Via Moroder, Sass dla Luesa

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Moroder, Sass dla Luesa

Messaggioda beppe 53 » gio lug 03, 2008 13:59 pm

Solita spedizione con Filippo sulle dolomiti, in cerca di belle vie e nuove avventure!.
Temporali la sera e ci fermiamo ma dormire al solito androne della ovovia. Alle quattro e trenta del mattino seguente ci svegliamo, rapida colazione ed andiamo all?attacco della nostra via: Rabanser alla Punta Grohmann: bagnata! Ritorniamo alla macchina ed alle sei ci dirigiamo al passo Gardena.

Passo Gardena: impossibile non vedere l?eleganza del Sassa dla Luesa.
Le pareti sul giallo sembrano repulsive, in realtà non ha mai visto giallo più bello:sì, ci sono tratti delicati, ma meno di quanto si pensi. La via Moroder segue una linea impeccabile e sembra strano che sia così poco conosciuta: i tiri si susseguono passando dalla parete gialla ai diedri ed alle fessure strapiombanti offendo una arrampicata di soddisfazione. La logica della linea è impeccabile e sembra strano trovare un giallo così appigliato e proteggibile, pur passando vicino a punti molto friabili e pericolosi. La chiodatura alle soste è ottima: due chiodi per sosta (anche due chiodi a pressione), sul percorso i chiodi sono appena sufficienti, integrabili con friends medio grandi (raddoppiati sul diedro, a volte bagnato).
Grande via di Ludwig Moroder che ne testimonia il valore: aperta nel 1962 non credo abbia molte ripetizioni ed a torto non rientra tra le classiche d?impegno più conosciute.
Vale bene una visita, soprattutto in casi come il nostro che abbiamo dovuto ripiegare su questa parete, visto il meteo (l?acqua l?abbiamo presa sulla via del ritorno, alle 13, e davano temporali forse per la sera?. Eh, non c?è più il,meteo di una volta, o meglio, meglio guardare il cielo, seguire i detti locali e farsi un?idea che fidarsi dei fanfaronati meteo che non ne azzeccano una!)
Ha ddà vennì er tempo bbbono!
Per ora ci accontentiamo e buone arrampicate a tutti!

Traccia della via


Immagine

1 Tiro
Immagine

Cengia
Immagine

Strapiombo
Immagine

Diedro finale
Immagine

Un chiodo che ben conosciamo, lasciato probabilmente in una invernale
Immagine
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda manuel » gio lug 03, 2008 15:02 pm

bella via... l'ho ripetuta due anni fa e me la ricordo dura anche perchè c'era un freddo cane. Se ci sono dei chiodi più recenti sono i nostri. Comunque confermo la bellezza della via . Mi ricordo, correggimi se sbaglio, che ci sono fessure da incastro pugni belle strapiombanti.
se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda Aldino » ven lug 04, 2008 10:51 am

Mi ricordo, correggimi se sbaglio, che ci sono fessure da incastro friend e dadi belle strapiombanti.

:wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.