Eszter ha scritto:Sto al momento raccogliendo informazioni e vorrei gentilmente chiedere a tutti gli scalatori qualche minuto,
Ciao Ester,
Io sono un pippone a scalare e (grazie al cielo) non ho nulla di personale da raccontare sul tema, ma in qualità di persona che ai suoi tempi fece la tesi e poi fece da relatore nel corso della sua vita a tesisti, mi sento di darti un paio di consigli.
Posto che quanto scrivi in una tesi deve essere certificato e referenziabile, nei limiti del possibile, forse il tuo interlocutore migliore non è un forum (che, per quanto in buona fede possa essere, mal si presta alla descrizione di eventi in forma scientifica, analitica e verificabile, su cui poi trarre conclusioni).
Fossi in te chiederei a:
1) I produttori di corde.
Spesso tengono database interi di tali eventi visto che è loro interesse a) migliorare la sicurezza dei prodotti b) dimostrare che se la gente si fa la bua non è colpa loro.
Essendo tu esperta e io pippon, non mi metto certo a elencare produttori di corde - ne conosci di certo più tu, io sono fermo al canapone Beal o Simond 10.2 che da manuale si becca il pippon come prima corda.
2) Club Alpini / Soccorsi Alpini di paesi che su certe cose hanno una mentalità più aperta (da noi la gente si vergogna, nessuno ne parla, si cercano solo i colpevoli, si piglia per il culo chi è vittima di incidenti ecc ecc), e che quindi redigono bollettini precisi e sistematici degli incidenti in montagna, per analizzarne le cause e renderle note a scopo di prevenzione.
Per farti capire meglio, cuccati le pubblicazioni del club alpino statunitense in merito agli incidenti ad esempio:
http://www.americanalpineclub.org/p/anam
...di incidenti dove la corda è coinvolta ne trovi quanti ne vuoi, e sono ufficiali e divisi per tipologia (es: no nodo in fondo alla doppia, tranciamento da sasso, dimensione sbagliata rispetto al belay device, nodo fatto a muzzo ecc ecc).
In Italia c'e' il CNSAS che tiene database simili, ma non sono integrati a naso e si limitano a una classificazione generica degli incidenti, per lo meno pubblicamente... magari per via privata riesci a ottenere info di dettaglio come quelle linkate dal club alpino statunitense.
Ciao spero di esserti stato d'aiuto.
Torna salvo, torna contento, arriva in cima: in questo rigoroso ordine.