tofana di rozes : ey de net

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

tofana di rozes : ey de net

Messaggioda wp » gio lug 17, 2008 8:28 am

ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato un topic su questa via per cui ne apro uno io:
ieri il meteo era perfetto, per questo siamo andati alla ricerca di una salita lunga...e l'abbiamo trovata. la salita è notevole, la rel di rabanser abbastanza precisa ma c'è qualche errore: se può servire ve lo segnalo. i tiri indicati come il 9° e il 10° sono un tiro unico di ca 50 m e alla fine della lama si traversa a sx in una nicchia (che non c'è alla base della lama). da questa si esce a sx e non a dx.
dopo il tiro di Vll-, alla partenza del sucessivo, ho lasciato un buon chiodo, credo verrà apprezzato dai ripetitori. il tiro indicato con difficoltà di VI+ è secondo me il + duro perchè non abbiamo trovato la sosta indicata ma abbiamo fatto un tiro da 50 molto continuo. giunti là dove doveva esserci la fessura gialla la situazione è la seguente: si è in una zona dove la parete è gialla e concava. all'estremità dx di questa depressione c'è una fessura gialla che termina sotto degli strapiombi gialli. la fessura però non è chiodata come da rel. noi abbiamo scelto di salire un canale grigio che si intuisce all'estremità sx della depressione che con 3 lunghezze porta sulla dimai
se può servire noi ci abbiamo impiegato 10 ore fino in cima
saluto affettuosamente il forte alpinista solitario, marco bergamo di falcade, che è stato nostro compagno di viaggio in questa salita
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio lug 17, 2008 11:21 am

secondo me sei un pò pignolo.

la relazione del ladino a me è parsa sufficientemente precisa per una via di quello sviluppo.
comunque, per curiosità andrò a riguardare i tiri di cui riporti il n°, per vedere cosa la mia arterio mi permetta di ricordare :lol:


comunque, tanto per chiacchierare, se vai a vedere la vecchia guidina di vie scelte attorno a cortina di michele da pozzo, la parte alta mi pare fosse relazionata in modo differente.
se non ricordo male ad un certo punto quella relazione invitava ad atraversare decisamente a sx a prendere un camino che porta nel catino sotto al traverso della dimai; ovvero dove giungi più in alto seguendo la relazione del rabanser.
io almeno l'avevo capita così...
non so se la vecchia relazione dei cortinesi riportasse "il come" avevano ripetuto loro la via e stop.
e non so chi dei diversi autori abbia avuto per le mani la relazione originale del buon leviti (che personalmente non ho ricordi d'aver mai visto).

per quanto concerne il tiro di VI+, se non erro è quello dove si parte per una sfèsa gialla verso sx che porta su ua bel muretto... par mi xe duro, comunque mi pare che la diff sia concentrata in pochi metri e sia più di testa che di braccia (... lo dice uno che si appende dappertutto ... anche lì su uno spuntoncino... :mrgreen: :oops: - anche perchè c'è un chiodo giallo su roccia gialla che finchè non ci ficchi il naso non lo vedi) ; poi la sosta mancante :roll: ... su un chiodo e da attrezzare, ma mi pare che il punto di sosta fosse palese.
boh...


comunque una gran bella via!
altro che quel ostia di villeneuve sul pilastro che è una spaccabraccia e basta... :oops: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda wp » gio lug 17, 2008 13:20 pm

beh, intanto complimenti per la tua ripetizione. comunque si, io sono ...diciamo preicisino. per l'errore di rel del tiro della lama con nicchia non ho dubbi; per la parte alta in cui dici che c'è da andare decisamente a sx fino al catino della dimai sembra coincidere con quello che abbiamo fatto noi e che ci sembrava + logico (e + in libera)
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda adriano » gio lug 17, 2008 13:28 pm

Mi associo ai complimenti...
Bravo Drugo .....casso che forte che te se 8O
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio lug 17, 2008 14:19 pm

adriano ha scritto:...


vaffanculo.

ed il resto te lo dico di persona alla prima occasione.
sottossspecie di CuCulus CAN-ORUS che noe xi altro! :evil:


____________

ziocan, wp :wink: ... :roll: ... 'a xe 'na via come tante... xe gèra sòeo drìo ciacolàr de croda :oops: ...
... ecco... :( dèso che'altro mona 'l ga 'ncora polpa par romparme 'e bàe... :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: tofana di rozes : ey de net

Messaggioda bep1 » mar ago 12, 2008 18:45 pm

wp ha scritto: la salita è notevole, la rel di rabanser abbastanza precisa ma c'è qualche errore: se può servire ve lo segnalo. i tiri indicati come il 9° e il 10° sono un tiro unico di ca 50 m e alla fine della lama si traversa a sx in una nicchia (che non c'è alla base della lama). da questa si esce a sx e non a dx.
dopo il tiro di Vll-, alla partenza del sucessivo, ho lasciato un buon chiodo, credo verrà apprezzato dai ripetitori. il tiro indicato con difficoltà di VI+ è secondo me il + duro perchè non abbiamo trovato la sosta indicata ma abbiamo fatto un tiro da 50 molto continuo. giunti là dove doveva esserci la fessura gialla la situazione è la seguente: si è in una zona dove la parete è gialla e concava. all'estremità dx di questa depressione c'è una fessura gialla che termina sotto degli strapiombi gialli. la fessura però non è chiodata come da rel. noi abbiamo scelto di salire un canale grigio che si intuisce all'estremità sx della depressione che con 3 lunghezze porta sulla dimai

Ripetuta l'altro giorno e confermo la bellezza della via. Domenica, Barabba dava tempo splendido e con precipitazioni assenti...bene, abbiamo arrampicato sempre in mezzo alle nuvole... :twisted:
Come dice Walter, ci sono alcune imprecisioni sulla relazione di Rabanser, anche se per me, lo schizzo è al 90 % preciso.
Le imprecisioni sono dettate dalla lunghezza di alcuni tiri, ad esempio: il primo tiro è di 45m e non di 30, nel 12° di VII- dato 50 m, sono bensì 25 m, il 17° è di 50 e non di 35 e anche gli ultimi due nel largo camino per giungere alla Dimai, non sono di 40, bensì di 60m.
Per quanto riguarda la chiodatura riportata sulla relazione, anche qui sono segnati dei chiodi che effettivamente non si trovano, ad esempio come riportava Wp, i due chiodi segnati sulla fessura gialla, non ci sono; in compenso però, si trovano alcuni chiodi non segnati alle soste e lungo qualche tiro.
Effettivamente, nel tiro dato VI+, l?uscita a sinistra dallo strapiombo giallo è molto delicata e questo dettato (secondo me) dalla friabilità degli appoggi e non solo e comunque prima di saltar fuori, si trovano due chiodi appaiati, poi altri due sulla placca soprastante e da qui alla sosta con due chiodi?Mi sembra strano che voi non l?abbiate trovata?era abbastanza logica 8O .
Arrivati al collegamento con la via Dimai, con altri 4 tiri (ben chiodati, specialmente sul lungo traverso) si arriva sulla spalla e da qui con una bella ?galoppata?, si raggiunge la cima.
Comunque, ripeto, una gran bella via, dove 10 h sono tutte necessarie e come dice il ?Leproski-lift?, a differenza dell?altra Leviti, questa merita sicuramente ?de pì??
Ciao
B.
Alba su Cortina



Immagine
Angelo durante l'avvicinamento
Immagine
Angelo sul 2° tiro
Immagine
Fessura del 5° tiro
Immagine
Lama del 7° tiro
Immagine
Diedro giallo dell'11° tiro
Immagine
Sulla placca del 12° tiro
Immagine
Angelo sul traverso della Dimai
Immagine
Sulla spalla verso la Cima della Tofana
Immagine
In cima
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: tofana di rozes : ey de net

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ago 14, 2008 19:26 pm

bep1 ha scritto:[
In cima
Immagine


foto sulla cima con croce.

il massimo della caianitá. :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: tofana di rozes : ey de net

Messaggioda bep1 » gio ago 14, 2008 21:23 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
bep1 ha scritto:[
In cima
Immagine


foto sulla cima con croce.

il massimo della caianitá. :twisted:

Leprotto, caiano e per lo più trevisano...des anca mongoeo... :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Siloga66 » ven ago 15, 2008 22:50 pm

Oh Bep...forte te sarai forte.......ma sul bello... :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda bep1 » sab ago 16, 2008 15:47 pm

Siloga66 ha scritto:Oh Bep...forte te sarai forte.......ma sul bello... :wink:

Siloga...va in mona... :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Siloga66 » dom ago 17, 2008 0:36 am

bep1 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Oh Bep...forte te sarai forte.......ma sul bello... :wink:

Siloga...va in mona... :lol:

Arrivi tardi...mi ci hanno mandato ormai in tanti. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda giorgiolx » dom ago 17, 2008 3:16 am

Siloga66 ha scritto:
bep1 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Oh Bep...forte te sarai forte.......ma sul bello... :wink:

Siloga...va in mona... :lol:

Arrivi tardi...mi ci hanno mandato ormai in tanti. :wink:


ma ci sei mai andato?
un conto è mandare, un altro andarci... :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda bep1 » dom ago 17, 2008 11:47 am

giorgiolx ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
bep1 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Oh Bep...forte te sarai forte.......ma sul bello... :wink:

Siloga...va in mona... :lol:

Arrivi tardi...mi ci hanno mandato ormai in tanti. :wink:


ma ci sei mai andato?
un conto è mandare, un altro andarci... :twisted:

:lol: :lol: :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Siloga66 » lun ago 18, 2008 23:23 pm

Ma andè en mona tuti và. Ostia! :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Ey de net

Messaggioda Fil » lun set 01, 2008 21:13 pm

Ripetuta sabato con l'amico Gabriele, in una bellissima giornata di sole e di temperatura gradevolissima (alle 18, in vetta alla Tofana eravamo ancora in maniche corte...). La via è davvero molto bella, su roccia ottima e con molte lunghezze favolose. Come diceva Bep, sostanzialmente lo schizzo è preciso, mentre si riscontrano parecchi svarioni nello sviluppo, in metri, di alcuni tiri. Senza offesa, ma è un vizietto del buon Ivo..., visto che anche in alcune sue vie, certi tiri sono più lunghi di 10-15 metri, rispetto a quanto indicato nelle relazioni! Inoltre ci sono chiodi (anche alle soste) non segnati sulla relazione e ne mancano altri "promessi"in alcuni punti. Una salita assolutamente consigliabile! Buone arrampicate. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: Ey de net

Messaggioda bep1 » mar set 02, 2008 10:56 am

Fil ha scritto:Ripetuta sabato con l'amico Gabriele, in una bellissima giornata di sole e di temperatura gradevolissima (alle 18, in vetta alla Tofana eravamo ancora in maniche corte...). La via è davvero molto bella, su roccia ottima e con molte lunghezze favolose. Come diceva Bep, sostanzialmente lo schizzo è preciso, mentre si riscontrano parecchi svarioni nello sviluppo, in metri, di alcuni tiri. Senza offesa, ma è un vizietto del buon Ivo..., visto che anche in alcune sue vie, certi tiri sono più lunghi di 10-15 metri, rispetto a quanto indicato nelle relazioni! Inoltre ci sono chiodi (anche alle soste) non segnati sulla relazione e ne mancano altri "promessi"in alcuni punti. Una salita assolutamente consigliabile! Buone arrampicate. Ciao Fil

Complimenti, bravi e beati voi che alle 18 eravate in maniche corte; qui sabato in Dolomiti bellunesi :wink: alle 18 eravamo immersi nella nebbia con "duvettino" addosso...azz!! che umido... :?
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Farmaco » mar ago 03, 2010 14:36 pm

ripetuta domenica....e lunedì!!! 8O 8O

ebbene si...c'è scappato il bivacco inaspettato...

insomma la via è spettacolare, bella, sostenuta, alpinistica ma soprattutto luuunnngaaaaaaa...se aggiungiamo poi che io e il mio compagno di cordata abbiamo cannato 2 tiri, calcolando il tempo perso per ritornare in via, più il fatto che non trovavamo la dimai (arrivati al catino non capivamo a che altezza partiva il trasverso #-o )...beh ci siamo ritrovati all'inizio traverso della dimai al tramonto inoltrato!!!

non ci sembrava il caso di continuare con le frontali, così trovata una "comoda" nicchia abbiamo aspettato l'alba del giorno dopo...che avventura...

comunque a parte il bivacco (alquanto gelido... :cry: ) la via merita molto anche se mi aspettavo una roccia un po' migliore e l'ambiente è unico...

complimenti all'apritore

e confermo le "sviste" sulla relazione di rabanser...(purtroppo :D )

ciaoo
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda mokimoki » mer ago 04, 2010 0:17 am

...sono proprio contenta di beccarti quì!
Domenica tornando giù dal terzo spigolo continuavo a girarmi per vedere se arrivavate...
Oggi mi sono andata a vedere la via che avete fatto e...caspita! complimentoni mia cara!!!
Alla prossima..... :wink:
Avatar utente
mokimoki
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2010 14:25 pm

Messaggioda elraj71 » mer ago 04, 2010 8:30 am

Farmaco ha scritto:ripetuta domenica....e lunedì!!! 8O 8O

ebbene si...c'è scappato il bivacco inaspettato...

insomma la via è spettacolare, bella, sostenuta, alpinistica ma soprattutto luuunnngaaaaaaa...se aggiungiamo poi che io e il mio compagno di cordata abbiamo cannato 2 tiri, calcolando il tempo perso per ritornare in via, più il fatto che non trovavamo la dimai (arrivati al catino non capivamo a che altezza partiva il trasverso #-o )...beh ci siamo ritrovati all'inizio traverso della dimai al tramonto inoltrato!!!

non ci sembrava il caso di continuare con le frontali, così trovata una "comoda" nicchia abbiamo aspettato l'alba del giorno dopo...che avventura...

comunque a parte il bivacco (alquanto gelido... :cry: ) la via merita molto anche se mi aspettavo una roccia un po' migliore e l'ambiente è unico...

complimenti all'apritore

e confermo le "sviste" sulla relazione di rabanser...(purtroppo :D )

ciaoo



Ciaoo!!

Eravamo avanti a voi....vi abbiamo visti fino al tiro di VII e poi vi abbiamo persi di vista...
Dove vi siete sbagliati? Eravamo un po' preoccupati...

Noi abbiamo trovato la relazione del Rabanser precisa per quanto riguarda il tracciato, assolutamente sbagliata per quanto riguarda i metri dei tiri. La presenza dei chiodi, rispetto a quanto indicato nella relazione, non la discuto perchè i chiodi in parete vanno e vengono....
Inoltre, come è già stato detto in precedenza, il tiro della lama e quello precedente sono un unico tiro da circa 40 metri e non due tiri.
Imboccare la Dimai non è così scontato....noi abbiamo attraversato più bassi, ma abbiamo trovato comunque segni di passaggio (un kevlar nuovo su clessidre e qualche chiodo).

ciao...ciao...
Ultima modifica di elraj71 il mer ago 04, 2010 13:27 pm, modificato 2 volte in totale.
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda elraj71 » mer ago 04, 2010 8:37 am

mokimoki ha scritto:...sono proprio contenta di beccarti quì!
Domenica tornando giù dal terzo spigolo continuavo a girarmi per vedere se arrivavate...
Oggi mi sono andata a vedere la via che avete fatto e...caspita! complimentoni mia cara!!!
Alla prossima..... :wink:


Ciao!!

Mi hai confusa con Farmaco (eravamo in due cordate sulla Ey de Net: incredibile!!).
Quando siamo arrivati al parcheggio, ovviamente eravate già partiti: mi è dispiaciuto non vederci, ma buon per voi...
Spero che la vostra salita sia stata bella....
La nostra è stata lunga, ma in cima alla Tofana, la bellezza di cui abbiamo potuto godere, ci ha ripagato della faticosa galoppata.

A presto!

Sono contenta di averti trovata qui!
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.