Agner - Via dei Sudtirolesi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Agner - Via dei Sudtirolesi

Messaggioda beta50 » lun set 27, 2010 11:03 am

Qualcuno ha mai fatto la Via dei Sudtirolesi sull'Agner? Dalle relazioni (Alp su Messner e guida di Mosca sull'Agner) non sembra particolarmente impegnativa ma volevo sentire qualche commento più "umano" visto che in rete non si trova niente...
Grazie.
beta50
 
Messaggi: 46
Iscritto il: lun dic 12, 2005 19:20 pm

Messaggioda tu » lun set 27, 2010 12:17 pm

non sembra part impegnativa guardando solo lo schema.
ma considera che devi trovare la via, farti il 90 % di soste, proteggerti, muoverti sul bagnato, scalare 1350 metri.
è una via tutt'altro che classica, grande ambiente, tra i massimi per impegno in dolomiti.
i 3 e 4 gradi della parte bassa NON sono terzi e quarti del falzarego per capirsi

ciao :wink:
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun set 27, 2010 13:10 pm

non sapevo che sull agner ci fossero vie "non particolarmente impegnative".
Se lo sapevo mi facevo un giro 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 27, 2010 13:19 pm

AlbertAgort ha scritto:non sapevo che sull agner ci fossero vie "non particolarmente impegnative".
Se lo sapevo mi facevo un giro 8)


vuoi mettere coi pizzetti? 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda beta50 » lun set 27, 2010 13:24 pm

Non sembra particolarmente impegnativa per quanto riguarda la difficoltà tecnica di arrampicata poi immagino che nella parte bassa (30tiri... :? ) sia un po' un casino trovare la via e non ci siano chiodi...ma gli ultimi tiri di VeA1 sono almeno parzialmente chiodati o non c'è niente neanche li?
beta50
 
Messaggi: 46
Iscritto il: lun dic 12, 2005 19:20 pm

Messaggioda Pié » lun set 27, 2010 13:50 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:vuoi mettere coi pizzetti? 8)



o coi pizzoccheri?! 8O :mrgreen:

x beta50
al di là di quanto detto da tu che ha già riassunto, della messner si era già parlato o qui o su FV. Se non ti arrivano altre risposte, prova a cercare che dovresti trovare qualcosa..

pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda tu » lun set 27, 2010 14:11 pm

beta50 ha scritto:Non sembra particolarmente impegnativa per quanto riguarda la difficoltà tecnica di arrampicata poi immagino che nella parte bassa (30tiri... :? ) sia un po' un casino trovare la via e non ci siano chiodi...ma gli ultimi tiri di VeA1 sono almeno parzialmente chiodati o non c'è niente neanche li?


mi raccontano che è un 5° e A1 tutto da scoprire!

(meglio rivalutare sia il 5 che l'A1 di un grado)

ciao
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda Davide.DB » lun set 27, 2010 14:19 pm

tu ha scritto:
(meglio rivalutare sia il 5 che l'A1 di un grado)

ciao


Già..

Se tuta V+ A0.. [cit]

8)
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda alison » lun set 27, 2010 16:17 pm

GRANDE via, grande ambiente, magica Montagna, la roccia a "volte" non è delle migliore, appena stacchi i piedi dall'enorme masso d'attacco e guardi in su, tutto ti sovrasta, una via per gente abituata a proteggersi e a NON proteggersi, buon fiato e fiuto, anche se una volta dentro è più logica di quanto si pensi!
poi...la parte alta, il solito stillicidio...per chi arriva con i crampi meglio attraversare verso la via del Cuore...non ci si bagna, ma non si ha terminato la via e una volta a valle ti gira il culo!
quindi su, verso la cima del Gigante, con una via in più in tasca e tanti, tantissimi ricordi di un grande Alpinismo
alison
 

Re: Agner - Via dei Sudtirolesi

Messaggioda giorgiolx » lun set 27, 2010 16:19 pm

Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda beta50 » lun set 27, 2010 16:32 pm

Ti ringrazio ma quei link li ho visti, in pratica sono la relazione del libro di Mosca...intendevo che non si trova nessun commento di qualcuno che l'abbia fatta...
beta50
 
Messaggi: 46
Iscritto il: lun dic 12, 2005 19:20 pm

Messaggioda skwattrinated » lun set 27, 2010 18:02 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:non sapevo che sull agner ci fossero vie "non particolarmente impegnative".
Se lo sapevo mi facevo un giro 8)


vuoi mettere coi pizzetti? 8)


Che, c'hai qualcosa contro chi apprezza i Pizzetti??? :twisted:
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda Toni » mar set 28, 2010 13:04 pm

Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda Pié » mar set 28, 2010 14:21 pm

alison ha scritto:GRANDE via, grande ambiente, magica Montagna, la roccia a "volte" non è delle migliore, appena stacchi i piedi dall'enorme masso d'attacco e guardi in su, tutto ti sovrasta, una via per gente abituata a proteggersi e a NON proteggersi, buon fiato e fiuto, anche se una volta dentro è più logica di quanto si pensi!
poi...la parte alta, il solito stillicidio...per chi arriva con i crampi meglio attraversare verso la via del Cuore...non ci si bagna, ma non si ha terminato la via e una volta a valle ti gira il culo!
quindi su, verso la cima del Gigante, con una via in più in tasca e tanti, tantissimi ricordi di un grande Alpinismo


gran bella immagine!
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Toni » gio set 30, 2010 18:50 pm

beta50 ha scritto:...intendevo che non si trova nessun commento di qualcuno che l'abbia fatta...


devo aver cancellato lo scritto sotto alla foto :oops:

Alison ha già detto tutto... che bel posto.
la via è più "fisica" che difficile
il primo terzo è più appoggiato di quel che sembra; il secondo, dopo la banca, si raddrizza. Seguendo dei diedri, sono arrivato direttamente al traverso, senza i giri segnati in qualche guida. Fin qua il percorso non è proprio obbligatorio, la via fa diagonali moolto ampie ( io, per raddrizzare, son salito più a dx di un pilastro nella prima parte, e un pò più a sx nella seconda)
Nelle placche qualche ch. c'è; sono belle e solide. Verso dove andare è ben intuibile, gradi come relazioni.
Il tiro di A è chiodato, ma un paio di dadi/friends lo rendono più agevole e sicuro. Poi la gola è facile, e esci dove logico sullo spallone; son ancora 4 passi.
Ci tornerei domani...
ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda schwarz » sab ott 02, 2010 16:49 pm

Visto che si parla di Agner
vorrei sapere chi conosce la
Via La Storia Infinita
sempre sulla Nord Est
dei Fratelli Coubal
Il Fasin e il Crodaiolo mi hanno detto che la prossima estate la si tentava
Almeno sapere il grado
Grazie
schwarz
 
Messaggi: 47
Iscritto il: sab giu 12, 2010 14:38 pm

via coubal

Messaggioda emanuele » dom ott 03, 2010 17:47 pm

AGNER "La Storia Infinita". Difficoltà: UIAA VIII-/VII+, 1400 m ; 12-15 luglio 1990, M. e M. Coubal.Le difficoltà tiro per tiro: 5-, 4, 3+, 6-, 5+, 7+, 6+, 3, 6-, 5-, 7-, 4, 1, 3, 4, 2, 3, 4+, 3, 2, 3, 5-, 2, 3, 4-, 6, 5-, 5, 7+, 5, 1, 3, 5+, 5, 5, 8-, 6+, 7+, 4, 5-, 4-, 3; cerca in rete"Die unendliche Geschichte"; su un vecchio numero delle alpi venete c'è lo schema della via e un pò di storia.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda generazione tepa sport » dom ott 03, 2010 18:57 pm

beta50 ha scritto:Non sembra particolarmente impegnativa per quanto riguarda la difficoltà tecnica di arrampicata poi immagino che nella parte bassa (30tiri... :? ) sia un po' un casino trovare la via e non ci siano chiodi...ma gli ultimi tiri di VeA1 sono almeno parzialmente chiodati o non c'è niente neanche li?


su 30 tiri solo cinque o sei superano il 4+, 5. pochi ch ma roccia discreta
Il tiro della gola max 5, 5+ e AO tutto chiodato.

la parte bassa tanto 2 e 3 da fare anche molto in conserva, roccia mediocre.

Spettacolare la parte alta, le placche grigie e una specie di cornice/cengia ascendente, in mezzo a strap. gialli, che verso destra ti porta sotto la gola, fatta questa si è fuori....

se si è preparati fisicamente si puo' fare in 8 max 10 ore e partendo molto presto si puo' scendere alla macchina in giornata per le Scandole.

Se invece il tempo non ti aiuta c'e' sempre il bivacco dopo una piccola ferrata sotto la vetta.

Da farsi solo quando dal fondovalle non si vede piu' neve in alto, sulla banca, sotto la vetta.

La via di per se' non è un gran che' ma l'ambiente, come quasi tutto l'Agner, è straordinario.

A parte lo Spigolo io consiglierei anche la Ovest (Vinci, ma non lo zoccolo originale) e soprattutto la Jori. Forse una di queste vie (Jori e Vinci) è meglio farla prima, tanto per capire l'impegno psico-fisico richiesto e conoscere la discesa..cosi' almento si puo' fare anche con poca luce...

allenati per le lunghe distanze, fatta in giornata andata e ritorno dalla macchina.....è una vera faticaccia ma ne vale la pena....

aspettiamo, oramai minimo da luglio 2011, il report

ciao e buoni allenamenti
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda fasin » lun ott 04, 2010 17:24 pm

schwarz ha scritto:Visto che si parla di Agner
vorrei sapere chi conosce la
Via La Storia Infinita
sempre sulla Nord Est
dei Fratelli Coubal
Il Fasin e il Crodaiolo mi hanno detto che la prossima estate la si tentava
Almeno sapere il grado
Grazie


Ma cosa ti interessa?! Tanto sali a rimorchio... :roll:

Comunque hai visto che non niente di pazzesco? C'è solo un tiro di 8-, il resto è più facile :D
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda beta50 » mar ott 05, 2010 13:54 pm

generazione tepa sport ha scritto:
beta50 ha scritto:Non sembra particolarmente impegnativa per quanto riguarda la difficoltà tecnica di arrampicata poi immagino che nella parte bassa (30tiri... :? ) sia un po' un casino trovare la via e non ci siano chiodi...ma gli ultimi tiri di VeA1 sono almeno parzialmente chiodati o non c'è niente neanche li?


su 30 tiri solo cinque o sei superano il 4+, 5. pochi ch ma roccia discreta
Il tiro della gola max 5, 5+ e AO tutto chiodato.

la parte bassa tanto 2 e 3 da fare anche molto in conserva, roccia mediocre.

Spettacolare la parte alta, le placche grigie e una specie di cornice/cengia ascendente, in mezzo a strap. gialli, che verso destra ti porta sotto la gola, fatta questa si è fuori....

se si è preparati fisicamente si puo' fare in 8 max 10 ore e partendo molto presto si puo' scendere alla macchina in giornata per le Scandole.

Se invece il tempo non ti aiuta c'e' sempre il bivacco dopo una piccola ferrata sotto la vetta.

Da farsi solo quando dal fondovalle non si vede piu' neve in alto, sulla banca, sotto la vetta.

La via di per se' non è un gran che' ma l'ambiente, come quasi tutto l'Agner, è straordinario.

A parte lo Spigolo io consiglierei anche la Ovest (Vinci, ma non lo zoccolo originale) e soprattutto la Jori. Forse una di queste vie (Jori e Vinci) è meglio farla prima, tanto per capire l'impegno psico-fisico richiesto e conoscere la discesa..cosi' almento si puo' fare anche con poca luce...

allenati per le lunghe distanze, fatta in giornata andata e ritorno dalla macchina.....è una vera faticaccia ma ne vale la pena....

aspettiamo, oramai minimo da luglio 2011, il report

ciao e buoni allenamenti



Grazie mille per le info! Sai se c'è qualche posto da bivacco decente? Tu parli di 8-10ore ma son sempre 1300m di via... :?
beta50
 
Messaggi: 46
Iscritto il: lun dic 12, 2005 19:20 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.