
1) Avvicinamento lungo preferibilmente valloni dimenticati.
2) No rifugi.
3) Gradito bivacco con un paio di coperte.
4) Vie max di 4°
5) Niente doppie in fase di rientro.
Chi mi aiuta?

da Payns » mer set 25, 2013 14:17 pm
da Vigorone » mer set 25, 2013 14:25 pm
Payns ha scritto:Chi mi aiuta?
da grizzly » mer set 25, 2013 14:25 pm
Payns ha scritto:Chi mi aiuta?
da Payns » mer set 25, 2013 14:29 pm
da ncianca » mer set 25, 2013 14:48 pm
da grizzly » mer set 25, 2013 14:48 pm
da Payns » mer set 25, 2013 15:06 pm
da Payns » mer set 25, 2013 15:08 pm
ncianca ha scritto:Andiamo ad aprirla insieme. Il Piemonte ha bisogno di nuove fonti di ispirazione. Al fondo della val di Thuras ho adocchiato qualcosa di mostruosamente marcio che richiede come minimo 4 ore di avvicinamento. Niente rifugi d'appoggio. Non ci va nessuno (ci sarà pure una ragione...)
Secondo me ci esce:
L1 (150 m): HVG (ormai sapete cos'è), salire in conserva, expo.
L2 (10 m): II+, utili i Koflach, come protezione, non ai piedi.
L3 (5 m): III, passo di A0 obbligatorio, su filo spinato del secondo conflitto mondiale. Utili i guanti.
Discesa lungo la via. Una doppia da 15 m su croce di vetta e poi slittino fino alla sosta di L1.
da grizzly » mer set 25, 2013 15:19 pm
Payns ha scritto:3) Promontoire all'Argentera non la conosco. Dal Bozano?
da Payns » mer set 25, 2013 15:37 pm
grizzly ha scritto:Payns ha scritto:3) Promontoire all'Argentera non la conosco. Dal Bozano?
Se vuoi si passa dal rifugio, e poi si traversa più o meno alla base fin all'attacco, altrimenti si tira dritto. Cioè se vuoi bivaccare sotto le stelle camallandoti però poi il saccoapelo e la pentola da boiscaut su tutto lo sperone non passi dal Bozano, se invece vuoi un filino in più di confort e scalare senza troppo peso, si bivacca all'invernale.
da grizzly » mer set 25, 2013 15:37 pm
da Payns » mer set 25, 2013 15:39 pm
grizzly ha scritto:Comunque si deve tener presente che con payns anche una via a dieci minuti dalla macchina può diventare una via con un lungo avvicinamento... perché: si perde, non trova l'attacco, non si ricorda dove passa... insomma si può bazzicare diverse ore su prati verticali......
da grizzly » mer set 25, 2013 15:39 pm
Payns ha scritto:grizzly ha scritto:Payns ha scritto:3) Promontoire all'Argentera non la conosco. Dal Bozano?
Se vuoi si passa dal rifugio, e poi si traversa più o meno alla base fin all'attacco, altrimenti si tira dritto. Cioè se vuoi bivaccare sotto le stelle camallandoti però poi il saccoapelo e la pentola da boiscaut su tutto lo sperone non passi dal Bozano, se invece vuoi un filino in più di confort e scalare senza troppo peso, si bivacca all'invernale.
Ma ti riferisci alla Campia?
da Payns » mer set 25, 2013 15:40 pm
da Payns » mer set 25, 2013 15:41 pm
grizzly ha scritto:Payns ha scritto:grizzly ha scritto:Payns ha scritto:3) Promontoire all'Argentera non la conosco. Dal Bozano?
Se vuoi si passa dal rifugio, e poi si traversa più o meno alla base fin all'attacco, altrimenti si tira dritto. Cioè se vuoi bivaccare sotto le stelle camallandoti però poi il saccoapelo e la pentola da boiscaut su tutto lo sperone non passi dal Bozano, se invece vuoi un filino in più di confort e scalare senza troppo peso, si bivacca all'invernale.
Ma ti riferisci alla Campia?
None... All'Argentera c'è lo Sperone Campia, che è un po' più difficilotto, e poi c'è lo Sperone del Promontoire che è max IV, corrono più o meno paralleli.
da grizzly » mer set 25, 2013 15:44 pm
Payns ha scritto:E comunque fai il bravo o inizio a raccontare del Valsoera e delle tue varianti.
da brando » mer set 25, 2013 17:32 pm
da Vigorone » mer set 25, 2013 21:08 pm
Payns ha scritto:grizzly ha scritto:Comunque si deve tener presente che con payns anche una via a dieci minuti dalla macchina può diventare una via con un lungo avvicinamento... perché: si perde, non trova l'attacco, non si ricorda dove passa... insomma si può bazzicare diverse ore su prati verticali......
Falso. Vi ho accompagnato in un tour di orientamento conoscitivo sulle balze del Sergent.![]()
da giorgiolx » mer set 25, 2013 21:26 pm
Payns ha scritto:Cerco suggerimenti per vie in montagna zona Piemonte Lombardia, non oltre con queste caratteristiche.![]()
1) Avvicinamento lungo preferibilmente valloni dimenticati.
2) No rifugi.
3) Gradito bivacco con un paio di coperte.
4) Vie max di 4°
5) Niente doppie in fase di rientro.
Chi mi aiuta?
da brando » mer set 25, 2013 21:54 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.