guida vie in brenta

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

guida vie in brenta

Messaggioda barbablux » dom mag 25, 2008 20:49 pm

ciao,
qualcuno mi può consigliare una buona guida per le vie sulle dolomiti di brenta? L'ideale sarebbe in stile M.Bernardi, ma vabbè ... :roll:

A proposito, più che un elenco di tutte le vie esistenti, mi risulterebbe più utile capire quali sono le classiche ... conosco poco della zona e voglio iniziare a studiare fin d'ora per l'estate :wink:
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda SCOTT » dom mag 25, 2008 21:14 pm

Dolomiti di Brenta - Gino Buscaini ed Ettore Castiglioni (1977)

Se riesci a trovare questa c'è tutto... :wink: ...altrimenti le classiche del Brenta le trovi relazionate su varie "raccolte" di vie che comprendono anche altri gruppi montuosi... :? ...non mi risulta ci sia una guida con una raccolta di vie solo del Brenta.

Che difficoltà ti interessa? ...quale guglia-montagna del gruppo?

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda barbablux » dom mag 25, 2008 21:56 pm

beh essenzialmente di difficoltà medio/bassa :P

Inizialmente pensavo alla normale al campanile basso, poi al diedro Fehrmann che credo siano tra le più note da quelle parti.

Chissà se si trova ancora la guida del 77 ... ma forse nel mio caso non sarebbe male avere qualcosa di più recente, pur con tutto il rispetto dovuto agli illustri nomi che l'hanno redatta :P

SCOTT ha scritto:Dolomiti di Brenta - Gino Buscaini ed Ettore Castiglioni (1977)

Se riesci a trovare questa c'è tutto... :wink: ...altrimenti le classiche del Brenta le trovi relazionate su varie "raccolte" di vie che comprendono anche altri gruppi montuosi... :? ...non mi risulta ci sia una guida con una raccolta di vie solo del Brenta.

Che difficoltà ti interessa? ...quale guglia-montagna del gruppo?

:smt006 Scott.
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda SCOTT » dom mag 25, 2008 22:15 pm

Bèh...le relazioni che citi credo proprio le trovi anche in rete... :wink: ...o qui sul forum con un "cerca".

(...sono talmente frequentate che se vai nel W.E. è sufficente che vai sotto il Campanile e segui la fila... :lol: ) :P

La guida del 77 è attualissima e ben fatta...se la trovi non lasciartela sfuggire. :P
:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda barbablux » dom mag 25, 2008 22:43 pm

si go capìo che se trova su internet ... ma mi studio prima de ndar su un posto ... giusto par no sentirme mona e magari sbaiàr montagna :evil:
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda chiodo che balla » dom mag 25, 2008 22:47 pm

barbablux ha scritto:beh essenzialmente di difficoltà medio/bassa :P

Inizialmente pensavo alla normale al campanile basso, poi al diedro Fehrmann che credo siano tra le più note da quelle parti.

Chissà se si trova ancora la guida del 77 ... ma forse nel mio caso non sarebbe male avere qualcosa di più recente, pur con tutto il rispetto dovuto agli illustri nomi che l'hanno redatta :P



"Dolomiti di Brenta" di G.Buscaini-E.Castiglioni del '77 è stata ristampata nel 2000.
E' una guida insostituibile, scientifica, meticolosa, perfetta.
Se vai in brenta è il vangelo. Studiane i versetti, sono illuminanti.

ccb
chiodo che balla
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2008 17:22 pm
Località: su di là

Messaggioda Rampegon » lun mag 26, 2008 13:00 pm

Guide aggiornate sulle DOlomiti di Brenta non ne esistono... si parlava proprio di questo sabato con due amici trentini...
ad ogni buon conto trovi relazioni delle classiche nelle seguenti guide
poi non rispondo della qualità delle relazioni.... :wink:

Primi Passi da Capocordata CAI MEstre
Arrampicate classiche nelle Dolomiti N. Mammel e socio....
Dinoia - Dolomiti

se hai qualche idea precisa posso farti avere delle copie delle prime due guide

per il resto in rete io guardarei su sassbaloss, mountaincafè e sul mio sito se vuoi fare il Fox al Basso.

Ciao
Carlo
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda basi » lun mag 26, 2008 14:14 pm

di relazioni delle classiche ne trovi come ti hanno scritto un po' qua
e la.....Iacopelli/Dinoia/Furlani il bruto oppure in internet..sito del rifugio Agostini o dodici Apostoli...certo che se si vuole uscire dalle rotte comuni e riscoprire qualche altro angolo del Brenta qui ti devi affidare al buon vecchio Castiglioni.....che sara' anche una bibbia ma occhio hai gradi sai che all' epoca dopo una certa soglia era comunque tutto V+ o A0.....

propongo una sottoscrizione a favore del buon Bernardi per fargli fare la stagione intera su e giu per il Brenta cosi poi ci documenta per bene'.....
scherzi a parte ci sono degli itinerari che e' un peccato siano dimenticati...
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda genk » lun mag 26, 2008 19:57 pm

attenzione anche alle condizioni che descrive il Buscaini, in quanto la neve in molti posti si è ritirata e su certe via ha creato problemi, almeno così mi diceva un amico...
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.