Pizzo Uccello

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pizzo Uccello

Messaggioda macroby » dom mag 17, 2009 16:52 pm

Ciao a tutti, qualcuno ha notizie sulle condizioni del Pizzo Uccello alle Apuane ? In particolare vorremmo fare la Oppio Colnaghi.
C'è anche qualche info sull'avvicinamento dal basso (senza salire al Donegani) e sul sentiero di rientro alla base (evitando la ferrata) ?
Grazie macroby :D
La vita è ciò che ti accade mentre sei tutto intento a fare altri piani . . .
Avatar utente
macroby
 
Messaggi: 23
Iscritto il: ven apr 17, 2009 14:37 pm
Località: Sirmione

Messaggioda alberto60 » lun mag 18, 2009 15:08 pm

non so se hanno ancora ripetuto la via Oppio ma di recente è stata salita più volte la diretta Biagi-Nerli-Zucconi quindi anche per la Oppio non credo ci siano problemi.
Sicuramente troverai neve all'attaco .
Se non vuoi scendere la ferrata (accesso da Rif. Donegani) puoi salire direttamente da sotto la parete attraversando la cava. L'accesso è dal paese di Ugliancaldo dietro la chiesa c'è la strada sterrata ma in buono stato che porta alle cave dek Cantonaccio. In vista della parete la strada è chiusa da una sbarra. Prima della sbarra trovi un buon posto per parcheggiare (occhio a parheggiare bene perchè la strada è percorsa dai camion della cava). Da li risalendo la strada e poi attraversando la cava (trovi segnalazioni per l'accesso alla ferrata) ti porti in direzione della parete. Una volta superata la cava, non segui completamente le segnalazioni che a sinistra ti portano all'attacco della ferrata, ma risali direttamente fin sotto la parete.
Se scegli questa soluzione di accesso, il ritorno dalla vetta alla macchina è lungo. Comunque, dalla vetta scendi un tratto della via normale e poi traversi a sinistra in direzione del Ripiano di Capradossa (sentieri e segnalazioni) da dove hai una bellissima vista della parete nord. Da li con passi in facile disarrampicata (tratto un pò esposto su rocce friabili) raggiungi la foce Siggioli dove c'è l'inizio della ferrata. A questo punto puoi scendere la ferrata oppure continuare per la cresta di Capradossa (sentiero segnato) per poi scendere a sinistra nel bosco e ritornare alla strada e alla macchina (il sentiero non è sempre evidente ed è facile perderlo).
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda macroby » lun mag 18, 2009 15:17 pm

grazie mille per le info
La vita è ciò che ti accade mentre sei tutto intento a fare altri piani . . .
Avatar utente
macroby
 
Messaggi: 23
Iscritto il: ven apr 17, 2009 14:37 pm
Località: Sirmione

...la parete il 17 Maggio 2009...

Messaggioda puzzole » lun mag 18, 2009 19:53 pm

macroby ha scritto:grazie mille per le info
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
:D
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Messaggioda macroby » mar mag 26, 2009 14:42 pm

Fatto il 24/05/09, trovata in condizioni spettacolari, ci sono quasi esclusivamente solo i chiodi originali, siamo passati dalle cave sotto dopo il paese di Ugliancaldo e rientrati dalla ferrata.
La vita è ciò che ti accade mentre sei tutto intento a fare altri piani . . .
Avatar utente
macroby
 
Messaggi: 23
Iscritto il: ven apr 17, 2009 14:37 pm
Località: Sirmione

Messaggioda alberto60 » mar mag 26, 2009 17:50 pm

macroby ha scritto:Fatto il 24/05/09, trovata in condizioni spettacolari, ci sono quasi esclusivamente solo i chiodi originali, siamo passati dalle cave sotto dopo il paese di Ugliancaldo e rientrati dalla ferrata.


Complimenti.
Spero che le informazioni che ti ho dato ti siano state giuste e ti abbiano fatto comodo.

ciao
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » mar mag 26, 2009 21:24 pm

...
Ultima modifica di Hercules il mar mag 26, 2009 21:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

...sempre pronti a giudicare...

Messaggioda puzzole » mar mag 26, 2009 21:44 pm

...Un'altra cordata stava salendo PanPepato, a conferma che la gente non capisce.

Io e il monaco abbiamo salito la via del Nido d'Aquila, del grande Mario Piotti, che presenta difficoltà estreme su terra e erba...

riallacciandomi al discorso che la gente non la vuole capire, circa 10m a destra della via di Piotti sale una filata di fix vecchiotti con corde fisse sbiancate. Incrocia la Piotti dopo un centinaio di metri salendo poi per alcune lunghezze alla sua sinistra. Si vede anche qualche fix nuovo.
Un'altra via per padri di famiglia?
Lo stato delle corde fisse lascia sperare che i trapanatori seriali abbiano lasciato perdere...

...sigh...è la gente che giudica gli altri che non capisce...il problema grosso e insormontabile, è che ci si sente sempre migliori!!!
Pensate a quei poveri caproni che si son chiesti stupiti quanto fossero imbecilli quei primi alpinisti che percorrevano la nord o altre pareti con scarponi e canapi!!!
Ma chi sei tu per giudicare?...

:evil: :evil: :evil:
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Re: ...sempre pronti a giudicare...

Messaggioda crodaiolo » mar mag 26, 2009 22:02 pm

puzzole ha scritto:...sigh...è la gente che giudica gli altri che non capisce...il problema grosso e insormontabile, è che ci si sente sempre migliori!!!
Pensate a quei poveri caproni che si son chiesti stupiti quanto fossero imbecilli quei primi alpinisti che percorrevano la nord o altre pareti con scarponi e canapi!!!
Ma chi sei tu per giudicare?...

:evil: :evil: :evil:


8O

... La puzzola, animale molto schivo, difficilmente è avvistabile.
Il carattere è molto aggressivo e se viene attaccata reagisce con rapidità
mordendo con immediatezza emettendo un liquido puzzolente dalle ghiandole anali...

:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: ...sempre pronti a giudicare...

Messaggioda puzzole » mar mag 26, 2009 22:52 pm

crodaiolo ha scritto:
puzzole ha scritto:...sigh...è la gente che giudica gli altri che non capisce...il problema grosso e insormontabile, è che ci si sente sempre migliori!!!
Pensate a quei poveri caproni che si son chiesti stupiti quanto fossero imbecilli quei primi alpinisti che percorrevano la nord o altre pareti con scarponi e canapi!!!
Ma chi sei tu per giudicare?...

:evil: :evil: :evil:


8O

... La puzzola, animale molto schivo, difficilmente è avvistabile.
Il carattere è molto aggressivo e se viene attaccata reagisce con rapidità
mordendo con immediatezza emettendo un liquido puzzolente dalle ghiandole anali...

:wink:


...e a volte, morde pure...
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Messaggioda macroby » mar mag 26, 2009 23:06 pm

a chi ha cinque minuti da perdere...
http://www.fotorobertobellini.it/alp/pizzo_uccello/
La vita è ciò che ti accade mentre sei tutto intento a fare altri piani . . .
Avatar utente
macroby
 
Messaggi: 23
Iscritto il: ven apr 17, 2009 14:37 pm
Località: Sirmione

Messaggioda Fabius » mer mag 27, 2009 11:41 am

macroby ha scritto:a chi ha cinque minuti da perdere...
http://www.fotorobertobellini.it/alp/pizzo_uccello/


Bello il video fatto con le foto, che programma hai usato ?
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda alberto60 » mer mag 27, 2009 11:42 am

Premesso che Ognuno è libero di fare quello che crede anche se dovrebbe avere la maturità di rispettare certe regole che se pur non scritte , secondo me, ripeto secondo me, ci sono.

Riguardo a "Pan Pepano" ho già avuto occasione in passato di esprime più volte il mio giudizio o pensiero , chiamatelo come volete.

Quando uno fa qualcosa è chiaro che prima o poi viene giudicato, nel bene e nel male.
E poi chi mai non ha espresso un giudizio su quello che hanno fatto gli altri? Ci mai non ha scagliato la prima pietra?
Mi sembra di aver letto anche su altri forum o siti di montagna giudizi negativi su presunte nuove aperture vedi ad esempio "Vento dell'ovest" sulla ovest del Procinto.
Le discussioni, le critiche, le polemiche fanno parte della storia dell'alpinismo. Vedi Preuss e Piaz o Dulfer a proposito di chiodo si e chiodo no ed erano i primo del 900 . Oppure gli anni 60/70 fra pressione si e pressione no vedi Maestri e Bonatti oppure il pensiero di Messner quando ha scritto e pubblicato quel bellissimo articolo "sull' assassinio dell' impossibile" ed ancora i giorni nostri fra spit si e spit no.
Insomma le critiche, fatte nel dovuto rispetto umano, vanno accettate anche se non condivise.

Comunque ritornando a Pan Pepato, come ho avuto occasione di dire personalmente ad uno dei primi salitori in particolare ad Aldo Terreni quando ci siamo trovati un pò di mesi fa a Vallombrosa, è una via che per come la vedo io, pericolosa nonostante la fitta chiodatura perchè sotto la grande gola che scarica sassi, perchè attraversa una frana non ancora assestata, ti cali a doppie una manovra non certo da fare abitualmente su una parete come la nord, ed inoltre va contro la tradizione storico alpinistica della parete nord del Pizzo d'Uccello simbolo dell'alpinismo classico apuano. Con questo non voglio fare la critica allo spit ma alla concezione con cui stata aperta questa via definita per padri di famiglia. Una via aperta con chiodatura sistematica da falesia, una via dove di alpinistico non c'è nulla. Ci sono i tratti dati di 6b+ che sono stati chiodati in artif. con il trapano da fix a fix e si fanno benissimo in AO. Sulla via Licia al Nona vecchia via in artif i vecchi chiodi a pressione sono più lontani e sono stati messi con il punteruolo e martello nel 1969.
Ora la nord del Pizzo non è una falesia e non vedo perchè dovremmo trasformala in una falesia, addirittura c'è la scritta alla base come se fossimo ad arrampicare in palestra. Quello di scarabocchiare sulla roccia i nomi delle vie è proprio una brutta abitudine .
Mi dispiace per Aldo Terreni che conosco personalmente e rispetto come persona ma questa sua via non la condivido e lui lo sa perchè ne abbiamo parlato.
Io credo che quando uno apre un nuovo itinerario su una parete dove già è stata scritta una certa storia alpinistica, questo di debba imporre una regola di rispetto di questa storia e continuare in questa tradizione. Caso mai se ci deve essere un cambiamento questo deve essere nel senso di una evoluzione non certo tecnologica ma caso mai di una scalata di maggiore rispetto nei confronti della roccia quindi più pulita visto poi che oggi ci sono mezzi, dadi e friend, che lo permettono. Forare la roccia se proprio si deve fare va fatto in estremis non certo in modo sistematico e seriale e comunque non dove la struttura rocciosa permette con fessure e buchi di proteggersi diversamente.
Questo è il mio pensiero e con tanto di rispetto a chi la pensa diversamente.

Alberto
Ultima modifica di alberto60 il gio mag 28, 2009 12:03 pm, modificato 4 volte in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda macroby » mer mag 27, 2009 13:18 pm

Fabius ha scritto:
macroby ha scritto:a chi ha cinque minuti da perdere...
http://www.fotorobertobellini.it/alp/pizzo_uccello/


Bello il video fatto con le foto, che programma hai usato ?
Fabio


FOTOMAGICO della BOINX
La vita è ciò che ti accade mentre sei tutto intento a fare altri piani . . .
Avatar utente
macroby
 
Messaggi: 23
Iscritto il: ven apr 17, 2009 14:37 pm
Località: Sirmione

...l'assassinio del possibile...

Messaggioda puzzole » mer mag 27, 2009 16:17 pm

[quote="alberto60"]...Premesso che Ognuno è libero di fare quello che crede anche se dovrebbe avere la maturità di rispettare certe regole che se pur non scritte , secondo me, ripeto secondo me, ci sono....

Ti risponderò dicendoti ciò che personalmente penso...le regole sull'alpinismo sono solo una cosa soggettiva, ognuno ha le sue e deve rispettare quelle degli altri...la storia insegna, ed insegnano le guerre a tutti i livelli ed in ogni epoca.
Le tacite regole di cui tu parli trovano il tempo che trovano...sarebbe bello ritrovare le vie completamente ripulite da chiodi o altro, così come spesso facevano i primi salitori, si assaporerebbe ancora il senso dell'avventura che rende ancora vivo l'alpinismo, ma questo non è...nuovi chiodi sono stati lasciati sulle vie classiche, identici per fattezza agli spit (o ai fix di ora), con la differenza che i primi sono in fessura e non in placca: tolti entrambi, la parete ha subito pressochè la stessa deformazione!!!
Sarebbe bello poter salire solo le pareti "fattibili", senza uso di chiodi o altro, e lasciare ai posteri più preparati di salirle con la stessa tecnica...ma ciò non è...
E allora, bisogna continuare la polemica ancestrale sui diversi modi di progredire? e sulle scelte personali di intendere l'alpinismo?Qualcuno potrebbe trovare alpinistico recarsi alle torri del Corchia, per altri potrebbe sembrare di essere in falesia...ricordo che così avviene nel mondo!!!Per esempio, in Scozia, anche in falesia spittano esclusivamente dove è impossibile proteggersi con dadi o friends e lasciano il resto intatto...così spesso è in America...e allora?Che ognuno faccia ciò che vuole...

Ritornando al Pizzo, behe...nessuno disse nulla per i primi fix conficcati sul muro delle ombre di Vigiani, ci mancherebbe altro...!
Così succede ormai su tutte le pareti, anche le più "storiche"...pensa alla Cassin alla Ovest, con diverse soste rinforzate a Fix...e così tante altre vie sulle Tre Cime. Pensa alle vie moderne in Marmolada, sì, forse non chiodate in maniera così sistematica, ma pur sempre a fix...pensa alle vie alle Pale di San Martino, Ciavazes, Pordoi, Sass dla Crusc, Scotoni...se vuoi continuo, e andrei avanti per ore!
Per quanto riguarda Pan Pepato, io personalmente ritengo che sia una bella via, che ho fatto come hai fatto tu...assolutamente non pericolosa, ripensando alla frana che hai menzionato...d'altra parte la mia opinione "conta", visto che è anche il mio lavoro mettere in sicurezza pareti!Oltre tutto su di un pilastro anche protetto dalla parete sovrastante!Per la chiodatura...behe, l'Ao è un'altra cosa, e tu lo sai meglio di me...la via Licia che menzioni ha tratti più ravvicinati e tratti meno ravvicinati, nello stesso modo di questa...e dove i chiodi sono stati messi più distanti è perchè prima ci si era protetti in altro modo!Non è una via alpinistica?
ti risponderei come fai a definire una via alpinistica?...ci sono comunque forti pericoli oggettivi, c'è comunque un buon avvicinamento, la difficoltà e la lunghezza presuppongono allenamento e capacità valutative...ricordo che nella relazione è ben citato il fatto che alla fine della via si possa proseguire ed uscire dalla parete sulla spalla, altrimenti, ed sempre una scelta personale, sono allestite le doppie...ben venga che ci siano...ma tu sei sceso in doppia?
Sai, la lotta con l'alpe è finita qualche tempo fà, e se qualcuno decide di rischiare un pò meno, ben venga...i padri di famiglia spesso purtroppo rimangono a casa coi figli e non vanno più ad arrampicare!

P.S. Sinceramente la sritta alla base non l'ho assolutamente vista, e credo che non sia opera dei primi salitori...peccato alla sritta "lotta continua" sulla Oppio, se solo si potesse cancellare!

Un saluto...

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Messaggioda Hercules » mer mag 27, 2009 17:57 pm

E INVECE NO, LA LOTTA CONTINUA.

Chi sono per giudicare? Un bimbotto che prova a ragionare con la sua testa senza seguire per forza le mode.

aggiungo un paio di dettagli su P.P.

- la via è solo in parte indipendente (i primi 4 tiri) e corre assieme alla Ratti Marchetti spesso ad essa sovrapponendosi.

- dove si discosta di pochi metri dalla RM non fa altro che affrontare in modo illogico la difficoltà

- la via è stata aperta dal basso sì ma in ARTIFICIALE, il che significa fix-staffa-fix successivo. Il tutto però su difficoltà praticamente classiche. La stessa cosa si poteva osservare sull'aborto a dx della Piotti dove a 10m da dove era passato Piotti coi chiodi a lama ignoti erano saliti con chiodatura a fix sistematica da falesia (e non certo ceusiana...)

- la relazione è mendace in merito all'uscita in vetta e se i ripetitori si affidassero ad essa si troverebbero nel mezzo di una parete senza sapere bene dove. Per prendere i camini di uscita ci sono 100m di terreno infido e pericoloso.

- le difficoltà dichiarate sono per alcuni tiri assolutamente inattendibili (parlo per i tiri in comune con la classica)

A riguardo mi piace citare le parole (e le immagini...) di un professionista:

http://www.carlomalerba.com/htm/pizzo.htm

http://www.carlomalerba.com/gallerie/mu ... index.html

Nel secondo link invito a vedere le foto di entrambe le vie (link piccoli in alto a sx).

Ho cancellato il mio post non perchè mi sentissi in torto, ma perchè avevo già la nausea di queste solite polemiche.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mer mag 27, 2009 18:12 pm

Come avrai letto ho premesso che ognuno è libero di fare quello che vuole e di vivere la montagna come l'arrampicata come meglio crede seppure nel rispetto di quello che fanno gli altri.
Detto questo non ho scritto queste cose per alimentare nuovamente la diatriba spit o non spit ma semplicemente per esprimere un giudizio, un pensiero, un opinione. Io gli spit li ho usati e li uso tutt'ora sia d'estate che d'inverno.
Nel 1984 ho aperto la Superforato e ho usato il trapano come Cesare Maestri al Torre con tanto di generatore collegato al trapano, prestatomi da mio padre , con un cavo elettrico di 40 metri.
Ma sai si fanno esperienze si matura e si cambia. Adesso non lo rifarei. Perchè non è nella mia mentalità. Salirei si in artif. , perchè non sono contrario all'artificiale, però userei i ganci i cliff. Insomma farei un artificiale ben più laborioso dove bisogna metterci testa, abilità e pelo sullo stomaco. Ma che ci vuoi fare nel 1984 ero un pischello.
Mi domando perchè loro non hanno fatto un artif. diverso, che senso ha oggi salire di staffa in staffa con il trapano elettrico mettendo dei fix che reggono una tonnellata?

Sono d'accordo che la via Panpepato sia una divertente scalata ma per come la vedo io è una via che li stona e credo di avere il diritto di dirlo come tu ed altri avete il diritto di dire il contrario. Fino a prova contraria siamo esseri liberi e pensanti.

Naturalmente in Apuane non c'è solo questo esempio ce ne sono altri.
Ed posso dirti che ho preso una ben determinata posizione anche contro altre iniziative ad esempio quella di Ladri Moderni sulla Nord del Procinto e Roberto Vigiani lo sa bene perchè abbiamo avuto uno scontro diretto a quattr'occhi!!! visto che gli abbiamo svitato le piastrine. Non so se te hai fatto la stessa cosa con vento dell'ovest. E mi sembra che tu l'abbia criticata, questo almeno mi è sembrato di leggere su gulliver. Ma posso essermi sbagliato di persona.
Ti dico questo perchè ho la sensazione che ti mi accusi di non prendere posizione con Roberto.

Riguardo alle regole sull'alpinismo io non credo che siano una cosa soggettiva. Se vado a scalare al Ben Nevis oppure in Galles oppure in California non ci vado con l'intenzione di fare a modo mio ma mi adeguo alla mentalità del luogo.
Ad esempio se vai a scalare in Californi chi arriva primo all'attacco ha il diritto di precedenza anche se è più lento oppure chi sale una via ha il diritto di precedenza a chi scende la stessa via in doppia. E chi scende non getta le corde su chi sale ma sui ferma e aspetta quanto non importa ma aspetta. Queste sono regole che i forestieri devono rispettare.
Come chi va a scalare d'inverno al Ben Nevis non si porta certo gli spit anche se dentro di se lo vorrebbe fare, perchè li vige una regola non scritta ma esiste.

Io in queste discussioni non vedo polemica ma solo un sano confronto e non capisco perchè vi dobbiate inccazzare. Qualè il problema se uno esprime la propria opinione in merito ad una via?

Se ognuno fa ciò che vuole senza imporsi un minimo di regole tutto va a ramengo . Io non mi sognerei di aggiungegre gli spit sul muro delle ombre o su nona sinfonia perchè voglio fare a tutti i costi la via. Se sono capace di farla come è stata aperta bene altrimenti vado da un'altra parte.

Io Pan pepato l'ho fatta , una delle prime ripetizioni era novembre e anche piuttosto freddo. L'ho fatta per rendermi conto di cosa era e per farmi un'idea precisa prima di dire la mia.
Dalla via sono sceso in doppia poi sono ritornato un'altra volta e ho salito la Ratti-Marchetti li a fianco per capire quanto era toccata da Pan Pepato e dalla Ratti- Marchetti o proseguito e sono uscito per la Biagi-Nerli-Zucconi un bel numero di tiri.
Come sono sempre uscito in vetta facendo 4 volte il Gran Diedro perchè la via finisce in cresta e non giù a doppie come purtroppo adesso qualcuno ha attrezzato e qualcun'altro consigliato, così facendo si sminuisce l'impegno alpinistico di un'itinerario.
E come dire ho fatto Moderne Zeiten e poi si viene a sapere che uno l'ha fatta solo fino in cengia. Eppure la via finisce in vetta alla punta Rocca 400 metri più in alto e non mi sembra poco viste anche le difficoltà della parte alta.

La scritta alla base c'è e si vede bene se vuoi puoi andare a vedere le foto sul sito di Carlo Malerba .

Riguardo alla pericolosità della via il tuo parere "Conta" eccome se conta ma conta anche il mio visto che sono 30 anni che vado in montagna e per come la vedo io i primi tiri della via passano attraverso una recente frana e il tiro più difficile, se non ricordo male, passa proprio sotto e a sinistra di un grosso tetto generato dalla frana e quel tetto non ha l'aria di essere stabile.

Riguardo all'A0 tu dice che è un'altra cosa...non ho capito cosa intendi per altra cosa, che io....saprei bene.... ???

La lotta con l'alpe non è finita , caso mai siamo noi con il nostro operato che ne determiniamo la morte.
Quest'inverno sono stato 2 volte sulla nord del Pizzo e ti posso giurare che la lotta con l' alpe l'ho incontrata.


ciao Alberto :lol: :lol: :lol:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

...guerra e pace...

Messaggioda puzzole » mer mag 27, 2009 23:36 pm

alberto60 ha scritto:...Come avrai letto ho premesso che ognuno è libero di fare quello che vuole e di vivere la montagna come l'arrampicata come meglio crede seppure nel rispetto di quello che fanno gli altri...

ciao Alberto :lol: :lol: :lol:


Beh, forse non hai capito quello che volevo dire, forse non mi sono spiegato bene, ci riproverò...
Per prima cosa, credimi, sono tranquillo e non incazzato, anzi, mi stò divertendo...d'altra parte il Forum di Planet Mountain altro non è che un recipiente per queste notizie e uno spazio perpoter apparire.
Mai vi ho scritto ed ora mi ci trovo invischiato e nel bel mezzo!
Quello che volevo dire è che ognuno deve essere libero di fare, aprire, ripetere ciò che vuole nel rispetto della libertà altrui...
Procinto? Avevo scritto qualcosa a riguardo su Gulliver, ma mai mi sognerei di togliere alcun che dalla via che hai menzionato, lederei anche qui la sua libertà (benchè l'abbia fatto lui a sua volta...) e ricommetterei l'errore del luddismo...
Non ti accuso assolutamente di non prendere posizione su Vigiani, mi guarderei a farlo; ripeto, ognuno faccia ciò che vuole...
Ma vedi, quelle poche regole che dici che esistono in alpinismo spesso e volentieri vengono meno...prova a pensare solo alla polemica delle corde fisse adoperate per la ripetizione o l'apertura di vie nuove in Patagonia: gran parte di questa polemica è scaturita dagli stessi che ripetono o aprono vie nuove in quei luoghi col sistema a capsula...scioccante!
Io volevo solo fermare quella sterile critica sulle persone che vivono l'alpinismo a modo loro...non era assolutamente un attacco personale a nessuno!
Ben Nevis? Beh,anche là ci sono diverse vie invernali dove su tratti "effimeri" sono stati posizionati ottimi fix...
California? Beh, prova ad essere su di una via davanti ad una cordata più veloce e poi ne riparliamo...
Moderne Zeiten? Beh, prova a chiedere a quelli che reputavo essere amici del perchè non l'ho portata a termine...quelli stessi che la maggior parte delle volte sono stati portati in "autobus" dal sottoscritto...
Purtroppo dalle tue parti si è parlato fin troppo di me anche da quelli che non mi conoscevano...bisognerebbe conoscere a fondo una persona prima di esprimere un giudizio!E per fortuna qnche in questo sempre mi sono distinto...non ho mai guardato con invidia ciò che facevano gli altri!
Se solo certe persone scendessero dai loro aurei troni e ritornasero sulla terra come "umani"...

Io vado in montagna per divertirmi, per arricchirmi dentro, per fare esperienze nuove...la mia non è una lotta con l'alpe, ma un vivere la montagna in ogni suo aspetto, con rispetto e amore...arrivare alla fine delle difficoltà è una sfida con me stesso, con le mie paure, con le mie capacità, e ogni nuova esperienza è un arricchimento interiore...non una conquista dell'inutile!

Con questo ti saluto calorosamente...senza troppi odori, Puzzole

P.S. La scritta alla base davvero non l'ho notata...forse perchè mi ha colpito maggiormente la dicitura..."lotta continua" sulla Oppio...

:wink: :lol: :P
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Messaggioda alberto60 » gio mag 28, 2009 9:20 am

Mi fa piacere che tu ti stia divertendo, è importante scambiare opinioni diverse in tutta tranquillità e nel rispetto personale.

Non so a cosa tu ti riferisca quando dici "Dalle tue parti si è parlato di me...." . L'esempio di Moderne Zeiten che ho fatto non è certo riferito a te la cosa riguarda solo te stesso e io non mi permetterei mai di dire sindacare l'attività personale degli altri, tanto meno la tua.
L'esempio di Moderne Zeiten è fatto in generale perchè è usuale fare questa via fino alla cengia e poi dichiarare..... ho fatto la via !!! Perchè fare Moderne Zeiten fa curriculum. Ma ti potrei fare anche altri esempi. Cima Scotoni, Piz Ciavazes.
Ho fatto l'esempio di "Vento dell'Ovest" perchè mi ricordo di avere letto una tua critica, che per altro condivido in pieno!! e poi di averne lette anche alcune altre su altre vie. Quindi anche tu come tutti, ti permetti di criticare l'operato degli altri . Allora non capisco e mi sono anche un pò meravigliato del perchè te la prendi, anche con un certo tono piuttosto acceso...... con il bimbotto.... Hercules.
La critica, il confronto, chiamalo come vuoi, quando è costruttiva e rispettosa della persona non vedo cosa ci sia di male a farla. E' come l'idea politica , io ho la mia tu hai la tua . Possiamo non essere d'accordo ma ci rispettiamo e ci confrontiamo. Altrimenti si finisce nell'appiattimento o peggio ancora nella dittatura.

Lo so benissimo che le regole spesso e volentieri vengono meno ed ognuno ha le sue. Io cerco il più possibile di stare a determinate regole. Vedi ad esempio le" Tavole di Courmayer". Prima fra tutte quella del rispetto , senza sminuire l'impegno alpinistico degli itinerari altrui.
Ad esempio so che hanno attrezzato le soste di calata dal Gran Diedro , credo prima del traverso. Ecco per me questo è un sistema per sminuire l'impegno alpinistico di un'itinerario che per altro ha rappresentato per un bel pò di tempo un punto di riferimento. Inoltre si ti cali prima del traverso eviti da fare un tratto chiave e caratteristico di questa via.
Riguardo al fatto che abbiamo svitato le piastrine alla via "Ladri Moderni" ti posso dire che non sono soddisfatto di questa cosa , anzi ne sono proprio dispiaciuto . Se l'abbiamo fatto è solo per dare una forte risposta ad un atto che ci è sembrato grave. Quello prendersi il diritto di attrezzare una VIA NUOVA???? su una via precedente spezzandone i chiodi esistenti, con la scusa che questi erano marci??? cosa del tutto falsa!!! A noi questo atto ci è sembrato una violenza alla quale abbiamo risposto togliendo le nuove piastrine.
Però tieni presente che la nostra risposta è stata si forte ma molto più rispettosa perchè non abbiamo spezzato i perni ma abbiamo solamente svitato le piastrine che poi abbiamo restituito!!!!. Quindi basta andare li e riavvitarle.
Mentre gli altri con il martello hanno spezzato i vecchi chiodi e adesso o fai il 7b o te ne stai in terra. La cosa è ben diversa!!!
Per quanto riguarda la California ti posso dire che in base alla mia esperienza, a meno che le cose non siano cambiate adesso, chi arriva per primo all'attacco ha sempre la precedenza. E sempre in base alla mia esperienza chi scende in doppia su una via deve aspettare la eventuale cordata che sale sulla stessa via. Ti dico questo perchè a me è successo così.
Riguardo al tuo modo di andare in montagna, è tuo e basta , ed io non ho certamente iniziato questo confronto per farti delle critiche personali, ci mancherebbe altro anche perchè non abbiamo ma scalato insieme e non sono certo abituato a parlare per sentito dire .
Io ho inteso parlare di Pan Pepato, le motivazioni personali del tuo andare in montagna non c'incastrano nulla e non erano certo l'argomento di questa discussione. Se ha dei problemi con i "presunti amici" mi dispiace, ma la parola AMICO è tanta roba!!! spesso viene confusa con....conoscenza.
Anchio vado in montagna per divertirmi ma anche per trovare l'avventura e la lotta con l'alpe è avventura!!!
Se facciamo morire la lotta con l'alpe, eliminiamo l'avventura che è un' elemento fondamentale nell'alpinismo.
Messner scriveva "Sigfrido non è morto" e io ci credo.
Forse io ho una visione romantica dell'alpinismo e tu invece no . Benissimo ad ognuno la sua .

Riguardo alla scritta "Lotta Continua" sulla Oppio, anche quella è una dimostrazione di scarso rispetto della roccia. Perchè noi tutti parliamo tanto di rispetto alpinistico ed etico ma forse prima di agire dovremmo porci il problema del rispetto della montagna e della roccia.
Guarda il Procinto come è ridotto...... chiodi, spit, fix, resinati, cordini marci, catene che pensolano da tutte le parti. Ti sembra rispettoso nei confronti della roccia??
A me NO!!!

ciao e buone scalate


Alberto
:lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di alberto60 il gio mag 28, 2009 11:35 am, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: ...l'assassinio del possibile...

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 28, 2009 10:16 am

puzzole ha scritto:Così succede ormai su tutte le pareti, anche le più "storiche"...pensa alla Cassin alla Ovest, con diverse soste rinforzate a Fix...e così tante altre vie sulle Tre Cime...


permettimi di uscire dall'oggetto e fare un discorso totalmente generico.
la tua è una constatazione di quanto realmente accade.
ma non è detto che chi non apprezza questo "nuovo standard" imposto da pochi alla indifferenza dei più, debba piacere a tutti.
e chi non è d'accordo avrà pure almeno il diritto di esprimere il proprio disappunto?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.