Diedro Cozzolino

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Diedro Cozzolino

Messaggioda beppe 53 » mar set 11, 2012 13:13 pm

Le scalate non sono solo dettagli tecnici. Mente e cuore sono rimasti là, al confine con la Slovenia, dove salendo il Diedro Cozzolino abbiamo coronato un sogno coltivato da anni. La salita è impegnativa ed atletica, danno 800 mt, di dislivello, lo sviluppo e quasi 1.200, dove il VI è "alegher" , come il IV . 22 tiri dichiarati, anche da 60 mt che con gli ultimi diventano 26! Chiodata dove serve e con le soste: la relazione Inmont è precisa, tranne un paio di valutazioni (tra cui le placche del traverso dato VII). Inganna la sua mole che da vicino non sembra così imponente :come la sali ti rendi conto della sua maestosità . Ti rendi conto del coraggio di Cozzolino che l'ha aperta nel 70, a Lomasti che bruciando scuola a 17 anni l'ha salita in un giorno, a Piussi che su questa parete ha tracciato itinerari arditi : tutta gente a cui ti senti d'improvviso vicino e cerchi di capire la loro storia, cosa pensavano. Già ..cosa pensava Casarotto che l'ha salita d'inverno in 10 giorni. Coraggio? una dose di pazzia? Non sò. Io non ho sentito la stanchezza pur nella fatica: solo forza e fiducia, gioia e serenità che ho condiviso con Filippo, Silvia e Santino, grandi compagni di cordata!
12 ore di salita, bivacco..."alla Kughy" come ci hanno detto al Rifugio Zacchi, che ringraziamo per averci seguito a vista. Ci hanno detto che la nostra è la 5° cordata che la sale nell'anno (due slovene, una austriaca e due italiane): e pensare che al Philipp puoi trovare 5 cordate in un sol giorno! Rientro infinito su una difficile ferrata, 4 ore per raggiungere il Rifugio. Ma vi assicuro....ne valeva la pena!

Traccia
Immagine


Primi tiri
Immagine

Traverso
Immagine

Cengia
Immagine

Camino bagnato
Immagine

Traverso difficile
Immagine
Ultima modifica di beppe 53 il mar set 11, 2012 13:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda adriano » mar set 11, 2012 13:39 pm

Anche la mia mente è rimasta impigliata lassu ... da tanti anni :D
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda cristi » mar set 11, 2012 15:43 pm

bravi porca vacca, continuo a dire di andare poi passa l'estate e ancora non ci son stato ma mi ha fatto venire ancor più voglia :D
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda alison » mar set 11, 2012 17:30 pm

..
Ultima modifica di alison il sab ago 24, 2013 7:29 am, modificato 1 volta in totale.
alison
 

Messaggioda ross » mar set 11, 2012 22:39 pm

Meno male che qualcun'altro si è ricordato che quest'anno ricorre l'anniversario del "Grongo" ed era l'occasione giusta per ripetere il suo Diedro anche perchè, almeno ad agosto, era in condizioni pressochè ideali.
Anche per noi stupendo bivacco sotto le stelle in comodo praticello in cima con dormita profonda dalle 21 alle 5: relax totale.
Qualche foto qui
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda beppe 53 » mer set 12, 2012 8:33 am

Grazie Ross,
avevo visto le tue foto prima della salita ed ho immaginato che fossi tu. Complimenti per i tempi, noi siamo arrivati in cima al limite della luce e non conoscendo la vetta, pensando fosse una cresta ci siamo fermati sulla cengia poco sotto, passando la notte scomodamente svegli. Interminabile il rientro al mattino seguente. Fa piacere che tu ci abbia preceduto nella salita! c'è ancora gente che va per monti selvaggi!
ciao
beppe
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda ross » mer set 12, 2012 13:53 pm

alison ha scritto:moltissimi anni fa, mentre lo salivo con amici, ho notato una sosta spostata e alta rispetto alla nostra.....era di Casarotto, rimasta li a segnare la storia. Sono ritornato 2 anni fa e la cosa che mi ha impressionato, la strada e il rifugio nuovo....il vecchio era molto ma molto piu bello...non centra niente col diedro, ma anche il quadro ha bisogno della cornice!


Eh!!......non ci sono più i rifugisti di una volta...

Pronto, rifugio Zacchi?
Si, buongiorno.
Volevo un informazione: forse domani veniamo su e volevo saper se il diedro Cozzolino è in condizioni buone.
(lunga pausa di silenzio)..................
Guardi, non so che dirle, non so che dirle, il diedro è sempre lì........
Intendevo sapere se era bagnato, se ha informazioni da recenti ripetitori, lo so che la montagna non si è spostata!!
Ahhhhh!!!! Scusi non avevo capito: è tutto ok.


Comunque quelli del rifugio sono persone gentilissime e simpatiche e, pur sapendo poco di montagna (io ho avuto questa impressione, chiedo scusa se sbaglio) controllano ogni tanto nella giornata chi è in parete.
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda edm » mer set 12, 2012 20:16 pm

bravi - complimenti. è un posto magico e la via è bellissima e per me impegnativ

come avete trovato i quarti gradi quando si esce dal dietro per andare a snistra e poi tornare a destra?... noi forse sbagliando abbiamo fatto lì i passaggi + duri della via - a parte il passo chiave nel camino largo tutto fradicio e muschioso
edm
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer giu 25, 2003 13:16 pm

Messaggioda generazione tepa sport » mer set 12, 2012 21:37 pm

Bravi, complimenti, è una grande salita.

Figuratevi che quando l'ho fatta io c'era ancora il Maresciallo Tito, il mio compagno Luciano era Italo Sloveno e non aveva problemi con la frontiera
ma io non avevo in regola nemmeno la carta d'identità.

In quegli anni se sconfinavi in Jugo potevi trovarti anche nei guai, la vetta e la discesa erano oltre la Cortina di Ferro.... :D

la paura delle guardie che mi avrebbero preso era di piu' che per i passaggi piu' duri.... :wink:

a proposito il pilastro Ciop al Triglav l'ho fatto da clandestino....altra gran bella via
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda primularossa » gio set 13, 2012 11:46 am

Complimenti!!! un bel Viaggio 8O :roll: :lol:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda Diego 61 » gio set 13, 2012 12:53 pm

Forse il gestore del Zacchi non è il massimo riguardo alla conoscenza delle vie del posto, ma compensa con una grande dose di umanità.
Che non è poco!
Diego 61
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun nov 29, 2010 18:58 pm
Località: Moruzzo (ud)

Messaggioda saverix » gio set 13, 2012 14:25 pm

Complimenti per la salita e per le foto che non fanno che alimentare un sogno...
L'avete fatta lo scorso weekend?Penso che dopo questa perturbazione difficilmente sarà nuovamente in condizioni per questa stagione...
Una curiosità: in che tiro si trova quel "traverso difficile" che vedo anche nella foto? VII? Nella relazione di InMont si parla di VI in alcuni punti...forse quando si aggira il camino?è lì il traverso?
Grazie e ancora complimenti!
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda Fil » gio set 13, 2012 15:47 pm

saverix ha scritto:Complimenti per la salita e per le foto che non fanno che alimentare un sogno...
L'avete fatta lo scorso weekend?Penso che dopo questa perturbazione difficilmente sarà nuovamente in condizioni per questa stagione...
Una curiosità: in che tiro si trova quel "traverso difficile" che vedo anche nella foto? VII? Nella relazione di InMont si parla di VI in alcuni punti...forse quando si aggira il camino?è lì il traverso?
Grazie e ancora complimenti!


Si, l'abbiamo salito sabato scorso..:condizioni ideali! Sicuramente abbiamo colto l'attimo, dopo aver atteso a lungo! Si, il traverso è proprio quello che dici tu..Lo schizzo, nel complesso molto preciso, clamorosamente, dichiara un improbabile V+..!! Il grado e' palesemente abbassato..Personalmente direi VII- (3 chiodi in una ventina di metri). Tutto il resto corrisponde. Bellissima avventura, alpinistica ed umana! Ciao
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda saverix » gio set 13, 2012 16:28 pm

Fil ha scritto:
saverix ha scritto:Complimenti per la salita e per le foto che non fanno che alimentare un sogno...
L'avete fatta lo scorso weekend?Penso che dopo questa perturbazione difficilmente sarà nuovamente in condizioni per questa stagione...
Una curiosità: in che tiro si trova quel "traverso difficile" che vedo anche nella foto? VII? Nella relazione di InMont si parla di VI in alcuni punti...forse quando si aggira il camino?è lì il traverso?
Grazie e ancora complimenti!


Si, l'abbiamo salito sabato scorso..:condizioni ideali! Sicuramente abbiamo colto l'attimo, dopo aver atteso a lungo! Si, il traverso è proprio quello che dici tu..Lo schizzo, nel complesso molto preciso, clamorosamente, dichiara un improbabile V+..!! Il grado e' palesemente abbassato..Personalmente direi VII- (3 chiodi in una ventina di metri). Tutto il resto corrisponde. Bellissima avventura, alpinistica ed umana! Ciao


Traverso di VII quindi confermato 8O toccherà allenarsi mooolto di più prima di farla allora! :wink:
Grazie!
Ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda ross » gio set 13, 2012 17:11 pm

Un aneddoto di quando l'abbiamo ripetuta noi ad agosto:
proprio alla sosta da dove poi parte il tiro col "traverso difficile", un componente di una precedente ripetizione (una ventina di giorni prima) deve aver avuto dei grossi problemi intestinali visto i "resti" disseminati a largo raggio e l'odorino ancora presente.
Ma quello che mi ha più impressionato è che per pulirsi ha utilizzato la relazione della via, proprio quella di In Mont!!!!


Scusate, non volevo svaccare....
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda saverix » gio set 13, 2012 17:16 pm

ross ha scritto:Un aneddoto di quando l'abbiamo ripetuta noi ad agosto:
proprio alla sosta da dove poi parte il tiro col "traverso difficile", un componente di una precedente ripetizione (una ventina di giorni prima) deve aver avuto dei grossi problemi intestinali visto i "resti" disseminati a largo raggio e l'odorino ancora presente.
Ma quello che mi ha più impressionato è che per pulirsi ha utilizzato la relazione della via, proprio quella di In Mont!!!!


Scusate, non volevo svaccare....


No no :D anzi...questo certifica senz'altro che il traverso è davvero difficile :lol:
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda ross » gio set 13, 2012 17:41 pm

Hai ragione, non ci avevo pensato.
Ma per usare la relazione, doveva essere proprio disperato.....

Comunque ritornando alle cose serie, il traverso in questione (alla fine del quale ci sono 2 chiodi per eventuale sosta che noi abbiamo fatto, spezzando così il tiro) non è V+ come nello schizzo, ma neanche VII che propone Fil.
Fil sicuramente, nella sua lunga esperienza, sa che esistono VII ben più impegnativi.
Dalla sosta si sale esterni per il camino fino ad un masso incastrato, dal chiodo si traversa a sx fino alla possibile sosta che ho detto sopra per una dozzina di metri; nel traverso ci sono 2 o 3 chiodi.
Fil, se sto sbagliando correggimi, quel giorno ero un po' in trans...
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda Fil » gio set 13, 2012 23:04 pm

ross ha scritto:Hai ragione, non ci avevo pensato.
Ma per usare la relazione, doveva essere proprio disperato.....

Comunque ritornando alle cose serie, il traverso in questione (alla fine del quale ci sono 2 chiodi per eventuale sosta che noi abbiamo fatto, spezzando così il tiro) non è V+ come nello schizzo, ma neanche VII che propone Fil.
Fil sicuramente, nella sua lunga esperienza, sa che esistono VII ben più impegnativi.
Dalla sosta si sale esterni per il camino fino ad un masso incastrato, dal chiodo si traversa a sx fino alla possibile sosta che ho detto sopra per una dozzina di metri; nel traverso ci sono 2 o 3 chiodi.
Fil, se sto sbagliando correggimi, quel giorno ero un po' in trans...


Si Ross ci sono 3 chiodi sul traverso, poi si arriva alla sosta che citi tu. Anche noi abbiamo spezzato il tiro.
Io, in verità ho detto VII-, quindi leggermente meno, però concordo sul fatto che in giro ci sono tiri di VII più duri. Ciao
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda VYGER » ven set 14, 2012 8:19 am

Fil ha scritto:
ross ha scritto:Il traverso in questione (alla fine del quale ci sono 2 chiodi per eventuale sosta che noi abbiamo fatto, spezzando così il tiro) non è V+ come nello schizzo, ma neanche VII che propone Fil.
Fil sicuramente, nella sua lunga esperienza, sa che esistono VII ben più impegnativi.
Dalla sosta si sale esterni per il camino fino ad un masso incastrato, dal chiodo si traversa a sx fino alla possibile sosta che ho detto sopra per una dozzina di metri; nel traverso ci sono 2 o 3 chiodi.
Fil, se sto sbagliando correggimi, quel giorno ero un po' in trans...


Si Ross ci sono 3 chiodi sul traverso, poi si arriva alla sosta che citi tu. Anche noi abbiamo spezzato il tiro.
Io, in verità ho detto VII-, quindi leggermente meno, però concordo sul fatto che in giro ci sono tiri di VII più duri. Ciao


VI "karniko"...
:roll:
:lol:

Complimenti, ragazzi!
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Fil » ven set 14, 2012 15:07 pm

Grazie dei complimenti Sandro, so che da tempo è anche nei tuoi pensieri..Rimane sempre lassù... Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.