normale al Sorapìs

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

normale al Sorapìs

Messaggioda euiua » mer lug 28, 2010 10:40 am

Ciao a tutti!
Secondo voi è percorribile o c'è il concreto pericolo di trovare neve in quota?
Necessaria la corda o è sufficiente solo per eventuali calate?
Qualcuno l'ha fatta e può ricordarmi qualche dettaglio in più (tempi, difficoltà, presenza di eventuali chiodi in via-soste, ecc.)?
Grazie
Ste
Servus
:smt028 :smt028 :smt028
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda stefano.zuelli » mer lug 28, 2010 11:32 am

La situazione neve, quantomeno vista da lontano la settimana scorsa, dovrebbe essere ok.

Noi avevamo una corda che abbiamo usato nel camino iniziale (II+, non esposto) e poi abbiamo lasciato li per il ritorno (fatta una doppia da 20 metri nel camino, già attrezzata).
In alto qualche passaggio esposto ma si è sul I+.

Dallo Slataper alla vetta calcola poco più di 2 ore ad andare con calma: se la giornata tiene consiglio di rimanere alti per cengia sotto la cresta principale e fare anche Fopa di Matia e Croda Marcora (si allunga di circa 1h).

In discesa ci vuole più o meno lo stesso tempo di salita fino all'attacco, poi si scende rapidi per ghiaie.
stefano.zuelli
 
Messaggi: 19
Images: 2
Iscritto il: gio apr 27, 2006 14:42 pm

Messaggioda euiua » mer lug 28, 2010 11:40 am

Grazie per le info!
pensavo che il camino in questione non fosse ad inizio via ma un po' più avanti....Quindi in sostanza mi dici che la corda serve più che altro per la calata nel ritorno....
Il meteo per sabato promette bene (sembra), mi sa che ci proverò, se il mio vecchio mi fa compagnia, andarci da solo non so se val la pena.
Grazie tante comunque.
:smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 28, 2010 21:02 pm

euiua ha scritto:Grazie per le info!
pensavo che il camino in questione non fosse ad inizio via ma un po' più avanti....Quindi in sostanza mi dici che la corda serve più che altro per la calata nel ritorno....
Il meteo per sabato promette bene (sembra), mi sa che ci proverò, se il mio vecchio mi fa compagnia, andarci da solo non so se val la pena.
Grazie tante comunque.
:smt039 :smt039 :smt039


va che domani rischia di nevicare sopra ai 3000
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda euiua » gio lug 29, 2010 13:49 pm

AlbertAgort ha scritto:
euiua ha scritto:Grazie per le info!
pensavo che il camino in questione non fosse ad inizio via ma un po' più avanti....Quindi in sostanza mi dici che la corda serve più che altro per la calata nel ritorno....
Il meteo per sabato promette bene (sembra), mi sa che ci proverò, se il mio vecchio mi fa compagnia, andarci da solo non so se val la pena.
Grazie tante comunque.
:smt039 :smt039 :smt039


va che domani rischia di nevicare sopra ai 3000


Vedo vedo.....
Come primo giorno di ferie non mi sembra male...ad usare un eufemismo.....
Quest'anno è un accanimento: prima la tendinite, poi mi scelgo un percorso che non mi faccia forzare il braccio che è appunto in recupero e poi ci si mette il meteo......vabbè, rimarrò sul pezzo e vediamo l'evolversi della perturbazione!
Grazie cmq!
:wink:
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda euiua » lun ago 02, 2010 21:25 pm

Sorapìss conquistato sabato:
ambiente grandioso, giornata e panorama in vetta a dir poco entusismanti!
Forse un po' esagerata da affronatare in giornata da Sna Vito (nemmeno la seggiovia ho preso), meglio fermarsi a dormire al San Marco o al bivacco Slataper.
Grazie a tutti per consigli e suggerimenti!
Stefano
:wink:
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun ago 02, 2010 21:28 pm

euiua ha scritto:Sorapìss conquistato sabato:
ambiente grandioso, giornata e panorama in vetta a dir poco entusismanti!
Forse un po' esagerata da affronatare in giornata da Sna Vito (nemmeno la seggiovia ho preso), meglio fermarsi a dormire al San Marco o al bivacco Slataper.
Grazie a tutti per consigli e suggerimenti!
Stefano
:wink:


quante ore da san vito? quanto dislivello?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda euiua » lun ago 02, 2010 21:36 pm

AlbertAgort ha scritto:
euiua ha scritto:Sorapìss conquistato sabato:
ambiente grandioso, giornata e panorama in vetta a dir poco entusismanti!
Forse un po' esagerata da affronatare in giornata da Sna Vito (nemmeno la seggiovia ho preso), meglio fermarsi a dormire al San Marco o al bivacco Slataper.
Grazie a tutti per consigli e suggerimenti!
Stefano
:wink:


quante ore da san vito? quanto dislivello?


Dipende sempre dal passo come ben saprai ma direi che siamo a poco meno di 2000 metri di dislivello e 10/11 ore con dovute pause....
Il ghiaione dal bivacco all'attacco se pur breve ti "taglia" le gambe!
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron