da Enzolino » lun feb 23, 2004 20:21 pm
da Paolo Marchiori » lun feb 23, 2004 20:27 pm
Enzolino ha scritto:A distanza di una settimana pensavo di trovare articoli, opinioni, eccetera sulla solitaria di Larcher alla parete Nord della Cima Ovest delle Lavaredo. Invece niente!
Che strano ...
Secondo me ha fatto una cosa veramente ammirevole ... mi sembra la piu' impegnativa di questo inverno. Apparentemente molto piu' dura della solitaria di Anghileri sulla Nord del Civetta. Mi chiedo come faccia uno a tenersi su un 7b (e' obbligatorio) su una Nord in inverno e per giunta in solitaria ...
Mi inchino a tale coraggio e bravura.
Ciao
Lorenzo
da alison » lun feb 23, 2004 20:49 pm
da Enzolino » lun feb 23, 2004 20:51 pm
Perche'?Paolo Marchiori ha scritto:bella sicuramente e bravissimo Larcher...ma (da ignorante) non paragonerei la Solleder in inverno alla Akut...
da Feo » lun feb 23, 2004 20:57 pm
Enzolino ha scritto:A distanza di una settimana pensavo di trovare articoli, opinioni, eccetera sulla solitaria di Larcher alla parete Nord della Cima Ovest delle Lavaredo. Invece niente!
Che strano ...
da alison » lun feb 23, 2004 21:04 pm
da emiliano » lun feb 23, 2004 21:27 pm
da Paolo Marchiori » lun feb 23, 2004 21:52 pm
Enzolino ha scritto:Perche'?Paolo Marchiori ha scritto:bella sicuramente e bravissimo Larcher...ma (da ignorante) non paragonerei la Solleder in inverno alla Akut...
Per quanto ne so la Solleder e' molto piu' facile in termini di gradi (6a invece di 8a della Akut).
Forse paradossalmente questo la renderebbe piu' difficile perche' sul facile (= poggiato) c'e' molto piu' ghiaccio rispetto al difficile (= verticale, strapiombante) ... bisognerebbe chiedere a chi ha fatto entrambi. Ma chi ha arrampicato in inverno sa benissimo che le mani, col freddo gelido, tengono pochissimo e una via dal 7b obbligatorio significa che sei molto forte e, soprattutto, che sai soffrire molto. E nelle Lavaredo, in inverno, c'e' un freddo boia!!! Per me sarebbe roba da folli ... ancora piu' temibile della Solleder ...
Chissa' quanto ha arrampicato e quanto ha artificialato ...
Ciao
Lorenzo
PS> Alison. Puoi spiegarti meglio? Com'e' la NO del Civetta rispetto la N delle Lavaredo d'inverno?
da sergio teresi » mar feb 24, 2004 11:16 am
da erik. » mar feb 24, 2004 11:50 am
alison ha scritto:L'invernale del Marco non è paragonabile a quella di Rolando...Prova ad andare in questi giorni sotto la Nord-Ovest e poi alle Lavaredo, te ne renderai conto personalmente!!
Comunque complimenti a Rolando.
alison
da Feo » mar feb 24, 2004 11:53 am
da Marco Anghileri » mar feb 24, 2004 17:44 pm
da simo il 4 CG » mar feb 24, 2004 17:47 pm
da Siloga66 » mar feb 24, 2004 18:54 pm
da Ivo Rabanser » mer feb 25, 2004 14:21 pm
da erik. » mer feb 25, 2004 15:44 pm
Ivo Rabanser ha scritto:Le invernali in solitaria degli ultimi anni in Dolomiti, che mi hanno maggiormente impressionato sono:
Diedro Philipp sulla Nord-Ovest della Civetta (L. Massarotto)
Solleder sulla stessa parete (M. Anghileri)
Jori sulla Nord-Est del Agnèr (I. Ferrari).
Pareti all'ombra, alte più di mille metri, con roccia, ghiaccio e neve... il tutto soli soletti, tanto di capello!
E da non dimenticare altre splendide realizzazioni meno pubblicizzate, come le imprese invernali dei cecoslovacchi, ecc.
I.
da Davide62 » gio feb 26, 2004 20:21 pm
mpz129 ha scritto:Ivo Rabanser ha scritto:Le invernali in solitaria degli ultimi anni in Dolomiti, che mi hanno maggiormente impressionato sono:
Diedro Philipp sulla Nord-Ovest della Civetta (L. Massarotto)
Solleder sulla stessa parete (M. Anghileri)
Jori sulla Nord-Est del Agnèr (I. Ferrari).
Pareti all'ombra, alte più di mille metri, con roccia, ghiaccio e neve... il tutto soli soletti, tanto di capello!
E da non dimenticare altre splendide realizzazioni meno pubblicizzate, come le imprese invernali dei cecoslovacchi, ecc.
I.
Non è proprio degl'ultimi anni e neanche in dolomiti ma che dire della invernale di Casarotto al diedro Cozzolino (Mangart)?
20 giorni tra dicembre e gennaio in uno dei posti piu' freddi d'italia con condizioni in parete davvero mostruose.La leggenda narra che in un sol giorno Renato sali' appena 20m ma non desistette...
Grande esempio di forza e caparbieta'......
da Maurizio » ven feb 27, 2004 8:48 am
da Paolo Marchiori » ven feb 27, 2004 10:14 am
da pf » ven feb 27, 2004 11:57 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.