prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

prima esperienza in dolomiti

Messaggioda cimere » ven mag 11, 2012 22:23 pm

Questo luglio passerò una settimana in Val di Fassa.
E' il terzo anno consecutivo che ci torno, e vorrei provare a salire una via da primo di cordata (l'anno scorso ho fatto da secondo la Piccola Micheluzzi).
Arrampico ormai da un anno e mezzo e da primo ho fatto molta falesia (massimo 6a/6a+ a vista), qualche via sportiva e una via di montagna ben protetta (spigolo NO del Sarezza).
Sapreste consigliarmi una via facile facile (un III, ad esempio), giusto per ambientarsi nelle Dolomiti? O forse è un azzardo e è meglio andare con una Guida?

:? :?: :?:
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Hal9000 » sab mag 12, 2012 9:59 am

A mio parere se vai alle 5 Torri trovi pane per i tuoi denti. Inoltre per il tuo livello ti posso consigliare lo spigolo Comici alla Torre Piccola di Falzarego (IV+ max iper-frequentato, non puoi sbagliare), la via normale al Campanile di Val Mointanaia (V- ma per 2 m, altra via iper-frequentata), la via mazzorana alla Torre Wundt (III e 2 pp IV, stra-frequentata), lo Spigolo del Dente del Rifugio sulle Pale di San Martino (IV max, stra-frequentata). In internet c'è ampia letteratura.
Poi magari altre persone la pensano diversamente e ti diranno altre vie più idonee...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda ande05 » sab mag 12, 2012 23:46 pm

Se ne vuoi una veramente facile e secondo me perfetta per cominciare in dolomiti c'è la normale alla piccola del falzarego: roccia semplicemente perfetta, difficoltà mai oltre il terzo grado e lunghezza dell'itinerario veramente modesta. Io son partito da lì ed ho un bellissimo ricordo, anche perchè la feci interamente da capocordata con un vento gelido che aveva fatto del mio compagno un ghiacciolo. L'attacco è all'estremità sinistra della parete ovest (trovi relazione sulla guida del bernardi) e la parete è completamente arrampicabile, quindi altra chicca: itinerario non obbligato. Inoltre in sosta trovi chiodi cementati, quindi ideale per prendere confidenza con le vie classiche. Penso che in dolomiti non esista una classica più semplice.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda crodaiolo » dom mag 13, 2012 0:07 am

certo che per uno che si trova in VAL DI FASSA....
le proposte cinque torri, torri di falzarego, dente del rifugio, campanile di montanaia e torre wundt (!?!)
diciamo che richiedono un bell'avvicinamento motorizzato... :roll:
(considerando oltretutto quel che costa il carburante)

Cimere... fossi in te proverei a riformulare la domanda: "Questo luglio passerò una settimana nell'Ampezzano..."
chissà che non ne esca qualche proposta in Catinaccio o Sella :wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda VECCHIO » dom mag 13, 2012 9:22 am

Tofana, Ponpanin Alverà
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda ande05 » dom mag 13, 2012 9:24 am

crodaiolo ha scritto:certo che per uno che si trova in VAL DI FASSA....
le proposte cinque torri, torri di falzarego, dente del rifugio, campanile di montanaia e torre wundt (!?!)
diciamo che richiedono un bell'avvicinamento motorizzato... :roll:
(considerando oltretutto quel che costa il carburante)

Cimere... fossi in te proverei a riformulare la domanda: "Questo luglio passerò una settimana nell'Ampezzano..."
chissà che non ne esca qualche proposta in Catinaccio o Sella :wink:


In effetti...solo che il popolo è caprone e visto che proponevano torri falzarego mi son sentito in diritto di proporre anche la mia. :oops:
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Hal9000 » dom mag 13, 2012 9:42 am

Scusate, Val di Fassa m'era sfuggito :oops: :oops: , allora direi il le Torri del Vajolet senza ombra di dubbio.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 13, 2012 9:55 am

Non prendo sul serio la via consigliata sulla tofana, si tratta sicuramente di una provocazione.


comunque, lo spigolo comici alla torre piccola di falzarego ha un passaggio liscio che non è banale. Assolutamente inadatto a uno che deve ancora inziare. Meglio la normale.

Idem per il campanile di val montanaia, dove un paio di persone che conosco è caduta (sulla sosta cementata) o ha rischiato di cadere .

Non so se vi ricordate come eravate alla prima uscita :roll:

Io ho inziato in 5 torri, e poi sulla pala del bò in moiazza, e mi ricordo che le prime esperienze erano tutto tranne che facili, nonostante non si andasse oltre il 4° grado
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: prima esperienza in dolomiti

Messaggioda Franz the Stampede » dom mag 13, 2012 10:04 am

cimere ha scritto:Questo luglio passerò una settimana in Val di Fassa.
E' il terzo anno consecutivo che ci torno, e vorrei provare a salire una via da primo di cordata (l'anno scorso ho fatto da secondo la Piccola Micheluzzi).
Arrampico ormai da un anno e mezzo e da primo ho fatto molta falesia (massimo 6a/6a+ a vista), qualche via sportiva e una via di montagna ben protetta (spigolo NO del Sarezza).
Sapreste consigliarmi una via facile facile (un III, ad esempio), giusto per ambientarsi nelle Dolomiti? O forse è un azzardo e è meglio andare con una Guida?

:? :?: :?:


I posti frequentati li eviterei come la peste, non c'e' nulla peggio dei pericoli al di fuori del tuo controllo (sassi smossi da altre cordate, cordate lente etc) per fotterti se gia' non sei espertissimo.

Ci sono molte normali non frequentate nel gruppo del sassolungo. Se si ha l'accortezza di partire PRESTO, possono essere delle ottime scalate da una giornata, tutte sotto il IV grado (Torre Innerkofler, Punta Grohman, il Dente).

Per quanto riguarda le guide, conosco quelle di Pozza e non posso che dirne bene. Ovviamente costano parecchio perche', ripeto, non sono i primi scemi che passano, anzi...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda crodaiolo » dom mag 13, 2012 10:15 am

qualcuno ha scritto:Sapreste consigliarmi una via facile facile (un III, ad esempio), giusto per ambientarsi nelle Dolomiti?
VECCHIO ha scritto:Tofana, Pompanin Alverà

Beh, indubbiamente un gran bel consiglio.
Sarà che io tendo sempre ad immedesimarmi in chi mi pone una domanda simile, ma VECCHIO dì un po'...
così, giusto per curiosità, e con il rischio di uscire dall'argomento...
qual'è stata la TUA prima via in Dolomiti ?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda n!z4th » dom mag 13, 2012 10:58 am

Vai sul Sella, avrai tante comode vie d'effetto, comode da raggiungere su cui puoi permetterti di far tardi e con le quali cominci a entrare nell'ottica. Te ne fai due o tre sulle Torri, ti ambienti, e poi migri verso le Pale, decisamente selvadeghe, o sul Mojazza, entrando così in uno spirito decisamente più dolomitico. Per quanto riguarda le vie nel dettaglio da fare, prendi una guida e sceglile tu stando su gradi medio bassi. Ad esempio, per la zona sella, ti consiglio 'Arrampicare in val gardena e dintorni' del Bernardi; le Pale invece sono meno relazionate in un'unica guida, cerca qui e là...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom mag 13, 2012 11:06 am

Io ho inziato in 5 torri, e poi sulla pala del bò in moiazza


:smt038
appunto.

e mi ricordo che le prime esperienze erano tutto tranne che facili, nonostante non si andasse oltre il 4° grado


bè, 'na chiavica eri
:mrgreen:

Scherzando, confermo. Vie mediamente di V grado sulla dolomia le ho fatte serenamente, senza troppi patemi, dopo 15 giorni che scalavamo...
lo conferma il "report" della mia estate dell'anno scorso.

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda PIEDENERO » dom mag 13, 2012 11:22 am

VECCHIO ha scritto:Tofana, Ponpanin Alverà

mi sa che te c' hai qualche problema irrisolto col genere umano
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giorgiolx » dom mag 13, 2012 11:29 am

n!z4th ha scritto:
e mi ricordo che le prime esperienze erano tutto tranne che facili, nonostante non si andasse oltre il 4° grado


bè, 'na chiavica eri
:mrgreen:

Scherzando, confermo. Vie mediamente di V grado sulla dolomia le ho fatte serenamente, senza troppi patemi, dopo 15 giorni che scalavamo...
lo conferma il "report" della mia estate dell'anno scorso.

:D


cioè...te hai iniziato ad arrampicare e dopo un paio di settimane dopo ti sei fatto vie di V in dolomiti sereno sereno?
complimenti ... :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ettore » dom mag 13, 2012 11:30 am

se sai arrampicare in falesia ed hai una buona conoscenza delle manovre,
scegli qualcosa di media difficoltà, ripetuto e considerato "classico".
son convinto che a volte sul III in dolomiti, ma come in tutti gli altri posti,
serve molta più attenzione ed esperienza che su qualcosa di un pò più "tecnico", ma ben chiodato e ripulito.
cmq fai qualche via nelle tue zone prima, sperimentati su ambienti a te più noti,
che poi arriverai in val di fassa e più o meno saprai cosa puoi fare e dove devi andare.
questo almeno è ciò che ho fatto io...
buone arrampicate!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 13, 2012 12:10 pm

giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:
e mi ricordo che le prime esperienze erano tutto tranne che facili, nonostante non si andasse oltre il 4° grado


bè, 'na chiavica eri
:mrgreen:

Scherzando, confermo. Vie mediamente di V grado sulla dolomia le ho fatte serenamente, senza troppi patemi, dopo 15 giorni che scalavamo...
lo conferma il "report" della mia estate dell'anno scorso.

:D


cioè...te hai iniziato ad arrampicare e dopo un paio di settimane dopo ti sei fatto vie di V in dolomiti sereno sereno?
complimenti ... :roll:


dicono che gli anni passati sul granito non contano niente 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda ande05 » dom mag 13, 2012 12:13 pm

AlbertAgort ha scritto:Non prendo sul serio la via consigliata sulla tofana, si tratta sicuramente di una provocazione.


comunque, lo spigolo comici alla torre piccola di falzarego ha un passaggio liscio che non è banale. Assolutamente inadatto a uno che deve ancora inziare. Meglio la normale.

Idem per il campanile di val montanaia, dove un paio di persone che conosco è caduta (sulla sosta cementata) o ha rischiato di cadere .

Non so se vi ricordate come eravate alla prima uscita :roll:

Io ho inziato in 5 torri, e poi sulla pala del bò in moiazza, e mi ricordo che le prime esperienze erano tutto tranne che facili, nonostante non si andasse oltre il 4° grado


Se in 5 torri hai fatto la via delle guide ti capisco, ed al tempo mi capì anche una guida del posto con cui mi fermai a chiaccherare e mi disse: "IV+? Forse 20 anni fa."
Certe classiche facili hanno passaggi resi tutt'altro che banali dal lucido.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda n!z4th » dom mag 13, 2012 15:39 pm

AlbertAgort ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:
e mi ricordo che le prime esperienze erano tutto tranne che facili, nonostante non si andasse oltre il 4° grado


bè, 'na chiavica eri
:mrgreen:

Scherzando, confermo. Vie mediamente di V grado sulla dolomia le ho fatte serenamente, senza troppi patemi, dopo 15 giorni che scalavamo...
lo conferma il "report" della mia estate dell'anno scorso.

:D


cioè...te hai iniziato ad arrampicare e dopo un paio di settimane dopo ti sei fatto vie di V in dolomiti sereno sereno?
complimenti ... :roll:


dicono che gli anni passati sul granito non contano niente 8)


nono,
io l'imbrago l'ho proprio comprato in loco.
prima di allora solo mare e gnocca.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda pillows87 » dom mag 13, 2012 16:54 pm

Sono stato anch'io alle 5 Torri con il corso A1 del CAI e ricordo molte vie, abbastanza corte, avvicinamento zero e molte facili (però noi salivamo da secondi....E da primi il discorso cambia sicuramente :roll: ...), credo possa essere il posto giusto per incominciare.


PS:Cosa ne pensate delle guide IV Grado? Ho visto che ne consigliavate altre però mi chiedevo, a meno che uno non sia interessato ad una zona in particolare e, soprattutto, se il suo livello non va oltre il VI, quelle 2 guide non potrebbero essere un'ottima alternativa "Concentrata"? Nel senso che, al posto di comprare la guida per il Catinaccio, Sella, Pordoi, 5 Torri e poi dover spulciare alla ricerca delle vie che ti interessano, prendi quelle due e hai già un'ottima "offerta" di vie alla tua portata tra cui poter scegliere.... Ho detto una cretinata? Voi le sconsigliereste??
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.