frana su tofana di rozes

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

frana su tofana di rozes

Messaggioda #giacco# » lun set 19, 2011 15:21 pm

segnalo questa cosa, scusate se è obs.

http://www.guidedolomiti.com/wp/arrampi ... -di-rozes/

Immagine

Immagine

Immagine

la cengia più alta, che porta alla forcella, è comoda e ben percorribile, solo pochi passi esposti.
tra l'altro risalendo il ghiaione si attraversa una zona piena di resti bellici (latte, caricatori, assi di legno). un po' macabro. è pure pieno di ossa. non so se di ungulati o di umani :?
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Re: frana su tofana di rozes

Messaggioda giorgiolx » lun set 19, 2011 15:48 pm

#giacco# ha scritto: è pure pieno di ossa. non so se di ungulati o di umani :?


che colore? bianche o scure? :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: frana su tofana di rozes

Messaggioda #giacco# » lun set 19, 2011 15:52 pm

giorgiolx ha scritto:
#giacco# ha scritto: è pure pieno di ossa. non so se di ungulati o di umani :?


che colore? bianche o scure? :roll:


chiare con sfumature grigioverdastre. molto vecchie. coste, numerose, un osso del bacino (ilio?), una scapola. in tutti i casi non saprei dire con certezza di che specie fossero.
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Re: frana su tofana di rozes

Messaggioda giorgiolx » lun set 19, 2011 16:00 pm

#giacco# ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
#giacco# ha scritto: è pure pieno di ossa. non so se di ungulati o di umani :?


che colore? bianche o scure? :roll:


chiare con sfumature grigioverdastre. molto vecchie. coste, numerose, un osso del bacino (ilio?), una scapola. in tutti i casi non saprei dire con certezza di che specie fossero.


boh, da giovane frequentatore di montagne sacre alla patria...dove ci siamo scannati con gli austriaci...ricordo che le ossa umane sono rimaste bianche, quelle dei muli sono diventate grige...magari vale la stessa regola in dolomiti per le ossa degli ungulati :D
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Vertical » mar set 20, 2011 11:11 am

Siamo passati anche noi sabato pomeriggio uscendo dal primo spigolo, in mezzo a nebbie con visibilità a 10 metri e sotto la grandine non è stata una passeggiata trovare le tracce verso la forcella.. :roll: , però le ossa le abbiamo viste anche noi, e ancora meglio nella grotta appena prima di prendere la cengia alta ci è sbucato fuori proprio un camoscio solitario. Mauro del Giussani ci ha detto che è normale che si ritirino lassù in alto a morire....
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda pisolo » lun mag 05, 2014 12:41 pm

Son sceso varie volte prima della frana, ma mai dopo; se ho ben capito ora si passa più alti, aggirando la punta Marietta.

Volendo andare ad inizio stagione (a breve insomma) a fare qualcosa sul primo o secondo spigolo, sapete se esiste la possibilità di calarsi in doppia lungo qualche via? Che so, da spigolo sam per esempio?
Avatar utente
pisolo
 
Messaggi: 287
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2013 17:23 pm

Messaggioda maivory » lun mag 05, 2014 15:34 pm

ho fatto 2 vie dopo la frana del 2011 e la discesa a piedi era ok e non dava problemi, neve permettendo.
le calate dallo spigolo Sam te le sconsiglio perché l'ultima parte della via è in comune con la costantini-ghedina e si svolge su detrito.
se vuoi evitare la discesa a piedi meglio sarebbe per te arrivare fino alla prima cengia dello spigolo, e calarti per il vecchio leone e la giovane fifona via a spit di Da Pozzo.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: frana su tofana di rozes

Messaggioda giorgiolx » lun mag 05, 2014 16:20 pm

giorgiolx ha scritto:
#giacco# ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
#giacco# ha scritto: è pure pieno di ossa. non so se di ungulati o di umani :?


che colore? bianche o scure? :roll:


chiare con sfumature grigioverdastre. molto vecchie. coste, numerose, un osso del bacino (ilio?), una scapola. in tutti i casi non saprei dire con certezza di che specie fossero.


boh, da giovane frequentatore di montagne sacre alla patria...dove ci siamo scannati con gli austriaci...ricordo che le ossa umane sono rimaste bianche, quelle dei muli sono diventate grige...magari vale la stessa regola in dolomiti per le ossa degli ungulati :D


magari ho invertito i colori ma rileggendo la tua risposta mi chiedo che razza di dottori ci siano per gli ospedali :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: 8) 8) 8) 8)

ma hai fatto l'esame di ossologia??? :twisted: :twisted: :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda pisolo » lun mag 05, 2014 16:30 pm

maivory ha scritto:ho fatto 2 vie dopo la frana del 2011 e la discesa a piedi era ok e non dava problemi, neve permettendo.
le calate dallo spigolo Sam te le sconsiglio perché l'ultima parte della via è in comune con la costantini-ghedina e si svolge su detrito.
se vuoi evitare la discesa a piedi meglio sarebbe per te arrivare fino alla prima cengia dello spigolo, e calarti per il vecchio leone e la giovane fifona via a spit di Da Pozzo.


Grazie, come immaginavo. L'idea era appunto evitare la neve che ancora c'è all'uscita dei pilastri, che mi sembrano già quasi del tutto puliti. Ma se spigolo sam converge negli ultimi tiri del Ghedina allora le eventuali calate saranno su rocce appoggiate coperte di neve. C'erano delle calate dalla prima cengia del secondo pilastro, nella zona del canale incassato tra il primo e il secondo, ma si prendevano abbandonando la Apollonio all'altezza del bucone, oltre quel punto probabilmente le calate attrezzate terminano.
Avatar utente
pisolo
 
Messaggi: 287
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2013 17:23 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.