Vie facili vicino alla val di fassa

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Vie facili vicino alla val di fassa

Messaggioda dreammaster83 » mar ago 26, 2014 11:03 am

La settimana prossima sono in val di fassa e mi piacerebbe scalare.

ho fatto questo inverno il corso di alpinismo, ho friends e nuts ma poca esperienza. :lol:

scalo abitualmente sul 6b in palestra, IV max V in montagna

Volevo fare, meteo permettendo un paio di vie facili possibilmente con soste fisse e facilmente proteggibili / chiodate.

Avete qualcosa da consigliarmi?
dreammaster83
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 04, 2014 10:57 am

Messaggioda Mork » mar ago 26, 2014 11:36 am

beh vicino alla Val di Fassa c'è un gruppo montuoso chiamato Catinaccio dove mi pare sia stata aperta qualche via di arrampicata.

Se vuoi ti posso dire quelle che ho fatto io...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda dreammaster83 » mar ago 26, 2014 12:15 pm

Mork ha scritto:beh vicino alla Val di Fassa c'è un gruppo montuoso chiamato Catinaccio dove mi pare sia stata aperta qualche via di arrampicata.


:lol: :lol: :lol:

si ho visto che in zona c'e' "qualche" via d'arrampicata.
sono anche stato con il cai alla roda di vael

Ho frugato un po per i vari forum ed ho trovato queste:
via Freccia alla prima torre del Sella
http://www.scuolaguidodellatorre.it/rel ... eccia.html
in moiazza
decima cimpelin
dalla chiesa
Torre Iolanda
Camino da Roit
spigolo Sass de stria
spigolo degli Alpini al Col dei Bos
torre grande e piccola di falzarego

non avendole mai fatte pero' volevo un consiglio da qualcuno che c'e' stato su un paio di vie su cui non si rischi troppo e ci si diverta.
dreammaster83
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 04, 2014 10:57 am

Messaggioda Levro » mer ago 27, 2014 8:12 am

Restando in zona Catinaccio, hai preso in considerazione le Torri? Soprattutto lo spigolo della Delago e la normale alla Stabeler sono meritevoli. Oppure la via Fedele alla P.ta Emma attaccando dalla rampa della via Steger. C'è anche una via sportiva, "vuoti d'aria", che avevo preso in considerazione per l'originalità, ma poi non l'ho fatta; trovi le relazioni sul web. Queste vie sono tutte raggiungibili facilmente dal Gardeccia. Ambiente e bontà della roccia sono appaganti...
Avatar utente
Levro
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 28, 2014 15:28 pm
Località: Trento

Messaggioda basi » mer ago 27, 2014 9:31 am

levro fa el bravo ......ma la via Fedele non e' proprio da consigliare per iniziare dai su......quoto il resto e aggiungo anche la ferhmann alla Stabeler
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Mork » mer ago 27, 2014 10:03 am

dreammaster83 ha scritto:
Mork ha scritto:beh vicino alla Val di Fassa c'è un gruppo montuoso chiamato Catinaccio dove mi pare sia stata aperta qualche via di arrampicata.


:lol: :lol: :lol:

si ho visto che in zona c'e' "qualche" via d'arrampicata.
sono anche stato con il cai alla roda di vael

Ho frugato un po per i vari forum ed ho trovato queste:
via Freccia alla prima torre del Sella
http://www.scuolaguidodellatorre.it/rel ... eccia.html
in moiazza
decima cimpelin
dalla chiesa
Torre Iolanda
Camino da Roit
spigolo Sass de stria
spigolo degli Alpini al Col dei Bos
torre grande e piccola di falzarego

non avendole mai fatte pero' volevo un consiglio da qualcuno che c'e' stato su un paio di vie su cui non si rischi troppo e ci si diverta.


beh ma chiedevi "vicino alla val di fassa".
Falzarego e Moiazza non li considero "vicini"... credevo ti interessassero vie IN val di fassa.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Levro » mer ago 27, 2014 12:13 pm

basi ha scritto:levro fa el bravo ......ma la via Fedele non e' proprio da consigliare per iniziare dai su......quoto il resto e aggiungo anche la ferhmann alla Stabeler


Beh, la Fedele, anche a detta di altri, è sul IV con un singolo passaggio intorno al V, sulla guida di Bernard mi pare sia indicato il collegamento tra il pilastrino della Steger e il diedro della Fedele; così facendo si abbassa alquanto l'impegno complessivo. Un paio di settimane fa ero sulla via Steger e la cordata dietro di noi ha girato sulla Fedele; una volta scesi, davanti ad una birra ci hanno riferito che è da integrare nelle protezioni. Ma in fin dei conti è una via breve e mi pareva rientrasse nei parametrii della richiesta. Ma forse hai ragione tu, una via ben chiodata per fare le prime esperienze è sicuramente più consigliabile.
Avatar utente
Levro
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 28, 2014 15:28 pm
Località: Trento

Messaggioda Mork » mer ago 27, 2014 12:45 pm

Levro ha scritto:... Un paio di settimane fa ero sulla via Steger ...


com'è la Steger? Volevo farla domenica meteo permettendo
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Levro » mer ago 27, 2014 13:56 pm

com'è la Steger? Volevo farla domenica meteo permettendo[/quote]

La Steger? Mi è piaciuta tantissimo , verticale e con roccia pulita e appigliata. Chiodata bene. Non ho fatto l'uscita originale (camino) ma una variante più a destra, che la rende più diretta e mantiene il "tono" sul V grado. Qualche passaggio un po' delicato ma breve. Ho utilizzato la relazione di Bernard (la guida blu). Vai e divertiti! :D
Avatar utente
Levro
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 28, 2014 15:28 pm
Località: Trento

Messaggioda funkazzista » mer ago 27, 2014 14:48 pm

Levro ha scritto:... sulla guida di Bernard...

Levro ha scritto:Ho utilizzato la relazione di Bernard (la guida blu).

Se si parla dell'inventore dell' "ora Bernardi" (un'unità di misura della durata nel tempo di una scalata), trovo che manchi una "i".
:mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Mork » mer ago 27, 2014 15:50 pm

funkazzista ha scritto:
Levro ha scritto:... sulla guida di Bernard...

Levro ha scritto:Ho utilizzato la relazione di Bernard (la guida blu).

Se si parla dell'inventore dell' "ora Bernardi" (un'unità di misura della durata nel tempo di una scalata), trovo che manchi una "i".
:mrgreen:


Antonio Bernard (senza i) è redattore di una rinomata guida di arrampicata del Catinaccio (di colore blu), nonché credo anche apritore di alcune vie. Ma è parente del Fedele Bernard?

Mauro Bernardi (con la i) è invece quello che dici te. Interessante questa osservazione sull' "ora Bernardi", mica troverai stretti i tempi che dichiara il Bernardi-con-la-i nelle sue guide?
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda funkazzista » mer ago 27, 2014 16:53 pm

Mork ha scritto:Antonio Bernard (senza i) è...

Ignoravo... Vedi che c'é sempre qualcosa da imparare...

Mork ha scritto:... mica troverai stretti i tempi che dichiara il Bernardi-con-la-i nelle sue guide?

Io? Nooo! Ma quando mai! :mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda dreammaster83 » gio ago 28, 2014 9:01 am

Grazie mille delle risposte!

sicuramente se riesco provero' le torri del vajolet e la via vuoto d'aria.

Ho guardato anche il sella ed il sassolungo che sono raggiungibili in breve,
avete qualche via da consigliarmi in queste zone?

a breve vi posto le vie che ho selezionato
dreammaster83
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 04, 2014 10:57 am

Messaggioda nik81 » ven ago 29, 2014 18:17 pm

Hai solo l imbarazzo della scelta......facili ottima roccia e ben chiodate!! Sul sasso lungo hai le super classiche spigolo del pollice e le 5 dita
....sul sella ne hai 5/6 solo sulle torri su quel grado e un paio sul ciavazes...ed un paio sul pordoi
Il più grande alpinista e' quello che si diverte di più!!
nik81
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 18, 2014 15:01 pm
Località: Venezia


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.