da beta50 » lun set 27, 2010 11:03 am
da tu » lun set 27, 2010 12:17 pm
da AlbertAgort » lun set 27, 2010 13:10 pm
da Drugo Lebowsky » lun set 27, 2010 13:19 pm
AlbertAgort ha scritto:non sapevo che sull agner ci fossero vie "non particolarmente impegnative".
Se lo sapevo mi facevo un giro
da beta50 » lun set 27, 2010 13:24 pm
da Pié » lun set 27, 2010 13:50 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:vuoi mettere coi pizzetti?
da tu » lun set 27, 2010 14:11 pm
beta50 ha scritto:Non sembra particolarmente impegnativa per quanto riguarda la difficoltà tecnica di arrampicata poi immagino che nella parte bassa (30tiri...) sia un po' un casino trovare la via e non ci siano chiodi...ma gli ultimi tiri di VeA1 sono almeno parzialmente chiodati o non c'è niente neanche li?
da Davide.DB » lun set 27, 2010 14:19 pm
tu ha scritto:
(meglio rivalutare sia il 5 che l'A1 di un grado)
ciao
da alison » lun set 27, 2010 16:17 pm
da giorgiolx » lun set 27, 2010 16:19 pm
beta50 ha scritto: visto che in rete non si trova niente...
Grazie.
da beta50 » lun set 27, 2010 16:32 pm
da skwattrinated » lun set 27, 2010 18:02 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:AlbertAgort ha scritto:non sapevo che sull agner ci fossero vie "non particolarmente impegnative".
Se lo sapevo mi facevo un giro
vuoi mettere coi pizzetti?
da Toni » mar set 28, 2010 13:04 pm
da Pié » mar set 28, 2010 14:21 pm
alison ha scritto:GRANDE via, grande ambiente, magica Montagna, la roccia a "volte" non è delle migliore, appena stacchi i piedi dall'enorme masso d'attacco e guardi in su, tutto ti sovrasta, una via per gente abituata a proteggersi e a NON proteggersi, buon fiato e fiuto, anche se una volta dentro è più logica di quanto si pensi!
poi...la parte alta, il solito stillicidio...per chi arriva con i crampi meglio attraversare verso la via del Cuore...non ci si bagna, ma non si ha terminato la via e una volta a valle ti gira il culo!
quindi su, verso la cima del Gigante, con una via in più in tasca e tanti, tantissimi ricordi di un grande Alpinismo
da Toni » gio set 30, 2010 18:50 pm
beta50 ha scritto:...intendevo che non si trova nessun commento di qualcuno che l'abbia fatta...
da schwarz » sab ott 02, 2010 16:49 pm
da emanuele » dom ott 03, 2010 17:47 pm
da generazione tepa sport » dom ott 03, 2010 18:57 pm
beta50 ha scritto:Non sembra particolarmente impegnativa per quanto riguarda la difficoltà tecnica di arrampicata poi immagino che nella parte bassa (30tiri...) sia un po' un casino trovare la via e non ci siano chiodi...ma gli ultimi tiri di VeA1 sono almeno parzialmente chiodati o non c'è niente neanche li?
da fasin » lun ott 04, 2010 17:24 pm
schwarz ha scritto:Visto che si parla di Agner
vorrei sapere chi conosce la
Via La Storia Infinita
sempre sulla Nord Est
dei Fratelli Coubal
Il Fasin e il Crodaiolo mi hanno detto che la prossima estate la si tentava
Almeno sapere il grado
Grazie
da beta50 » mar ott 05, 2010 13:54 pm
generazione tepa sport ha scritto:beta50 ha scritto:Non sembra particolarmente impegnativa per quanto riguarda la difficoltà tecnica di arrampicata poi immagino che nella parte bassa (30tiri...) sia un po' un casino trovare la via e non ci siano chiodi...ma gli ultimi tiri di VeA1 sono almeno parzialmente chiodati o non c'è niente neanche li?
su 30 tiri solo cinque o sei superano il 4+, 5. pochi ch ma roccia discreta
Il tiro della gola max 5, 5+ e AO tutto chiodato.
la parte bassa tanto 2 e 3 da fare anche molto in conserva, roccia mediocre.
Spettacolare la parte alta, le placche grigie e una specie di cornice/cengia ascendente, in mezzo a strap. gialli, che verso destra ti porta sotto la gola, fatta questa si è fuori....
se si è preparati fisicamente si puo' fare in 8 max 10 ore e partendo molto presto si puo' scendere alla macchina in giornata per le Scandole.
Se invece il tempo non ti aiuta c'e' sempre il bivacco dopo una piccola ferrata sotto la vetta.
Da farsi solo quando dal fondovalle non si vede piu' neve in alto, sulla banca, sotto la vetta.
La via di per se' non è un gran che' ma l'ambiente, come quasi tutto l'Agner, è straordinario.
A parte lo Spigolo io consiglierei anche la Ovest (Vinci, ma non lo zoccolo originale) e soprattutto la Jori. Forse una di queste vie (Jori e Vinci) è meglio farla prima, tanto per capire l'impegno psico-fisico richiesto e conoscere la discesa..cosi' almento si puo' fare anche con poca luce...
allenati per le lunghe distanze, fatta in giornata andata e ritorno dalla macchina.....è una vera faticaccia ma ne vale la pena....
aspettiamo, oramai minimo da luglio 2011, il report
ciao e buoni allenamenti
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.