fionde epiche

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

fionde epiche

Messaggioda giorgiolx » dom gen 26, 2014 15:41 pm

prendendo spunto da altro topic ...parliamo un po di fionde epiche senza grosse conseguenze???
oltre a quella di 56 metri di onofrio baggio in val sugana io ricordo quella raccontata da verri (forse sul burel dovrei controllare= di una filata intera di corda 8O 8O 8O 8O 8O
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda OdinEidolon » dom gen 26, 2014 15:58 pm

Però vogliamo i dettagli tennici eh!
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda giorgiolx » dom gen 26, 2014 16:04 pm

OdinEidolon ha scritto:Però vogliamo i dettagli tennici eh!


verri semplicemente si era "dimenticato" di mettere giù protezioni intermedie 8O
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VYGER » dom gen 26, 2014 16:41 pm

Sul volo del buon Baggio...
Col secchiello, corde parallele: veniva giù a saetta.
Col grigri [sistema di assicurazione da evitare su tiri con protezioni delicate], 90 su 100 volo con fattore di caduta 2, via la sosta, giù tutti e due.
Credo assicurasse con un secchiello o un otto...
Il mezzo barcaiolo avrebbe fatto più attrito.
Credo che l'abbiano sfangata proprio grazie al secchiello, alla lunghezza del volo e alle mani-pinza dell'assicuratore.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda OdinEidolon » dom gen 26, 2014 17:02 pm

VYGER ha scritto:Sul volo del buon Baggio...
Col secchiello, corde parallele: veniva giù a saetta.
Col grigri [sistema di assicurazione da evitare su tiri con protezioni delicate], 90 su 100 volo con fattore di caduta 2, via la sosta, giù tutti e due.
Credo assicurasse con un secchiello o un otto...
Il mezzo barcaiolo avrebbe fatto più attrito.
Credo che l'abbiano sfangata proprio grazie al secchiello, alla lunghezza del volo e alle mani-pinza dell'assicuratore.


Di sicuro col Gri sarebbero stati kaput. Dubito invece che l'apporto delle mani dell'assicuratore sia stato significativo. Credo che a salvarli sia stato semplicemente il fatto che 50m di corda ammortizzano tantissimo.
Detto questo mi rimane il dubbio: non è un errore banale non unire i 3 chiodi di sosta, e per di più affidarsi alla sosta solo con un 5mm?
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Mork » dom gen 26, 2014 17:06 pm

VYGER ha scritto:...
Credo che l'abbiano sfangata proprio grazie al secchiello, alla lunghezza del volo e alle mani-pinza dell'assicuratore.


forse ho capito male io il racconto, ma credo che l'assicuratore si sia bruciato le mani, abbia mollato e lui sia arrivato a fine corda
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda VYGER » dom gen 26, 2014 17:11 pm

SimonRussi ha scritto:forse ho capito male io il racconto, ma credo che l'assicuratore si sia bruciato le mani, abbia mollato e lui sia arrivato a fine corda


Però per un po' ha tenuto...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » dom gen 26, 2014 17:19 pm

OdinEidolon ha scritto:
Di sicuro col Gri sarebbero stati kaput. Dubito invece che l'apporto delle mani dell'assicuratore sia stato significativo. Credo che a salvarli sia stato semplicemente il fatto che 50m di corda ammortizzano tantissimo.
Detto questo mi rimane il dubbio: non è un errore banale non unire i 3 chiodi di sosta, e per di più affidarsi alla sosta solo con un 5mm?


Io, quando ancora facevo alpinismus, in situazioni simili [roccia delicata, protezioni poco affidabili], mi regolavo così:

- unire tutte le protezioni di sosta con 1 solo anello di cordino o di fettuccia;
- isolare ciascun ramo della sosta con uno dei molti nodi a disposizione del bravo arrampicatore;
- assicurarsi sul vertice di sosta con moschettone e barcaiolo a 1 o a tutte e 2 le mezze;
- recuperare il socio [sempre sul vertice di sosta];
- quando lui parte, falso rinvio sul vertice di sosta, io ad assicurare se possibile stando basso;
- mettere una buona protezione il prima possibile.

Non so quale sia stata davvero la dinamica del volo; bisognerebbe chiedere a Baggio.
Certo che una legna con fattore di caduta 2 su una sosta precaria come quella descritta non so quale esito avrebbe avuto.
Ripeto: a loro è andata bene così; meglio non fare esperimenti analoghi.
Ultima modifica di VYGER il dom gen 26, 2014 17:37 pm, modificato 1 volta in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda ometto » dom gen 26, 2014 17:23 pm

OdinEidolon ha scritto:Di sicuro col Gri sarebbero stati kaput. Dubito invece che l'apporto delle mani dell'assicuratore sia stato significativo. Credo che a salvarli sia stato semplicemente il fatto che 50m di corda ammortizzano tantissimo.


:? :?

:?: :?: :?:

se i 50m di corda ammortizzano tantissimo, col grigri non sarebbero stati kaput.
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda VYGER » dom gen 26, 2014 17:36 pm

ometto ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Di sicuro col Gri sarebbero stati kaput. Dubito invece che l'apporto delle mani dell'assicuratore sia stato significativo. Credo che a salvarli sia stato semplicemente il fatto che 50m di corda ammortizzano tantissimo.


:? :?

:?: :?: :?:

se i 50m di corda ammortizzano tantissimo, col grigri non sarebbero stati kaput.


:-k

Volo da 6 m sopra la sosta.
Dopo 12 entra in azione il grigri. Strappa il ch.
Altro colpo secco, questa volta sulla vita dell'assicuratore.
E qui l'imponderabile. Di sicuro la corda non si sarebbe sfilata di 50 m. Se il volo si fosse ammortizzato abbastanza sull'imbago dell'assicuratore, tutti fermi, probabilmente con un bel po' di dolorini in giro.
Se saltava l'anello dell'imbrago o l'intera sosta...
Beh...
Ripeto, è andata bene così. Su vie del genere non si arrampica con freni assistiti.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Danilo » dom gen 26, 2014 18:45 pm

mm..
dubito che nel 1983 fosse già entrata in voga l'abitudine di tenere il primo all'imbrago.
secondo me lì è saltato verso l'alto il chiodo solitario di sosta con 1/2 barcaiolo(o altro freno) non collegato agli altri due.
non era una prassi corretta anche a quei tempi ma la si vedeva spesso....dico io eh :cry:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Q » dom gen 26, 2014 18:51 pm

Sul podio delle fionde ci sta di sicuro anche Fondei, se ha voglia di raccontarlo...
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda OdinEidolon » dom gen 26, 2014 19:22 pm

ometto ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Di sicuro col Gri sarebbero stati kaput. Dubito invece che l'apporto delle mani dell'assicuratore sia stato significativo. Credo che a salvarli sia stato semplicemente il fatto che 50m di corda ammortizzano tantissimo.


:? :?

:?: :?: :?:

se i 50m di corda ammortizzano tantissimo, col grigri non sarebbero stati kaput.


Come dice bene VYGER, il gri avrebbe bloccato subito e in maniera secca e il volo si sarebbe ammortizzato su 12m di corda, non 50 (sebbene a minor velocità di caduta naturalmente).

Il gri si usa solo e soltanto su vie dove tutte le protezioni siano a prova di bomba. Blocca troppo bruscamente.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda giorgiolx » dom gen 26, 2014 19:46 pm

ho controllato, il volo di verri...cima delle antenne, 40 metri di volo tenuto dall'unico friend messo, poi continuò la via :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » dom gen 26, 2014 19:49 pm

Q ha scritto:Sul podio delle fionde ci sta di sicuro anche Fondei, se ha voglia di raccontarlo...


la gente vogliono sapere... 8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Q » dom gen 26, 2014 21:21 pm

giorgiolx ha scritto:
Q ha scritto:Sul podio delle fionde ci sta di sicuro anche Fondei, se ha voglia di raccontarlo...


la gente vogliono sapere... 8)


Te lo puoi fare raccontare da lui al raduno. Qualcosa di molto simile a quello di Baggio.

E proprio per questo mi fomando se Baggio non stesse arrampicando con due mezze... Pensavo: il compagno ha fatto sosta su due chiodi e ha usato il terzo per il falso rinvio. Onofrio cade e lo sbottona. Il freno si gira e non frena più. Il compagno si brucia le mani nel tentativo di tenerlo. Il volo ha termine però solo quando la corda finisce e si scarica sulla sosta. Può essere andata così? :roll:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Sbob » dom gen 26, 2014 21:28 pm

Danilo ha scritto:mm..
dubito che nel 1983 fosse già entrata in voga l'abitudine di tenere il primo all'imbrago.
secondo me lì è saltato verso l'alto il chiodo solitario di sosta con 1/2 barcaiolo(o altro freno) non collegato agli altri due.
non era una prassi corretta anche a quei tempi ma la si vedeva spesso....dico io eh :cry:

Piu' che una prassi non corretta mi sembrerebbe una cacchiata colossale: metti due chiodi per autoasicurare il solo assicuratore fermo, e tieni eventuali cadute su un chiodo solo...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ciocco » dom gen 26, 2014 22:16 pm

Manolo in Verdon sull'ultimo tiro di non so quale via.
Si sentiva talmente sicuro che non mise giù nemmeno una protezione.
Quando andò per prendere la balaustra all'uscita della via improvvisamente scivolò e si fece un fiondo di circa 60 metri.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Q » dom gen 26, 2014 22:23 pm

ciocco ha scritto:Manolo in Verdon sull'ultimo tiro di non so quale via.
Si sentiva talmente sicuro che non mise giù nemmeno una protezione.
Quando andò per prendere la balaustra all'uscita della via improvvisamente scivolò e si fece un fiondo di circa 60 metri.


Danilo ha scritto:...avevo saltato,da vero sfrontato,quasi tutte le protezioni ma mentre mi
ristabilivo sulla sosta,prima di riuscire a capire che cosa mi stava succedendo
vidi il canyon che precipitava verso di me,e cominciai il volo più lungo della
mia vita.
incrociai a una velocità supersonica i miei due "scudieri"quaranta metri più
in basso.
erano tranquilli,ammiravano il paesaggio fumando una sigaretta,se ne
resero conto solo quando la corda si mise in tensione massima.
avevo fatto più o meno sessanta metri...
non ero molto preoccupato,solo un pò inquieto per la macchina fotografica.
risalii fino ai miei compagni,rifeci il tiro e con molta attenzione mi misi sulla
piccola cengia marmorizzata e umid
a...



Immagine

PICHENIBULE
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.