Normale allo Spiz della Lastia

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Normale allo Spiz della Lastia

Messaggioda b(rock)o » dom lug 24, 2011 23:15 pm

Cerco informazioni sulla normale per la cresta sud-ovest allo Spiz della Lastia.

Ho ?solo? la relazione sul ?Pale di San Martino? di Luca Visentini che la riporta come una delle più belle vie normali delle Dolomiti, arrampicata divertente su roccia solidissima? allettante?
Il Visentini non riporta la lunghezza di una calata per il ritorno. Mi interesserebbe anche sapere se è possibile l?avvicinamento, arrivando in auto, dalla Malga d?Agner di fuori (dalla Tabacco sembrerebbe di no).

Sul web non ho trovato nulla, ogni intervento è gradito.

Grazie.
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda kappe » dom lug 24, 2011 23:35 pm

l'ho fatta in una stupenda giornata di fine ottobre del 2008. LA relazione del visentini è ottima, vai tranquillo. Per le calate basta una corda da 50m, Ce ne sono tre, una sulla paretina iniziale, una sul secondo salto di cresta e una per calarsi alla forcellina tra antecima e cima. Gli ancoraggi sono già presenti sul posto. Le difficoltà non superano il III+.
per l'avvicinamento la soluzione migliore è salire al rif. Scarpa con gli impianti e poi seguire il sentiero Miniussi
kappe
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom ago 27, 2006 0:54 am

Messaggioda b(rock)o » lun lug 25, 2011 0:07 am

Dunque, se non ho capito male, basta una corda singola da 50m per calate di max 25m.

Il Visentini cita anche una sosta da chiodare sopra un pulpito, confermi o hai trovato i chiodi già in loco?

Tieni conto che sono agli inizi, me la consigli come scalata per fare pratica?

Grazie
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda AlbertAgort » lun lug 25, 2011 7:43 am

i chiodi ci sono già.
ricordati di lasciare appesa la corda nella calata dall'anticima alla forcella con la cima,( così ti aiuti nella risalita)per evitare di dover fare un tiro (seppur di 3°) al ritorno. quando arrivi li capirai.
il punto più ostico sono i primi due-tre metri della salita, che invece di 3+ a me è sembrato un 4+. se ti serve altro contattami via mp
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda b(rock)o » mar lug 26, 2011 0:16 am

AlbertAgort ha scritto:ricordati di lasciare appesa la corda nella calata dall'anticima alla forcella con la cima,( così ti aiuti nella risalita)per evitare di dover fare un tiro (seppur di 3°) al ritorno. quando arrivi li capirai.


Bravo Albert, mi hai preceduto, volevo chiedere anche questo... Che poi dopo la calata dall'anticima è primo grado fino alla cima e si può fare slegati.

Grazie.
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda bep1 » mar lug 26, 2011 14:26 pm

Questo è quello che ho fatto io per scendere dalla cima nel 2009.
Si continua seguendo brevemente la cresta NO fino a un ancoraggio con chiodi e fettucce. Si compie una prima doppia di circa 10 m fino a un cordino su spuntone con mailon. Da qui con un?altra doppia di 45 m si guadagna una cengia e traversando (faccia a valle) verso sinistra 15 m, si arriva a una zona di mughi. Con un?ultima doppia di 50 m su cordino e moschettone (lasciato da noi) si raggiungono i prati. Ora camminando si scende facilmente fino a incrociare la traccia di sentiero che scende verso Malga Agner 1750 m circa.
In questa maniera sei più veloce...nella discesa
:wink:
Ciao e buona salita.
Ps. E' incredibile come da sud la parete sia insignificante, mentre a NO precipita per un pò di metri in più... :wink:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Tocca ferro » mar lug 26, 2011 15:42 pm

bep1 ha scritto:Questo è quello che ho fatto io per scendere dalla cima nel 2009.
Si continua seguendo brevemente la cresta NO fino a un ancoraggio con chiodi e fettucce. Si compie una prima doppia di circa 10 m fino a un cordino su spuntone con mailon. Da qui con un?altra doppia di 45 m si guadagna una cengia e traversando (faccia a valle) verso sinistra 15 m, si arriva a una zona di mughi. Con un?ultima doppia di 50 m su cordino e moschettone (lasciato da noi) si raggiungono i prati. Ora camminando si scende facilmente fino a incrociare la traccia di sentiero che scende verso Malga Agner 1750 m circa.
In questa maniera sei più veloce...nella discesa
:wink:
Ciao e buona salita.
Ps. E' incredibile come da sud la parete sia insignificante, mentre a NO precipita per un pò di metri in più... :wink:


e scoasse se porta in macchina, muso da mona!!!! ciame l'Amav che te tira e recie
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda wp » gio lug 28, 2011 18:24 pm

kappe ha scritto:per l'avvicinamento la soluzione migliore è salire al rif. Scarpa con gli impianti e poi seguire il sentiero Miniussi


](*,) ](*,) ](*,) #-o #-o #-o
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda AlbertAgort » gio lug 28, 2011 20:05 pm

wp ha scritto:
kappe ha scritto:per l'avvicinamento la soluzione migliore è salire al rif. Scarpa con gli impianti e poi seguire il sentiero Miniussi


](*,) ](*,) ](*,) #-o #-o #-o


per lo meno meglio salire da frassene, a piedi, fino allo scarpa che è una comoda salita.
sconsigliatissimo farsi la strada di malga agner, cementata e piena di ghiaia, pendenza che sfiora il 99%. robe da sfondarsi i polmoni. e pensare che l'avevano cementata "perchè così viene su qualcuno in più"
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda kappe » gio lug 28, 2011 20:32 pm

wp ha scritto:
kappe ha scritto:per l'avvicinamento la soluzione migliore è salire al rif. Scarpa con gli impianti e poi seguire il sentiero Miniussi


](*,) ](*,) ](*,) #-o #-o #-o


non fare tutte quelle faccine schifate. :wink: :wink:
Che possa piacere o meno, quello è l'avvicinamento più comodo.
Poi si può sempre fare come ho fatto io, cioè salendo a piedi la strada di malga agner "cementata e piena di ghiaia, pendenza che sfiora il 99%. robe da sfondarsi i polmoni" come ha giustamente scritto AlbertAgort
kappe
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom ago 27, 2006 0:54 am

Messaggioda skwattrinated » ven lug 29, 2011 7:15 am

AlbertAgort ha scritto:il punto più ostico sono i primi due-tre metri della salita, che invece di 3+ a me è sembrato un 4+


Noto con sommo piacere di non essere l'unico (oltre alla mia socia) ad avere avuto questa impressione... me l'ero tenuta per me convinto che fosse solo un effetto della mia somma pipponaggine :oops:
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda AlbertAgort » ven lug 29, 2011 7:33 am

skwattrinated ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:il punto più ostico sono i primi due-tre metri della salita, che invece di 3+ a me è sembrato un 4+


Noto con sommo piacere di non essere l'unico (oltre alla mia socia) ad avere avuto questa impressione... me l'ero tenuta per me convinto che fosse solo un effetto della mia somma pipponaggine :oops:



pensa invece che la normale al vicino dente di satanasso, mosca la da di 2° grado.
io l'ho valutata di 5° ( a anche il visentini) :?


p.s. allucinante vero la crestina?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda skwattrinated » ven lug 29, 2011 8:08 am

AlbertAgort ha scritto:
skwattrinated ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:il punto più ostico sono i primi due-tre metri della salita, che invece di 3+ a me è sembrato un 4+


Noto con sommo piacere di non essere l'unico (oltre alla mia socia) ad avere avuto questa impressione... me l'ero tenuta per me convinto che fosse solo un effetto della mia somma pipponaggine :oops:



pensa invece che la normale al vicino dente di satanasso, mosca la da di 2° grado.
io l'ho valutata di 5° ( a anche il visentini) :?


p.s. allucinante vero la crestina?


Splendida!
Più giro quel piccolo angolo di Dolomiti e più me ne innamoro.

PS del Mosca, non me ne voglia, ho imparato a non fidarmi per niente :twisted: Prendo gli spunti ma poi chiedo altrove per le difficoltà
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Re: Normale allo Spiz della Lastia

Messaggioda ettore » ven lug 29, 2011 18:36 pm

b(rock)o ha scritto:Cerco informazioni sulla normale allo Spiz della Lastia.


approfittando del topic chiedo informazioni analoghe in merito ad una cima vicina:
info/note/consigli riguardo la normale a sud della torre armena!?
grazie in anticipo :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda b(rock)o » ven lug 29, 2011 21:31 pm

AlbertAgort ha scritto:p.s. allucinante vero la crestina?


Bbbbbonnii che mi impressiono... 8O


La normale alla Torre Armena sempre il Visentini la da di II, ma mi sa che a livello di esposizione... :smt118
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda AlbertAgort » ven lug 29, 2011 22:51 pm

b(rock)o ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:p.s. allucinante vero la crestina?


Bbbbbonnii che mi impressiono... 8O


La normale alla Torre Armena sempre il Visentini la da di II, ma mi sa che a livello di esposizione... :smt118


un mio amico che l'ha fatta l'ha definito "vuoto vomitevole"
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda ettore » sab lug 30, 2011 14:44 pm

un mio amico che l'ha fatta l'ha definito "vuoto vomitevole"


speravo più tranquillo :roll:...
grazie!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda b(rock)o » sab lug 30, 2011 22:22 pm

Ma tipo andare a fare lo Spiz domani era un'idea così balenga???

Mi ero già organizzato con un socio del corso cai, le previsioni fino al pomeriggio di domani erano discrete... poi ho sentito un'altro socio più esperto se voleva venire anche lui.

Questo mi dice che oggi nell'arco alpino ha piovuto un po' dappertutto e domani sarà sicuramente bagnato. Che oggi abbia piovuto, anche ad occhio guardando verso le montagne, sarà pure; ma se al mattino è buon tempo penso che si asciughi in quattro e quattr'otto, considerando che si tratta di una via in cresta ben esposta.

Che dite? :-k
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda b(rock)o » sab lug 30, 2011 23:37 pm

Ah bon!

A rampegare seriamente ho iniziato "ieri", ma vengo da una lunga gavetta di montagna...

Brutta roba essere principianti! Ti si insinua il dubbio anche nelle certezze acquisite. Se poi c'è chi il dubbio lo alimenta...
Vabbé dalla settimana prossima dovrebbe instaurarsi bel tempo stabile (tocchiamoci le b....) e ci rifacciamo di questa estate un po' avara.
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda AlbertAgort » dom lug 31, 2011 19:51 pm

b(rock)o ha scritto:Vabbé dalla settimana prossima dovrebbe instaurarsi bel tempo stabile (tocchiamoci le b....) e ci rifacciamo di questa estate un po' avara.


fino a mercoledì :cry:

comuqnue li sarebbe stato asciutto. ma li è meglio andare con tempo splendido, non come sti giorni che è spesso nuvoloso
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.