vie Wiessner-Kees

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

vie Wiessner-Kees

Messaggioda zorro2 » dom lug 11, 2004 21:59 pm

un'info e una curiosità su due vie aperte da questi due tedeschi:
l'info: sulla via alla est della Civetta qualcuno ha notizie o impressioni, soprattutto sul primo tiro (che visto dalla base, anche se da un po' lontano) appare scorbutico.
la curiosità: sullo spigolo ovest del Sass d'Ortiga (via eccezionalmente bella!!!) da cui ieri sono ridisceso a causa del maltempo a circa metà via: sopra di noi (a metà spigolo c'è un dente) c'era una bellissima parete di roccia verticale lavorata, mentre la relazione di Paretiverticali e lo schizzo della guida di C.Cima sulle Pale di S.Martino (che già fino a lì differiscono dalla realtà o per distanze sbagliate o per conformazioni inesistenti) indicano o di seguire a sx una fantomatica rampa (che non esiste in quel punto) o di stare a cavallo dello spigolo per 80 m (mentre evidentemente si sta a dx); qualcuno sa darmi lumi visto che al + presto ci tornerò, anche se su una roccia del genere basta seguire il piacere dell'arrampicare.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Re: vie Wiessner-Kees

Messaggioda maxx » lun lug 12, 2004 11:13 am

zorro2 ha scritto:la curiosità: sullo spigolo ovest del Sass d'Ortiga (via eccezionalmente bella!!!) da cui ieri sono ridisceso a causa del maltempo a circa metà via: sopra di noi (a metà spigolo c'è un dente) c'era una bellissima parete di roccia verticale lavorata, mentre la relazione di Paretiverticali e lo schizzo della guida di C.Cima sulle Pale di S.Martino (che già fino a lì differiscono dalla realtà o per distanze sbagliate o per conformazioni inesistenti) indicano o di seguire a sx una fantomatica rampa (che non esiste in quel punto) o di stare a cavallo dello spigolo per 80 m (mentre evidentemente si sta a dx); qualcuno sa darmi lumi visto che al + presto ci tornerò, anche se su una roccia del genere basta seguire il piacere dell'arrampicare.


l'ho fatta diversi anni fa, dunque i ricordi sono un po' vaghi... mi pare che a un certo punto sulla sinistra c'e' una bella terrazza piatta con un chiodo piantato nel bel mezzo, e' questo il dente a cui ti riferivi? da qui mi pare che son salito un po' verso destra su una magnifica parete piena di clessidre, per arrivare (tornando un po' a sx) ad una sosta scomodina con qualche chiodo... poi abbiamo iniziato a correre perche' arrivava il temporale, dunque ho ricordi un po' fumosi fino all'anticima.

l'arrivo all'anticima invece non lo scordero' mai: mi si sono rizzati tutti i peli per l'elettricita' statica, tanto che mi sono immediatamente "tuffato" dall'altra parte... fortunatamente il temporale ci e' passato giusto accanto, e mezz'ora dopo ci siamo abbracciati in vetta con un bel sole :wink:

sempre sul Sass d'Ortiga ti consiglio caldamente la Scalet-Bettega: un po' piu' impegnativa ma stessa roccia da sogno dall'inizio alla fine.
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda Siloga66 » lun lug 12, 2004 12:01 pm

Questa è la RIconferma che sia le guide di C.Cima, che le relazioni alpinistiche di Pareti valgono meno di niente. Una guida come quella del Dinoia (pur se datata) per molti alpinisti era una bibbia. Ma per le relazioni di Pareti......non ho parole. Avete visto per esempio la relazione di Perla nera ai Lastei, di alcuni mesi fa? Ma come si fa a mettere una via di 700 metri su una relazione, segnandola come se fosse una via di 3 tiri in falesia: una serie di righette di mezzo centimetro, intervallate da dei puntini (le soste) e un numerino vicino ad ogni righetta. Come ho già detto, non compero piu quella rivista da qualche numero in qua.Ciao vezi.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda gug » lun lug 12, 2004 12:47 pm

Anch'io ho fatto la via tanti anni fa, ma confermerei quello che ha detto Maxx. Mi ricordo che si arriva ad una sosta comoda su cengia, scalando una larga fessura da una sosta poco sotto (10 m) in piena parete.
Da lì si va decisamente a destra per una bella parete articolata e non difficile perchè leggermente appoggiata e piena di appigli e clessidre.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda zorro2 » lun lug 12, 2004 17:40 pm

x maxx
c'e' una bella terrazza piatta con un chiodo piantato nel bel mezzo, e' questo il dente a cui ti riferivi?

In effetti è proprio quella la terrazza con il chiodo nel bel mezzo. Da lì infatti se non avessi avuto le relazioni in tasca non avrei avuto il minimo dubbio a salire a dx su quella parete stupenda; a sinistra si salirà sul 6b giallo!! grazie per le info
rinnovo l'appello alla est della civetta.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda gug » lun lug 12, 2004 17:44 pm

zorro2 ha scritto:x maxx
c'e' una bella terrazza piatta con un chiodo piantato nel bel mezzo, e' questo il dente a cui ti riferivi?

In effetti è proprio quella la terrazza con il chiodo nel bel mezzo. Da lì infatti se non avessi avuto le relazioni in tasca non avrei avuto il minimo dubbio a salire a dx su quella parete stupenda; a sinistra si salirà sul 6b giallo!! grazie per le info
rinnovo l'appello alla est della civetta.


....una nota di folklore: sulla sosta sotto ci dovrebbe invece ancora essere un chiodo piantato dal mio compagno per rinforzarla, che era un vecchio chiodo di una via in Gran Sasso che era venuto via per un mio volo!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda orietta » mar lug 13, 2004 8:41 am

zorro2 ha scritto:
rinnovo l'appello alla est della civetta.

Vedo solo ora il tuo topic. Ho percorso la Wiessner-Kees sulla est della Civetta nel 1994. E' una di quelle vie dove la difficoltà non la fa il grado, ma la lunghezza, la chiodatura pressochè assente e la necessità di avere un buon fiuto sulle basse difficoltà per non perdere tempo a girovagare. Il primo tiro in effetti è un po' ostico, su roccia slavata e polverosetta, ma non va oltre il V- e mi pare di ricordare ci fosse un chiodo. Ricordo invece nell'ultima parte un tiro su una placca nerastra e un po' friabile, forse altrettanto ostico. A me è piaciuta, ma penso sia molto questione di gusti, via d'altri tempi.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda zorro2 » mar lug 13, 2004 19:36 pm

grazie a orietta, finalmente qualcuno che l'ha percorsa e dà notizie. domenica, fra uno sprazzo di sole e uno di pioggia sono salito fino all'attacco e la parete, vista la nevicata della mattina, era tutta una cascata; certo è che almeno la parte ostica si trova subito all'inizio. speriamo che x la prox settimana le condizioni siano migliori.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 13, 2004 19:57 pm

Siloga66 ha scritto:Questa è la RIconferma che sia le guide di C.Cima, che le relazioni alpinistiche di Pareti valgono meno di niente. Una guida come quella del Dinoia (pur se datata) per molti alpinisti era una bibbia. Ma per le relazioni di Pareti......non ho parole. Avete visto per esempio la relazione di Perla nera ai Lastei, di alcuni mesi fa? Ma come si fa a mettere una via di 700 metri su una relazione, segnandola come se fosse una via di 3 tiri in falesia: una serie di righette di mezzo centimetro, intervallate da dei puntini (le soste) e un numerino vicino ad ogni righetta. Come ho già detto, non compero piu quella rivista da qualche numero in qua.Ciao vezi.


PAROLE SANTE!

Per la Wiessner alla est della civetta, orietta ha detto tutto, comunque se cerchi, tempo fa c'era un topic in merito a 'sta via (che merita).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » mer lug 14, 2004 12:57 pm

Oila Drugo!Ma n'do c@@o te eri? Fate sentìr ostia!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.