Salute a tutti,
mi rivolgo ai conoscitori del Lecchese e della Grignetta in particolare.
Dopo più di dieci anni, sono tornato ad andare in montagna. Ho ricominciato dai sentieri e da qualche via attrezzata... Ma la precedente esperienza alpinistica in dolomite ha avuto la meglio e sento la necessità fisica e psicologica di tornare a mettere le mani sulla roccia...
Mi sono innamorato della Cresta Segantini...
Qualcuno mi può dare, per cortesia, le seguenti informazioni?
1) Ho letto che la via è segnata a bolli rossi... E' vero?
2) la via è chiodata o da attrezzare?
3) le eventuali doppie sono già attrezzate?
4) Mi potete indicare quali sono i punti in cui ho la maggior probabilità di sbagliare via? Sono uno specialista a perdermi... Ma ne vengo fuori da solo... Tranquilli quelli del CNSA...
5) Ho alle spalle una discreta attività di vie classiche (IV e V, qualche passaggio di VI). Al momento non vorrei superare il IV... Ho trovato altre due vie da fare prima, cioè la Cresta OSA e la Cresta Ongania... Mi dite di farle prima o di fare prima la Segantini?
Accetto ogni suggerimento, non ridete, ma da un anno e mezzo mi trovo nel milanese e mi sono innamorato cotto di Grigne, Resegone, Zuccone Campelli e Triangolo Lariano...
Grazie anticipate
Arterio