Passare dalla falesia alla montagna

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Passare dalla falesia alla montagna

Messaggioda dmax » gio giu 04, 2009 17:44 pm

Ciao a tutti,
zona centro Italia (Roma e dintorni, insomma). Ho fatto il corso di arrampicata sportiva con l'obiettivo di provare poi la montagna.

Come posso trovare qualcuno che e` disposto a farmi da mentore per arrampicate in montagna, partendo gradualmente perche` non sono un ramarro (non nel senso dell'aspetto, ma della facilita` di arrampicata, non vado oltre il 5b-5c da secondo) e non so come reagira` il mio apparato digerente alle altezze tipiche della montagna (= non so se me la faro` sotto)?

Beh, insomma, la montagna per me e` il paradiso e vorrei iniziare a muovere i primi passi, anzi, le prime arrampicate, sulla vera montagna. Non mi interessa la sfida della difficolta` (almeno non ora), ma la sfida con me stesso e con la montagna.

E per favore non tiratemi i sassi in testa ora :mrgreen:
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda Roberto » gio giu 04, 2009 18:06 pm

Per imparare a muoverti in arrampicata in montagna devi cercare di sentire la responsabilità dalla salita sulle tue spalle, magari una salita talmente facile che è poco più di un sentiero (il Gran Sasso ha varie possibilità).
Inizia con una via breve e facile, frequentata e conosciuta (ad esempio la "Valeria" al Campanile Livia, poco più di 100 metri ma da proteggere), dove hai tutto il tempo per fare le tue manovre senza sbagliare, scendi in doppia facilmente, hai difficoltà basse (max IV).
Poi passa a vie un po più lunghe ma sempre facili e, mano mano, prendi confidenza con l' ambiente.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda eugen » gio giu 04, 2009 18:52 pm

Roberto ha scritto:(ad esempio la "Valeria" al Campanile Livia, poco più di 100 metri ma da proteggere)


Intendi consigliargliela da fare da secondo, no? Perchè se ha fatto solo il corso di arrampicata sportiva fare una via di 100m da proteggere può non essere banale, anche se di IV. Se sì, concordo.
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda dmax » ven giu 05, 2009 14:51 pm

Roberto ha scritto:Per imparare a muoverti in arrampicata in montagna devi cercare di sentire la responsabilità dalla salita sulle tue spalle,


Ehm, cosa intendi per "sentire la responsabilita` sulle tue spalle"? Oddio, ne ho gia` tante :mrgreen: ...
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda Roberto » ven giu 05, 2009 15:48 pm

eugen ha scritto:
Roberto ha scritto:(ad esempio la "Valeria" al Campanile Livia, poco più di 100 metri ma da proteggere)


Intendi consigliargliela da fare da secondo, no? Perchè se ha fatto solo il corso di arrampicata sportiva fare una via di 100m da proteggere può non essere banale, anche se di IV. Se sì, concordo.


La "Valeria" mi sembra una via per iniziare, per lo meno è la via con cui moltissimi si affacciano al Gran Sasso, per questo la consiglio. Poi dipende dalle capacità e motivazione dell' interessato.

dmax ha scritto:Ehm, cosa intendi per "sentire la responsabilita` sulle tue spalle"? Oddio, ne ho gia` tante ...


Intendo che andare a rimorchio di uno più bravo serve solo a vedere il panorama :wink: , occorre abbassare il tiro della gradazione ma sentirsi coinvolti fino in fondo. Disposti a faticare e impegarsi, per riuscire o tornare indietro e riprovare.
L' ideale è avere un compagno di pari capacità, in modo da alternarsi al comando, senza per questo delegare l' altro a risolvere tutti i problemi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda asalalp » ven giu 05, 2009 16:29 pm

Puoi iniziare con la via dei laghetti (III+) al M.Prena
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda EvaK » ven giu 05, 2009 16:58 pm

Andare solo da secondi in montagna, è vero, dopo un po' ti senti un turista, e poi è giusto dividersi le "fatiche" del tirare e recuperare, e le responsabilità.
La cosa ideale per iniziare da primi secondo me è avere un compagno oltre che più esperto, anche paziente, che insegni a proteggere e far le manovre, che al momento buono sappia intervenire e che ti lasci provare.
L'anno scorso a quest'ora (2 giugno) mettevo i primi dadi e friends su un III grado che da noi è la classica didattica. E da allora procediamo in alternato, più o meno (nel senso che i tiri dove so che potrei andare a rischiare li fa il mio compagno). Ed è bello sentire che poco poco alla volta ce la si sente di più, che aumenta la fiducia in se stessi. :D

Boh questa la mia esperienza, di cui sono molto contenta.
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Passare dalla falesia alla montagna

Messaggioda lingerie » ven giu 05, 2009 17:11 pm

dmax ha scritto:Ciao a tutti,
zona centro Italia (Roma e dintorni, insomma). Ho fatto il corso di arrampicata sportiva con l'obiettivo di provare poi la montagna.

Come posso trovare qualcuno che e` disposto a farmi da mentore per arrampicate in montagna, partendo gradualmente perche` non sono un ramarro (non nel senso dell'aspetto, ma della facilita` di arrampicata, non vado oltre il 5b-5c da secondo) e non so come reagira` il mio apparato digerente alle altezze tipiche della montagna (= non so se me la faro` sotto)?

Beh, insomma, la montagna per me e` il paradiso e vorrei iniziare a muovere i primi passi, anzi, le prime arrampicate, sulla vera montagna. Non mi interessa la sfida della difficolta` (almeno non ora), ma la sfida con me stesso e con la montagna.

E per favore non tiratemi i sassi in testa ora :mrgreen:


se non vai oltre il 5b da secondo è meglio che contin ui ancora un po' con la falesia giusto x fare magari almeno il 6a da primo...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda dmax » ven giu 05, 2009 23:55 pm

Grazie a tutti per i consigli.

Onestamente ho bisogno di qualcuno più esperto, sia perché devo diventare pratico con le manovre di corda, sia per imparare a proteggere una via di montagna (in falesia ci sono gli spit, in montagna no), ad attrezzare una sosta, ad imparare quelle piccole cose che in falesia non servono mentre in montagna sì.

Riguardo il fatto che non faccio il 6a da primo... magari se avessi 10-15 kg in meno sarei più avvantaggiato :mrgreen:, e comunque quando si passano gli -anta e non si è mai stati dei fenomeni nelle attività fisiche, è forse irrealistico porsi mete troppo ambiziose.

Concordo poi sul discorso di alternare tratti da primo e da secondo. In effetti in falesia trovo più bello e sfidante andare da primo, motivo per cui preferisco tentare un 5b da primo che un 6a da secondo. Però, come per la falesia, credo che prima occorre imparare.

Grazie di nuovo e spero di incrociare qualcuno, prima o poi.

Saluti dalla fresca e ventosa Norvegia ;-)
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda lingerie » sab giu 06, 2009 8:00 am

luigi dal re ha scritto:quindi secondo te se uno non fa il 6a non potrà mai andare a farsi vie di IV in ambiente,hai una strana visione della montagna.


visto che la montagna è un ambiente severo e non è di certo una falesia e visto che le palestre di roccia sono proprio nate x allenarsi alla montagna il mio consiglio è questo .

io di solito in montagna preferisco avere un buon margine tutto qui cosi almeno sul fattore puro arrampicata sarei gia' piu tranquillo.


qualche anno fa facevo in falesia qualche 6a 6a+ e portavo la corda tranquillamente sul 6c .mi portarono a fare una via alla torre di Aimonin il PESCE D'APRILE tutta da proteggere max 5c beh ti dico che ho avuto i miei seri problemi

non dico che sia la soluzione finale avere un buon livello pero' gia' ti aiuta un bel po' come dite voi bisogna poi anche impratichirsi ed abituarsi alla scalata in montagna questo è ovvio c'è gente che in falesia non combina una cippa e in montagna su queste vie fa ancora la differenza...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: Passare dalla falesia alla montagna

Messaggioda c.caio » sab giu 06, 2009 9:42 am

lingerie ha scritto:
dmax ha scritto:Ciao a tutti,
zona centro Italia (Roma e dintorni, insomma). Ho fatto il corso di arrampicata sportiva con l'obiettivo di provare poi la montagna.

Come posso trovare qualcuno che e` disposto a farmi da mentore per arrampicate in montagna, partendo gradualmente perche` non sono un ramarro (non nel senso dell'aspetto, ma della facilita` di arrampicata, non vado oltre il 5b-5c da secondo) e non so come reagira` il mio apparato digerente alle altezze tipiche della montagna (= non so se me la faro` sotto)?

Beh, insomma, la montagna per me e` il paradiso e vorrei iniziare a muovere i primi passi, anzi, le prime arrampicate, sulla vera montagna. Non mi interessa la sfida della difficolta` (almeno non ora), ma la sfida con me stesso e con la montagna.

E per favore non tiratemi i sassi in testa ora :mrgreen:


se non vai oltre il 5b da secondo è meglio che contin ui ancora un po' con la falesia giusto x fare magari almeno il 6a da primo...


...Linge, questa volta hai scritto una fesseria bella e buona...
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda fasin » sab giu 06, 2009 10:03 am

L'impegno di una salita in montagna non lo possiamo ridurre alla sola difficoltà dell'arrampicata (3°- 4° - 5° ....e così via), al fatto che ci si deve proteggere e che bisogna conoscere le manovre.
E' tutto il contesto che crea l'impegno: l'avvicinamento, la via, la discesa, l'ambiente, la meteo, la preparazione fisica..etc.
Trovo il consiglio di Roberto più che valido. Si parte "volando" molto basso e poi si fa un gradino alla volta, senza fretta, senza fare il passo più lungo della gamba.

Ciao fasin
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Re: Passare dalla falesia alla montagna

Messaggioda lingerie » sab giu 06, 2009 10:05 am

c.caio ha scritto:
lingerie ha scritto:
dmax ha scritto:Ciao a tutti,
zona centro Italia (Roma e dintorni, insomma). Ho fatto il corso di arrampicata sportiva con l'obiettivo di provare poi la montagna.

Come posso trovare qualcuno che e` disposto a farmi da mentore per arrampicate in montagna, partendo gradualmente perche` non sono un ramarro (non nel senso dell'aspetto, ma della facilita` di arrampicata, non vado oltre il 5b-5c da secondo) e non so come reagira` il mio apparato digerente alle altezze tipiche della montagna (= non so se me la faro` sotto)?

Beh, insomma, la montagna per me e` il paradiso e vorrei iniziare a muovere i primi passi, anzi, le prime arrampicate, sulla vera montagna. Non mi interessa la sfida della difficolta` (almeno non ora), ma la sfida con me stesso e con la montagna.

E per favore non tiratemi i sassi in testa ora :mrgreen:


se non vai oltre il 5b da secondo è meglio che contin ui ancora un po' con la falesia giusto x fare magari almeno il 6a da primo...


...Linge, questa volta hai scritto una fesseria bella e buona...
:wink:


in effetti se fai il 5b 5c da secondo a traversella non avresti nessun problema x vie in montagna anche da proteggere.. :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda federicopiazzon » sab giu 06, 2009 18:04 pm

Concordo pienamente con Roberto.

In più direi che a"svezzarsi da soli" c'è molto più gusto 8) , chi si riempie di corsi e si fa insegnare tutto dagli amici si perde una fetta molto bella del gioco! :wink:


IV è già duro...meglio III/III+, solido se si riesce a trovare, magari per primissima esperienza soste cementate o comunque pronte.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda lingerie » sab giu 06, 2009 18:22 pm

aggiungo se fai il 5+ da secondo da primo farai 4+ di solito su vie in montagna di piu' tiri si scende di livello volando un po' piu' bassi rispetto a quello che si fa in falesia quindi andresti a fare vie di terzo grado praticamente dei sentieri 8O ...a parte quelli di traversella :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda federicopiazzon » sab giu 06, 2009 18:49 pm

Immagine

non è in zona...però ad esempio io ho iniziato con cose così...a me non sembrano sentieri e il passo più duro è un III+

http://scuolaguidodellatorre.interfree.it/relazioni/roccia/Violet-TorreStabeler-viaNormale.html
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda lamontagnadiluce » sab giu 06, 2009 19:58 pm

federicopiazzon ha scritto:...non è in zona...però ad esempio io ho iniziato con cose così...a me non sembrano sentieri e il passo più duro è un III+

http://scuolaguidodellatorre.interfree.it/relazioni/roccia/Violet-TorreStabeler-viaNormale.html


Proprio un sentiero... :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda crodaiolo » sab giu 06, 2009 23:30 pm

federicopiazzon ha scritto:Immagine

non è in zona...però ad esempio io ho iniziato con cose così...a me non sembrano sentieri e il passo più duro è un III+

http://scuolaguidodellatorre.interfree.it/relazioni/roccia/Violet-TorreStabeler-viaNormale.html


Uhmmm, :?
sono i torrioni Magnaghi.... vero ? :D
.... pensa che anch'io ho iniziato lì ! 8)

scherzi a parte...
è strano, ma quelle 3 torrette io non le ho ancora toccate
:oops:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda federicopiazzon » dom giu 07, 2009 16:13 pm

crodaiolo ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
non è in zona...però ad esempio io ho iniziato con cose così...a me non sembrano sentieri e il passo più duro è un III+

http://scuolaguidodellatorre.interfree.it/relazioni/roccia/Violet-TorreStabeler-viaNormale.html


Uhmmm, :?
sono i torrioni Magnaghi.... vero ? :D
.... pensa che anch'io ho iniziato lì ! 8)

scherzi a parte...
è strano, ma quelle 3 torrette io non le ho ancora toccate
:oops:



no dico...scherzi?????????????

Sono 3 solo per gli orbi

per quelli che fanno streching visivo 4

per quelli che alzano la prospettiva sono ben 9


la 1a traversata la fece piaz con una ardimentosa cliente..ma non era completa, tutte le 9 punte furono toccate da Colli e Battisti nell'occasione di stendere la guida...

Sarebbe una gran bella galoppata, con qualche tiro assai bello!

rif Vajolet-canale del passo del V. cengione del lato E del fascio di torri N-torre del passo spigolo NE,discesa cresta SE-torre Marcia via normale(su e giù)-torre estrema via Soldà(!!!) (VI)discesa in doppia-Torre N salita per par E dello spallone N(IV+) discesa per normale-salita e discesa alla T principale massima elevazione del sottogruppo per normale III-su alla T Est per normale(II+) e discesa verso forcella Winkler con doppie in parte da attrezzare(e trovare) spigolo N della Winkler(piaz VI) discesa alla falsa forcella-salita alla Stabeler per normale(III+), discesa con 1 doppia-salita alla delago per fessura Pichl(IV+)-calate alla gola del Gartl su per lo spigolo della torre Piaz pèer omonima via(IV+) doppia e si è al re alberto per 1 L di birra....


E' un po' na sgroppata..però le vedi bene!
Ci stai???? :D
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.