Cima Margherita - Via Videsott

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima Margherita - Via Videsott

Messaggioda basi » gio feb 12, 2009 14:27 pm

mi sembra di aver sentito che una
parte della Videsott e' crollata ancora 5/6 anni fa e invece
di un diedro di III+ si debba ora affrontare una placchetta di V ?
A parte la Videsott che altra via consigliate su questa bella cima ?
chi ha foto dei tracciati mi aiuti grazie
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

cima margherita

Messaggioda emanuele » gio feb 12, 2009 19:15 pm

la via detassis è una via interessante, segue camini e fessure, il penultimo tiro è il più impegnativo(V)Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda crodaiolo » gio feb 12, 2009 19:18 pm

Che bello l'effetto "zoccolo zebrato" nella tua foto, Emanuele !
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda adrianovskj » gio feb 12, 2009 19:26 pm

Quella e estata la mia prima via in montagna.
Un corso cai pochi anni fa. Prima e ultima volta in dolomiti.
Ricordo specialmente guardare verso il basso e vedere soltanto nuvole.
Bella.

(se son riuscito a salire quella volta le difficolta non erano grosse)
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Siloga66 » ven feb 13, 2009 0:46 am

adrianovskj ha scritto:Quella e estata la mia prima via in montagna.
Un corso cai pochi anni fa. Prima e ultima volta in dolomiti.
Ricordo specialmente guardare verso il basso e vedere soltanto nuvole.
Bella.

(se son riuscito a salire quella volta le difficolta non erano grosse)

E come fai a resistere senza tornarci in Dolomiti? :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda adrianovskj » ven feb 13, 2009 9:54 am

Siloga66 ha scritto:
adrianovskj ha scritto:Quella e estata la mia prima via in montagna.
Un corso cai pochi anni fa. Prima e ultima volta in dolomiti.
Ricordo specialmente guardare verso il basso e vedere soltanto nuvole.
Bella.

(se son riuscito a salire quella volta le difficolta non erano grosse)

E come fai a resistere senza tornarci in Dolomiti? :wink:


Te ghe propri resun. Son rimasto colpito dalla bellezza di quelle montagne. Voglio assolutamente tornare. Ma non sono le montagne piu vicine se abiti a Varese.
E da un po che cerco di organizzare una normale al campanil basso.
Cuando son riuscito a trovare qualcuno con chi andare qualche mese fa era gia troppo freddo e tornero in spagna il 18 maggio.
Secondo te ce la faccio?
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda basi » ven feb 13, 2009 11:45 am

in maggio per la normale al Basso mi
sa proprio dura in tutti gli anni figurarsi questo
tornando in topic
la Detassis mi attira molto ma come relazione
basta la Cai/Tci o si trova in giro qualcosa di piu aggiornato
.....
secondo voi a inizio stagione diciamo primi di giugno e' potabile ?
discesa compresa ....ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda giorgiolx » ven feb 13, 2009 13:19 pm

basi ha scritto:basta la Cai/Tci o si trova in giro qualcosa di piu aggiornato


è cambiata nel frattempo?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda pippolongo » ven feb 13, 2009 20:08 pm

Ciao, proprio a fine agosto del 2008 abbiamo tentato la via videsot. Siamo saliti in giornata da Milano e abbiamo attaccato. Al termine del lungo traverso verso sinistra, quando la via incomincia a salire, abbiamo buttato le doppie. Infatti si era fatto tardi visto che eravamo finiti fuori via.

La roccia non è sempre bellissima (soprattutto fuori dalla via), bisogna stare un po' all'occhio.
A vederla dal basso sembra molto logica però non è così, documentarsi bene! Anche perchè la parete è piena piena di cordini, fettucce, chiodi...segni di molte ritirate che confondono parecchio.

Io non sapevo della placchetta crollata, mi sembra molto strano. Ne sei sicuro?
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda adrianovskj » ven feb 13, 2009 20:14 pm

giorgiolx ha scritto:
basi ha scritto:basta la Cai/Tci o si trova in giro qualcosa di piu aggiornato


è cambiata nel frattempo?

io ne ho trovato dei cunei di legno vecchi vecchi
non penso sia tanto cambiata...
ma forse sto dicendo una cazzata
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda giorgiolx » ven feb 13, 2009 21:13 pm

adrianovskj ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
basi ha scritto:basta la Cai/Tci o si trova in giro qualcosa di piu aggiornato


è cambiata nel frattempo?

io ne ho trovato dei cunei di legno vecchi vecchi
non penso sia tanto cambiata...
ma forse sto dicendo una cazzata


allora gli basta la relazione che già ha :mrgreen:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Omselvadegh » ven feb 13, 2009 21:33 pm

Siloga66 ha scritto:
adrianovskj ha scritto:Quella e estata la mia prima via in montagna.
Un corso cai pochi anni fa. Prima e ultima volta in dolomiti.
Ricordo specialmente guardare verso il basso e vedere soltanto nuvole.
Bella.

(se son riuscito a salire quella volta le difficolta non erano grosse)

E come fai a resistere senza tornarci in Dolomiti? :wink:


basta avere vicino del granito 8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda adrianovskj » ven feb 13, 2009 23:24 pm

Omselvadegh ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
adrianovskj ha scritto:Quella e estata la mia prima via in montagna.
Un corso cai pochi anni fa. Prima e ultima volta in dolomiti.
Ricordo specialmente guardare verso il basso e vedere soltanto nuvole.
Bella.

(se son riuscito a salire quella volta le difficolta non erano grosse)

E come fai a resistere senza tornarci in Dolomiti? :wink:


basta avere vicino del granito 8)


HEHEHEHE
Certo, le dolomiti sono una figata, paesaggio fantastico, verticalita quasi irreale ma potendo macinare del bel granito...
Comunque con questo tema granito-calcare e come il cibo, forse preferisci la carne al pesce ma il bello e (poter) mangiare di tutto.
Ultima modifica di adrianovskj il ven feb 13, 2009 23:48 pm, modificato 1 volta in totale.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda adrianovskj » ven feb 13, 2009 23:33 pm

basi ha scritto:basta la Cai/Tci o si trova in giro qualcosa di piu aggiornato

Ricordo che le soste erano da integrare. Portati chiodi e martello o come minimo martello per ribattere i chiodi.
Ricordo anche un bloccone grande come un frigorifero di apparenza inquietante che bisognava passare piu o meno in camino spingendolo in fuori dalla parete. Non credo ti sia molto utile ma...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven feb 13, 2009 23:54 pm

adrianovskj ha scritto:
basi ha scritto:basta la Cai/Tci o si trova in giro qualcosa di piu aggiornato

Ricordo che le soste erano da integrare. Portati chiodi e martello o come minimo martello per ribattere i chiodi.
Ricordo anche un bloccone grande come un frigorifero di apparenza inquietante che bisognava passare piu o meno in camino spingendolo in fuori dalla parete. Non credo ti sia molto utile ma...


e questo sul granito non puoi proprio non farlo... :twisted:

comunque in Brenta ci son millanta vie più belle di quelle della cima margherita...p.es. lo spigolo fabbro sulla brenta bassa li a fianco... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Cima Margherita - Via Videsott

Messaggioda rtorresa » sab feb 14, 2009 15:44 pm

basi ha scritto:mi sembra di aver sentito che una
parte della Videsott e' crollata ancora 5/6 anni fa e invece
di un diedro di III+ si debba ora affrontare una placchetta di V ?
A parte la Videsott che altra via consigliate su questa bella cima ?
chi ha foto dei tracciati mi aiuti grazie


Confermo.
Io l'ho ripetuta nel 2005 e ho trovato la sorpresa... si tratta di una placchetta sotto un leggero strapiombo, ma il passaggio è ben chiodato, anche se non mi pare fosse azzerabile.

Nella continuazione del tiro successivo abbandonai anche un chiodo su un terrazzino subito prima della cengia mediana, nonchè una fettuccia ed un friend perchè la mia compagna di cordata potesse fare un traverso assicurato...

A parte il passaggio comunque si tratta di una via divertente, la roccia è abbastanza buona, solo sopra la cengia c'era qualcosa che si muoveva se ricordo.

Discesa veloce dalla forcella tra C.Margherita e C.Tosa.

Ciao!
Roberto
Vara ti alle volte!!!
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda kopernik » gio feb 26, 2009 16:16 pm

Volevo anche io fare la via all'arrivo della buona stagione. Cmq ho trovato su internet conferma del crollo.
http://xoomer.virgilio.it/vittoriodetas ... esott.html

Dovrebbe essere quinto ora.
kopernik
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar apr 08, 2008 14:02 pm
Località: Firenze


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.