Val di Fassa e valli limitrofe

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Val di Fassa e valli limitrofe

Messaggioda Franz the Stampede » ven giu 18, 2010 22:08 pm

Salve a tutti sono nuovo sul forum!

Dopo aver speso tutte le miei estati dagli 8 ai 18 anni a fare ferrate nelle dolomiti, ho finalmente deciso di darmi all'arrampicata ora che vivo in ehrm... Inghilterra!

:(

Da due mesi circa ho cominciato ad arrampicare indoor qui a Londra e, per quello che puo' valere la plastica, mi aggiro sul 6a+ red point, credo di essere migliorato abbastanza in fretta ma sicuramente tra poco avro' bisogno di lezioni di tecnica e di curare meglio la forma fisica.

Quest'estate, pero', tornero' in Val di Fassa e vorrei mettere mano sulla roccia vera. Ho cercato in internet ma non mi sembra ci siano corsi, anche se faccio fatica a crederci. Mi piacerebbe fare qualche via sportiva (quindi con spit e, da quello che ne capisco, piu' sicure che non vie alpinistiche) anche se non ho ancora esperienza di lead, solo top roping.

Posso aspettarmi qualche corso di miglioramento tenuto in valle da guide alpine che siano anche in grado di insegnare la tecnica bene? Qualcuno ha avuto esperienza diretta?

Altra domanda: non uso il gesso/magnesite. Sara' che arrampicando indoor non sto mai sul muro per molti minuti di fila, ma le mani non mi sudano mai, anche se vedo che alla mia compagna di corda sudano e senza gesos non riesce ad andare...[/list]
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda AlbertAgort » ven giu 18, 2010 22:19 pm

sicuramente le guide saranno disponibili a farti un corso. a caro prezzo.
poi magari ti portano su qualche via breve e facile.

ma sopratutto, la magnesite sul 4° grado la vedo una forzatura.

ma non ho capito: vuoi fare monotiri o vie in ambiente di più tiri?

ma sopratutto, lead?redpoint? 8O
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Franz the Stampede » ven giu 18, 2010 23:00 pm

Grazie della risposta :)

Allora, a me piacerebbe cominciare con falesie monotiro e poi qualche via facile. Anche se mi pare di capire che tante normali di cime simpatiche (esempio, Torre Innerkofler, Punta Grohmann, qualcosa sul Larsec) siano magari cose facili ma comunque alpinistiche, a chiodi e non a spit e con cadute lunghe, nel caso, che al momento vorrei evitare.

Quindi potrei essere contento con qualcosa multipitch a spit ma non troppo difficili.

Per il resto, il mio piccolo grande 6a+ (grado francese) degradato a un quarto grado UIAA? :(
La differenza tra plastica e roccia e' davvero cosi' tanta?
:(

ps:
Lead: salire da primo (finora ho sempre fatto corda d sopra quindi e' come scalare sempre da secondi, anche se ho fatto pratica di cadute facendomi dare corda dal compagno a terra per poi gettarmi)
Red point: salire una via che si conosce gia' senza mai riposarsi sulla corda in tensione, senza mai cadere e senza ovviamente appendersi a spit o rinvii.

In italiano come si dice?
Ultima modifica di Franz the Stampede il ven giu 18, 2010 23:04 pm, modificato 1 volta in totale.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda dolomia83 » ven giu 18, 2010 23:03 pm

ma sopratutto, lead?redpoint?


lead = aprire , quindi primo di cordata

redpoint = arrampicare a vista

ma perchè non usiamo l'italiano visto che siamo in Italia?
Con tutti questi termini ci stanno rovinando la nostra lingua, oramai i bambini non conoscono il dialetto della loro zona d'origine ma però cacciano dentro all'italiano qualche parola inglese.
Per favore!!!

Top roping.....ma dì da secondo che meglio và...
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda Franz the Stampede » ven giu 18, 2010 23:07 pm

Scusate l'inglese che si infiltra sempre.

Comunque redpoint non vuol dire a vista. A vista non vuol dire salire al primo tentativo senza aver mai provato la via?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda dolomia83 » ven giu 18, 2010 23:17 pm

Comunque redpoint non vuol dire a vista


Chiedo pità allora!!

comunque usiamo l'italiano

se ne era giaà discusso qui

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=20272&highlight=&sid=90ec1aeda4f1f6b64f7885cda2de2cd8
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda giuba » sab giu 19, 2010 11:03 am

Per il resto, il mio piccolo grande 6a+ (grado francese) degradato a un quarto grado UIAA? Sad
La differenza tra plastica e roccia e' davvero cosi' tanta?



Si. Salire monotiri indoor e fare una via alpinistica sono cose completamente diverse, al pari di guardare un film porno e fare un film porno!
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab giu 19, 2010 14:41 pm

che poi se vai con una guida non devi preoccuparti tu se la via è a chiodi o a spit, tanto da primo ci va lui, mica tu
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda wertigo » mar lug 20, 2010 13:56 pm

Franz the Stampede ha scritto:Grazie della risposta :)

Allora, a me piacerebbe cominciare con falesie monotiro e poi qualche via facile. Anche se mi pare di capire che tante normali di cime simpatiche (esempio, Torre Innerkofler, Punta Grohmann, qualcosa sul Larsec) siano magari cose facili ma comunque alpinistiche, a chiodi e non a spit e con cadute lunghe, nel caso, che al momento vorrei evitare.

Quindi potrei essere contento con qualcosa multipitch a spit ma non troppo difficili.

Per il resto, il mio piccolo grande 6a+ (grado francese) degradato a un quarto grado UIAA? :(
La differenza tra plastica e roccia e' davvero cosi' tanta?
:(

ps:
Lead: salire da primo (finora ho sempre fatto corda d sopra quindi e' come scalare sempre da secondi, anche se ho fatto pratica di cadute facendomi dare corda dal compagno a terra per poi gettarmi)
Red point: salire una via che si conosce gia' senza mai riposarsi sulla corda in tensione, senza mai cadere e senza ovviamente appendersi a spit o rinvii.

In italiano come si dice?


arrivo con buon ritardo.

secondo me se non hai mai tirato da primo, inizia a capire cosa significhi rinviare (e come farlo bene), direi che una falesia vada bene.

Poi impara a fare le soste, recuperare il compagno e fare le doppie.

Quindi trovati una vietta breve, tipo Torri del Sella, sul 3°/4° e inizia a far pratica, trovare una via non a spit può non essere banale.

Capitolo guide: o fai un corso condividendo le spese con altri allievi (se cerchi con google dovresti trovarne) oppure ti cerchi una guida giovane e vogliosa cui spieghi che il tuo obiettivo è iniziare a tirare da primo in ambiente.
Altrimenti come già detto ti trovi la classica guida di mezz'età che ti lega, ti porta sulla Maria e alla fine ti caccia in funivia per la discesa, in modo che lui torni in tempo per dare una mano nella pensione di famiglia.

ciao
c
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Re: Val di Fassa e valli limitrofe

Messaggioda alfpaip » mar lug 20, 2010 14:57 pm

Franz the Stampede ha scritto:Quest'estate, pero', tornero' in Val di Fassa e vorrei mettere mano sulla roccia vera. Ho cercato in internet ma non mi sembra ci siano corsi, anche se faccio fatica a crederci. Mi piacerebbe fare qualche via sportiva (quindi con spit e, da quello che ne capisco, piu' sicure che non vie alpinistiche) anche se non ho ancora esperienza di lead, solo top roping.

Posso aspettarmi qualche corso di miglioramento tenuto in valle da guide alpine che siano anche in grado di insegnare la tecnica bene? Qualcuno ha avuto esperienza diretta?


le guide di pozza di fassa organizzano corsi sia base che più avanzati... da quello che mi ricordo, con il corso base ti portano 3-4 giorni in falesia (soprattutto val san nicolò) e l'ultimo giorno su una via alpinistica di 3°-4°... anche le guide di campitello organizzano qualcosa di simile, forse più breve...

la val di fassa non è certo il paradiso delle multipitch sportive, e quelle che ci sono vanno generalmente oltre il 6a...

se non hai mai messo mano sulla roccia e soprattutto non hai mai arrampicato da primo, credo che un corso di quel tipo possa andarti bene...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda Franz the Stampede » mer lug 21, 2010 22:57 pm

Wertigo ed alfpaip, grazie per i suggerimenti!

I 4 giorni in falesia sembrano proprio interessanti, credo che mi informero'.

Se avete link diretti mandate pure, magarii via messaggio privato, altrimenti grazie ancora dei consigli.

saluti
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda CMauri » gio lug 22, 2010 9:43 am

dolomia83 ha scritto:redpoint = arrampicare a vista


Red point non sa per rot pukt?

Comunque riguardo il discorso iniziale, la plastica e la roccia sono due cose molto differenti che non possono essere assolutamente confrontate.
Lascia assolutamente perdere le vie alpinistiche, impara i rudimenti della falesia (sicura, moulinette, come rinviare, la manovrina) e fatti un po' di esperienza (con guide o con chi sa già arrampicare, cosa secondo me migliore).

Poi impara a fare una doppia, a usare le mezze corde e le manovre base per l'alpinismo (magari informati scaricando materiale in rete e poi sperimenta con qualcuno ce ne sa di più) e solo dopo affronta qualche via di IV, dopo che ne avrai fatte un po' avrai imparato le tante cose non dette che servono per la montagna (recupero corde senza far cadere valanghe, evitare attrito con le corde, proteggersi, ...)... ma soprattutto non avere fretta.
Il salto tra falesia e montagna è simile a quello tra plastica e falesia, e in montagna ti assicuro che se ne vedono di ogni...

Ciao,
C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Franz the Stampede » ven lug 23, 2010 0:35 am

Grazie anche di questa risposta, le vie alpinistiche sembrano sempre piu' lontane ma sarei ben contento di passare dalla falesia di plastica a quella vera, mi perdonino i puristi.

Confermo che, da che ne so, red point = rodpunkt come l'hanno pensato in Frankenjura. In realta' il vero red point non prevederebbe il fatto che i rinvii siano gia' messi, altrimenti si tratta di pink point. Ma credo che al giorno d'oggi non ci sia piu' differenza.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.