cima grostè parete sud-ovest

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

cima grostè parete sud-ovest

Messaggioda emanuele » dom set 25, 2011 14:08 pm

sulla parete sud-ovest di cima grostè ci sono due vie classiche su roccia ottima e di buon sviluppo: la via delle mamme(vidi-salvaterra) e la via d'accordi-de paoli, quest'ultima per 400 metri su difficoltà di IV e V, con un tratto di VI è stata "sistemata" con tutte le soste chiodate e diversi passaggi protetti con cordini grazie all'intervento meritorio di davide pinamonti( caduto recentemente sulla punta massari); l'ambiente del vallone del grostè con il castello di vallesinella, il campaniletto dei camosci e la cima falkner, è molto interessante ed è un vero peccato che venga percorso solo per la reclamizzata via "moderna"(spit)m.burrini.
Dal rifugio tucket in un'ora circa si è all'attacco e quando le altre vie sulle pareti nord o nord-est sono bagnate questa è quasi completamente asciutta. per qualche immagine dobbiamo aspettare basi!
basi metti tu due o tre immagini, grazie.
in una foto del forumista ice&dry:
Immagine
una parte del tracciato
Ultima modifica di emanuele il dom set 25, 2011 14:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Rampegon » dom set 25, 2011 14:23 pm

Giusto per la cronaca la via Burrini ha n° 1 spit di passaggio e n°1 spit alle soste.
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda crodaiolo » mar set 27, 2011 23:18 pm

Rampegon ha scritto:Giusto per la cronaca la via Burrini ha n° 1 spit di passaggio e n°1 spit alle soste.


Mah, sarà anche riferir della stessa "cronaca" (anche se a parer mio questa "suona" in modo assai diverso) , ma...
da quanto leggo qui :arrow: http://www.scuolagraffer.it/Relazioni/B ... Burini.pdf la via risulta essere chiodata con
1 FIX di passaggio + 1 FIX per ciascuna delle 9 soste = un totale di 10 FIX.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Rampegon » mer set 28, 2011 8:48 am

crodaiolo ha scritto:
Rampegon ha scritto:Giusto per la cronaca la via Burrini ha n° 1 spit di passaggio e n°1 spit alle soste.


Mah, sarà anche riferir della stessa "cronaca" (anche se a parer mio questa "suona" in modo assai diverso) , ma...
da quanto leggo qui :arrow: http://www.scuolagraffer.it/Relazioni/B ... Burini.pdf la via risulta essere chiodata con
1 FIX di passaggio + 1 FIX per ciascuna delle 9 soste = un totale di 10 FIX.


si è corretto e cosa ho detto io? per n°1 alle soste intendo su tutte le soste.. altrimenti scrivevo sosta.... :wink:
ah beh invece di avere solo una sosta a fix (come hai erroneamente compreso ) le hai tutte immagino che cambi moltissimo!!! invece riempire di cordini la vicina De paoli va bene? :twisted:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda crodaiolo » mer set 28, 2011 10:52 am

Rampegon ha scritto:ah beh invece di avere solo una sosta a fix (come hai erroneamente compreso) le hai tutte immagino che cambi moltissimo!!!

Ti sbagli, avevo compreso benissimo :
nel dire che "la stessa cronaca suona in modo assai diverso"
intendevo far notare quanto facile risulti "venderla" in un modo piuttosto che in un altro.

E se fin qui in fondo è una mera questione di FORMA,
sul fatto di avere una sosta FIXata piuttosto che averle tutte...

beh, anche la SOSTANZA cambia eccome.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 28, 2011 11:04 am

dialogo tra un brodaiolo ed un gamberòn

bello
peccato sia già finito.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Rampegon » mer set 28, 2011 11:35 am

crodaiolo ha scritto:
Rampegon ha scritto:ah beh invece di avere solo una sosta a fix (come hai erroneamente compreso) le hai tutte immagino che cambi moltissimo!!!

Ti sbagli, avevo compreso benissimo :
nel dire che "la stessa cronaca suona in modo assai diverso"
intendevo far notare quanto facile risulti "venderla" in un modo piuttosto che in un altro.

E se fin qui in fondo è una mera questione di FORMA,
sul fatto di avere una sosta FIXata piuttosto che averle tutte...

beh, anche la SOSTANZA cambia eccome.


Il messaggio che volevo far passare era un altro.. e son sicuro che l'hai compreso :wink: se poi vogliamo star qui ad intrattenere quel Caiano del Drugo con simpatici teatrini... :twisted:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

soste

Messaggioda emanuele » mer set 28, 2011 15:10 pm

per me la sistemazione di una via con spit o con cordini e chiodi è sostanzialmente diversa nella forma e nella sostanza: è un modo diverso di vedere la natura, la montagna, la roccia e "l'arte", intesa come attività creativa dell'uomo in ambiente...e credo che ciò per molti sia incomprensibile, pazienza...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: soste

Messaggioda crodaiolo » mer set 28, 2011 20:23 pm

emanuele ha scritto:per me la sistemazione di una via con spit o con cordini e chiodi è sostanzialmente diversa nella forma e nella sostanza:
è un modo diverso di vedere la natura, la montagna, la roccia e "l'arte",
intesa come attività creativa dell'uomo in ambiente

...e credo che ciò per molti sia incomprensibile, pazienza...

Su, dài... non arrenderti!
Io trovo che proprio perchè l'arte suddetta possa risultare più comprensibile,
( specialmente alla più giovane platea che magari non ne conosce i dettami )
occorra continuare nell'opera di semina, anche - perchè no? - con interventi di disamina come questo.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: soste

Messaggioda Rampegon » mer set 28, 2011 22:08 pm

crodaiolo ha scritto:
emanuele ha scritto:per me la sistemazione di una via con spit o con cordini e chiodi è sostanzialmente diversa nella forma e nella sostanza:
è un modo diverso di vedere la natura, la montagna, la roccia e "l'arte",
intesa come attività creativa dell'uomo in ambiente

...e credo che ciò per molti sia incomprensibile, pazienza...

Su, dài... non arrenderti!
Io trovo che proprio perchè l'arte suddetta possa risultare più comprensibile,
( specialmente alla più giovane platea che magari non ne conosce i dettami )
occorra continuare nell'opera di semina, anche - perchè no? - con interventi di disamina come questo.


Immagine 8)
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

l'azione di disturbo... non mi turba

Messaggioda crodaiolo » mer set 28, 2011 22:38 pm

:idea: Dunque a questo alludevi :
Rampegon ha scritto:...invece riempire di cordini la vicina De paoli va bene?

Beh, carina come tecnica... :roll:
quella del reiterato uso del "cordino" :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda basi » gio ott 13, 2011 11:58 am

via stupenda che offre come gia detto un arrampicata varia e logica...
interessante scoprire il significato "passaggio di spalla" descitto dal Buscaini....
per le foto (vista la mia lentissima connessione ) ripasso la palla al buon Emanuele.....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Re: cima grostè parete sud-ovest

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ott 14, 2011 10:31 am

emanuele ha scritto:sulla parete sud-ovest di cima grostè ci sono due vie classiche su roccia ottima e di buon sviluppo: la via delle mamme(vidi-salvaterra) e la via d'accordi-de paoli, quest'ultima per 400 metri su difficoltà di IV e V, con un tratto di VI è stata "sistemata" con tutte le soste chiodate e diversi passaggi protetti con cordini grazie all'intervento meritorio di davide pinamonti( caduto recentemente sulla punta massari); l'ambiente del vallone del grostè con il castello di vallesinella, il campaniletto dei camosci e la cima falkner, è molto interessante ed è un vero peccato che venga percorso solo per la reclamizzata via "moderna"(spit)m.burrini.
Dal rifugio tucket in un'ora circa si è all'attacco e quando le altre vie sulle pareti nord o nord-est sono bagnate questa è quasi completamente asciutta. per qualche immagine dobbiamo aspettare basi!
basi metti tu due o tre immagini, grazie.
....


il posto è bello anche la via de paoli...ma non vedo l'utilità di questi interventi in montagna... :roll:

confermo che la parete si presta anche a a salite fuori stagione...
se non ricordo male quella via l'ho salita a fine settembre, primi di ottobre...


un saluto a davide...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda basi » ven ott 14, 2011 11:29 am

non vorrei alzare una polemica ......
ma anche nella domande di Sergio mi sembra che ci sia un mix di ipocrisia ed egoismo ....
provo a spiegarmi ...
egoismo nel senso : io la via l'ho gia percorsa con l'attrezzatura di allora e i mezzi di allora (parlo anche del avere una relazione aggiornata per esempio) quindi era ed e' piu che sufficiente (potrebbe essere anche vero) ma con qualche cordone che ti segna la via (nel caso dell De Paoli molto logica) non mi sembra che faccia poi cosi male...
ipocrisia nel senso ... che sappiamo tutti che al giorno d'oggi nel bene e nel male (non discuto se meglio ) la maggior parte degli "alpinsti" non si muove se non ha controllato la meteo su 7 siti diversi non ha una foto della parete non sa di ripetizioni e del materiale che trova etc etc ...
E se non mi sbaglio ho trovato proprio una ripetizione di Sergio sulla Fiore Alimonta che aveva subito lo stesso trattamento...magari ci sarebbe andato lo stesso mahhh...
io porrei a voi la domanda di come mai i pochi che vanno sulla Cima Groste ripetono la Burrini (mi dicono anche bellissima ) ma sara per il nome la fama o per i fattori sopra (relazione ripetizioni foto )..ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ott 14, 2011 12:17 pm

basi ha scritto:non vorrei alzare una polemica ......
ma anche nella domande di Sergio mi sembra che ci sia un mix di ipocrisia ed egoismo ....
provo a spiegarmi ...
egoismo nel senso : io la via l'ho gia percorsa con l'attrezzatura di allora e i mezzi di allora (parlo anche del avere una relazione aggiornata per esempio) quindi era ed e' piu che sufficiente (potrebbe essere anche vero) ma con qualche cordone che ti segna la via (nel caso dell De Paoli molto logica) non mi sembra che faccia poi cosi male...
ipocrisia nel senso ... che sappiamo tutti che al giorno d'oggi nel bene e nel male (non discuto se meglio ) la maggior parte degli "alpinsti" non si muove se non ha controllato la meteo su 7 siti diversi non ha una foto della parete non sa di ripetizioni e del materiale che trova etc etc ...
E se non mi sbaglio ho trovato proprio una ripetizione di Sergio sulla Fiore Alimonta che aveva subito lo stesso trattamento...magari ci sarebbe andato lo stesso mahhh...
io porrei a voi la domanda di come mai i pochi che vanno sulla Cima Groste ripetono la Burrini (mi dicono anche bellissima ) ma sara per il nome la fama o per i fattori sopra (relazione ripetizioni foto )..ciao


allora (anni '90) la via l'ho percorsa con le indicazioni della guida del cai...d'altra parte lo dici tu che è molto logica... :wink:

e chi vuole le vie "trattate" li ha fianco ha la Burini...adesso poi che va di moda il trad anche in falesia...almeno sulle vie d'epoca...

tranquillo sono antico magari mi piace curiosare internet ma su quella via ci sarei andato lo stesso anche perchè non sapevo del trattamento... :twisted:
(e comunque l'avevo già fatta... :twisted: )

dal punto di vista tecnico sono proprio una pippa ma mi DIVERTO e sono discretamente bravo a cercar la via e a proteggermi...

proprio per questo il mio è un egoismo alla rovescia...è un po' più difficile ma arrampicare in autonomia è molto più bello... :wink:
perchè privare anche gli altri arrampicatori

detto questo domani porto mia figlia sulle placche zebrate e domenica ci torno con i due più grandi che vogliono provare una via lunga da primi...non ho preclusioni...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda basi » ven ott 14, 2011 12:24 pm

io capisco te (e quello che scrivi)..
ma alla mia ultima domanda sopra che risposta daresti....
e fidati che se c'e una persona che cerca sempre la ricerca degli itinerari e' chi ha aperto il post....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ott 14, 2011 12:36 pm

basi ha scritto:io capisco te (e quello che scrivi)..
ma alla mia ultima domanda sopra che risposta daresti....
e fidati che se c'e una persona che cerca sempre la ricerca degli itinerari e' chi ha aperto il post....


non ricordo il passaggio di spalla.... :oops:

per quel che riguarda emanuele...anche conoscendolo solo per quel che posta non ho assolutamente difficoltà a credere che in merito (e non solo) sia un drago.... :)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda basi » ven ott 14, 2011 13:03 pm

il quesito che intendevo e' questo...
io porrei a voi la domanda di come mai i pochi che vanno sulla Cima Groste ripetono la Burrini (mi dicono anche bellissima ) ma sara per il nome la fama o per i fattori sopra (relazione ripetizioni foto )..

ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

immagini

Messaggioda emanuele » ven ott 14, 2011 13:39 pm

il primo tiro
Immagine
la lama
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ott 14, 2011 14:59 pm

basi ha scritto:il quesito che intendevo e' questo...
io porrei a voi la domanda di come mai i pochi che vanno sulla Cima Groste ripetono la Burrini (mi dicono anche bellissima ) ma sara per il nome la fama o per i fattori sopra (relazione ripetizioni foto )..

ciao


quei pochi che ho sentito io han fatto anche la accorsi-depaoli...non sono gran abituè di internet però... :wink:

spesso c'è il rischio di considerare come fatto e/o ripetuto solo quanto si trova in rete...e non solo in alpinismo...
io per fortuna conosco un sacco di gente che si diverte parecchio fregandosene bellamente della rete... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron