cima canali-torre gialla o torre soldà

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

cima canali-torre gialla o torre soldà

Messaggioda emanuele » gio ago 07, 2008 15:56 pm

- negli anni '50 le guide dei vari gruppi dolomitici si sentivano orgogliose della frequentazione da parte di gino soldà, che spesso con i clienti apriva nuovi difficili itinerari; uno di questi è la via soldà con martin e ivonne syda(una coppia di francesi, lui chirurgo) del 30 settembre 1951: supera la parete nord-ovest salendo qualche camino poi delle bellissime placche fessurate, la roccia è ottima e la via è facilmente individuabile perchè percorre i tratti più agevoli della parete, 420 metri, IV,V,VI ; la relazione molto dettagliata sul sito: http://www.caixxxottobre.it/rocciatori/roc-files-vie/PaleSanMartino/TorreGialla.htm
- alcuni alpinisti hanno proposto di chiamare la torre col nome di soldà, ma attualmente viene detta torre gialla o campanile fontein perchè salita per la prima volta da solleder con fontein il 3 luglio 1930!
- una enorme frana, recente, ha sconvolto la parete orientale della cima pradidali e il becco del lago
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: cima canali-torre gialla o torre soldà

Messaggioda bep1 » gio ago 07, 2008 17:47 pm

emanuele ha scritto:- negli anni '50 le guide dei vari gruppi dolomitici si sentivano orgogliose della frequentazione da parte di gino soldà, che spesso con i clienti apriva nuovi difficili itinerari; uno di questi è la via soldà con martin e ivonne syda(una coppia di francesi, lui chirurgo) del 30 settembre 1951: supera la parete nord-ovest salendo qualche camino poi delle bellissime placche fessurate, la roccia è ottima e la via è facilmente individuabile perchè percorre i tratti più agevoli della parete, 420 metri, IV,V,VI ; la relazione molto dettagliata sul sito: http://www.caixxxottobre.it/rocciatori/roc-files-vie/PaleSanMartino/TorreGialla.htm
- alcuni alpinisti hanno proposto di chiamare la torre col nome di soldà, ma attualmente viene detta torre gialla o campanile fontein perchè salita per la prima volta da solleder con fontein il 3 luglio 1930!
- una enorme frana, recente, ha sconvolto la parete orientale della cima pradidali e il becco del lago

Ops... :oops: Chiedo scusa per il Topic/doppione appena inserito http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=35057, mi sono accorto in ritardo che Emanuele ne aveva aperto già uno...nel caso desse fastidio provvedo a toglierlo
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda basi » ven ago 08, 2008 9:00 am

complimenti sempre super vie e super posti...
la zona del Pradidali e' veramente spaziale....
per arrivar in cima alla torre quali altre vie "classiche" si trovano....
non so avete nominato la Solleder avete qualche info
sulla via......
ancora tanta invidia ...ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

cima canali e zona rifugio pradidali

Messaggioda emanuele » ven ago 08, 2008 16:23 pm

- la via solleder-fontein non la conosco, ma le relazioni parlano di massime difficoltà IV, diedrini e fessure che abbiamo visto attualmente sono ingombre di lame e massi in bilico(parecchie franette), credo non sia più percorribile; in zona oltre alla ripetutissima buhl alla cima canali ti consiglio la detassis-castiglioni alla nord-ovest di cima wilma( ma occhio che una franetta fresca colora di bianco la riga grigio-nera lungo la quale si svolge la via, che è stupenda!); bella la via del vecchio al campanile pradidali od anche la detassis-castiglioni(su roccia buona);sulla cima o pala di san martino ho trovato interessante, ma impegnativa all'inizio per la roccia delicata, la simon-wiessner; oltre il passo di ball ricordo con grande piacere e te le consiglio vivamente, due belle vie su roccia magnifica: la solleder alla nord-ovest della immink e la via dei padovani(bressan-zonta-billoro-marzini) alla parete nord-ovest della cima val di roda, un diedro magnifico su roccia ottima
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.