Bonatti-Oggioni al Brouillard

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Bonatti-Oggioni al Brouillard

Messaggioda sympa » mar feb 19, 2008 14:34 pm

Ciao a tutti,

qualcuno l'ha già fatta e mi sa dire come organizzarsi e dove sono i punti, compreso l'avvicinamento dove occorre prestare più attenzione. 8O

Grazie
Avatar utente
sympa
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar lug 26, 2005 14:13 pm
Località: Tortona

Messaggioda lungo » mar feb 19, 2008 19:58 pm

Ciao,
avvicinamento dalla Val Veni con sosta o meno al Monzino (che pero' credo sia stato chiuso)fino al bivacco Eccles senza paricolari problemi.
Dal bivacco Eccles si sale un po' verso sinistra su ghiacciao anche qui senza complicazioni.
Salita bella su ottima roccia quindi prevedere bivacco in cresta che e' molto lunga e marciolotta.
Almeno 3 giorni,uno per salita al'Eccles(8 ore almeno),uno per scalare la via e trovare un bivacco sulla cresta,un'altro per salire in vetta e scendere(meglio a Chamonix).
I pericoli vengono sopraattutto da eventuali cordate che sono gia' sopra al pilastro e che potrebbero far cadere pietre.
Divertiti.
.
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

BONATTI-OGGIONI AL BROUILLARD

Messaggioda sympa » mer feb 20, 2008 11:40 am

Grazie per la risposta,

è già un pò che non frequento l'alta montagna e volevo pormelo come obbiettivo di quest'anno.
:lol:
Tu l'hai già fatto?
Su ghè da fa, fuma, Su ghè da andà, aduma.
U var pù un'andà che des anduma
Avatar utente
sympa
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar lug 26, 2005 14:13 pm
Località: Tortona

Messaggioda alberto60 » mer feb 20, 2008 17:45 pm

se lo zero termico è alto la travesata sul plateau dall'Eccles all'attacco della via è soggetta alle scariche che arrivano dai canali tra i pilastri di Brouillard.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Davide62 » ven feb 22, 2008 18:39 pm

Come tutte le vie di Bonatti è logicissima e segue (a dire il vero un pò in disparte) camini più o meno profondi ma ghiacciati anche in stagione avanzata.
Le prime 2 lunghezze del percorso originale non vengono quasi più seguite a favore della variante (mi pare del 1971) che segue da una terrazza un evidente diedrino.
Questa variante d'attacco ha il vantaggio di essere molto meno esposta alle scariche di sassi sempre così importanti in questo settore.
Se il ghiacciaio fosse troppo crepacciato, dal bivacco Eccles conviene traversare abbastanza lungamente fino ad una zona di rocce rotte dove spesso viene messa una corda fissa.
Dalla cima del Pilastro alla Cresta del Brouillard è ancora lunghetta, da lì in vetta al Bianco hai voglia ancora di andare.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lungo » mar feb 26, 2008 20:04 pm

Si l'ho gia' salita ,mi pare nel 98,e non ricordo di aver percorso camini/canali se non in partenza.Si e' sempre sul pilastro percio' direi protetti dalle scariche.Ovviamente cambia musica in vetta al pilastro dove cominci ad andare sul facili e marciolotte roccette.Occhio in cresta dove potresti tu stesso far partire scariche su quelli che arrampicano sotto ,anche su altre vie.
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda Davide62 » mar feb 26, 2008 20:17 pm

lungo ha scritto:Si l'ho gia' salita ,mi pare nel 98,e non ricordo di aver percorso camini/canali se non in partenza.Si e' sempre sul pilastro percio' direi protetti dalle scariche.Ovviamente cambia musica in vetta al pilastro dove cominci ad andare sul facili e marciolotte roccette.Occhio in cresta dove potresti tu stesso far partire scariche su quelli che arrampicano sotto ,anche su altre vie.


Infatti canali non ce ne sono sul pilastro, parlavo di camini e diedri camini che sostanzialmente si susseguono uno dopo l'altro nella parte mediana del pilastro si susseguono continuamente.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda sympa » mer feb 27, 2008 10:58 am

lungo ha scritto:Si l'ho gia' salita ,mi pare nel 98,e non ricordo di aver percorso camini/canali se non in partenza.Si e' sempre sul pilastro percio' direi protetti dalle scariche.Ovviamente cambia musica in vetta al pilastro dove cominci ad andare sul facili e marciolotte roccette.Occhio in cresta dove potresti tu stesso far partire scariche su quelli che arrampicano sotto ,anche su altre vie.


Ciao,
visto che l'hai già fatta ti sfrutto un pò.... :wink:

Logistica: salita agli Eccles in giornata? (8ore) - giorno seguente salita del pilastro e discesa (penso di non riuscire ad avere tutto questo allenamento per scendere in giornata...) bivacco da qualche parte in discesa.....oppure, forse meglio, notte agli Eccles e rientro.

Preparazione: alcune salite con avvicinamento importante poi vie in quota con avvicinamento su ghiacciaio tipo satelliti del Tacul ecc.

Difficoltà: siamo gente da max 6b in via, ultimamente sempre su vie protette - difficoltà simili alla Gervasutti al petit capucin? Ti cito questa perchè a memoria è l'unica che ho fatto in quota con molte fessure da dulferizzare.

Grazie della pazienza
Su ghè da fa, fuma, Su ghè da andà, aduma.
U var pù un'andà che des anduma
Avatar utente
sympa
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar lug 26, 2005 14:13 pm
Località: Tortona

Messaggioda lungo » mer feb 27, 2008 20:06 pm

Ciao ancora,
si sale in 8 ore dal fondovalle all'Eccles,con passo normale.Ovviamente puoi spezzare la salita(come ho fatto io)fermanditi al rifugio Monzino,ma non vorrei sbagliarmi,credo abbia chiuso e non ho idea se esista il locale invernale.

Salire il pilastro e andare a bivaccare in cresta per poi il giorno dopo andare in vetta e scendere a valle.E' piu' rapido scendere versante francese dal Gouter ma sicuramente piu' elegante dal Gonella,senza mai usufruire di teleferiche o trenini di sorta,solo che in quest'ultimo caso penso serva ancora un giorno.

Per tornare all'Eccles bisognerebbe calarsi dalla sommita' del pilastro lungo una qualche via tipo direttissima Gabarrou-Long,ma non ho nessuna idea se sia cosi' facile da trovare.
Il mio parere e' comunqua che questa via termini in vetta al Bianco ,percio' bivacco in cresta.

Si arrampica su ottima roccia con difficolta' obbligatoria max di 6° circa,di 6b non se ne parla.Certo lo zaino e' un po' pesante(materiale da ghiaccio)
in 3 si distribuisce meglio i carichi(il primo quasi scarico).Ovviamente scarpette ai piedi,scarponi in zaino...

La Gerva al Petit Cap non la conosco,ti consiglierei invece una cosa tipo Pilastro Gervasutti al Tacul.

Quattro giorni di bel tempo insomma e un po' di allenamento alle spalle...
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda lucasignorelli » mer feb 27, 2008 22:31 pm

lungo ha scritto:Salire il pilastro e andare a bivaccare in cresta per poi il giorno dopo andare in vetta e scendere a valle.E' piu' rapido scendere versante francese dal Gouter ma sicuramente piu' elegante dal Gonella,senza mai usufruire di teleferiche o trenini di sorta,solo che in quest'ultimo caso penso serva ancora un giorno.

Per tornare all'Eccles bisognerebbe calarsi dalla sommita' del pilastro lungo una qualche via tipo direttissima Gabarrou-Long,ma non ho nessuna idea se sia cosi' facile da trovare.
Il mio parere e' comunqua che questa via termini in vetta al Bianco ,percio' bivacco in cresta.


La discesa in doppia è lungo "Les Anneaux Magiques", a destra della Oggioni, e (a meno che il pilastro sia coperto di neve!) è sicuramente meno difficile ed ingaggiosa (e pericolosa!) che la continuazione verso le cresta del Brouillard. Al di là delle considerazioni etiche, che uno può condividere, andare a fare una delle vie dei pilastri del Brouillard tornando indietro alla fine dei pilastri rispetto alla continuazione fino in cima significa cambiare totalmente l'impegno fisico e psicologico richiesto.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda sympa » gio feb 28, 2008 9:22 am

lucasignorelli ha scritto:
lungo ha scritto:Salire il pilastro e andare a bivaccare in cresta per poi il giorno dopo andare in vetta e scendere a valle.E' piu' rapido scendere versante francese dal Gouter ma sicuramente piu' elegante dal Gonella,senza mai usufruire di teleferiche o trenini di sorta,solo che in quest'ultimo caso penso serva ancora un giorno.

Per tornare all'Eccles bisognerebbe calarsi dalla sommita' del pilastro lungo una qualche via tipo direttissima Gabarrou-Long,ma non ho nessuna idea se sia cosi' facile da trovare.
Il mio parere e' comunqua che questa via termini in vetta al Bianco ,percio' bivacco in cresta.


La discesa in doppia è lungo "Les Anneaux Magiques", a destra della Oggioni, e (a meno che il pilastro sia coperto di neve!) è sicuramente meno difficile ed ingaggiosa (e pericolosa!) che la continuazione verso le cresta del Brouillard. Al di là delle considerazioni etiche, che uno può condividere, andare a fare una delle vie dei pilastri del Brouillard tornando indietro alla fine dei pilastri rispetto alla continuazione fino in cima significa cambiare totalmente l'impegno fisico e psicologico richiesto.


Ciao,
concordo pienamente, ma altrettanto realisticamente non credo di riuscire ad avere così tanto allenamento (tempo) da reggere la salita al Bianco (già fatta per altro nel 1996 dal Gonalla) e discesa.

Sempre realisticamente già arrivare in cima al pilastro sarebbe un bel obbiettivo per me.

Grazie ancora e se avete altri suggerimenti non lesinate, tutto fa mucchio.

Sympa
Su ghè da fa, fuma, Su ghè da andà, aduma.
U var pù un'andà che des anduma
Avatar utente
sympa
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar lug 26, 2005 14:13 pm
Località: Tortona

Messaggioda lucaclimb » ven mar 07, 2008 16:16 pm

bè dato che la via interessa anche a me ne approfitto!!!
che materiale bisogna portare?cioè è già presente qualcosa in parete o sono da attrezzare anche le soste?
lucaclimb
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer ott 25, 2006 0:35 am

Messaggioda sympa » lun mar 10, 2008 9:45 am

lucaclimb ha scritto:bè dato che la via interessa anche a me ne approfitto!!!
che materiale bisogna portare?cioè è già presente qualcosa in parete o sono da attrezzare anche le soste?


Ciao,

da quanto ne so le soste sono attrezzate e qualche chiodo in via c'è.

Bassanini sulla guida (vado a memoria) dice di portare dei friends fino al 3 e martello per ribattere.

Io qualche chiodo lo porto comunque e anche qualche nut.....e....forse....una sparaspit :lol: minchia se si incazzerebbe Bonatti... :oops:
Su ghè da fa, fuma, Su ghè da andà, aduma.
U var pù un'andà che des anduma
Avatar utente
sympa
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar lug 26, 2005 14:13 pm
Località: Tortona

Messaggioda lungo » lun mar 10, 2008 16:01 pm

La via la ricordo attrezzata.o meglio.non ricordo paricolari problemi .
Ovviamente siamo un po' lontani dal mondo e martello e qualche chiodino meglio averli appresso.
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda alison » lun mar 10, 2008 16:17 pm

lungo ha scritto:Ovviamente siamo un po' lontani dal mondo e martello e qualche chiodino meglio averli appresso.


stavo per scrivere le stesse parole!! :wink:
alison
 

Messaggioda marv » mer mar 19, 2008 2:36 am

chi va qui in genere sicala in doppia
decisamente consigliabile per unascalata leggerama la classe della gita ne soffre parecchio
3gg comunque
Avatar utente
marv
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun mar 12, 2007 14:22 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven mar 21, 2008 0:17 am

personalmente ricordo, tardo pomeriggio di un agosto primi anni '90, una decina di persone raggruppate sul ghiacciaio alla base del pilastro ferme in attesa che i canali smettessero di scaricare per tornare al Eccles...

venivano giù dei bei sassetti... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda ICE&DRY » ven feb 13, 2009 20:28 pm

Rispolvero questo topic, per sapere se l'anno scorso poi qualcuno degli interessati è andato fare questa via..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron