come assicurate voi?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

come assicurate voi?

Messaggioda giorgiolx » ven ott 24, 2008 20:49 pm

presto detto...quando vado a fare vie io sia quando recupero il secondo che quando faccio sicura al primo uso il mezzobarcaiolo fato dentro una ghiera nella sosta.
Voi?
ho visto che molti usano il secchiello o simili attaccati in vita e piastrina per parancare su il secondo di cordata ma mi hanno anche detto che con con un secchiello o simile se il primo fa un bel volo non lo si tiene neanche con i guanti...e' vero?
comunque nel dubbio il mezzobarcaiolo e' sempre attuale;
sono anacronistico e altri metodi sono sicuri oltre che piu' comodi?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ott 24, 2008 21:02 pm

c***o dici?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Roberto » ven ott 24, 2008 21:23 pm

Con tutto il rispetto dovuto, ormai ci sono attrezzi polivalenti e sicuri con i quali puoi fare sicura al primo e recuperare il secondo, meglio che con il glorioso e superato mezzobarcaiolo.
Attualmente utilizzo l' ATC-guide.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » ven ott 24, 2008 21:39 pm

Roberto ha scritto:Con tutto il rispetto dovuto, ormai ci sono attrezzi polivalenti e sicuri con i quali puoi fare sicura al primo e recuperare il secondo, meglio che con il glorioso e superato mezzobarcaiolo.
Attualmente utilizzo l' ATC-guide.


è il secchiello della BD con anellino? dicono che in effetti sia polivalente.

Il fatto è che non mi fido di assicurare con un attrezzo attaccato sull'imbrago.
In effetti se quello sopra vola ti schianta sulla roccia (credo), invece assicurando direttamente dalla sosta uno controlla meglio tutto. ATC permette questo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » ven ott 24, 2008 21:52 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:c***o dici?


ho parlato una volta con un tizio che era andato a fare delle prove a vari attrezzi(sai quelle cose da cajani), si insomma quelle prove dove lanciano giù un copertone attaccato ad un canapone.
beh, mi diceva che l'unica tecnica di assicurare efficace resta il mezzobarcaiolo.
Con il secchiello ha detto che la corda ha iniziato a scorrere da pazzi e che se non avesse avuto su un paio di guanti da lavoro non sarebbe mai riuscito a fermarla...
banfava o può essere?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Roberto » ven ott 24, 2008 21:53 pm

giorgiolx ha scritto:
Roberto ha scritto:Con tutto il rispetto dovuto, ormai ci sono attrezzi polivalenti e sicuri con i quali puoi fare sicura al primo e recuperare il secondo, meglio che con il glorioso e superato mezzobarcaiolo.
Attualmente utilizzo l' ATC-guide.


è il secchiello della BD con anellino? dicono che in effetti sia polivalente.

Il fatto è che non mi fido di assicurare con un attrezzo attaccato sull'imbrago.
In effetti se quello sopra vola ti schianta sulla roccia (credo), invece assicurando direttamente dalla sosta uno controlla meglio tutto. ATC permette questo

Questo è un discorso molto complesso e dibattuto, vedrai che razza di discussione ne verrà fuori 8)
Prima che si scatenino i vari tecnici, da parte mia posso dire che per far sicura al primo mi trovo bene facendo sicura in vita, gestisco meglio il movimento e, in caso di volo, faccio da dissipatore. Si evita anche l' eventuale "ribaltamento" della sosta.
Qualcuno obbietterà che se devo tenere in vita il compagno volato ed inerme, non posso manovrare sulla corda comodamente .... possibile, ma ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro, la scelta la definisce l' equlibrio tra queste due condizioni e poi, anche se bloccato in vita, con un po di esperienza, la soluzione la si trova.
Oltre a questo, agendo con il proprio peso, facendo sicura in vita si può anche recuperare meglio il primo in caso di riposo su un' ancorggio.

Il secondo (o i secondi) si recuperano sulla sosta, a meno che questa non sia pessima e pericolosa (nel qual caso è meglio non sollecitarla).
Qui il mezzo barcaiolo è obsoleto di sicuro, non essendo autobloccante come molti attrezzi attuali (ATC, GiGi ...), che permettono di fare altre cose, mentre il compagno è appeso come un salame 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » ven ott 24, 2008 21:58 pm

giorgiolx ha scritto:ho parlato una volta con un tizio che era andato a fare delle prove a vari attrezzi(sai quelle cose da cajani), si insomma quelle prove dove lanciano giù un copertone attaccato ad un canapone.
beh, mi diceva che l'unica tecnica di assicurare efficace resta il mezzobarcaiolo.
Con il secchiello ha detto che la corda ha iniziato a scorrere da pazzi e che se non avesse avuto su un paio di guanti da lavoro non sarebbe mai riuscito a fermarla...
banfava o può essere?

Certo, se lanci un peso attaccato alla corda e cerchi di tenerlo con un secchiello o, peggio, un otto, non lo tieni, non è una novità, ma un conto è un secchiello per tenere il secondo ed un' altro un attrezzo autobloccante.

Fino a qualche anno fa usavo per assicurare il primo la piastrina stich (simile nel funzionamento al secchiello), ma per recuperae il secondo la piastrina GiGi (autobloccante), ora con lo stesso attrezzo hai i due vantaggi: bloccaggio dinamico per il primo e autobloccante per il secondo.
Il mezzo barcaiolo ha solo la prima funzione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » ven ott 24, 2008 21:59 pm

Roberto ha scritto:Il secondo (o i secondi) si recuperano sulla sosta, a meno che questa non sia pessima e pericolosa (nel qual caso è meglio non sollecitarla).
Qui il mezzo barcaiolo è obsoleto di sicuro, non essendo autobloccante come molti attrezzi attuali (ATC, GiGi ...), che permettono di fare altre cose, mentre il compagno è appeso come un salame 8)


a questo non avevo mai pensato...cambierò la ma tecnica di assicurare il secondo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » ven ott 24, 2008 22:04 pm

Roberto ha scritto:Certo, se lanci un peso attaccato alla corda e cerchi di tenerlo con un secchiello o, peggio, un otto, non lo tieni, non è una novità, ma un conto è un secchiello per tenere il secondo ed un' altro un attrezzo autobloccante.

Fino a qualche anno fa usavo per assicurare il primo la piastrina stich (simile nel funzionamento al secchiello), ma per recuperae il secondo la piastrina GiGi (autobloccante), ora con lo stesso attrezzo hai i due vantaggi: bloccaggio dinamico per il primo e autobloccante per il secondo.
Il mezzo barcaiolo ha solo la prima funzione.


quindi anche il secchiello o simili sono attrezzi obsoleti
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda MarcoS » ven ott 24, 2008 22:13 pm

se ne è già discusso a lungo (ma la funzione "cerca" non è costume usarla?)
Alla fine non è che un metodo sia "meglio" di un altro in termini assoluti. L'uso di un metodo o l'altro andrebbe contestualizzato al terreno, oltre che all'abitudine.
Semplificando. esempio: di solito uso piastrina in vita al primo e autobloccante per il secondo, se sono su vie sportive o quasi. però se non è possibile avere una protezione buona nei primi metri preferisco il mezzob. Se devo manovrare due corde passate sfalsate io mi trovo meglio con il secchiello. Altri sono dell'idea che si vada sufficientemente bene anche con due corde e mezzob nello stesso moschettone.
Tutto questo può cambiare da tiro a tiro di una via, appunto a secondo del terreno.

quanto alle "prove di tenuta roba da cajani": sono esperienze che dovrebbero fare tutti. Ci sono sempre delle belle sorprese.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda giorgiolx » ven ott 24, 2008 22:22 pm

MarcoS ha scritto:se ne è già discusso a lungo (ma la funzione "cerca" non è costume usarla?)


pigro!!!e poi non si trova mai quello che si cerca...scuse

MarcoS ha scritto:quanto alle "prove di tenuta roba da cajani": sono esperienze che dovrebbero fare tutti. Ci sono sempre delle belle sorprese.


mi piacerebbe trovare una struttura per fare queste prove...il ragazzo con cui ho parlato mi ha detto che da quando gli si è spezzata una corda lanciata con solito copertone su spigolo netto come fosse un filo da imbastire va a fare vie solo con le mezze...io per mancanza di soldi devo rischiare ancora con la singola
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Gibolla » ven ott 24, 2008 22:56 pm

Uso il Reverso, quasi frusto :roll: e penso che poi passerò all'ATC
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda costocost » sab ott 25, 2008 11:06 am

reverso per far sicura, piastrina per recuperare.....quando recupero il secondo la piastrina è in sosta non in vita...
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda n!z4th » sab ott 25, 2008 11:19 am

costocost ha scritto:reverso per far sicura, piastrina per recuperare.....quando recupero il secondo la piastrina è in sosta non in vita...


gri gri anche in via.

se ho due secondi...

due grigri.



























:smt098
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda gug » sab ott 25, 2008 12:12 pm

Roberto ha scritto:Prima che si scatenino i vari tecnici, da parte mia posso dire che per far sicura al primo mi trovo bene facendo sicura in vita, gestisco meglio il movimento e, in caso di volo, faccio da dissipatore.


...ma tu quando mai fai sicura ad un primo, che tiri sempre tu? :wink:

Comunque sono d'accordo su ciò che scrive Roberto, soprattutto sul fatto che fermare in resting il primo con il mezzo barcaiolo in sosta è quasi impossibile (scende di almeno un metro e mezzo) e ciò può non essere uno svantaggio trascurabile.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda costocost » sab ott 25, 2008 12:22 pm

n!z4th ha scritto:
costocost ha scritto:reverso per far sicura, piastrina per recuperare.....quando recupero il secondo la piastrina è in sosta non in vita...


gri gri anche in via.

se ho due secondi...

due grigri.



























:smt098


:twisted: :twisted:

si ma "io che non vado in montagna (cit.)" non ho mai avuto molta confidenza col gri-gri...cioè lo uso ogni tanto, ma se so che chi va da primo farà un po' di resting.....

di solito sono gli altri che lo usano con me, per via dei miei 100 chiletti...che quando prendono il volo...bhe ti lascio immaginare...

una volta il mio socio si è alzato quasi un metro... :lol: :lol: :lol:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda mb » sab ott 25, 2008 12:29 pm

Io ho comprato il reverso a suo tempo per assicurare con due mezze, poi ho letto che con corde sottili non frena a sufficienza, così sono tornato al mezzo barcaiolo.
Un secchiello comunque è molto più pratico, soprattutto se si usano due corde.

Il secondo lo assicuro con la piastrina.

x Gug: come diceva MarcoS, il metodo va contestualizzato al terreno (ed alle situazioni, aggiungo io): se prevedi di dover bloccare il primo in resting, è necessario fare sicura in vita, un mezzo barcaiolo in sosta è ingestibile.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda n!z4th » sab ott 25, 2008 12:48 pm

guarda cost che in via mica si usa il grigri

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda costocost » sab ott 25, 2008 13:06 pm

n!z4th ha scritto:guarda cost che in via mica si usa il grigri

:wink:


si vede che non vai mai alle placche zebrate

:lol: :lol: :lol:

ovviamente prima era riferito alla falesia... :roll: davo per scontato che non fosse idoneo l'utilizzo del gri-gri in ambiente...

anche se...
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda Alby » sab ott 25, 2008 15:53 pm

Piccolo appunto: se il primo passa le mezze corde sfalsate sulle protezioni assolutamente non si può usare un unico mb su un moschettone a ghiera. Devi farne 2 su due moschettoni separati.
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.