Cresta Segantini

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cresta Segantini

Messaggioda arteriolupin » dom mar 23, 2008 22:34 pm

Salute a tutti,

mi rivolgo ai conoscitori del Lecchese e della Grignetta in particolare.

Dopo più di dieci anni, sono tornato ad andare in montagna. Ho ricominciato dai sentieri e da qualche via attrezzata... Ma la precedente esperienza alpinistica in dolomite ha avuto la meglio e sento la necessità fisica e psicologica di tornare a mettere le mani sulla roccia...

Mi sono innamorato della Cresta Segantini...

Qualcuno mi può dare, per cortesia, le seguenti informazioni?

1) Ho letto che la via è segnata a bolli rossi... E' vero?
2) la via è chiodata o da attrezzare?
3) le eventuali doppie sono già attrezzate?
4) Mi potete indicare quali sono i punti in cui ho la maggior probabilità di sbagliare via? Sono uno specialista a perdermi... Ma ne vengo fuori da solo... Tranquilli quelli del CNSA...
5) Ho alle spalle una discreta attività di vie classiche (IV e V, qualche passaggio di VI). Al momento non vorrei superare il IV... Ho trovato altre due vie da fare prima, cioè la Cresta OSA e la Cresta Ongania... Mi dite di farle prima o di fare prima la Segantini?

Accetto ogni suggerimento, non ridete, ma da un anno e mezzo mi trovo nel milanese e mi sono innamorato cotto di Grigne, Resegone, Zuccone Campelli e Triangolo Lariano...

Grazie anticipate

Arterio
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda NASTY BOY » gio mar 27, 2008 18:11 pm

sì ci sono i bolli rossi dove è più facile sbagliare comunque i segni dei ramponi sulla roccia indicano sempre la via maestra.

attrezzatura a resinati nei punti più difficili(passi di terzo e uno di quarto alla partenza) per il resto secondo e ci si arrangia magari anche con qualche spuntone

nei tratti in discesa è generalmente possibile fare brevi calate su fittone

con i bolli, i segni dei ramponi e una relazione (guida monti d'italia volume sulle grigne 1998 di Eugenio Pesci) è praticamente impossibile sbagliare

la cresta ongania è nettamente più facile, corta e presenta meno problemi di orientamento

cura bene le condizioni dell' innevamento perche le creste che si fanno fischittando in estate d' inverno con ghiaccio e neve cambiano pelle
Avatar utente
NASTY BOY
 
Messaggi: 40
Iscritto il: ven lug 20, 2007 11:53 am

Messaggioda sanddog » gio mar 27, 2008 20:13 pm

ciao, per la segantini ti consiglio di portare i ramponi, fino a primavera inoltrata, a nord trovi neve dura e potrebbero servire.D'estate parti presto, essendo molto frequentata rischi di far sera, cosa che non succede sulla cresta osa/moregallo, non c'è nessuno e la puoi fare tranquillamente anche in questo periodo.
Buon divertimento... tra grigna e campelli c'è sicuramente da divertirsi per tutti :wink:
ALEGHER, siempre
Avatar utente
sanddog
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mar mar 25, 2008 20:27 pm
Località: Mompracem (Mi)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.