da marco* » sab lug 03, 2004 16:43 pm
da Zio Vare » sab lug 03, 2004 21:40 pm
marco* ha scritto:L'obbligatorio di una via dovrebbe essere, per definizione il grado massimo in scala fointanbleu non risolvibile in artif. tra una protezione e l'altra.
da cuorpiccino » lun lug 05, 2004 9:20 am
da pf » lun lug 05, 2004 9:21 am
da pietrodp » lun lug 05, 2004 10:07 am
pf ha scritto:...
Io ti posso dire quello che è per me l'obbligatorio: se una via è 7a obb, so che mi aspetta un tratto post protezione di difficoltà tale che, in falesia, darebbe 7a ad un tiro. Evidentemente, può essere un passaggio su tre tacche ( una roba magari di 6A FB, se vuoi, ma che comunque vuol dire: sezione su tacchette che in falesia sarebbe il chiave di un 7a) o una sezione di 8 o più movimenti di continuità.
pf ha scritto:...
Obbligatorio vuol dire che o fai quel passaggio in libera o te ne torni a casa: qualsiasi mezzo artificiale non è contemplato, perlomeno da me. Si torna giù e si cambia via.
da pf » lun lug 05, 2004 10:21 am
da maxx » lun lug 05, 2004 10:58 am
da maxx » lun lug 05, 2004 11:37 am
pf ha scritto:Dal punto più alto dove riesci a partire...
da gug » lun lug 05, 2004 12:51 pm
marco* ha scritto:negli ultimi anni l'obbligatorio di una via è diventato il fattore più importante,la prima cosa che uno guarda quando vuole andare a fare una via.
...
Secondo voi non occorrerebbe un pò di chiarezza ? ciao
da pf » lun lug 05, 2004 13:34 pm
da marco* » mar lug 06, 2004 19:22 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.