Pizzo d'Uccello Parete Nord... mai così facile!!!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pizzo d'Uccello Parete Nord... mai così facile!!!

Messaggioda puzzole » sab lug 09, 2011 19:19 pm

...un nuovo recupero sulla parete Nord, precisamente sulla via "Classica"Oppio-Colnaghi: io mi chiedo se sarebbe il caso o meno che vengano pubblicate "guide" in cui chiunque possa leggere:

Via Classica (N.Oppio, S.Colnaghi, 1940)
5b max, 5a obbl, III R2, 800m circa, 19 L
... per non parlare poi della relazione scritta tiro per tiro, su cui non faccio commenti per rispetto!

Apro questo forum per sapere da voi una vostra opinione in merito alle valutazioni che si possono dare su vie "Alpinistiche" di questo livello... Saranno stati anche loro male informati?!!!
Saluti :roll:
Ultima modifica di puzzole il ven lug 15, 2011 9:02 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Messaggioda n!z4th » sab lug 09, 2011 20:11 pm

Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda puzzole » sab lug 09, 2011 20:21 pm

n!z4th ha scritto:Esiste già, basta che la gente si sbatti.

http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/pizzouccello3/pizzouccello3.htm


P.S. Sorrido, e permettimi di farlo... :P Ma anche chi ha scritto quella relazione ha avuto il suo gran da fare per uscire da quella parete!!!
Ne approfitto per salutarli, erano simpaticissimi :wink:
Ultima modifica di puzzole il ven lug 15, 2011 9:05 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Messaggioda n!z4th » sab lug 09, 2011 20:48 pm

puzzole ha scritto:
n!z4th ha scritto:Esiste già, basta che la gente si sbatti.

http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/pizzouccello3/pizzouccello3.htm


P.S. Sorrido, e permettimi di farlo... :P Ma anche chi ha scritto quella relazione ha avuto bisogno dei nostri suggerimenti per uscire da quella parete!!!
Ne approfitto per salutarli, erano simpaticissimi :wink:


chapeau allora

:lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » sab lug 09, 2011 20:51 pm

ma spiega meglio che è successo. Ora allora e in generale :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda crodaiolo » sab lug 09, 2011 22:51 pm

puzzole ha scritto:Dopo un'ennesimo recupero sulla parete Nord, precisamente sulla via "Classica",
io mi chiedo se sia il caso o meno ...
n!z4th ha scritto:... che la gente si sbatta.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Hercules » dom lug 10, 2011 14:05 pm

scusami, cara puzzola, ma come puoi da un lato minacciare l'autodafè delle guide barsugliesche, e dall'altro e promuovere la barsuglizzazione della medesima parete? E sai a cosa mi riferisco, i tuoi gulliveriani eloquenti commenti a salite come panpepato o i riferimenti alle 'nuove calate' del gran diedro parlano chiaro.
Forse se ne parlò a tempo debito alla presentazione a Lucca della guidina con lo stesso autore, stona leggere 5b invece di V+... rende male l'idea. Certo, sentire ora però queste accuse da chi sulla rete promuove salite di ben altro tipo (vedi sopra) un pochino stona, almeno alle mie orecchie.
Noi pisani, mezzi anarcoidi dell'arrampicata apuana, abbiamo dato già la nostra silenziosa risposta. E rimaniamo ferrei alla nostra ETICA di conquistatori dell'inutile.
ciao,
Enrico
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: Pizzo d'Uccello Parete Nord... mai così facile!!!

Messaggioda Dav77 » dom lug 10, 2011 19:24 pm

puzzole ha scritto:E così, mi ritrovo in parete a recuperare due persone...


Che errore di valutazione avevano compiuto ?
Dav77
 
Messaggi: 164
Iscritto il: ven lug 08, 2011 15:24 pm

Re: Pizzo d'Uccello Parete Nord... mai così facile!!!

Messaggioda AlbertAgort » dom lug 10, 2011 22:00 pm

Dav77 ha scritto:
puzzole ha scritto:E così, mi ritrovo in parete a recuperare due persone...


Che errore di valutazione avevano compiuto ?


da quello che ho capito si sbaglia quando per vie calssiche si mettono difficoltà tipo "5b max, 5a obbl, III R2, 800m circa, 19 L ", che sembra più una cosa da falesia.
Ma cosa significa 5b max 5aobbl...????? fossero questi i veri problemi delle vie in ambiente...
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Pizzo d'Uccello Parete Nord... mai così facile!!!

Messaggioda il Duca » dom lug 10, 2011 22:03 pm

AlbertAgort ha scritto:Ma cosa significa 5b max 5aobbl...????? fossero questi i veri problemi delle vie in ambiente...


Già :roll:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Pizzo d'Uccello Parete Nord... mai così facile!!!

Messaggioda popegapon » lun lug 11, 2011 9:59 am

puzzole ha scritto:Dopo un'ennesimo recupero sulla parete Nord, precisamente sulla via "Classica", io mi chiedo se sarebbe il caso o meno che vengano pubblicate "guide" in cui chiunque possa leggere:

Via Classica (N.Oppio, S.Colnaghi, 1940)
5b max, 5a obbl, III R2, 800m circa, 19 L
... per non parlare poi della relazione scritta tiro per tiro, su cui non faccio commenti per rispetto!

E così, mi ritrovo in parete a recuperare due persone... forse male informati?!!!

Apro questo forum per sapere da voi una vostra opinione... saluti :roll:




Vero è che non occore scomodare gradazioni fini per una parete del genere.

Riguardo all'episodio del recupero non parlerei di recupero in parete, so che i due hanno si chiamato il soccorso che si è prontamente allertato, so che sono intercorsi colloqui telefonici tra i due e i soccorritori cha hanno proferito consigli sul da farsi. Ma i due sono usciti in cima al Pizzo con grande ma loro fatica, senza recupero in parete.
In cima al Pizzo hanno trovato ad accoglierli la squadra del soccorso poi insieme son scesi un po più in basso dove era più semplice per l?elicottero stazionare e li son saliti a bordo per il volo verso valle.

saluti
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda Dav77 » lun lug 11, 2011 10:01 am

ma cosa è successo ? hanno calcolato male i tempi ?
Dav77
 
Messaggi: 164
Iscritto il: ven lug 08, 2011 15:24 pm

Messaggioda Dav77 » lun lug 11, 2011 10:03 am

scusate, non è che sia curioso. E' che su quella parete avevo messo gli occhi. E non vorrei trovarmi anche io nei casini...
Dav77
 
Messaggi: 164
Iscritto il: ven lug 08, 2011 15:24 pm

Messaggioda entropia » lun lug 11, 2011 11:16 am

il topic parte da una domanda mal posta e non si capisce un tubo..
(D) se ripeto la via cosa mi devo aspettare?

(R) un via decisamente lunga, difficile da seguire su una parete complessa in ambiente severo. Le difficolta' sono comunque limitate, ma il problema di quella via non sta' nelle difficolta' di arrampicata chiaramente

ecco tutto

scomodare i gradi francesi e' fuorviante...
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda lucapolu » lun lug 11, 2011 13:54 pm

In effetti il 5b può essere fuorviante ma 800 mt sono 800 mt!!! In più le indicazioni sulla proteggibilità e soprattutto sull'impegno globale (R2 e III) parlano chiaro e dovrebbero scoraggiare i più.
Personalmente ritengo che l'impegno globale dovrebbe essere IV e non III: via molto lunga, superiore ai 500 m, su parete severa e distante dal fondovalle. Richiede un'intera giornata per essere superata. La ritirata può essere complicata e non svolgersi sulla linea di salita.
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Pié » lun lug 11, 2011 14:14 pm

Sabato ero di passaggio "culinario" al Donegani. il rifugista ce l'aveva venduta un po' diversamente, dicendoci che due alle 10:30 si erano fatti venire a prendere perché "non ce la facevano più".. cosa che ci aveva lasciato per lo meno perplessi. se sono usciti invece con le loro gambe tanto meglio, a parte che da lì poi a scendere sempre con le proprie gampe si tratta di mettere un piede daventi all'altro, va beh..
Verso le 17:30 l'elicottero ha fatto ancora un paio di giri, ma dei ragazzi che erano ancora in parete hanno poi riferito di un'esercitazione.. la trama s'infittisce..

:roll:

comunque concordo pienamente sul discorso dei gradi francesi, per non parlare per me dell'incomprensibilità della scala R e II vattelaapesca.. sarò tradizionalista, ma se leggo D, TD ED ecc capisco in che "guai" mi vado a mettere, se leggo R2e3 no, anche perché rappresentano sostanzialmente il normale terreno alpinistico. Stessa cosa per i numeri romani applicati su vie di roccia, che vengono tranquillamente riassunti con un minimo di cultura alpinistica dalla lunghezza della via, complessità del tracciato discesa e balle varie, nonché la scala francese di cui sopra. Così pour parler.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

via oppio

Messaggioda emanuele » lun lug 11, 2011 14:41 pm

a mio parere più che le valutazioni imprecise fatte dalle guide come sostiene puzzole, c'è il fenomeno delle relazioni sul web: arrampicatori di "medio-basso" livello(e non intendo assolutamente parlare con tono denigratorio!) che riescono a ripetere la via e che ne fanno una relazione dettagliata, la pubblicano sul web e magari su questo forum,chi li legge dice "se l'hanno fatta questi la possiamo fare anche noi"; il problema , per me, è la "volgarizzazione= divulgazione" delle relazioni anche col passa parola.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda funkazzista » lun lug 11, 2011 15:12 pm

emanuele ha scritto:il problema , per me, è la "volgarizzazione= divulgazione" delle relazioni anche col passa parola.
Non sono affatto d'accordo.
Prima di tutto chi compila guide e/o relazioni "ufficiali" (e già ci sarebbe da discutere su cosa vuol dire "ufficiali") fornisce la SUA versione ed è a sua volta umano, e quindi soggetto a errori, dimenticanze, imprecisioni ecc.
Poi, secondo me, quanti più pareri/informazioni raccogli su una certa via meglio è, specialmente (spesso, ma non sempre) se chi ti dà il parere ha un livello simile al tuo: vogliamo ad esempio parlare dei tempi di percorrenza "lunari", almeno per i peones come me, che si trovano su certe guide?

A me ad esempio è successo proprio sabato che la descrizione della discesa dalla via fosse molto più chiara su una relazione scaricata dalla rete che su una blasonata guida stampata. Idem per i tempi di salita/discesa.

Con questo non voglio certo dire che le guide "ufficiali" siano inaffidabili o piene di errori, anzi, ma solo ribadire che più informazioni si hanno e meglio è.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: via oppio

Messaggioda Pié » lun lug 11, 2011 15:16 pm

emanuele ha scritto:a mio parere più che le valutazioni imprecise fatte dalle guide come sostiene puzzole, c'è il fenomeno delle relazioni sul web: arrampicatori di "medio-basso" livello(e non intendo assolutamente parlare con tono denigratorio!) che riescono a ripetere la via e che ne fanno una relazione dettagliata, la pubblicano sul web e magari su questo forum,chi li legge dice "se l'hanno fatta questi la possiamo fare anche noi"; il problema , per me, è la "volgarizzazione= divulgazione" delle relazioni anche col passa parola.


Ma non so, quello dell'alpinismo per emulazione sicuramente ha la sua parte di "responsabilità", basta pensare al tam-tam che si fa per le cascate. Secondo me però quello che ha maggior peso è, parlando in generale, la mancanza di cultura alpinistica, e questo può portare a fraintendimenti sul terreno in gioco. Qualche settimana fa ero al rifugio Omio per un corso, e con noi si erano aggregati due amici che volevano fare la via dei Morbegnesi alla Sfinge che avevo percorso diversi anni fa, e quindi gli davo le mie impressioni. Sentirmi parlare per quella via (non so che relazione avessero) di 5b obbligatorio per me era ridicolo ed assolutamente fuori luogo. Come lo stesso vale per i gradi francesi che mi è capitato di vedere su gulliver per le classiche dolomitiche.
Probabilmente io la vivo così perché sono abituato alle relazioni vecchie, ma se per me 5b è un grado che in falesia andrebbe si e no bene per il riscaldamento (enfatizzando e con tutto il rispetto), in ambiente il VI- ha un significato completamente diverso.
Può esser che chi invece abbia iniziato ad arrampicare con queste nuove guide riesca a distinguere meglio le cose di quanto sia in grado di fare io, bisognerebbe sentire il loro parere.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: via oppio

Messaggioda funkazzista » lun lug 11, 2011 15:34 pm

Pié ha scritto:... per me 5b è un grado che in falesia andrebbe si e no bene per il riscaldamento (enfatizzando e con tutto il rispetto), in ambiente il VI- ha un significato completamente diverso.
Anch'io sono abituato a usare il grado UIAA per le vie alpinistiche, però trovo OVVIO che il 5b su cui in falesia passeggio sarebbe tutta un'altra storia se fosse schiodato e su roccia non ripulita, ma evidentemente non è così per tutti...
Il vero problema è come si usa la testa e, purtroppo, per questo non ci sono grossi rimedi.
Ultima modifica di funkazzista il lun lug 11, 2011 15:42 pm, modificato 1 volta in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron