Parete piatta, diretta De Bortoli

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Parete piatta, diretta De Bortoli

Messaggioda beppe 53 » lun ott 15, 2007 21:25 pm

Ancora un bel fine settimana, una via da incorniciare e ricordare. Già, poco interessano le viuzze comode a due passi dalla macchina, ben protette, da fare in poco tempo.
C?è ancora la voglia di cercare itinerari nuovi, di seguire lo spirito della ricerca che ha portato gli alpinisti ad avventurarsi sulle crode delle nostre alpi: con Filippo questo accordo vale sempre.
Via diretta alla Parete piatta (De Bortoli e c.,2 settembre 1973).
Non è certo la più bella via delle dolomiti ma è sicuramente una gran bella via.
Dalla val Canzoi al bivacco Feltre sono 1300 mt, tre ore e mezza con gli zaini, 530 mt di arrampicata e la discesa di 1700 mt. Merita sicuramente e va consigliata. Nella zona si sorprendono che gente di Brescia conosca la Parete piatta, forse a ragione , perché è poco diffusa la voglia di cercare vie nuove e nuovi ambienti, ed in fondo la voglia di faticare per guadagnarsi le cime con certe vie.
Buona la roccia, a tratti ottima. Difficoltà di piazzare protezioni veloci sulle placche e sulle fessure spesso ceche. In alcuni passi delicata e fragile, tipo il traverso prima dell?uscita ( valutato IV !)
Filippo ha avuto il suo da fare per superare il terzo tiro, nel tratto valutato VI è da ricercare con un traverso a dx non semplice, prima di rientrare a sx e superare il tettino. Quello seguente, valutato VI+ è risultato alla fine meno impegnativo.

I soliti complimenti a lui che ha tirato la via.

A me la felicità di essere passato su questo magnifico itinerario.


ciao e buone arrampicate a tutti
beppe



La via
Immagine

2° tiro
Immagine

3° tiro
Immagine

4° tiro
Immagine

La nebbia sotto i piani eterni
Immagine

Verso le tofane
Immagine

la parete ed il pian del re
Immagine
Ultima modifica di beppe 53 il lun ott 15, 2007 21:31 pm, modificato 3 volte in totale.
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda alison » lun ott 15, 2007 21:28 pm

è veramente una bella linea, meritevole e fuori dal caos.....
io l'ho salita in compagnia del mitico "bifido".....tutto un programma!!!! :lol:
i.
alison
 

Messaggioda alberto60 » mar ott 16, 2007 8:14 am

Gran bella via in ambiente solitario. Gente di Feltre trovata al bivacco si è molto meravigliata che dei toscani conoscessero questa via. Gli abbiamo risposto che la curiosità fa parte del nostro modo di andare in montagna e premia non poco regalando questi luoghi e queste vie.

Anche noi siamo saliti dalla Val Canzoi lago della Stua dormendo al Bivacco Walter Bodo.

La fittissima nebbia beccata in discesa ci ha creato qualche problemuccio sbagliando all'inizio versante una volta raggiunta la Forcella Cimonega che non avevamo riconosciuto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Parete piatta, diretta De Bortoli

Messaggioda stefanop » mar ott 16, 2007 11:48 am

beppe 53 ha scritto:Ancora un bel fine settimana, una via da incorniciare e ricordare. Già, poco interessano le viuzze comode a due passi dalla macchina, ben protette, da fare in poco tempo.
C?è ancora la voglia di cercare itinerari nuovi, di seguire lo spirito della ricerca che ha portato gli alpinisti ad avventurarsi sulle crode delle nostre alpi: con Filippo questo accordo vale sempre.
Via diretta alla Parete piatta (De Bortoli e c.,2 settembre 1973).
Non è certo la più bella via delle dolomiti ma è sicuramente una gran bella via.
Dalla val Canzoi al bivacco Feltre sono 1300 mt, tre ore e mezza con gli zaini, 530 mt di arrampicata e la discesa di 1700 mt. Merita sicuramente e va consigliata. Nella zona si sorprendono che gente di Brescia conosca la Parete piatta, forse a ragione , perché è poco diffusa la voglia di cercare vie nuove e nuovi ambienti, ed in fondo la voglia di faticare per guadagnarsi le cime con certe vie.
Buona la roccia, a tratti ottima. Difficoltà di piazzare protezioni veloci sulle placche e sulle fessure spesso ceche. In alcuni passi delicata e fragile, tipo il traverso prima dell?uscita ( valutato IV !)
Filippo ha avuto il suo da fare per superare il terzo tiro, nel tratto valutato VI è da ricercare con un traverso a dx non semplice, prima di rientrare a sx e superare il tettino. Quello seguente, valutato VI+ è risultato alla fine meno impegnativo.

I soliti complimenti a lui che ha tirato la via.

A me la felicità di essere passato su questo magnifico itinerario.


ciao e buone arrampicate a tutti
beppe



in effetti gli unici punti marci ricordo il traverso prima dell'uscita che non è 4 e l'uscita dalla grotta verso sx.
il 6+ è dove ci sono i chiodi a pressione suppongo che si puo agevolmente azzerare
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

parete piatta sass de mura

Messaggioda emanuele » mar ott 16, 2007 18:22 pm

- per raggiungere il bivacco è più breve passare dal passo del comedon, che è a un'oretta o poco più da mattiuzzi, località di sagron, poco dopo il passo cereda, in questo modo si ha l'opportunità di vedere e studiare tutto un ambiente magnifico, sasso largo, piz di sagron, punta cereda, sasso de le undici, il comedon, ecc., con pareti e vie di facile approccio e di indubbio sviluppo e difficoltà.
- per quanto riguarda la diretta: all'uscita è molto meglio evitare l'originale e salire per la variante cassol-de bastiani, che supera la fessura strapiombante, con buona roccia, e prosegue per la fessura stessa fino alla cresta
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda beppe 53 » mar ott 16, 2007 20:45 pm

- Per raggiungere il bivacco la via più breve consigliata dalle guide è quella di salire dalla val Canzoi. Da Mattiuzzi è più laboriosa e lunga ( maratoneti a parte, quelli possono partire da passo Cereda). Se qualcuno ne sa di più scriva la sua guida.
- Al bivacco abbiamo incontrato un alpinista del luogo che ha già percorso tre volte la via e ci ha consigliato di seguire l'originale, poi ognuno può fare le varianti che vuole, basta essere obbiettivi nella descrizione della via percorsa, senza togliere o aggiungere nulla alle difficoltà incontrate.
ciao
beppe
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Fil » mar ott 16, 2007 20:59 pm

Abbiamo preferito salire dalla Val di Canzoi perchè non lo conoscevamo e l'abbiamo trovata bellissima! Il versante dell'Intaiada ci era già noto, in quanto ci eravamo sotto al Sasso Largo, alcuni anni fa, per salire la via di Castiglioni. Come già diceva Beppe 53, al bivacco Bodo, un simpatico alpinista del luogo, ci ha sconsigliato la salita da Matiuzzi e, comunque, indicava in 3 ore circa il tempo di percorrenza. Con zaini di una certa "importanza" non capisco come sia possibile arrivare al passo Comedon in poco più di un'ora. Sicuramente ci sono forumisti con passo più rapido del nostro, per cui tutto è possibile; sono pregati di farci avere la loro tabella di allenamento, così possiamo migliorarci. Sono ben contento di imparare sempre qualcosa di nuovo! Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda Aldino » mar ott 16, 2007 21:00 pm

e per aggiungere un po' di confusione: noi siam saliti dalla val Noana all'attacco in circa 3 ore. Olè :roll:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda alberto60 » mer ott 17, 2007 8:30 am

Sono salito da Mattiuzzi per la banca dell'Intaiada, bell'ambiente, per andare all'attacco della via "Chicchi di Stelle" al Sasso delle Undici.

In discesa per cresta abbiamo raggiunto il Passo del Comedon quindi giu di nuovo per la banca dell'Intaiada su terreno franoso non proprio comodo.

Anchio sono dell'idea che raggiungere in un' ora da Mattiuzzi il passo del Comedon non è proprio un tempo da tutti. Un'oretta mi sembra un pò strettina a meno che uno non vada di corsa e si guardi poco intorno.

Poi la val Canzoi è proprio bella.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 17, 2007 8:44 am

alberto60 ha scritto:
Poi la val Canzoi è proprio bella.


eh si!
soprattutto se uno dorme a casera cimonega...

Immagine

:lol: :lol: :lol:


comunque complimenti ad emanuele.
un'oretta da mattiuzzi su par l'intaiada al feltre!
beato lù 8O
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: parete piatta sass de mura

Messaggioda stefanop » mer ott 17, 2007 9:25 am

il passo del comedon l'ho fatto in discesa ci ho messo circa poco meno di 2 ore , quindi un'ora in salita proprio non ci siamo.

:D bravo aldino, bel avvicinamento, forse hai seguito i consigli del drugo anche lui ha avuto la stessa brillante idea.
certo che se sei passata per il sentiero del caserin e hai impiegato solo 3 ore.... e con lo zaino .... 8O cacchio se corri ....... :wink:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda alberto60 » mer ott 17, 2007 10:04 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Poi la val Canzoi è proprio bella.


eh si!
soprattutto se uno dorme a casera cimonega...

Immagine

:lol: :lol: :lol:


comunque complimenti ad emanuele.
un'oretta da mattiuzzi su par l'intaiada al feltre!
beato lù 8O


si ma io alle zecche gli vado di traverso e mi stanno alla larga.

Un pò come al Miotto .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Aldino » mer ott 17, 2007 10:15 am

ohi Stefano!
NO, non sono io quello che corre con lo zaino...!!!! :wink:

figurati se mi ricordo quanto ci abbiamo messo di preciso! 8O Come se alla fine cambiasse qualcosa mezz'ora in più o in meno, quando si ragiona su avvicinamenti da 3-4 ore ... :roll:
Comunque ho controllato l'orario delle foto e più o meno siamo là... facciamo tre ore e 3/4 con la sosta caffè e 4 chiacchiere al Boz? Bello il sentiero del caserin. E un numero spropositato di mufloni, quasi inquietante...
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda stefanop » mer ott 17, 2007 10:52 am

Aldino ha scritto:ohi Stefano!
NO, non sono io quello che corre con lo zaino...!!!! :wink:

figurati se mi ricordo quanto ci abbiamo messo di preciso! 8O Come se alla fine cambiasse qualcosa mezz'ora in più o in meno, quando si ragiona su avvicinamenti da 3-4 ore ... :roll:
Comunque ho controllato l'orario delle foto e più o meno siamo là... facciamo tre ore e 3/4 con la sosta caffè e 4 chiacchiere al Boz? Bello il sentiero del caserin. E un numero spropositato di mufloni, quasi inquietante...


:D no no nessuna polemica era solo per stuzzicare il tuo spirito guerriero :wink:

:D è vero quelle volte che son passato di la fuori stagione ho sempre visto parecchi ungulati e :( purtroppo anche cacciatori.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 17, 2007 11:33 am

Aldino ha scritto:... E un numero spropositato di mufloni, quasi inquietante...


non sono mufloni!

sono caprosci stefanopesici!

.... il vecchio, losco figuro oramai copula con qls organismo peloso che incontri per istrada... :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda stefanop » mer ott 17, 2007 12:01 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Aldino ha scritto:... E un numero spropositato di mufloni, quasi inquietante...


non sono mufloni!

sono caprosci stefanopesici!

.... il vecchio, losco figuro oramai copula con qls organismo peloso che incontri per istrada... :twisted:


:evil: NON PARLO CON GLI ESIBIZIONISTI CHE NON PERDONO UN'OCCASIONE PER FARSI FURBAMENTE FOTOGRAFARE DA CHI POI SA' GIà CHE POSTERA LE SUE FOTO SUL FORUM.

LO SO CHE VORRESTI LATUA FOTO COME COPERTINA DEL FORU

:x E DOPO FA LO SCOTROSETTO ... PURE ... :roll: BLA BLA BLA

:evil: ESIBIZIONISTA E PURE GAY!!!!! :twisted: :twisted:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 17, 2007 13:12 pm

stefanop ha scritto:[quote="
LO SO CHE VORRESTI LATUA FOTO COME COPERTINA DEL FORU



cos'è un FORU??? :roll: :roll: :roll:

vecchio vuaièr, ... non sapevo avessi trascinato le tue rachitiche ossa su sardo e bucoso càlcare... :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

bivacco feltre

Messaggioda emanuele » ven ott 19, 2007 18:07 pm

- non mi soffermerei tanto sul tempo occorrente per raggiungere il bivacco, che comunque è dato identico nelle guide delle alpi feltrine, 3 ore e 30 per l'ed. del 1977 e 3 ore per la guida del 1993(io ho detto un'ora e poco più, 1.30 ca., 1.45 con sosta, fino al passo di comedon, con lo zaino ), ma sul fatto che il percorso per l'intaiada ha sapore alpinistico e quello per la val canzoi ha un sapore più "zecchigeno"; anch'io per molte volte sono passato per la val canzoi e ritengo questo l'approccio più escursionistico (e va benissimo anche questo), il vantaggio di passare da mattiuzzi è quello della "visione", per me eccezionale, su cime poco conosciute e ...di conseguenza poco salite
p.s beppe53 e fil :nella guida di de zordi-maoret-de paoli, locali, si parla di 1.20' per l'attacco alla nord del sasso largo e 1.30' per il sasso delle undici, a pochi minuti dal passo del comedon, analogamente sulla guida di bressan, dolomiti ritrovate(1.15'!), non c'è bisogno di riscrivere una guida
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda usu » ven ott 19, 2007 19:18 pm

non capisco perchè tutti consigliano la variante d'uscita,
io la via la ho fatta l'anno scorso per l'uscita originale e mi è sembrata bellissima....
ciao a tutti
Avatar utente
usu
 
Messaggi: 74
Images: 16
Iscritto il: mer mag 25, 2005 12:45 pm
Località: sot al pizoc

Messaggioda wp » dom ott 21, 2007 13:04 pm

Aldino ha scritto:e per aggiungere un po' di confusione: noi siam saliti dalla val Noana all'attacco in circa 3 ore. Olè :roll:


pensa che noi siamo scesi dalla val noana! doppio olè! :roll: :roll:
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.