Spiz de la Lastìa_Castiglioni-Detassis

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spiz de la Lastìa_Castiglioni-Detassis

Messaggioda bep1 » ven lug 24, 2009 12:34 pm

Se penso che questa via è stata aperta da due noti personaggi come Castiglioni e Detassis nel lontano 1935, con gli scarponi, mi vengono i brividi?, 8O non tanto per la via in sè, che se si trovasse in Moiazza o altre zone più accessibili sarebbe sicuramente una ultra classicona sicuramente più chiodata :roll: .
Mi riferisco alla voglia di raggiungere l?attacco di questa parete in quegli anni, 8O superando 500 m di roccia infida per raggiungere poi i 700 m di roccia compatta e poco proteggibile con gli scarponi? 8O
In realtà, è da diverso tempo che ?bazzicando? in San Lucano, fermandomi al bar ?Al Rustico?, il mio sguardo rimaneva paralizzato dalla maestosità di questa parete, ma non riuscendo ad avere molte informazioni sulla salita, anche perché non conta molte ripetizioni l?ultima forse di Ferrari 10 anni fa?, mi incuteva un po? di timore, più che altro per l?avvicinamento.
Ogni qualvolta che salivo sulle Pale, ?andavo di foto? per scrutare poi a casa, il passaggio più comodo per arrivare all?attacco, ma niente da fare, arrivavo fino ad un certo punto e poi mi perdevo? :cry: L?anno scorso, parlando con Ivo sull?avvicinamento, mi disse: ?si si, segui il Lavinàl dell?Acqua, prosegui fino alla base dei Pizzetti poi attraversi di la, vai su di li ecc ecc.?, adesso gli direi:?ma và in mona ostrega!!?, scherzando ovviamente?
:lol: Infatti come sempre, soprattutto da queste parti Agner e Lucano, chi conosce gli avvicinamenti mentre te li spiega sembra facile, poi ti trovi dentro e capisci che sei di fronte a prati verticali?e non solo?
La relazione sull?avvicinamento di Paolo Mosca guida dell?Agner, non per criticare, non mi permetterei mai anzi, è un po? troppo succinta, rendendomi conto comunque che non è facile relazionare un avvicinamento del genere. In poche parole com?è capitato a noi, bisogna trovarsi per interpretare personalmente il passaggio migliore, soprattutto dal nevaio ?la scudèla?. Per quanto riguarda invece lo schizzo, a parte un breve tratto, il resto è fatto bene e non ci si può perdere, caso diverso invece per il tracciato sulla foto che erroneamente segue il diedro a destra del primo tetto triangolare :? ; la via invece prosegue a sinistra di quest?ultimo, passando poi un magnifico traverso su placche super, da sinistra a destra sotto il secondo grande tetto.
Onestamente credevo di trovare roccia molto più bella, invece, molti tratti bisogna prestare attenzione, come sul sesto tiro, dove Luca ha provato l?ebbrezza del volo su friend giallo per un blocco che sembrava stabile?nel complesso roccia molto compatta, dove anche il semplice IV+ a volte risulta non facile.
Lo stesso vale per l?uscita sull?affilata cresta, dove una frana a reso precari alcuni passaggi, poi per raggiungere la cima, non è così elementare come può sembrare dalla relazione, anzi?
Per ultimo, giusto per notizia, nel caso ci fosse qualcuno interessato a farsi un ?viaggetto?, per la discesa, bisogna scendere verso sud a una stretta forcelletta, risalire arrampicando (III) fino ad un?altra cima (ometto), da qui proseguire brevemente la cresta NW fino ad una breve calata di 10 m. Da un cordone con anello, con due doppie da circa 45 m si arriva sui prati. L?ultima doppia, si trova (faccia a valle) a sinistra su mughi, dove abbiamo lasciato un kevlar con moschettone.
Diciamo che la giornata è stata abbastanza piena, considerando la sveglia alle 4, l?avvicinamento di 6 h, sbagliando e perdendo un?ora, vietta di 830 m di sviluppo, rimanendo bloccati poi in parete per un?altra ora causa pioggia e ovviamente la discesa, che sebbene non difficile e sempre lunga visto che si arriva nei pressi di Frassenè, ovvero dall?altra parte rispetto a dove si trova l?auto?
Arrivato alla macchina, giuro che non ho detto questa è l?ultima?perché so che non è così?
8) Grazie Luca per l?ottima compagnia.
Dimenticavo, dulcis in fundo, visto che Luca ne aveva ancora, è ritornato direttamente a casa la stessa notte fino ad Imola??me coions !!?? 8O
Ciao
Beppe

Tracciato
Immagine
El Botiglion
Immagine
Lavinàal de l'Acqua
Immagine
Luca sul 2° tiro
Immagine
A chi interessasse questo è l'avvicinamento alla Quarta Pala
Immagine
Spiz Agner N, Monte Agner e Spiz Agner S, che bello che bello!!
Immagine
Luca sul 3° tiro con sotto Lavinàl de l'Acqua

Immagine
Traverso del 7° tiro
Immagine
Immagine
Immagine
Luca 8° tiro
Immagine
Il missile della terza pala
Immagine
Roccia friabile nei diedri in alto
Immagine
Pioggia in parete
Immagine
Spiz Agner N dove corre la Oggioni
Immagine
La cima dello Spiz de Lastìa al tramonto, che spettacolo!!
Immagine
Immagine
Verso le Pale al tramonto
Immagine
Ultima modifica di bep1 il ven lug 24, 2009 13:09 pm, modificato 1 volta in totale.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda maivory » ven lug 24, 2009 12:55 pm

complimenti per la via, le foto parlano da sole! ci sono anche due vie di massarotto lì se non sbaglio.

veneti saluti :D
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda bep1 » ven lug 24, 2009 13:28 pm

maivory ha scritto:complimenti per la via, le foto parlano da sole! ci sono anche due vie di massarotto lì se non sbaglio.

veneti saluti :D

Grazie. Non sbagli, ma in realtà sono tre le vie, una subito a sinistra che si chiama Melèster, mentre le altre due si trovano a destra, la prima subito a destra della Castglioni-Detassis, mentre la Via Anita molto più in là, ma per quest'ultima non si hanno notizie di relazioni.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda alison » ven lug 24, 2009 18:55 pm

1998, con Mauro mi trovo a bivaccare alla base della Lastia, ce la siamo presa comoda...il cielo è limpidissimo e i discorsi tra noi due ancor piu nitidi...si parla delle Tette di una mia Amica per ore e ore....
La salita fila via in armonia con la roccia......
che bella giornata , che gran compagno....

sono tornato diverse volte al suo cospetto e ci ho aperto anche una via bellissim......che bella montagna
e le tette dell'amica?....non le ho piu riviste! :wink:
alison
 

Messaggioda basi » ven lug 24, 2009 22:23 pm

certe vie e certi posti sono proprio per cultori....chissa che un giorno su per la fiabesca valle non mi ci butti anch'io per ora solo ividia e sogni
ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda generazione tepa sport » sab lug 25, 2009 20:28 pm

complimenti è sempre una bella via, e poi il Livinall de l'acqua è comunque
un viaggio dentro la natura....mi sento un pochino vecchio....io l'ho percorsa con le indicazioni della guida di Pellegrinon nel 1982... :oops:
belle le foto del bottiglion...li a destra c'è una bellissima parete stile gruviera :D

complimenti ancora
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda AlbertAgort » dom lug 26, 2009 16:47 pm

complimenti come sempre. provo stima e invidia per chi ha la costanza, la determinazione, anche il coraggio per affrontare pareti del genere. Una via che come ambiente ne vale mille di altri luoghi molto più blasonati
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Toni » mar lug 28, 2009 11:00 am

Bravi, bella giornata di montagna.
l'avevamo percorsa anche noi con la guida del Pellegrinon :oops:, sbagliando e salendo parecchio più a sinistra i primi 5/6 tiri, trovando peraltro un paio di tiri belli belli e senza difficoltà particolari. che tempi... sigh...
Nel rientro eravamo scesi aggirando il monte, verso Forno di val; non è poi così lunga, poi, mentre si camminava su per la valle san Lucano, un furgone si è fermato per alleviarci l'ultimo paio di km...
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda bep1 » dom ago 23, 2009 13:32 pm

La discesa dallo Spiz de la Lastìa, vista dalla cima dello Spiz Nord d'Agner :wink:
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda joecasello » mer gen 22, 2014 16:25 pm

durante l' invernale

Immagine

Immagine
joecasello
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun gen 20, 2014 11:33 am

Messaggioda PIEDENERO » mer gen 22, 2014 17:42 pm

Coi koflach 8O

:lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.