Gran diedro sud dello Schiara

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Gran diedro sud dello Schiara

Messaggioda stefanop » lun set 13, 2010 13:17 pm

Immagine


:roll: Vale la pena farsi 5 ore di avvicinamento x una via di solo sette o otto tiri ??
:? Mah ?.. vedete voi...
certo che la via è bella e intensa ambiente fa-vo-lo-so, il posto è ben poco frequentato dagli arrampicatori, e poi se la giornata è bella (direi prerequisito essenziale per apprezzarla a pieno) è impagabile arrampicare guardando la piatta pianura e il mare in lontananza dove, osservando bene, si può vedere il drugo che va a caparozoi in laguna con stivali e maglietta a righe da marinante, anche l?aerea discesa per la ferrata marmol è molto godibile e panoramica (compatibilmente con il grado di sfinimento), magari per qualche animo più sensibile, può anche essere affascinante ripercorrere una di quelle linee su cui il mitico Riccardo Bee si è ingaggiato in una delle sue incredibili solitarie ed invernali.


aperta dalla cordata Garna, Gianeselli, Viel 1966

L?ultima ripetizione registrata sul libro delle ascensioni del rifugio è del 2004 di Toni Zuech

Consigliamo di raddoppiare le misure camalot rosso giallo e blù

Pur essendo una Via aperta inizialmente in artificiale, rimanendo su difficoltà ??abbastanza?? umane si azzerano solo alcuni passi sull?ultimo tiro duro del diedro

Come tempi a grandi linee:
Dalle casere bortot al 7° alpini Circa 2- 2,30 ore
dal 7 alpini all?attacco 2 ore e 30
4 5 ore per la via fino in vetta

Via molto sostenuta, Roccia generalmente buona con qualche trattino delicato, presenti numerosi cunei di legno assolutamente inutilizzabili. Soste su chiodi o spuntoni, pochi chiodi di progressione, se ne trovano diversi sull?ultimo tiro del diedro di 6 a0, quasi tutti sono buoni, generalmente buona anche la possibilità di proteggersi.


L?avvicinamento, che si svolge su roccette generalmente sane ma ricoperte di detrito su difficoltà di 2 con qualche trattino di 3, non presenta problemi di orientamento.
Percorrere la ferrata zacchi fin che si vede l?unica possibilità di prendere le rampe che portano verso il diedro (poco prima di una spalla)e poi .... un po di fantasia puntando alla base del diedro.

La relazione della guida del cai-touring non è gran che ma è sufficiente.

L?attacco è sulla dx della verticale del diedro.
Seguire la linea meno difficile rimanendo inizialmente sulla dx per poi entrarvi con un breve traverso il 3 tiro.

L?ultimo tiro si svolge su diedro grigio appoggiato di 4 5 che si segue finchè si impenna e diventa di roccia marcia, a questo punto è evidente che bisogna attraversare verso sx fino a una facile rampa e poi per stretta cengetta altri 20 metri fin ad arrivare al canale che porta in vetta.
Si capisce bene quando ma non precisamente dove attraversare, primi metri del traverso sono ?na bella rogna marcia ? ma forse abbiamo sbagliato.

Poi seguire il canale su facili roccette ed erba per altri 100 metri fino alla cima.

Discesa eterna 2000 metri di dislivello
buon divertimento ... o sfinimento
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda basi » lun set 13, 2010 13:34 pm

posso solo che fare i complimenti ...
dai con qualche fotina e qulache indizio in piu sulla via...
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda giorgiolx » lun set 13, 2010 14:02 pm

basi ha scritto:posso solo che fare i complimenti ...
dai con qualche fotina e qulache indizio in piu sulla via...


ma se non sai nulla della via...perchè fai ii complimenti? :twisted:
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda basi » lun set 13, 2010 14:15 pm

a me basta sapere 5 ore di avvicinamento /Schiaria / Bee
per sognare ........
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda stefanop » lun set 13, 2010 14:26 pm

:D beh ...... in effetti non è che sia una gran performance comunque è una bella via .... bel posto ....... bella giornata .... ne vale la pena .. ... :roll: forse .... in effetti dipende anche da cosa si cerca :wink:

la relazione la trovi qui
SCHIARA - GUIDA DEI MONTI D'ITALIA TCI/CAI - ROSSI P. - TOURING


Immagine
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda granparadiso » lun set 13, 2010 15:35 pm

stefanop ti scrocco una info

la strada sino alle case bortot in che condizione è, nel senso, è praticabile in auto che non sia un fuoristrada?
grazie :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Davide.DB » lun set 13, 2010 15:42 pm

granparadiso ha scritto:stefanop ti scrocco una info

la strada sino alle case bortot in che condizione è, nel senso, è praticabile in auto che non sia un fuoristrada?
grazie :wink:


Fino a Case Bortot è asfaltata e comoda (c'è pure un ristorantino se vuoi.)
Li c'è un bel parcheggio in ghiaia fine, da li in poi causa sbarra si va a piedi.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda granparadiso » lun set 13, 2010 15:55 pm

Davide.DB ha scritto:
granparadiso ha scritto:stefanop ti scrocco una info

la strada sino alle case bortot in che condizione è, nel senso, è praticabile in auto che non sia un fuoristrada?
grazie :wink:


Fino a Case Bortot è asfaltata e comoda (c'è pure un ristorantino se vuoi.)
Li c'è un bel parcheggio in ghiaia fine, da li in poi causa sbarra si va a piedi.


bien :D grazie Davide

visto che ci sono...sai mica se c'è possibilità di piantare una tendina o è vietato? se si dorme in macchina rompono?
per la casera caiada sai mica le condizioni della strada? le stesse domande di cui sopra per dormire?

grazie :wink:
Ultima modifica di granparadiso il lun set 13, 2010 16:04 pm, modificato 1 volta in totale.
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Davide.DB » lun set 13, 2010 16:04 pm

In macchina credo che non hai problemi al massimo qualche capriolo maniaco..

Casera caiada, (è un bivacco?? mai sentito) non so come sia ma non è proprio in zona case Bortot.. cmq fino in caiada arrivi in macchina. Ed è lunga fino al VII°..

Piuttosto in 2 - 3 orette sei al VII° alpini o se vuoi un bivacco Casera Medassa, anche se da quest'ultimo è lunghetta andar ad attaccar la Schiara..

Piuttosto se punti alle Pale c'è il bivacco Sperti.


Cmq, meglio il VII°, vai li che si sta bene.. :wink:
Ultima modifica di Davide.DB il lun set 13, 2010 16:06 pm, modificato 1 volta in totale.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda maivory » lun set 13, 2010 16:06 pm

granparadiso ha scritto:
Davide.DB ha scritto:
granparadiso ha scritto:stefanop ti scrocco una info

la strada sino alle case bortot in che condizione è, nel senso, è praticabile in auto che non sia un fuoristrada?
grazie :wink:


Fino a Case Bortot è asfaltata e comoda (c'è pure un ristorantino se vuoi.)
Li c'è un bel parcheggio in ghiaia fine, da li in poi causa sbarra si va a piedi.


bien :D grazie Davide

visto che ci sono...se si dorme in macchina, tutto ok o vengono a romperti i coglioni?

per la casera caiada sai mica le condizioni?


Puoi anche dormire in tenda, se la piazzi quando è già scuro e la smonti la mattina presto. Io avevo fatto così.
Cmq se posso dire na cosa, l'ambiente della Schiara è molto bello, ma il sentiero che porta al VII Alpini sembra un'autostrada: colate di cemento, ponti costruiti sopra il torrente, cavi di ferro...sinceramente non mi ha fatto na bella impressione.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda granparadiso » lun set 13, 2010 16:07 pm

usti mentre te rispondevi io modificavo

grazie :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda roberto 65 » lun set 13, 2010 21:40 pm

ciau Stefano..su consiglio del Toni l'abbiamo fatta lo scorso settembre,e ti dico che è una fortuna che tante vie anche se corte abbiano avvicinamenti lunghi..cosi rimangono integre e fatte par quei che i vol romperse e bae..cmq molto bella e sostenuta..bravi e basta!!
roberto 65
roberto 65
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven gen 29, 2010 21:15 pm
Località: moriago della battaglia TV

Messaggioda specie » lun set 13, 2010 22:00 pm

E del Diedro dei Polacchi sul versante opposto nessuno mette su qualcosa? Gran struttura...
specie
 
Messaggi: 59
Images: 18
Iscritto il: mer gen 21, 2009 19:59 pm

Messaggioda basi » mar set 14, 2010 11:09 am

e come primo approccio in zona .....
lo Schiara che menu offre.....

PS: lo sapevo che non mi sbagliavo a far i complimenti anche se sono
profano della zona
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda stefanop » mar set 14, 2010 11:21 am

roberto 65 ha scritto:ciau Stefano..su consiglio del Toni l'abbiamo fatta lo scorso settembre,e ti dico che è una fortuna che tante vie anche se corte abbiano avvicinamenti lunghi..cosi rimangono integre e fatte par quei che i vol romperse e bae..cmq molto bella e sostenuta..bravi e basta!!


:D ciao bel ....... ma guarda ...... mi sembrava strano che non ci fossero altre ripetizioni dopo quella di zuech visto anche i 2 chiodi che sembravano abbastanza nuovi trovati in via..... c'erano già il settembre scorso?
:roll: ma guarda ...... quello del 7° era uno dei pochi libri delle assensioni dei rifugi dove sono passato quest'anno, in cui non ho trovato il tuo nome ....... hao! ... ma le hai fatte tutte eh . :lol:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda roberto 65 » mar set 14, 2010 21:50 pm

Stefano..uno dei ciodi el xe anca mio!!ma dai sto anno poche vie!!!con 4 giorni disponibili a settimana, cosa te vol far!!!stame ben..
roberto 65
roberto 65
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven gen 29, 2010 21:15 pm
Località: moriago della battaglia TV

Messaggioda stefanop » gio set 16, 2010 11:20 am

basi ha scritto:e come primo approccio in zona .....
lo Schiara che menu offre.....


sul libro delle ascensioni del 7° alpini se leggono ben poche vie ripetute e queste hanno ben poche ripetizioni....
una di queste è la via Hiebeler relazionata a suo tempo dal buscaini ma che mi hanno detto non ne vale assolutamente la pena
vie relativamente ripetute che dicono siano carine si trovano sulle pale del balcon sopra il bivacco sperti tipo la
spigolo caldart, La LIVANOS alla Pala Belluna, Cusinato-Rossi sulla Seconda Pala del Balcòn restando su difficolta piu contenute e molto poche altre
altrimenti va sul burel o sulla pala tissi

Qualcuno ha ripetuto la via via Santina sul Nason?? :o ....roberto.... toni
Ultima modifica di stefanop il gio set 16, 2010 12:39 pm, modificato 1 volta in totale.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda alberto60 » gio set 16, 2010 11:28 am

la Livanos alla Pala Belluna l'ho ripetuta qualche anno fa ed è una bella via di discreto impegno. Roccia, su primi tiri un pò delicata. Sopra ottima.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda basi » gio set 16, 2010 12:15 pm

se solo riuscissi a convincere qualcuno le vie Rossi Cusinato
e Spigolo Caldart le avevo gia addocchiate visto che si trovano relazionate anche in rete ....
ma pero' forse per una Livanos qualcuno si potrebbe muovere ..
se qualcuno riesce a madarmi una piccola rel con foto ...tanto per non sbagliar addirittura parete ....
ultima cosa il bivacco in che condizioni si trova ? si rischia la gonorrea ?
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

schiara

Messaggioda emanuele » gio set 16, 2010 13:50 pm

stefanop
sul libro delle ascensioni del 7° alpini se leggono ben poche vie ripetute e queste hanno ben poche ripetizioni....
una di queste è la via Hiebeler relazionata a suo tempo dal buscaini ma che mi hanno detto non ne vale assolutamente la pena

una bella via, un pò discontinua, di ricerca e che vale sicuramente la pena, ma riservata ad alpinisti; più bella della livanos alla pala belluna, con roccia sempre ottima, lo spigolo caldart-sorgato alla pala di mezzo(2^)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.