da giorgiolx » lun mag 17, 2010 19:16 pm
da selbego » lun mag 17, 2010 21:11 pm
da ciocco » lun mag 17, 2010 22:33 pm
da Cosacco » lun mag 17, 2010 23:25 pm
da giorgiolx » lun mag 17, 2010 23:40 pm
da Cosacco » mar mag 18, 2010 8:35 am
giorgiolx ha scritto:beh, un metro cubo di roccia che si stacca e colpisce una persona non centra niente con l'attrezzatura.
da A10 » mar mag 18, 2010 8:58 am
da Cosacco » mar mag 18, 2010 9:27 am
A10 ha scritto:Non ho seguito tutta la discussione, e non voglio entrare nel merito più di tanto. Solo condividere una riflessione.
Due dei miei interessi sono la montagna ed il volo, in particolare il volo a vela. Non pratico nessuno dei due a livelli elevati (anzi, per il volo non lo pratico proprio, ma mi interessa molto). Mi ha sempre stupito la differenza di approccio al tema "sicurezza" e "incidenti". Nel mondo del volo c'è una tradizione consolidata di analisi degli incidenti, sia gravi che lievi, o anche solo "quasi incidenti", allo scopo di apprendere dall'esperienza e migliorare le procedure. Nel mondo della montagna, come pure in quasi tutti gli altri contesti della vita quotidiana, non ho quasi mai riscontrato questo atteggiamento (con alcune eccezioni, ovviamente: i report tecnici del soccorso alpino, o ad esempio l'interessante articolo sulla componenete umana degli incidenti da valanga sull'ultimo numero della Rivista del CAI, tratto dalla rivista dell'AINEVA).
Credo che questo sia un errore: se la mentalità del volo fosse applicata ad altri contesti della virta quotidiana (non sto pensando alla montagna adesso, ma ad esempio alla guida dell'automobile), con tutto il suo sistema di procedure, ceck-list, analisi, de-briefing ecc forse si guadagnerebbe in consapevolezza e sicurezza.
Per farvi un'idea dell'approccio, date un'occhiata qui http://www.postfrontal.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=356
Edit: non riesco a inserire correttamente il link, cavolo!
da giorgiolx » mar mag 18, 2010 9:38 am
A10 ha scritto:Credo che questo sia un errore: se la mentalità del volo fosse applicata ad altri contesti della virta quotidiana (non sto pensando alla montagna adesso, ma ad esempio alla guida dell'automobile)
da Sbob » mar mag 18, 2010 10:07 am
da giorgiolx » mar mag 18, 2010 10:23 am
Sbob ha scritto:Credo che proprio a questo atteggiamento di fatalismo si riferisse
da A10 » mar mag 18, 2010 10:45 am
da giorgiolx » mar mag 18, 2010 10:49 am
da Drugo Lebowsky » mar mag 18, 2010 10:52 am
da giorgiolx » mar mag 18, 2010 11:15 am
da Sbob » mar mag 18, 2010 14:06 pm
giorgiolx ha scritto:che palle...argomenti nuovi...cose mai sentite...allora un bel patentino a punti per chi va a fare vie e non ci pensiamo più
da giorgiolx » mar mag 18, 2010 14:13 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:ciò...![]()
![]()
![]()
ma ve lo ricordate questo???![]()
... quello del tasso di mortalità sul gran sasso![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ortalit%E0
da Drugo Lebowsky » mar mag 18, 2010 14:40 pm
Sbob ha scritto:...
ma sono tanti i casi in cui da un incidente si impara qualcosa.
da giorgiolx » mar mag 18, 2010 15:13 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Sbob ha scritto:...
ma sono tanti i casi in cui da un incidente si impara qualcosa.
eccerto!![]()
semprechè l'incidente non sia il mio
ovvero il tuo...
da Sbob » mar mag 18, 2010 15:32 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Sbob ha scritto:...
ma sono tanti i casi in cui da un incidente si impara qualcosa.
eccerto!![]()
semprechè l'incidente non sia il mio
ovvero il tuo...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.