- negli anni '50 le guide dei vari gruppi dolomitici si sentivano orgogliose della frequentazione da parte di gino soldà, che spesso con i clienti apriva nuovi difficili itinerari; uno di questi è la via soldà con martin e ivonne syda(una coppia di francesi, lui chirurgo) del 30 settembre 1951: supera la parete nord-ovest salendo qualche camino poi delle bellissime placche fessurate, la roccia è ottima e la via è facilmente individuabile perchè percorre i tratti più agevoli della parete, 420 metri, IV,V,VI ; la relazione molto dettagliata sul sito: http://www.caixxxottobre.it/rocciatori/roc-files-vie/PaleSanMartino/TorreGialla.htm
- alcuni alpinisti hanno proposto di chiamare la torre col nome di soldà, ma attualmente viene detta torre gialla o campanile fontein perchè salita per la prima volta da solleder con fontein il 3 luglio 1930!
- una enorme frana, recente, ha sconvolto la parete orientale della cima pradidali e il becco del lago