bravi boci, questo è andare in montagna

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

bravi boci, questo è andare in montagna

Messaggioda cristi » lun ott 07, 2013 7:59 am

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=41273

ci son momenti nei quali, soppraffatto dalla VITA ti dimentichi cosa voglia dire Alpinismo e perchè si faccia Alpinismo. quello di Tito e Luca è Alpinismo generato semplicementa dalla curiosità. generato dal "perchè no?" che deriva dalla leggerezza d'animo di chi fa le cose per il semplice gusto di farle. il tutto condito dai sogni che si alimentano da ragazzini e che poi non si spengono più.
bravi boci, che bello, vi ringrazio perchè il vostro sogno ha riaperto la scatola dei miei :wink:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda OdinEidolon » lun ott 07, 2013 8:24 am

E bravo Luca (Tito non lo conosco, ma bravo anche a lui).

L'altro giorno gli ho chiesto:
"Ma il fatto che sia marcio marcio marcio, toglie o aggiunge?"
e lui:
"Aggiunge, aggiunge!"

:lol:

PS: Boci? Bocie!
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ott 07, 2013 8:32 am

i veronesi hanno una lingua barbara ... => boci :x
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda alberto60 » lun ott 07, 2013 8:38 am

si complimenti e di nuovo complimenti. Per la curiosità, l'idea e lo stile di realizzazione.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda cristi » lun ott 07, 2013 8:38 am

in veronese sarebbe "butei", ma essendo io dell'est sarebbe "tosi" (non il sindaco). butei non me piase, se uso "tosi" i pensa al sindaco e quindi adotto il vicino termine trentino "boci" :lol:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Strapazzon » lun ott 07, 2013 8:46 am

Grandi!
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda VECCHIO » lun ott 07, 2013 9:00 am

Un bell'esempio di umiltà e di grande alpinismo.
Ci voleva !

Se non mi sbaglio 23 e 25 anni, son passati dove tutti gli altri grandi e non grandi hanno aggirato lungamente e se non faceva freddo, da quello che ho capito, sarebbero saliti diritti.

E come mio solito aggiungo perchè la mia natura è analizzare per conoscere: alla faccia di tutti quelli che "se la tirano" e di tutti quelli che corron loro dietro. :D
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Pié » lun ott 07, 2013 13:10 pm

Bravi! :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Riccardomountain » lun ott 07, 2013 23:03 pm

Bellissima linea complimenti
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda PaoloGuidetti » lun ott 07, 2013 23:58 pm

8O 8O 8O
Stigranc....
Complimenti davvero !
Avatar utente
PaoloGuidetti
 
Messaggi: 49
Iscritto il: mer ago 07, 2013 16:40 pm

Messaggioda VECCHIO » mar ott 08, 2013 8:58 am

Bello, bravi, bellissimo, bravissimi, cazzuti.....
Ma possibile che qui nel forum ormai non ci sia quasi nessuno che ci capisca qualcosa di "scalare una PARETE di una MONTAGNA" e non si riesca a fare una analisi e magari una valutazione decente ?

Ho visto che qualcuno si "perde" sul secondo tiro della fessura della disperazione perchè uno che l'ha salita ha messo una foto dove si vede che ha fatto un bel lasco e uno che non vede uno spit entro i tre metri chiede dove vada a quello che ha messo la foto e per ultimo : preferisco fare un 7c in falesia con spit che un 6c in parete (per me un 6c di Heinz non lo fai neanche pitturato se dici così) !?!?!?
Però ognuno è libero, quasi, di dire e fare ciò che vuole.
Ma una ignoranza e una incapacità di valutazione così abissale mi preoccupa: altri due esperti morti.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda funkazzista » mar ott 08, 2013 9:11 am

VECCHIO ha scritto:Ma possibile che qui nel forum ormai non ci sia quasi nessuno che ci capisca qualcosa di "scalare una PARETE di una MONTAGNA" e non si riesca a fare una analisi e magari una valutazione decente ?

:smt102
Ch'agge a ddì, VECCHIO: apriti un forum con i tuoi pari, se ce ne sono, o altrimenti accontentati, e illuminaci col tuo sapere :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Pié » mar ott 08, 2013 9:39 am

VECCHIO ha scritto:Bello, bravi, bellissimo, bravissimi, cazzuti.....
Ma possibile che qui nel forum ormai non ci sia quasi nessuno che ci capisca qualcosa di "scalare una PARETE di una MONTAGNA" e non si riesca a fare una analisi e magari una valutazione decente ?

Ho visto che qualcuno si "perde" sul secondo tiro della fessura della disperazione perchè uno che l'ha salita ha messo una foto dove si vede che ha fatto un bel lasco e uno che non vede uno spit entro i tre metri chiede dove vada a quello che ha messo la foto e per ultimo : preferisco fare un 7c in falesia con spit che un 6c in parete (per me un 6c di Heinz non lo fai neanche pitturato se dici così) !?!?!?
Però ognuno è libero, quasi, di dire e fare ciò che vuole.
Ma una ignoranza e una incapacità di valutazione così abissale mi preoccupa: altri due esperti morti.


Vecchio che vuoi che si scriva? è una linea della miseria, se uno almeno una volta nella vita ha visto la nord dell'Agnèr sa che cosa vuol dire salire una via su per di là. E se un minimo di cultura alpinistica uno la ha sa chi ci è passato prima e si immagina cosa voglia dire aprirci una via nuova. e non una via qualunque ma una via che passa in mezzo al cuore. è una linea stratosferica su una parete enorme, in mezzo a montagne enormi lontana come non mai dalla civiltà anche se in fondo alla valle vedi la strada. Sono cose che se uno c'è stato le sa, e se non c'è stato lo inviterei ad andare in Valle di San Lucano, perché è una valle meravigliosa incuneata tra montagne grandi e selvagge.. e basta passarci una volta perché ti rimanga nel cuore.
Il mio bravi sottoindendeva tutto questo (ed immagino tu lo sapessi), semplicemente non avevo tempo per scrivere altro se non banalità.
Sarebbe bello che il Tito e Luca scrivessero qui sul forum per parlarci di questa via e di Bee e dell'Agnèr o di Massarotto, come sarebbe bello che Ivo riniziasse a scrivere sul forum e a parlarci anche lui della Valle dei Sogni. O come sarebbe bello che lo facesse Tepa o de Biasio e tutti gli altri che scrivevano qui anni fa e che adesso si sono persi per strada.
Ma deve parlare soprattutto chi queste vie le ha salite, io tanto più che sognarle non posso fare, per cui per me è difficile andare oltre ad un sincero seppur banale "bravi".

Pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda bep1 » mar ott 08, 2013 11:37 am

cristi ha scritto:in veronese sarebbe "butei", ma essendo io dell'est sarebbe "tosi" (non il sindaco). butei non me piase, se uso "tosi" i pensa al sindaco e quindi adotto il vicino termine trentino "boci" :lol:

Domanda al leproski come si dice nella marca trevigiana...
Un saluto
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda alberto60 » mar ott 08, 2013 14:11 pm

VECCHIO ha scritto:Un bell'esempio di umiltà e di grande alpinismo.
Ci voleva !

Se non mi sbaglio 23 e 25 anni, son passati dove tutti gli altri grandi e non grandi hanno aggirato lungamente e se non faceva freddo, da quello che ho capito, sarebbero saliti diritti.

E come mio solito aggiungo perchè la mia natura è analizzare per conoscere: alla faccia di tutti quelli che "se la tirano" e di tutti quelli che corron loro dietro. :D


ecche vuol dire... "son passati dove tutti gli altri grandi e non grandi hanno aggirato lungamente" ....??????

altri tempi, altre menti.

Aste ha tentato in solitaria . Poi ha rinunciato. Quando è tornato, Messner aveva risolto.

Messner cercava il facile nel difficile. quindi è passato dove gli sembrava più facile e naturale.

a Massarotto l'artificiale non interessava. Quindi ha scelto di traversare un pò in qua un po' in là.

Bee che era forte sia in libera sia in artif. è passato piuttosto dritto, addrizzando la Sudtirolesi. Ma era da solo. Quindi anche lui avrà cercato una linea più semplice.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda VECCHIO » mar ott 08, 2013 15:42 pm

vedete, se si provoca un po' poi quelli che sanno parlano e dicono cose importanti di alpinismo, ma che fatica.
altrimenti si lascia sempre spazio a chi scrive scemenze seppur piacevoli, ma sempre scemenze.

forse han ragione quelli che non scrivono...... ma comunque leggono sempre :D
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Pié » mar ott 08, 2013 16:31 pm

Vecchio ma va a ciapa di rat :evil:
Alberto, non sapevo di Aste, dove aveva provato?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda alberto60 » mar ott 08, 2013 17:42 pm

Pié ha scritto:Vecchio ma va a ciapa di rat :evil:
Alberto, non sapevo di Aste, dove aveva provato?


Aste aveva provato da solo più o meno dove è salito Messner. Era salito per circa 400 metri poi a causa del brutto tempo è risceso perché come dice lui.." la vita è un dono e non si gioca ai dadi" .

Tornato in valle per ritentare , se non ricordo male con Solina, trova Messner appena tornato dalla via.

E ' allora che casualmente Messner conosce Aste .

Aste gli chiede le caratteristiche della via appena aperta. Messner risponde dicendo che la via ha delle cascate d'acqua tipo la via dell' Ideale.

Aste un po' sorpreso: "perché conosci la via dell' Ideale? "

Messner con un certo orgoglio.."si prima ripetizione" !!

Allora il roveretano sorridendo si presenta..."Aste sono io"

Anche la diretta alla N. O. della Civetta ci avete soffiato.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda VECCHIO » mar ott 08, 2013 18:52 pm

Pié ha scritto:Vecchio ma va a ciapa di rat :evil:
Alberto, non sapevo di Aste, dove aveva provato?


Perchè dici così ? Vedi che si ricomincia a discutere ancora di alpinismo e si racconta la storia, è molto bello !!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron