dito di dio

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

dito di dio

Messaggioda nik72 » lun giu 16, 2014 12:29 pm

circa due settimane fa un amico passeggiava nottetempo nei pressi del sojo dell'inferno ed ha assistito in diretta al crollo di un pezzo abbastanza grosso del dito di dio.
a quanto ho potuto notare salendo giovedi sera verso campogrosso ( per far na vietta doplolavoristica in baffelan ) si vede che la prospettiva del lato interno é cambiata.. infatti si distingue un "buco" in realta cio é dovuto dall'angolo di visuale che si ha salendo, ma ciò non toglie che, il pezzo mancante risulti molto ben visibile, verso la cima infatti si vede il cielo cosa che prima non avveniva data la prospettiva che dava l'impressione di una parete unica.
ora mi chiedevo se qualcuno ha info piú dettagliate o sa se il crollo ha interessato le vie?
le care piccole crolloniti stanno per piombare tutte insieme su merendaore :?:
Avatar utente
nik72
 
Messaggi: 146
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:44 pm
Località: vicenza

Re: dito di dio

Messaggioda euiua » lun giu 16, 2014 13:25 pm

nik72 ha scritto:circa due settimane fa un amico passeggiava nottetempo nei pressi del sojo dell'inferno ed ha assistito in diretta al crollo di un pezzo abbastanza grosso del dito di dio.
a quanto ho potuto notare salendo giovedi sera verso campogrosso ( per far na vietta doplolavoristica in baffelan ) si vede che la prospettiva del lato interno é cambiata.. infatti si distingue un "buco" in realta cio é dovuto dall'angolo di visuale che si ha salendo, ma ciò non toglie che, il pezzo mancante risulti molto ben visibile, verso la cima infatti si vede il cielo cosa che prima non avveniva data la prospettiva che dava l'impressione di una parete unica.
ora mi chiedevo se qualcuno ha info piú dettagliate o sa se il crollo ha interessato le vie?
le care piccole crolloniti stanno per piombare tutte insieme su merendaore :?:


E quindi?
Gheto in mente de ndar fare a Soldà al dito? O iera solo per far savere a tutti che non te fè un casso dalla mattina alla sera??? Altro che lavoro...
:-({|= :-({|= :-({|=
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda nik72 » lun giu 16, 2014 13:45 pm

Ommadonnabeatatapiccinina l'invidia ha?
volevo info da chi piú e meglio erudito di me, abbia avuto modo di constatare tale crollo ed eventuali danni.
Sul cosa, dove, come e/o con chi e quando far che o che se ghin parla al drunken se te voi :smt044 :smt030 :smt083
dimenticavo che spiegarte e robe a ti xe come darghe a uno che caga!
Avatar utente
nik72
 
Messaggi: 146
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:44 pm
Località: vicenza

Messaggioda euiua » lun giu 16, 2014 17:12 pm

nik72 ha scritto:Ommadonnabeatatapiccinina l'invidia ha?
volevo info da chi piú e meglio erudito di me, abbia avuto modo di constatare tale crollo ed eventuali danni.
Sul cosa, dove, come e/o con chi e quando far che o che se ghin parla al drunken se te voi :smt044 :smt030 :smt083
dimenticavo che spiegarte e robe a ti xe come darghe a uno che caga!


...erudito....constatare.....non te me pari gnanca tì!!!
Drunken: desso sì te si tì!
E la roba più bella del mondo? Dai dillo a tutti!!!
:smt030 :smt033 :smt030 :smt033 :smt030 :smt033 :smt030 :smt033 :smt030
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda nik72 » mer giu 18, 2014 6:26 am

confermo per chi fosse interessato che la frana ha interessato marginalmente la parte alta della via solda al dito di dio e che ad ora le condizioni del rotolon ( frana rossa in lingua mia ) sono peggiorate asciugandosi il paltano sta camminando.
Avatar utente
nik72
 
Messaggi: 146
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:44 pm
Località: vicenza

Messaggioda alein » gio lug 31, 2014 20:59 pm

Sono stato a ripetere la Soldà al Dito di Dio il 21 giugno scorso e ci siamo dovuti calare dalla sosta in spigolo perché le fessure appena sopra si sono allargate di circa 10 cm, addirittura sputando fuori tutti i chiodi resinati.

Già al secondo-terzo tiro si notano comunque delle fratture, delle crepe fresche, recenti, e a mio avviso sta diventando molto precaria un'eventuale ripetizione e la roccia si è fatta lungo tutta la salita veramente delicata.

Comunque abbiamo lasciato questa informazione anche al gestore del rifugio Giuriolo - che gentilmente ci ha offerto un caffè in cambio! 8)
alein
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun ago 19, 2013 13:00 pm

Messaggioda Danilo » gio lug 31, 2014 23:11 pm

vi avrà offerto il caffe per ringraziarvi delle risate che gli avete fatto fare :lol: :wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

soldà

Messaggioda emanuele » sab ago 02, 2014 13:47 pm

l'ultima volta che ho ripetuto la via di resinati non ce n'erano più ed erano rimasti solo i chiodi normali(ch.ad anello in alto mio nell'ultimo tiro), occorre usare friends e chiodi propri da diversi anni, le fessure erano già larghe(da 20/30 anni) e la frana ha compromesso solo il canale di discesa(da un sopralluogo 8 luglio):
foto 8 luglio
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda nik72 » lun ago 04, 2014 11:39 am

da quel che ne so e da quel che ho visto il distacco dovrebbe aver coinvolto direttamente solo la biasin che per altro non era gia piú consiglibile da un po di tempo. per il resto sul castel degli angeli.. bhe co tutta la roccia che c'é a sto mondo..... :smt083
Avatar utente
nik72
 
Messaggi: 146
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:44 pm
Località: vicenza


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.