletta posta a monte del risalto. Proseguire con piacevole arrampicata sul filo dello spigolo per circa quattro lunghezze (III) arrivando alla base di una placca (Placca Risch). Superare la placca ed aggirare sulla destra il risalto che la chiude, riprendendo poi a salire (IV e IV+, ch. e spit). Proseguire nuovamente sullo spigolo (III) sino ad una lastra staccata, salirvi sopra e continuare tenendosi un poco a destra del filo per poi tornare in cresta ed arrivare ad un corridoio sul versante occidentale formato da un grande blocco staccato (III e III+, due tiri dalla lastra). Percorso il corridoio salire per una serie di diedrini sempre mantenendosi sul versante occidentale raggiungendo una zona interessata da una recente frana (1998); si supera un ostico strapiombino e si ritorna, scalando una breve placca, sul filo dello spigolo (due tiri IV e IV+, 1 pass. di V). Si continua lungo lo spigolo (III e IV) sino ad una zona di roccia chiara (la ‘frana’, 1950) e poi ancora sino ad una caratteristica placca liscia solcata da numerose fessure. Superare la placca (2 spit), proseguire poi per un diedro di roccia chiara e fratturata che sviluppandosi verso destra evita un risalto (due lunghezze di III, IV e IV+). Si continua sullo spigolo che va progressivamente diminuendo di inclinazione (III) e poco prima della vetta occidentale, formata da un compatto torrione, ci si abbassa sul versante NE e si segue un’evidente cengia che conduce a monte del torrione. Proseguire ora più facilmente sino alla vetta.
Lungo l’intera via le soste sono ottimamente attrezzate con grossi anelli resinati (utilizzabili per le doppie in discesa); sono inoltre presenti alcuni spit nei tratti più impegnativi.
Per la discesa conviene percorrere la via normale che si sviluppa sul versante meridionale e che conduce al Rifugio Gianetti in alta Val Porcellizzo. Dalla vetta si scende per facili rocce nell’ampio canale roccioso che caratterizza la via di discesa (sono presenti una serie di soste attrezzate con anello resinato per le calate in corda doppia). A circa due terzi della discesa è necessario abbandonare il canale e seguendo una cengia leggermente ascendente verso destra (spalle a monte, tracce ed ometti segnavia) si raggiunge la piccola croce metallica posta alla sommità di un caratteristico caminetto. Effettuare una doppia di 25 m lungo il caminetto (è quello più a sinistra guardando verso valle) e raggiuntane la base deviare subito a destra (faccia a valle) oltrepassando il filo di cresta e portandosi così sulle facili placche iniziali della via normale. In caso di errore, se si continua la discesa in doppia nel canale, sono comunque attrezzate le soste per le calate (a testimonianza della facilità di sbaglio); in questo caso si deve prestare molta attenzione alle eventuali scariche di sassi che vengono convogliate nel canalone. Giunti alla base della montagna si raggiunge in breve, per gande e poi per sentiero, il Rifugio Gianetti.

Dislivello: 750 m
Difficoltà: D
Tempo di percorrenza: 4.30 ore
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Omar » lun ago 02, 2004 14:02 pm

Unico punto problematico (dove cannano praticamente tutti quelli che l'hanno fatto, sottoscritto compreso :? ): quando si arriva alla frana del 98, alla sosta si vende una fila di spit che sale a sinistra su per un muretto verticale, e un invitante diedro sopra la sosta. Occorre seguire gli spit, a meno che si voglia provare l'ebbrezza del revanage su sfasciumi per un tiro e mezzo...
Omar
Omar
 
Messaggi: 41
Iscritto il: lun lug 19, 2004 15:46 pm
Località: Lecco

Messaggioda simo il 4 CG » lun ago 02, 2004 14:06 pm

@vito: grazie, non avevo capito

@fabrizio: grazie per la relazione, unico rammarico è leggere la presenza degli spit...

@omar: grazie per la precisazione!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda artisia » lun ago 02, 2004 15:37 pm

@fabrizio: grazie per la relazione, unico rammarico è leggere la presenza degli spit...


ma si può sapere perché ce l'avete così tanto con gli spit? se danno fastidio ignorateli semplicemente, penso che non sia un'offesa per nessuno se c'è un pò di sicurezza in più per chi è meno esperto.
Ma forse sono sempre i soliti discorsi. Secondo me ci vuole solo rispetto per gli altri e per la montagna.
Ciao
SO FAR SO GOOD!
Avatar utente
artisia
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 26, 2004 12:18 pm

Messaggioda ross » lun ago 02, 2004 15:51 pm

artisia ha scritto:@fabrizio: grazie per la relazione, unico rammarico è leggere la presenza degli spit...


ma si può sapere perché ce l'avete così tanto con gli spit? se danno fastidio ignorateli semplicemente, penso che non sia un'offesa per nessuno se c'è un pò di sicurezza in più per chi è meno esperto.
Ma forse sono sempre i soliti discorsi. Secondo me ci vuole solo rispetto per gli altri e per la montagna.
Ciao

..........finalmente qualcuno che pone un problema del quale non si è mai discusso in questo forum...................................ben arrivato e auguri.
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda simo il 4 CG » lun ago 02, 2004 15:53 pm

artisia ha scritto:@fabrizio: grazie per la relazione, unico rammarico è leggere la presenza degli spit...


ma si può sapere perché ce l'avete così tanto con gli spit? se danno fastidio ignorateli semplicemente, penso che non sia un'offesa per nessuno se c'è un pò di sicurezza in più per chi è meno esperto.
Ma forse sono sempre i soliti discorsi. Secondo me ci vuole solo rispetto per gli altri e per la montagna.
Ciao


eh no!!!
aver rispetto per la montagna vuole dire proprio non andar in giro a bucherellare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se io non mi sento pronto per una via non la faccio e basta, certo non mi sogno di bucare per sentirmi pronto!
questo vuole dire rispetto per la montagna, non quello che hai scritto tu!
non ci siamo proprio!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda ross » lun ago 02, 2004 15:55 pm

...te l'avevo detto novello forumista, questo è solo l'inizio....
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda artisia » lun ago 02, 2004 15:57 pm

ross ha scritto:...te l'avevo detto novello forumista, questo è solo l'inizio....


già.. :wink:
SO FAR SO GOOD!
Avatar utente
artisia
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 26, 2004 12:18 pm

Messaggioda artisia » lun ago 02, 2004 16:04 pm

simo il 4 CG ha scritto:
artisia ha scritto:@fabrizio: grazie per la relazione, unico rammarico è leggere la presenza degli spit...


ma si può sapere perché ce l'avete così tanto con gli spit? se danno fastidio ignorateli semplicemente, penso che non sia un'offesa per nessuno se c'è un pò di sicurezza in più per chi è meno esperto.
Ma forse sono sempre i soliti discorsi. Secondo me ci vuole solo rispetto per gli altri e per la montagna.
Ciao


eh no!!!
aver rispetto per la montagna vuole dire proprio non andar in giro a bucherellare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se io non mi sento pronto per una via non la faccio e basta, certo non mi sogno di bucare per sentirmi pronto!
questo vuole dire rispetto per la montagna, non quello che hai scritto tu!
non ci siamo proprio!


capisco ciò che dici ed è giusto, ma allora non mettiamo neanche chiodi...
credo cmq che sia un discorso che non avrà mai fine, quello o meglio, quelli che non capisco sono le persone che si accaniscono sul discorso spit, se ormai ci sono AMEN.
E se, facendo le corna, ti succede qualcosa lassù e non riesci a fare altri tiri e devi scendere, non ti può far comodo avere degli spit o quant'altro per la discesa?
SO FAR SO GOOD!
Avatar utente
artisia
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 26, 2004 12:18 pm

Messaggioda ross » lun ago 02, 2004 16:08 pm

artisia ha scritto:
ross ha scritto:...te l'avevo detto novello forumista, questo è solo l'inizio....


già.. :wink:

non preoccuparti, troverai pareri che concordano o che discordano dal tuo;l'importante è non scaldarsi troppo.....
Immagine
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.