Liberare una via?!?!?!?!?!?!?!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Liberare una via?!?!?!?!?!?!?!

Messaggioda aquilalibera » mer gen 09, 2008 21:23 pm

Ciao, non sono propriamente sicuro di aver capito bene il significato di "liberare una via"....

Ho letto spesso questa frase......

Un esempio: "Alex Huber ritorna in Dolomiti per liberare la sua via "Bellavista" in Lavaredo, tracciata in artificiale e in solitaria nell'inverno del 1999 e ora trasformata in un 8c su protezioni a chiodi normali. Alla luce della tramonto Alex è sotto i grandi tetti della Cima Ovest." oppure un'altro esempio: "Larcher e Vigiani sono qui in azione sul decimo tiro (7c/8a) della difficile via nuova aperta nel 2000 e liberata nell'agosto di quest'anno."...


Potete spiegarmi meglio il significato?????
Grazie mille come sempre! 8)
Vorrei essere un'aquila per poter librarmi nell'immensa libertà dell'alta quota......mi consolo ascendendo le cime.....
Avatar utente
aquilalibera
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun giu 18, 2007 20:30 pm
Località: Padova - Mestrino

Messaggioda gps » mer gen 09, 2008 21:38 pm

Durante l'apertura di una via è (+0-) frequente appendersi alle protezioni.
così nn si sale la via in libera.
Liberare la via significa arrampicarla tutta dall0inizio alla fine senza mai appendersi alle protezioni
ciao
gps
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio set 27, 2007 13:47 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer gen 09, 2008 21:50 pm

ovviamente huber alle soste si è appeso, mica aveva 500 metri di corda
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

libero

Messaggioda lod » gio gen 10, 2008 3:38 am

..
Ultima modifica di lod il mar gen 29, 2008 21:08 pm, modificato 1 volta in totale.
lod
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom set 18, 2005 23:13 pm

Messaggioda n!z4th » gio gen 10, 2008 7:47 am

ovviamente huber alle soste si è appeso, mica aveva 500 metri di corda


:smt043 :smt043 :smt043 :smt043
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Andreino » gio gen 10, 2008 9:59 am

Spit sì?

Spit no?


:smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda gug » gio gen 10, 2008 10:34 am

Andreino ha scritto:Spit sì?

Spit no?


:smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003



:D :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda aquilalibera » gio gen 10, 2008 14:16 pm

Grazie per il chiarimento!!!
Vorrei essere un'aquila per poter librarmi nell'immensa libertà dell'alta quota......mi consolo ascendendo le cime.....
Avatar utente
aquilalibera
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun giu 18, 2007 20:30 pm
Località: Padova - Mestrino

Messaggioda scheggia » dom gen 20, 2008 9:24 am

per me liberare una via vuol dire salire senza fare resting sulle protezioni e/o voli, l'arrampicata libera è salire una linea senza l'ausiglio di materiale per la progressione, altrimenti sali in artificiale.

leggendo alcuni interventi mi sembra che qualcuno faccia un po di confusione tra l'arrampicata a "vista" (ed è li che se vai hai veramente il grado) e l'arrampicata "lavorata", non è esattamente la stessa cosa fare una via di 7a a vista o lavorarla!!!

l'imbrago, la corda e le protezioni che ci sono su di una via servono solo a non amazzarsi, che non mi sembra una cosa così disdicevole!!!

Preuss aveva la sua etica, per lui la corda serviva solo a recuperare il secondo di cordata, tant'è che si legava con un nodo che in caso di sua caduta si sarebbe sciolto, queste erano le sue regole che gli sono costate anche delle realizzazioni ad esempio l'aguille noir, la cresta che ha lasciato incompiuta.

mettere una protezione buona quà e là per non uccidersi non è una cosa malvagia!!! poi ovviamente ci sono gli eccessi, le vie con uno spit ogni tre metri, quello è eccessivo, e permette a chi ha il grado "lavorato" di andare a salire delle vie che se protette "per non uccidersi" non proverebbero mai!

poi l'arrampicata in solitaria è un'altro capitolo a parte. Maestri la corda non la usava manco a scendere. e comunque anche molti di quelli che si porteggono in auto sicura mica lo fanno su tutta la via, ma solo nei punti più pericolosi, proprio per non amazzarsi (anche se molti sono morti giovani), anche perché una cosa bella dell'arrampicata in solitaria è la velocità, e non avrebbe alcun senso mettersi a ripercorre la via due volte, perché a quel punto bye bye velocità ... oppure a volte nei punti duri non ci si protegge proprio, ad esempio Lomasti alla civetta, perché si era reso conto che la corda gli avrebbe creato più problemi (incagli) che benefici (protezione) ... alla fine io penso che l'arrampicata sia un bellissimo gioco e morire in montagna è una cosa stupidissima, soprattutto se viene cercata assumendo comportamenti scellerati ... poi di incidenti ce ne sono già fin troppi!

divertitevi, anche cagandovi addosso!

scheggia :wink:

ps ... senza la catena della sicurezza col cavolo che si sarebbe andato tanto in là coi gradi, altro che 9a!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Roberto » dom gen 20, 2008 9:37 am

Se una cordata sta da due ora ad occupare una via con corde e rinvii :evil: , poi finalmente se ne va e ti lascia la possibilità di salirla, la via è stata liberata :mrgreen:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda scheggia » dom gen 20, 2008 10:08 am

Roberto ha scritto:Se una cordata sta da due ora ad occupare una via con corde e rinvii :evil: , poi finalmente se ne va e ti lascia la possibilità di salirla, la via è stata liberata :mrgreen:


ste pippe che occupano le vie ma non si può!!! :smt033
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lod » dom gen 20, 2008 18:24 pm

..
Ultima modifica di lod il mar gen 29, 2008 21:09 pm, modificato 1 volta in totale.
lod
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom set 18, 2005 23:13 pm

Messaggioda scheggia » dom gen 20, 2008 18:38 pm

lod ha scritto:
scheggia ha scritto:per me liberare una via vuol dire salire senza fare resting sulle protezioni e/o voli, l'arrampicata libera è salire una linea senza l'ausiglio di materiale per la progressione, altrimenti sali in artificiale.

l'imbrago, la corda e le protezioni che ci sono su di una via servono solo a non amazzarsi, che non mi sembra una cosa così disdicevole!!!
:wink:


..l'imbrago, la corda e le protezioni non servono solo a non ammazzarsi, ti danno un aiuto psicologico non indifferente, anche se le hai dietro e non le usi mai. E' proprio un'altra arrampicata rispetto a salire senza nulla, c'è un abisso di differenza.
Per esempio arrampicare in free, però tirandosi su la corda attaccata all'imbrago (lasciata penzolare libera e che quindi non serve a niente) dà comunque un forte aiuto psicologico. Oppure salire con la corda svolta dentro lo zaino pronta ad essere sfilata fuori se necessario. Parlo per esperienza personale.
Oppure arrampicare in free con l'imbrago e 1 rinvio (senza mai usarlo) è completamente diverso (molto più rassicurante) che arrampicare senza imbrago. Allora è sempre free?

Perchè usare il termine "libero", "libera", "free" quando non è vero? Preuss era molto rigoroso nell'applicare il suo pensiero. La sua era la vera "arrampicata libera", oggi invece con questo termine si intende solo "senza usare mezzi di progressione" ma però potendo contare su mezzi di assicurazione.
Mi guardo bene dal dire che tutti dovrebbero salire senza nulla (anzi, sostengo esattamente il contrario..), ma chi dice di arrampicare 'free' lo faccia veramente (come Auer, se sul Pesce avesse avuto l'imbrago + 1 moschettone senza mai usarlo, sarebbe stata la stessa salita free? Direi di no...).

lod


:roll: :roll: :roll:

scusa ma arrampichi con le scarpette o con gli scarponi??? no perché preuss non usava le scarpette ... e ripeto certi livelli di difficoltà senza catena di sicurezza non esisterebbero, se poi sei capace di smentirmi e farmi vedere come si fa un 7b a vista slegato sono sempre pronto ad assistere ... e ripeto preuss la cresta dell'aguille noir non l'ha fatta perché non si proteggeva, a sbinocolato ha raccolto la corda (caspita un aiuto psicologico) e se ne è tornato a valle ...

gente l'arrampicata è in libera od in artificiale se poi volete farvi le solitarie slegati fate pure ... io c'ho lasciato la schiena, e sono fortunato che la racconto.

poi ognuno è libero di fare quel che gli pare. :wink:

buone arrampicate
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lod » dom gen 20, 2008 19:12 pm

..
Ultima modifica di lod il mar gen 29, 2008 21:12 pm, modificato 1 volta in totale.
lod
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom set 18, 2005 23:13 pm

Messaggioda scheggia » lun gen 21, 2008 7:28 am

lod ha scritto:
scheggia ha scritto:
scusa ma arrampichi con le scarpette o con gli scarponi??? no perché preuss non usava le scarpette ...


..Preuss non usava gli scarponi, usava delle pedule.

scheggia ha scritto:e ripeto certi livelli di difficoltà senza catena di sicurezza non esisterebbero, se poi sei capace di smentirmi e farmi vedere come si fa un 7b a vista slegato sono sempre pronto ad assistere ...


se leggi bene il mio è tutto un'altro discorso. Io il 7b lo faccio legato, e se lo passo pulito non mi verrà mai da dire "l'ho fatto in libera", anche se tecnicamente si dice così (però si omette il termine "in sicurezza"..). E' solo una questione del significato profondo della parola "libera". La mia era semplicemente una riflessione su questo termine, ma è una cosa del tutto personale.

scheggia ha scritto:gente l'arrampicata è in libera od in artificiale se poi volete farvi le solitarie slegati fate pure ... io c'ho lasciato la schiena, e sono fortunato che la racconto.


Preuss ha pagato con la vita (e quanti nomi dovrei fare qui..), l'importante (e quello che lo rende grande) è che abbia creduto fino in fondo nel suo ideale senza compromessi.

l.


credere ai propri ideali??? minkia preuss come gandi! ma va là, fammi il piacere per cortesia, morire per aprire una via non è morire per cambiare la società!!! preuss a parte gli arrampicatori non se lo fila nessuno, gandi è conosciuto da tutti perché ha dato un esempio di vita, quello è seguire un IDEALE ed avere le palle per morirci!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lod » lun gen 21, 2008 12:58 pm

..
Ultima modifica di lod il mar gen 29, 2008 21:15 pm, modificato 1 volta in totale.
lod
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom set 18, 2005 23:13 pm

Re: libero

Messaggioda c.caio » lun gen 21, 2008 13:15 pm

lod ha scritto:...anche se per conto mio all'aggettivo "libero" bisognerebbe ridargli il suo vero significato, quello di Preuss. Invece per quello usiamo "free" e "free solo", mentre con il termine "free climbing" non si esclude l'assicurazione, mah... E' ben vero che sono termini piuttosto consolidati. Ma per me uno che sale da solo in autoassicurazione non sale "libero", è schiavo della corda, quindi perchè dire che 'libera' una via. Liberare una via da cosa se sono sicuro di restare appeso in caso di caduta? e ho la certezza di potermi tenere al rinvio in caso di difficoltà?
(Maestri stesso dice che per lui 'arrampicare in libera' significa andar su senza niente, neanche la corda).
Auer arrampica in libera, nel vero senso di Preuss. Ma allora forse liberare una via significa liberare un sogno..

lod


... nella pratica del free climbing "liberare" una via ha un significato assai preciso e codificato da decenni.
Il resto sono seghe mentali.... soprattutto quelle descritte da te che nello specifico (e ripeto "nello specifico") c'entrano una beata fava di niente.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun gen 21, 2008 13:18 pm

lod ha scritto:
scheggia ha scritto:
scusa ma arrampichi con le scarpette o con gli scarponi??? no perché preuss non usava le scarpette ...


..Preuss non usava gli scarponi, usava delle pedule.


... ed e' morto a 27 anni.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: libero

Messaggioda lod » lun gen 21, 2008 13:38 pm

..
Ultima modifica di lod il mar gen 29, 2008 21:19 pm, modificato 1 volta in totale.
lod
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom set 18, 2005 23:13 pm

Messaggioda gug » lun gen 21, 2008 14:07 pm

Ieri speravo di liberare una via e invece non ci sono riuscito, non ci sono andato neanche vicino! :cry:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.