Il fantastico muro giallo del 5° tiro,capolavoro di chiodatura.
da lamontagnadiluce » dom ago 29, 2010 21:48 pm
da bep1 » dom ago 29, 2010 22:24 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Via molto bella e impegnativa inserita nel fantastico contesto della Vallaccia.Portare BD fino al 4 e una scelta di chiodi per alcune soste.Discesa un pò più del 3° indicato da Rabanser.
da DZs » lun ago 30, 2010 9:31 am
da lamontagnadiluce » lun ago 30, 2010 18:03 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:Ehh avendo due corde![]()
da ettore » lun ago 30, 2010 18:38 pm
da Franz the Stampede » ven set 03, 2010 20:56 pm
da Fil » lun lug 11, 2011 9:51 am
da cristi » mar lug 12, 2011 8:29 am
Fil ha scritto:Ripetuta ieri insieme all'amico Beppe. Come sempre la Vallaccia e la grande cordata Maffei-Frizzera sanno regalare cose fantastiche! La via penso sia un capolavoro di logica, ardimento, chiodatura e passaggi spettacolari. Noi abbiamo usato sia la relazione tratta dal libro Rabanser-Bonaldo che quella originale degli apritori. Sono molto simili ed affidabili, nessun problema di individuazione della via. I gradi complessivamente li abbiamo trovati corretti. Bellissima giornata di montagna ed avventura globale. A chi se la sente, un invito ad andare a ripeterla!
La discesa è delicata e non così semplice come la liquida il libro prima citato: occorre molta attenzione al terreno su cui ci si muove, oltre ad una certa concentrazione, pena..salti..mortali. Ciao Fil
da Fil » mar lug 12, 2011 13:54 pm
cristi ha scritto:Fil ha scritto:Ripetuta ieri insieme all'amico Beppe. Come sempre la Vallaccia e la grande cordata Maffei-Frizzera sanno regalare cose fantastiche! La via penso sia un capolavoro di logica, ardimento, chiodatura e passaggi spettacolari. Noi abbiamo usato sia la relazione tratta dal libro Rabanser-Bonaldo che quella originale degli apritori. Sono molto simili ed affidabili, nessun problema di individuazione della via. I gradi complessivamente li abbiamo trovati corretti. Bellissima giornata di montagna ed avventura globale. A chi se la sente, un invito ad andare a ripeterla!
La discesa è delicata e non così semplice come la liquida il libro prima citato: occorre molta attenzione al terreno su cui ci si muove, oltre ad una certa concentrazione, pena..salti..mortali. Ciao Fil
la roba nella penultima sosta era ancora su? (kevlar lunghi, 2 ghiera e BD giallo in fessura a sx)
Alla sosta abbiamo trovato due kevlar lunghi, 2 ghiera ed un moschettone semplice verde. Il bd giallo era in fessura a sx, due metri sopra un bel clessidrone. Inoltre era in posto uno spezzone di corda, con nodi, di circa 20m., penzolante sotto la sosta. Immagino siano la testimonianza dell'incidente avvenuto il 29/6; ho letto che un ragazzo è stato portato via dall'elisoccorso ed era conciato piuttosto male. Notizie? Credo che vi sia stato un errore di percorso e forse il promo di cordata, salito alcuni metri sopra il BD, sia caduto poi sotto alla sosta.
La via andava tutta a dx. Ciao Fil
@ettore: son riuscito a scalarla tutta credo VII/+ sotto la placca e VIII la placca gialla
da ettore » mar lug 12, 2011 14:05 pm
cristi ha scritto:son riuscito a scalarla tutta credo VII/+ sotto la placca e VIII la placca gialla
da cristi » mar lug 12, 2011 14:14 pm
Fil ha scritto:cristi ha scritto:Fil ha scritto:Ripetuta ieri insieme all'amico Beppe. Come sempre la Vallaccia e la grande cordata Maffei-Frizzera sanno regalare cose fantastiche! La via penso sia un capolavoro di logica, ardimento, chiodatura e passaggi spettacolari. Noi abbiamo usato sia la relazione tratta dal libro Rabanser-Bonaldo che quella originale degli apritori. Sono molto simili ed affidabili, nessun problema di individuazione della via. I gradi complessivamente li abbiamo trovati corretti. Bellissima giornata di montagna ed avventura globale. A chi se la sente, un invito ad andare a ripeterla!
La discesa è delicata e non così semplice come la liquida il libro prima citato: occorre molta attenzione al terreno su cui ci si muove, oltre ad una certa concentrazione, pena..salti..mortali. Ciao Fil
la roba nella penultima sosta era ancora su? (kevlar lunghi, 2 ghiera e BD giallo in fessura a sx)
Alla sosta abbiamo trovato due kevlar lunghi, 2 ghiera ed un moschettone semplice verde. Il bd giallo era in fessura a sx, due metri sopra un bel clessidrone. Inoltre era in posto uno spezzone di corda, con nodi, di circa 20m., penzolante sotto la sosta. Immagino siano la testimonianza dell'incidente avvenuto il 29/6; ho letto che un ragazzo è stato portato via dall'elisoccorso ed era conciato piuttosto male. Notizie? Credo che vi sia stato un errore di percorso e forse il promo di cordata, salito alcuni metri sopra il BD, sia caduto poi sotto alla sosta.
La via andava tutta a dx. Ciao Fil
@ettore: son riuscito a scalarla tutta credo VII/+ sotto la placca e VIII la placca gialla
da Fil » mar lug 12, 2011 15:10 pm
da francesco vinco » gio lug 14, 2011 9:17 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.