Storie di incidenti in scalata: corde - Tesi di Master

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Storie di incidenti in scalata: corde - Tesi di Master

Messaggioda Eszter » gio apr 03, 2014 10:17 am

Ciao a tutti! per chi mi conoscesse già, sono tornata (con le idee chiare stavolta!) per gli altri, mi presento: sono una studentessa universitaria di Design del Prodotto alle prese con la tesi di Master e sono in cerca di aiuto :) inoltre, sono anche una scalatrice e un' appassionata di montagna :))

Sto al momento raccogliendo informazioni e vorrei gentilmente chiedere a tutti gli scalatori qualche minuto, per condividere e raccontare a proposito di incidenti in scalata connessi in qualche modo alla corda (o ai nodi).
Sto infatti sviluppando la tesi e un possibile prodotto correlato a questo tema.
L'accaduto puo essere in prima persona, a proposito di qualcuno che si conosce o anche di personaggi noti di cui si è sentito parlare.

In particolare mi piacerebbe sapere:
1) Chi ha subito l'incidente o chi sono le persone coinvolte
2) Cosa è accaduto di preciso?
3) Come è accaduto? (Perché?)
4) Quale è stato il ruolo della corda (o del nodo) nell'incidente?
5) Quale tipo di corda è stato usato?
6) Quando è successo?
7) Dove?

Vi ringrazio di cuore, anche una piccola vostra esperienza può essere di grandissimo aiuto!

Eszter
Eszter
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio feb 20, 2014 13:08 pm

Messaggioda Payns » gio apr 03, 2014 11:31 am

Io una volta in una pratica di shibari con una mistress sono rimasto ferito.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda giorgiolx » gio apr 03, 2014 11:43 am

Payns ha scritto:Io una volta in una pratica di shibari con una mistress sono rimasto ferito.


non ti facevo così avanti... 8O 8O 8O 8O 8O

sono dovuto andare su wiki a tradurre....
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VYGER » gio apr 03, 2014 11:46 am

Quoto Luigi.

3 voli a rischio.
In 2 la corda ha tenuto.
In 1 la corda non è servita a una mazza perché sono caduto balzellon balzelloni e mi sono fatto il più male.

:lol:

Della serie: non si può fare una corda che entra in tensione anche se si cade balzellon balzelloni?

Cordiali saluti

:smt048
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Storie di incidenti in scalata: corde - Tesi di Master

Messaggioda Daryo » gio apr 03, 2014 13:22 pm

Eszter ha scritto:Sto al momento raccogliendo informazioni e vorrei gentilmente chiedere a tutti gli scalatori qualche minuto,


Ciao Ester,

Io sono un pippone a scalare e (grazie al cielo) non ho nulla di personale da raccontare sul tema, ma in qualità di persona che ai suoi tempi fece la tesi e poi fece da relatore nel corso della sua vita a tesisti, mi sento di darti un paio di consigli.

Posto che quanto scrivi in una tesi deve essere certificato e referenziabile, nei limiti del possibile, forse il tuo interlocutore migliore non è un forum (che, per quanto in buona fede possa essere, mal si presta alla descrizione di eventi in forma scientifica, analitica e verificabile, su cui poi trarre conclusioni).

Fossi in te chiederei a:

1) I produttori di corde.

Spesso tengono database interi di tali eventi visto che è loro interesse a) migliorare la sicurezza dei prodotti b) dimostrare che se la gente si fa la bua non è colpa loro.
Essendo tu esperta e io pippon, non mi metto certo a elencare produttori di corde - ne conosci di certo più tu, io sono fermo al canapone Beal o Simond 10.2 che da manuale si becca il pippon come prima corda.

2) Club Alpini / Soccorsi Alpini di paesi che su certe cose hanno una mentalità più aperta (da noi la gente si vergogna, nessuno ne parla, si cercano solo i colpevoli, si piglia per il culo chi è vittima di incidenti ecc ecc), e che quindi redigono bollettini precisi e sistematici degli incidenti in montagna, per analizzarne le cause e renderle note a scopo di prevenzione.

Per farti capire meglio, cuccati le pubblicazioni del club alpino statunitense in merito agli incidenti ad esempio:

http://www.americanalpineclub.org/p/anam

...di incidenti dove la corda è coinvolta ne trovi quanti ne vuoi, e sono ufficiali e divisi per tipologia (es: no nodo in fondo alla doppia, tranciamento da sasso, dimensione sbagliata rispetto al belay device, nodo fatto a muzzo ecc ecc).

In Italia c'e' il CNSAS che tiene database simili, ma non sono integrati a naso e si limitano a una classificazione generica degli incidenti, per lo meno pubblicamente... magari per via privata riesci a ottenere info di dettaglio come quelle linkate dal club alpino statunitense.

Ciao spero di esserti stato d'aiuto.
Torna salvo, torna contento, arriva in cima: in questo rigoroso ordine.
Daryo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 17, 2014 18:54 pm
Località: Milano

Messaggioda al » gio apr 03, 2014 13:51 pm

luigi dal re ha scritto:io ho avuto un incidente in montagna anni fa e il ruolo della corda è stato quello di tenermi

io anche per fortuna avevo comprato un nodo che teneva
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda il Duca » gio apr 03, 2014 13:56 pm

VYGER ha scritto:Della serie: non si può fare una corda che entra in tensione anche se si cade balzellon balzelloni?

Cordiali saluti

:smt048


Ecco, questa sarebbe la scoperta del secolo! :D
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda giorgiolx » gio apr 03, 2014 14:08 pm

al ha scritto:
luigi dal re ha scritto:io ho avuto un incidente in montagna anni fa e il ruolo della corda è stato quello di tenermi

io anche per fortuna avevo comprato un nodo che teneva



beh , non so che corde usate voi ma quella che ho io non si è ancora mai rotta
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Piero26 » gio apr 03, 2014 14:21 pm

..
Ultima modifica di Piero26 il gio apr 03, 2014 15:48 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda al » gio apr 03, 2014 14:30 pm

comunque c'è da rallegrarsi che la ragazza ha le idee chiare.
Già così si capiscono solo le faccine.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Piero26 » gio apr 03, 2014 14:41 pm

sì vero scusatemi ma ho la testa sul lavoro.. potevo evitare..
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Eszter » ven apr 04, 2014 20:19 pm

Hey, grazie infinite a tutti!
sono contenta di vedere tanta partecipazione, e per rispondere a Daryo, sono perfettamente d'accordo: sto infatti già esaminado la parte "tecnica" del tema, esattamente come suggerisci tu :)
l'idea di scrivere sul forum è un "in piu" per parlare con la gente "normale" :P
il link è una bomba, grazie!!

mi prendero qualche giorno per raccogliere-ordinare tutto il materiale che ho finora e farne un grafico, che poi condividero con voi per avere opinioni :))

augurio di un buon weekend a tutti!!
Eszter
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio feb 20, 2014 13:08 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.