3 vie storiche

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

3 vie storiche

Messaggioda VECCHIO » gio dic 17, 2009 20:40 pm

Nel 1926 Solleder e Lettenbauer aprono nella Civetta in giornata, al secondo tentativo, con 12 chodi ,dislivello 970 e sviluppo 1250 quella che è considerata la prima via di 6° grado (molto ripetuta), con invernali, solitarie e molta storia: per me grandissima via alpinistica.
Nel 1910 Haupt e Lompel aprono nella piccola Civetta in giornata una via molto civettosa pochissimo ripetuta e con l'invernale fatta pochi anni fa...Ratti ed Esposito nel 37 variano ma la ripetono quasi tutta, qualcuno l'ha ripetuta di recente...non so, deve essere marcia umida e difficile fino al 6° penso, dislivello 1000, sviluppo 1500: un viaggio negli inferi.
Nel 1921 Jori Andreoletti e Zanutti aprono in 2 giorni da Agordo una via sull'Agner di una logica incredibile e senza chiodi, dislivello 1500, sviluppo 1800, fino al 6°, anche questa una grandissima via, da pochi anni con l'invernale solitaria, ha qualche ripetizione ogni anno: sempre più su e non finisce mai.
Ho sintetizzato velocemente e non le conosco tutte.
Mi piacerebbe sentire cosa si pensa dopo così tanti anni.
Ciao
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda crodaiolo » gio dic 17, 2009 21:38 pm

8O strani gusti per un diciasettenne del secondo millennio...
scommetto che quel nickname te l'hanno appioppato i coetanei ! :wink:

quanto al "che si pensa..."
personalmente avevo per tutte e tre una voce nella "lista dei desideri":
la prima è l'unica "spuntata" 8)
la seconda la vedo più "proibita" :?
la terza - più "fattibile" - è da qualche anno che "resiste"... :evil:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda ettore » gio dic 17, 2009 22:16 pm

ciao "vecchio"...
posso solo dirto cosa ne penso, non posso (purtroppo) portarti récit d'ascension visto che la paretedelle pareti l'ho solo vista e mai toccata...
secondo me come hai ben detto tu, questi son VIAGGI più che vie !!!
sono salite intorno alle quali ruotano i sogni degli alpinisti amanti del genere avventuroso, amanti dell'ambiente grandioso e che hanno voglia di mettersi in gioco non poco, salite che vanno corteggiate e temute, che spero di affrontare con le capacità necessarie per trarne un'esperienza meravigliosa oltre che istruttiva...
personalmente sono queste sensazioni "romantiche" che ricerco (e che ovviamente non si possono sempre trovare...) e che mi animano nell'allenamento e nell'apprendimento: non sono giovane come te ma di poco più grandicello, e non posso che condividere i tuoi gusti... :wink:

ciao
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda ettore » ven dic 18, 2009 1:42 am

ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda EvaK » ven dic 18, 2009 11:12 am

crodaiolo ha scritto:8O strani gusti per un diciasettenne del secondo millennio...


... non ha 17 anni... :wink:
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda crodaiolo » ven dic 18, 2009 11:19 am

EvaK ha scritto:
crodaiolo ha scritto:8O strani gusti per un diciasettenne del secondo millennio...


... non ha 17 anni... :wink:

8O ma dàai...
non dirmi !

e magari non scrive neppure PANZAnate... :roll:

:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda EvaK » ven dic 18, 2009 11:20 am

crodaiolo ha scritto:
EvaK ha scritto:
crodaiolo ha scritto:8O strani gusti per un diciasettenne del secondo millennio...


... non ha 17 anni... :wink:

8O ma dàai...
non dirmi !

e magari non scrive neppure PANZAnate... :roll:

:wink:


:D
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda generazione tepa sport » ven dic 18, 2009 14:45 pm

SOLLEDER = grande valore storico. Una linea ideale su una grande parete, per cui si possono accettare anche le sezioni di roccia friabile e quasi marcia. Le difficoltà sono piu' ambientali che tecniche del singolo passaggio.

HAUPT = è l'unica delle tre che non ho fatto. Comunque, rispetto per i primi, ma a parer mio è meglio lasciar perdere. Un settore della parete insignificante. Al suo posto avrei preferito, come paragone e richiesta, la Simon/Rossi al Pelmo

JORI = non difficile, lunga, valgono per l'ambiente le considerazioni della Solleder anche se la N dell'Agner è piu' facile, sicuramente con roccia leggermente migliore. Esce anche ad una quota più bassa.
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Marco Anghileri » ven dic 18, 2009 17:51 pm

un'unico parere...
per tutte e tre :D

il piacere e l'immensa soddisfazione di andare in montagna...su grandi pareti :!: :D

troppo bello :P
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda VECCHIO » ven dic 18, 2009 19:03 pm

Marco: sei sempre un grande
Tepa: anche io le valuto così e la simon rossi...sono tanti anni...
Crodaiolo: MAGARI l'articolo è di mio figlio, io sono solo il VECCHIO papà

Per i due fortissimi marc e alis: la Haupt non ha l'invernale solitaria?!?!?
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Sbob » ven dic 18, 2009 20:02 pm

Quand'e' che le spittano? Vorrei provarle anche io!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda crodaiolo » ven dic 18, 2009 20:54 pm

VECCHIO ha scritto:Crodaiolo: MAGARI l'articolo è di mio figlio, io sono solo il VECCHIO papà

VECCHIO, sì.... ma quanto? :wink:

VECCHIO ha scritto:la Haupt non ha l'invernale solitaria?!?!?

qui "qualcuno" accennava ad un pretendente dai propositi bellicosi :roll: :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... 20provarla
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Siloga66 » sab dic 19, 2009 0:32 am

crodaiolo ha scritto:8O strani gusti per un diciasettenne del secondo millennio...
scommetto che quel nickname te l'hanno appioppato i coetanei ! :wink:

quanto al "che si pensa..."
personalmente avevo per tutte e tre una voce nella "lista dei desideri":
la prima è l'unica "spuntata" 8)
la seconda la vedo più "proibita" :?
la terza - più "fattibile" - è da qualche anno che "resiste"... :evil:


Per me:
- la prima spuntata
- la seconda tentato (ingenuamente) la prima invernale (riuscita ad altri)
- la terza considerata da pochi anni in qua.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda generazione tepa sport » sab dic 19, 2009 18:50 pm

VECCHIO ha scritto:Tepa: anche io le valuto così e la simon rossi...sono tanti anni...


è la prima volta che qualcuno mi dà ragione sul forum...comincio a preoccuparmi... :D

...son tanti anni.... e che sara' mai...io la Simon l'ho fatta nel 1984.

La N del Pelmo è una parete che mi ha sempre molto affascinato, un po' di vie le ho fatte, le solite che fanno tutti :oltre alla classica: il Pilastro Fiume e la Gianeselli/Messner, ma la piu' affascinante, che percorre un settore della parete veramente fantastico, ancora non c'e lo fatta. Poi quest'anno è andata buca appena abbiamo sentito i sassi fischiare... 8) peggio del duomo di Tartaglia

Ma non c'e' nessuno, con un po' di cuore, che mi sa dire qualcosa della Dorotei/Sperandio ??? solo per darmi un po' di fiducia :cry:

e si, con le vie del Soro bisogna andarci cauti, è uno veramente forte..
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda crodaiolo » sab dic 19, 2009 20:15 pm

generazione tepa sport ha scritto:...io la Simon l'ho fatta nel 1984.


grande generazione... quella delle tepasport ! :D
già che siamo in argomento (per me molto interessante 8) )
ed ammesso che ti possa ancora ricordare qualcosa... :smt003
nella prima parte avevi seguito la variante Steger ? :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda fraclimb » sab dic 19, 2009 20:46 pm

:-k mmm, interessante, interessante...
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda generazione tepa sport » sab dic 19, 2009 21:50 pm

crodaiolo ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:...io la Simon l'ho fatta nel 1984.



nella prima parte avevi seguito la variante Steger ? :roll:


sono entrato dal canalone attraversando verso il centro della parete, la prima volta, quando abbiamo fatto la via dei Bellunesi, ma con le scarpe da ginnastica....non è il massimo...sai come.. salire sulla neve dura e ripida, cercando di passare da sasso a sasso, o da scaglietta a scaglietta....o cercare quella specie di polvere nera.. :D per tentare di non scivolare.....dentro "al Fiume", io non so' nuotare :wink: meglio il marcio umido dell'originale

una volta sono sceso in doppia da dove la Simon và a sinistra sullo Spigolo, sotto al diedro friabile obliquo a destra, quasi in in cima, sotto la pioggia e la tempesta, e con l'ultimo chiodo che avevamo abbiamo fatto l'ultima doppia al buio, sul ghiaione :D

ma non c'è nessuno che ha ripetuto la via di Dorotei :?: :?: :?:
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Siloga66 » dom dic 20, 2009 20:33 pm

A me la Simon purtroppo manca. Conosco due persone che l'hanno fatta ed entrambi hanno percorso la variante Steger. Mi sapete dire com'è invece la via originale che sale dal basso? Se la andrò a fare un giorno mi piacerebbe fare l'originale da sotto, anche perchè già in mezzo si fa normalmente una variante.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

via dorotei-sperandio

Messaggioda emanuele » dom dic 20, 2009 21:10 pm

generazione tepa sport: al rifugio passo duran avevo visto qualche anno fa un articolo di giornale, forse il gazzettino, con foto , tracciato e relazione sommaria, avevo chiesto maggiori dettagli a soro che mi ha solo detto che le difficoltà massime sono di 6b e che avevano lasciato "tutto" il materiale usato
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron