sul sella poco noto....

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

sul sella poco noto....

Messaggioda nik81 » sab mar 14, 2015 20:16 pm

Pensando già alla prossima stagione e ponendomi alcuni obiettivi cerco info e suggerimenti preziosi riguardanti le seguenti vie:

Pescosta ,gran campani le del murfreit
La morte obliqua sulla torre omonima
De francesch sui pilastri del piz lasties
Dibona sul piz da lech

Grazie in anticipo!
Il più grande alpinista e' quello che si diverte di più!!
nik81
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 18, 2014 15:01 pm
Località: Venezia

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda espo » sab mar 14, 2015 20:35 pm

io ne ho fatto 2 ma credo siano tutte simili anche se con difficoltà diversa. gran ambiente. pochi chiodi. poche tracce. roccia così così magari a tratti. discese da trovare (tranne il pich da lech :mrgreen: ). diciamo che son posti dove il martello lo usi.

sul piz lasties con l'umido i primi tiri son bastardi vista l'erba. noi eravamo scesi per il canale a fianco lato ciavazes per poi risalire a prender la cengia dei camosci dove esce la abram. non difficile ma da cercare.. la roccia non è come in verdon :mrgreen:

la morte obliqua è un gran viaggio. anche in discesa. occhio che sia asciutta.

le altre 2 vorrei farle. poi ti dico :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda nik81 » sab mar 14, 2015 21:55 pm

Grazie max! Si immaginavo gia più o meno a cosa andavo in contro visto i "posti"..... di certo non sono classiche! Quale hai fatto de f. Quella di 4 o 5? La discesa x la ferrata e' forse più lunga ma tranquilla....
Il più grande alpinista e' quello che si diverte di più!!
nik81
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 18, 2014 15:01 pm
Località: Venezia

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda Franz the Stampede » sab mar 14, 2015 22:06 pm

Esistono vie su quel pilastro che si chiama "La Colonna"? Guarda la Val Lasties da lato delle Mesules.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda espo » sab mar 14, 2015 22:30 pm

nik81 ha scritto:Grazie max! Si immaginavo gia più o meno a cosa andavo in contro visto i "posti"..... di certo non sono classiche! Quale hai fatto de f. Quella di 4 o 5? La discesa x la ferrata e' forse più lunga ma tranquilla....


a memoria direi quella + a sin guardando la parete. l'altra pareva peggio come erba.

scendere per le mesules è cmq un bel viaggio nn molto sicuro. l'ho rifatta 2 estati fa e tutto sommato ora con le nuove doppie meglio scender al colletto del ciavazes. a sin delle vinatzer. dove c'è la via di sesto di cui ora mi sfugge il nome :? :? l'età....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda espo » sab mar 14, 2015 22:34 pm

Franz the Stampede ha scritto:Esistono vie su quel pilastro che si chiama "La Colonna"? Guarda la Val Lasties da lato delle Mesules.


mai sentito. cmq lasties e mesules son due posti diversi. le mesules son sopra passo gardena lato gardena. lasties è sopra passo sella lato fassa
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda nik81 » sab mar 14, 2015 22:43 pm

Forse ti confondi con le meisules dal biesces o come cavolo si chiamano....la ferrata delle mesules guarda il p. Sella ..il Bernardi da quella come discesa. Si hai fatto quella di 5 grado
Il più grande alpinista e' quello che si diverte di più!!
nik81
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 18, 2014 15:01 pm
Località: Venezia

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda espo » dom mar 15, 2015 9:09 am

la ferrata è sul versante gardenese del passo sella. la mia risposta era alla domanda sulla colonna. qualsiasi mesules cmq non è dal lato fassano ma da quello gardenese. io la colonna non l'ho mai sentita, a meno che non si riferisca al traumpfeiler o qualcosa là.

so che il bernardi da la ferrata per scendere. ma non credo sia la cosa migliore vista la ferrata in quanto tale, il traffico, e la strada necessaria per raggiungerla. da là io credo scenderei per le doppie del ciavazes.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda nik81 » dom mar 15, 2015 11:00 am

Si scusami max lascia perdere ....ho frainteso io!!! Comunque anch'io non mai sentito sta colonna... boh ...eventualmente se dovessi fare la d.f. ti chiederò info più dettagliate riguardo la discesa in doppie (ciavazes) grazie ;-)
Il più grande alpinista e' quello che si diverte di più!!
nik81
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 18, 2014 15:01 pm
Località: Venezia

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda Franz the Stampede » dom mar 15, 2015 15:12 pm

espo ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Esistono vie su quel pilastro che si chiama "La Colonna"? Guarda la Val Lasties da lato delle Mesules.


mai sentito. cmq lasties e mesules son due posti diversi. le mesules son sopra passo gardena lato gardena. lasties è sopra passo sella lato fassa


Per Mesules intendevo l'altipiano delle Mesules. La Val Lasties divide questo dal massiccio del Pordoi. Quindi intendevo, guardando la Val Lasties dalla Val di Fassa, il lato a sinistra della Val Lasties, quello che appunto delimita l'altipiano delle Mesules.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda Mork » dom mar 15, 2015 18:07 pm

espo ha scritto:...
so che il bernardi da la ferrata per scendere. ma non credo sia la cosa migliore vista la ferrata in quanto tale, il traffico, e la strada necessaria per raggiungerla. da là io credo scenderei per le doppie del ciavazes.


boh... se fosse stato possibile raggiungere la cengia dei camosci dall'uscita della via, non credo che Bernardi avrebbe consigliato la ferrata, appunto vista la ferrata in quanto tale, il traffico, e la strada necessaria per raggiungerla .
A vedere le foto, non credo sia agevole raggiungere la cengia dall'uscita.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda Franz the Stampede » dom mar 15, 2015 18:42 pm

Credo che non ci siano problemi a usare la ferrata delle Mesules per scendere da una via sul Ciavazes. La ferrata è considerata tra le più lunghe e impegnative della Val di Fassa e probabilmente resta una delle top 10 delle Dolomiti. Tra l'altro il suo punto d'arrivo è in cima a una vetta delle Mesules, a sua volte a diverse ore di cammino da una strada statale dove si presume uno possa avere parcheggiato la macchina etc.
Tradotto in soldoni: sulla ferrata non dovresti trovare nessun ferratista che sale dalle 13:00-14:00 in poi, il che secondo me la rende una via di discesa fattibilissima dal punto di vista del "traffico".
Insomma, non è la ferrata della Roda di Vael, dei Piz da Cir (o anche la Tridentina, volendo) che le puoi cominciare anche a ora di pranzo ed essere giù comunque per la birra delle 5...
A meno che il Ciavazes lo fai alla velocità di Honnold...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda ProcioneFalesio » dom mar 15, 2015 19:13 pm

Franz the Stampede ha scritto:Credo che non ci siano problemi a usare la ferrata delle Mesules per scendere da una via sul Ciavazes. La ferrata è considerata tra le più lunghe e impegnative della Val di Fassa .... Sulla ferrata non dovresti trovare nessun ferratista che sale dalle 13:00-14:00 in poi, il che secondo me la rende una via di discesa fattibilissima dal punto di vista del "traffico".
Insomma, non è la ferrata della Roda di Vael, dei Piz da Cir (o anche la Tridentina, volendo) che le puoi cominciare anche a ora di pranzo ed essere giù comunque per la birra delle 5...


Beh dipende, se il ferrarista delle 13.00-14.00 conosce la scorciatoia per la discesa, alle 17.00 è già al rifugio monti pallidi che si scola la sua birretta.
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda nik81 » dom mar 15, 2015 19:48 pm

Ma non e' che questa "Colonna" possa essere la torre del Siella?
Il più grande alpinista e' quello che si diverte di più!!
nik81
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 18, 2014 15:01 pm
Località: Venezia

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda Franz the Stampede » dom mar 15, 2015 23:38 pm

No, so cosa intendi, è molto più piccola. Non riesco a trovare una foto in cui si veda bene...

Si vede un po' qui, sali dal "5" del cartello fino a quando arrivi al cielo. La torre di Siella è sopra lo "0".

Immagine
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda espo » lun mar 16, 2015 9:28 am

Franz the Stampede ha scritto:No, so cosa intendi, è molto più piccola. Non riesco a trovare una foto in cui si veda bene...

Si vede un po' qui, sali dal "5" del cartello fino a quando arrivi al cielo. La torre di Siella è sopra lo "0".

Immagine


no. la torre del siella è sopra il 5. subito a ds guardando del ciavazes subito sopra la val lasties destra orografica. dall'altra parte a destra della parete sud ovest del sass pordoi hai la torre dell'antonio. forse una di quelle guglie è denominata colonna.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda espo » lun mar 16, 2015 9:32 am

Franz the Stampede ha scritto:Credo che non ci siano problemi a usare la ferrata delle Mesules per scendere da una via sul Ciavazes. La ferrata è considerata tra le più lunghe e impegnative della Val di Fassa e probabilmente resta una delle top 10 delle Dolomiti. Tra l'altro il suo punto d'arrivo è in cima a una vetta delle Mesules, a sua volte a diverse ore di cammino da una strada statale dove si presume uno possa avere parcheggiato la macchina etc.
Tradotto in soldoni: sulla ferrata non dovresti trovare nessun ferratista che sale dalle 13:00-14:00 in poi, il che secondo me la rende una via di discesa fattibilissima dal punto di vista del "traffico".
Insomma, non è la ferrata della Roda di Vael, dei Piz da Cir (o anche la Tridentina, volendo) che le puoi cominciare anche a ora di pranzo ed essere giù comunque per la birra delle 5...
A meno che il Ciavazes lo fai alla velocità di Honnold...


mi sa che non hai molta idea del traffico che trovi su quella ferrata alle 14 :) in una bella giornata di agosto o luglio. e cmq per fare una via come quella di cui si parla non è che stai tutta la settimana in parete..... :mrgreen:

cmq io non ho detto che ci sono problemi. io ho detto che non merita ora che ci sono le nuove doppie del ciavazes. magari con le vecchie era + da tribolare.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda espo » lun mar 16, 2015 9:40 am

Mork ha scritto:
espo ha scritto:...
so che il bernardi da la ferrata per scendere. ma non credo sia la cosa migliore vista la ferrata in quanto tale, il traffico, e la strada necessaria per raggiungerla. da là io credo scenderei per le doppie del ciavazes.


boh... se fosse stato possibile raggiungere la cengia dei camosci dall'uscita della via, non credo che Bernardi avrebbe consigliato la ferrata, appunto vista la ferrata in quanto tale, il traffico, e la strada necessaria per raggiungerla .
A vedere le foto, non credo sia agevole raggiungere la cengia dall'uscita.


ma hai letto cosa ho scritto sopra? :mrgreen: :mrgreen:

è possibile e manco difficile raggiunger la cengia dei camosci dal canale a ds del ciavazes. solo che non ci sono tracce, ometti o altro e devi un poco tribolare in questo senso. non esiste una descrizione. io non me la ricordo e non ho preso nota. so solo che dal cengione siamo scesi a naso dove era evidente arrivando a dove era evidente salire per arrivar all'uscita della abram. magari quello che x noi era evidente per un altro non lo è. e cmq parliamo sempre di pre doppie nuove sul ciavazes. sia la mia uscita sia la guida del bernardi. se le han fatte ste doppie ci sarà un motivo.... se era meglio andar giù x le mesules forse nn le avrebbero fatte. :mrgreen:

cmq ci son + possibilità per andar giù di là e tornar al sella

canale
ferrata
doppie
scorciatoia ferrata
val setus
val lasties via rif boè
funivia del pordoi :mrgreen:

e volendo anche scender a corvara o compalongo via kostner

ognuna ha pure delle varianti.....

fate vobis
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda espo » lun mar 16, 2015 10:04 am

ho guardato sulla guida grigia. la colonna pare sia fra la cengia alta e la parte sommitale del piz lasties proprio sulla verticale dell'uscita della df. quindi nn in versante val lasties ma in versante passo sella.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: sul sella poco noto....

Messaggioda emanuele » lun mar 16, 2015 16:00 pm

per scendere dai pilastri di val lasties si traversa verso la val lasties e su terreno elementare si raggiunge una traccia che confluisce in val lasties(più volte verificata) ed è comune alle vie di approccio alla torre del siella e altre torri limitrofehttp://www.sentres.com/de/alpinklettern/suedpfeiler-des-piz-lasties-de-francesch-fuehre-iv.
al gran campanile del murfreid trovi chiodi cementati di via e di sosta(pochi), ma la via(pescosta) è di difficile individuazione
la via della morte obliqua, se asciutta, è una via di medio impegno, ben chiodata e su buona roccia
la dibona al piz da lec (ovest) se fatta lungo lo spigolo dell'avancorpo resta sul terzo grado e con un tratto di quarto grado sopra la cengia, ma sembra di percorrere terreno vergine...da non sottovalutare!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.