Pale di San Martino "Clessidromania"

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pale di San Martino "Clessidromania"

Messaggioda biia » mar apr 29, 2014 21:54 pm

Salve, anzi ciao a tutti è da un bel po che non scrivo sul forum, molto probabilmente ho la possibilità, assieme ad un amico, di fare un salto, verso i primi 15 giorni di Maggio a Falcade, pensavamo di andare ad arrampicare sulle pale, via clessidromania, non conosco la zona, secondo voi è fattibile o causa molta neve caduta quella zona è un colatoio inarrampicabile fino all'estate e inoltre si arriva con l'auto al parcheggio di malga canali per poi andare a piedi al bivacco Minanzio.
Grzie
Max
L'ignoranza non si misura dal lavoro che uno fa. . . .
Ma da come lo fa!
biia
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer gen 25, 2006 12:54 pm
Località: Furlé

Messaggioda alpujarra » mar apr 29, 2014 22:03 pm

Non ti so essere d' aiuto sulle condizioni della parete e dell'avvicinamento. Però me la ricordo bene essendo una delle mie prime vie in dolomiti.
E, soprattutto, ci ho beccato su il primo temporale coi salcazzi della mia carriera.
Secondo me arrivare all'attacco è ardua, probabilmente c'è ancora molta neve visto che nevai pochi metri prima dell'attacco c'erano anche ad agosto 2010.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda biia » mar apr 29, 2014 22:41 pm

Grazie mille. Ti è piaciuta la via? temporale a parte
L'ignoranza non si misura dal lavoro che uno fa. . . .
Ma da come lo fa!
biia
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer gen 25, 2006 12:54 pm
Località: Furlé

Messaggioda alpujarra » mar apr 29, 2014 22:53 pm

biia ha scritto:Grazie mille. Ti è piaciuta la via? temporale a parte


Me la ricordo come una via godibile, ben proteggibile. Da una cengia con grottino ho sbagliato e sono andato a destra fin sotto un masso incastrato (dove mi ha trovato la grandine e i fulmini). Messo un cordino rosso con moschettone, magari è ancora lì..
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda il.bruno » mer apr 30, 2014 9:26 am

Comunque per andare da Falcade al Cant del Gal, dove lasci l'auto per salire il vallon delle Lede, ci sono circa 1-1.30 ore di auto. Insomma non è che sei a dormire sotto alla parete.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: Pale di San Martino "Clessidromania"

Messaggioda bep1 » mer apr 30, 2014 14:29 pm

biia ha scritto:Salve, anzi ciao a tutti è da un bel po che non scrivo sul forum, molto probabilmente ho la possibilità, assieme ad un amico, di fare un salto, verso i primi 15 giorni di Maggio a Falcade, pensavamo di andare ad arrampicare sulle pale, via clessidromania, non conosco la zona, secondo voi è fattibile o causa molta neve caduta quella zona è un colatoio inarrampicabile fino all'estate e inoltre si arriva con l'auto al parcheggio di malga canali per poi andare a piedi al bivacco Minanzio.
Grzie
Max

Ancora tanta/troppa neve...aspetta
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

punta centovie

Messaggioda emanuele » mer apr 30, 2014 18:47 pm

la via clessidromania è su roccia a tratti friabile soprattutto in alto, meglio la via franceschini tutta su roccia ottima, lo scorso anno due ragazzi modenesi a causa di un macigno al penultimo tiro della via clessidromania sono dovuti andare in ospedale
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: punta centovie

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer apr 30, 2014 19:09 pm

emanuele ha scritto:la via clessidromania è su roccia a tratti friabile soprattutto in alto, meglio la via franceschini tutta su roccia ottima, lo scorso anno due ragazzi modenesi a causa di un macigno al penultimo tiro della via clessidromania sono dovuti andare in ospedale


che sia perchè certe vie le trovi in rete?
o su raccolte recenti?
o perchè magari non tutti sanno che esistono altre guide un po' più stagionate con vie ancor più vetuste?
mah!
ecchilosa...


ps: franceschini chi? :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda basi » ven mag 02, 2014 11:00 am

quoto la druga mannara
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda b(rock)o » ven mag 02, 2014 16:19 pm

Friabile Clessidromania...

Io me la ricordo di roccia cristallina, forse con qualche detrito.

Anche il Campagnola che conosceva più di tutti la zona, mette roccia ottima.

E poi "le clessidre non mancano..."
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

punta centovie

Messaggioda emanuele » ven mag 02, 2014 18:09 pm

leggi bene brocko non dico che tutta la via sia friabile e comunque in zona ci sono vie di gran lunga più belle e non reclamizzate, ma occorre andare oltre alle raccolte di vie scelte
in generale sulle pale di san martino e nella zona del vallon delle lede c'è una roccia delle migliori quasi ovunque
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda b(rock)o » sab mag 03, 2014 1:43 am

Stiamo certamente parlando di via di contorno, però godibile, tutta da proteggere, in ambiente fantastico e poco frequentato, non ricordo tratti friabili. Forse l'unico torto di questa via è di essere reclamizzata, ma il lungo approccio scoraggia torme di ripetitori.

Riporto solo i miei ricordi (è passato qualche anno, potrei ricordare male).... Quando l'ho fatta io, in tutto il Vallon delle Lede, eravamo solo noi e un'altra cordata sulla Cima del Conte.

Dal basso della mia esperienza mi sento di consigliarla a chi voglia incominciare a far pratica a metter giù protezioni: se non inciampa su una clessidra un dado da qualche parte riesce ben a metterlo, la via è comunque da cercare.
Mi sembra più didattico che prendere il biglietto e seguire file di chiodi sul Dente del Rifugio o sulla Punta della Disperazione.

Piuttosto, per dare un respiro più ampio all'impresa, si potrebbe pensare alla cavalcata di tutta la cresta da Punta Centovie a Cima Lastei. Ne verrebbe fuori un bel concatenamento di medio impegno tecnico e sempre frazionabile.
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

falcade

Messaggioda emanuele » sab mag 03, 2014 12:33 pm

per rispondere nello specifico a biia ti assicuro che la prima , ma anche la seconda quindicina di maggio, in zona si presta più per una ciaspolada che per una scalata, fai pochi chilometri e da agordo e listolade puoi raggiungere diverse pareti, esposte a sud o sud-est che si possono già salire: torre venezia,punta agordo, diverse pareti in moiazza o in zona passo duran(sasso di calleda, pala della gigia , torre jolanda,ecc.) e dove trovi sia salite classiche che moderne.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: falcade

Messaggioda b(rock)o » lun mag 05, 2014 21:53 pm

emanuele ha scritto:...torre venezia,punta agordo, diverse pareti in moiazza o in zona passo duran(sasso di calleda, pala della gigia , torre jolanda,ecc.) e dove trovi sia salite classiche che moderne.


L'argomento "primizie" mi interessa...

Torre Jolanda si può agevolmente scendere in doppia per la parete di salita (sud-ovest), testato personalmente. Idem dovrebbe essere per la Pala della Gigia. Pala del Bo non dovrebbero esserci problemi a scendere per il ghiaione (ma mi si corregga se dico fesserie).

Torri del Camp... Discesa fattibile?
E la discesa di Torre Venezia e Punta Agordo?
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 06, 2014 7:12 am

dalla venezia scendi in doppia all'inizio del canalone che, se zeppo di neve molle (e di solito è così) diventa comodissimo in quanto scendi giù di corsa fino alle mughe.
ovvio che se becchi neve compattata il discorso cambia...

da punta agordo ad andare a beccare la discesa della venezia il pendio è un cesso; solitamente si ripulisce prestissimo dalla neve, ma se questa è ancora presente, "non è comodo".
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlbertAgort » mar mag 06, 2014 8:33 am

Fantastico come sempre il consiglio "sasso di caleda" (la più facile BC la conoscete vero? io no) a uno che, mi permetterete l'arroganza, chiede di clessidromania nella prima metà di maggio, con 12 metri di neve caduti nel corso dell inverno. :roll:

la pala del bò è libera in discesa.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda b(rock)o » mar mag 06, 2014 13:52 pm

luigi dal re ha scritto:credo che le torri del camp siano problematiche in quanto si percorre una stretta cengia e soprattutto un canale incassato...lo scorso anno a metà giugno era impercorribile e abbiamo dovuto attrezzare una doppia sulla sua dx


Immaginavo... Speravo un po' prima, se ne riparlerà da luglio in poi.

Drugo Lebowsky ha scritto:dalla venezia scendi in doppia all'inizio del canalone che, se zeppo di neve molle (e di solito è così) diventa comodissimo in quanto scendi giù di corsa fino alle mughe.
ovvio che se becchi neve compattata il discorso cambia...

da punta agordo ad andare a beccare la discesa della venezia il pendio è un cesso; solitamente si ripulisce prestissimo dalla neve, ma se questa è ancora presente, "non è comodo".


Meglio non andar a cercare rogne...

AlbertAgort ha scritto:Fantastico come sempre il consiglio "sasso di caleda" (la più facile BC la conoscete vero? io no) a uno che, mi permetterete l'arroganza, chiede di clessidromania nella prima metà di maggio, con 12 metri di neve caduti nel corso dell inverno. :roll:

la pala del bò è libera in discesa.


Sì infatti, non volercene emanuele, meglio indirizzarlo subito a fare il Topo alla Torre Jolanda o la Decima-Cimpellin alla Pala del Bò. Personalmente mi è piaciuta più la prima che la seconda, ma anche la seconda è godibile.

Ma poi che fine ha fatto l'apritore del topic? Sarà sepolto nella neve nell'avvicinamento a Clessidromania?
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Strapazzon » mar mag 06, 2014 16:08 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:dalla venezia scendi in doppia all'inizio del canalone che, se zeppo di neve molle (e di solito è così) diventa comodissimo in quanto scendi giù di corsa fino alle mughe.
ovvio che se becchi neve compattata il discorso cambia...


In caso di neve compatta quindi farebbero comodo un piccozzino e dei ramponcini,magari in titanio per il peso?
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron