Due giornate di settembre

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Due giornate di settembre

Messaggioda Alby » dom set 23, 2007 10:48 am

Finalmente cielo terso e temperature ideali in Dolomiti!
Venerdi sul Pilastro c'erano solo 3 cordate in tutto, clima mite e silenzio assoluto...2 spagnoli su "Aspettando Aurora", un'altra cordata sulla Costantini- Ghedina e noi sulla G. Villeneuve.

Sulle placche iniziali

Immagine

Ciò Drugo, hai visto che finalmente Cisto si sta impegnando su vie serie? Non lo abbiamo perso del tutto:-)

Immagine

Sui traversi in uscita

Immagine

Profili nelle luci della sera

Immagine


Ieri invece ho avuto l'ONORE di far sicura (lo dico chiaramente,senza peli sulla lingua! :) ) ad Alessio su una mega legna del trio Dal Pozzo De Bona Fontana, la via si chiama "Filtro Magico".... l'unica cosa da dire è che ci vogliono 2 palle enormi per andare su di là. Per noi comuni mortali resta solo il piacere di guardare dalla sosta uno "vero" che si muove tra questi muri di roccia super...complimenti agli apritori e ad Ale che al secondo colpo è riuscito a portare a casa il suo sogno.
Albi

La parete

Immagine

I primi tiri impegnativi

Immagine

Un puntino in un mare di placche

Immagine

Sul primo tiro chiave

Immagine

Il traverso finale

Immagine
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda ema-cap » dom set 23, 2007 13:47 pm

... 8O ......... :o ...... roccia lunare.................impressionante....
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Messaggioda Siloga66 » dom set 23, 2007 19:36 pm

8O la roccia sembra meglio della Marmolada. Dove hai detto che è sto posto?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » dom set 23, 2007 19:38 pm

Ad ogni modo hai ragione. Questo è il periodo più bello per andare in Dolomiti. Cielo terso, zero temporali, niente mucche davanti, e C A L D O.
(Basta non andare agli attacchi a nord o essere sul primo tiro alle 6 di mattina.)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda AlbertAgort » dom set 23, 2007 19:44 pm

Siloga66 ha scritto:8O la roccia sembra meglio della Marmolada. Dove hai detto che è sto posto?


agner.
per quel poco che ho messo giu le mani in agner devo dire che la roccia è esaltante. sopratutto il contrasto con i prati sotto è stupendo, è per me il gruppo più bello delle dolomiti. mai stato siloga in zona?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Alby » dom set 23, 2007 22:43 pm

Siloga66 ha scritto:8O la roccia sembra meglio della Marmolada. Dove hai detto che è sto posto?

La roccia super è su quella zona di parete ben riconoscibile dalla foto. Gialla, grigia scura molto ruvida con dei buchi netti,svasi....stupenda!Cmq anche nella parte bassa è molto bella, l'unica cosa è che ci son tratti erbosi che non danno la continuità della parte alta.
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Siloga66 » lun set 24, 2007 8:35 am

AlbertAgort ha scritto:
Siloga66 ha scritto:8O la roccia sembra meglio della Marmolada. Dove hai detto che è sto posto?


agner.
per quel poco che ho messo giu le mani in agner devo dire che la roccia è esaltante. sopratutto il contrasto con i prati sotto è stupendo, è per me il gruppo più bello delle dolomiti. mai stato siloga in zona?

Purtroppo fino ad oggi sull' Agner non ho mai arrampicato. Sono anni che dico di andare a fare lo spigolo o la Jori, ma non ho avuto ancora occasione. Sulla cima ci sono stato una volta a 14 anni con una gita del cai di Cavalese, per la ferrata stella alpina.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

cima frassenè-spiz d'agner sud

Messaggioda emanuele » lun set 24, 2007 15:34 pm

alby, sai qualcosa delle vie vicine, tipo la massarotto("pia reolon"), mi sembrano di grado più accettabile! e per l'avvicinamento e discesa qualche informazione di prima mano?grazie!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: cima frassenè-spiz d'agner sud

Messaggioda Alby » mar set 25, 2007 14:41 pm

emanuele ha scritto:alby, sai qualcosa delle vie vicine, tipo la massarotto("pia reolon"), mi sembrano di grado più accettabile! e per l'avvicinamento e discesa qualche informazione di prima mano?grazie!


Per quanto riguarda l'avvicinamento conta un'ora dalla fine della seggiovia.
Sulle altre vie non so nulla, anche perchè la guida di Mosca non ce l'ho.Penso che la massarotto corra sulla serie di camini nella parte centrale della parete. Sempre in quella zona c'è una linea di calata che abbiamo sfruttato entrambe le volte,perchè altrimenti il giro che passa per la cima penso sia molto più lungo. La prima è su uno spuntone (cordino + maglia rapida : le corde fanno una fatica bestia a venire!), circa 55m. Poi trovi la seconda su un nostro cordino su clessidrone che abbiamo trovato fortunatamente nel buio.Questa seconda calata è oltre i 60m, ma ti deposita su un terrazzino alla base di un camino.Appena sotto un pilastrino dietro di te (ho fatto un ometto) trovi l'ultima doppia a spit che ti deposita direttamente alla base della parete. Queste tre doppie sono solo per la prima metà di parete. Più tardi metto una foto.
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda federicopiazzon » mar set 25, 2007 19:12 pm

Siloga66 ha scritto:Ad ogni modo hai ragione. Questo è il periodo più bello per andare in Dolomiti. Cielo terso, zero temporali, niente mucche davanti, e C A L D O.
(Basta non andare agli attacchi a nord o essere sul primo tiro alle 6 di mattina.)




scusa parli di qualcuno in particolare? :evil:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: cima frassenè-spiz d'agner sud

Messaggioda federicopiazzon » mar set 25, 2007 19:20 pm

Alby ha scritto:
emanuele ha scritto:alby, sai qualcosa delle vie vicine, tipo la massarotto("pia reolon"), mi sembrano di grado più accettabile! e per l'avvicinamento e discesa qualche informazione di prima mano?grazie!


Per quanto riguarda l'avvicinamento conta un'ora dalla fine della seggiovia.
Sulle altre vie non so nulla, anche perchè la guida di Mosca non ce l'ho.Penso che la massarotto corra sulla serie di camini nella parte centrale della parete. Sempre in quella zona c'è una linea di calata che abbiamo sfruttato entrambe le volte,perchè altrimenti il giro che passa per la cima penso sia molto più lungo. La prima è su uno spuntone (cordino + maglia rapida : le corde fanno una fatica bestia a venire!), circa 55m. Poi trovi la seconda su un nostro cordino su clessidrone che abbiamo trovato fortunatamente nel buio.Questa seconda calata è oltre i 60m, ma ti deposita su un terrazzino alla base di un camino.Appena sotto un pilastrino dietro di te (ho fatto un ometto) trovi l'ultima doppia a spit che ti deposita direttamente alla base della parete. Queste tre doppie sono solo per la prima metà di parete. Più tardi metto una foto.
Albi


Posto incredibile e roccia semplicemente pazzesca.
Per Quel poco che ho fatto io è uno dei posti più belli in dolomiti, le vie di Gigi in zona sono proprio supermegalegne! ...e non ne parla mai nessuno...chissà perchè??? :twisted:

Ho fatto alcuni tiri della via di mosca sul becco dell'aquila e devo dire che ho trovato la roccia bellissima ma molto difficile(rispetto alla dolomia però) da arrampicare.

@Emanuele
La via Maria Pia Reolon l'ho sempre desiderata.. se ci vai faresti un report?
Se non hai la relazione te la passo.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: Due giornate di settembre

Messaggioda savsav » mar set 25, 2007 20:25 pm

Alby ha scritto:


Il traverso finale

Immagine


8O ....spettacolo!!!
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Siloga66 » mer set 26, 2007 19:10 pm

federicopiazzon ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Ad ogni modo hai ragione. Questo è il periodo più bello per andare in Dolomiti. Cielo terso, zero temporali, niente mucche davanti, e C A L D O.
(Basta non andare agli attacchi a nord o essere sul primo tiro alle 6 di mattina.)




scusa parli di qualcuno in particolare? :evil:


Oh no, no. Assolutamente no. Anzi, parlavo di me. Sono andato a rifare la Eisenstecken a Punta Emma, e mi sono ghiacciato anche i scesceri.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

via helma

Messaggioda emanuele » mer set 26, 2007 19:32 pm

invece sulla punta emma ho ripetuto la via helma, di b. pederiva, linea e roccia ottima, ma credo che sia alquanto poco frequentata, in via solo tre vecchi chiodi,; era un pò che non salivo una bella via in un ambiente iperfrequentato, ma quasi "vergine" o almeno mi è parso così dalle tracce nulle lungo il percorso(il quinto pederiva è sicuramente quinto più e oltre?). secondo me la più bella della punta emma!
- che dici siloga di sta via?
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via helma

Messaggioda savsav » mer set 26, 2007 19:44 pm

emanuele ha scritto:invece sulla punta emma ho ripetuto la via helma, di b. pederiva, linea e roccia ottima, ma credo che sia alquanto poco frequentata, in via solo tre vecchi chiodi,; era un pò che non salivo una bella via in un ambiente iperfrequentato, ma quasi "vergine" o almeno mi è parso così dalle tracce nulle lungo il percorso(il quinto pederiva è sicuramente quinto più e oltre?). secondo me la più bella della punta emma!
- che dici siloga di sta via?


La prima volta che andai a fare la Eisenstecken sbagliai l'attacco e ci infilammo poco a sinistra per una fessura impegnativa su roccia compatta...trovammo le soste attrezzate fino al penultimo tiro...poi non riuscimmo a passare e ci calammo...pochissimi i chiodi in via ...roccia solida...difficolta'..6°,6°+... :?:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda federicopiazzon » mer set 26, 2007 20:19 pm

Siloga66 ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Ad ogni modo hai ragione. Questo è il periodo più bello per andare in Dolomiti. Cielo terso, zero temporali, niente mucche davanti, e C A L D O.
(Basta non andare agli attacchi a nord o essere sul primo tiro alle 6 di mattina.)




scusa parli di qualcuno in particolare? :evil:


Oh no, no. Assolutamente no. Anzi, parlavo di me. Sono andato a rifare la Eisenstecken a Punta Emma, e mi sono ghiacciato anche i scesceri.


Sulla hasse ad un certo punto volevo pisciare..
alla fine non ci sono riuscito perchè
1 non me lo trovavo più 8O 8O
2 le mani erano troppo congelate per azionare la zip. 8O 8O 8O
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda virgulto » mer set 26, 2007 20:36 pm

Va bè potevi farti aiutare dal compagno di cordata....
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda luca trento » gio set 27, 2007 9:35 am

ciao, potresti postare la relazione di filtro magico o dirmi dove poterla reperire
Grazie Luca
luca trento
 
Messaggi: 29
Images: 45
Iscritto il: gio set 29, 2005 14:12 pm
Località: trento

Messaggioda Alby » gio set 27, 2007 9:47 am

luca trento ha scritto:ciao, potresti postare la relazione di filtro magico o dirmi dove poterla reperire
Grazie Luca


Se ti interessa è stato pubblicato stamattina un articolo della
ripetizione su Planet Mountain.
http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=35821
La relazione la trovi sulla guida di Mosca sull'Agner.
Ciao!
Alberto
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: via helma

Messaggioda Alby » gio set 27, 2007 9:58 am

emanuele ha scritto:invece sulla punta emma ho ripetuto la via helma, di b. pederiva, linea e roccia ottima, ma credo che sia alquanto poco frequentata, in via solo tre vecchi chiodi,; era un pò che non salivo una bella via in un ambiente iperfrequentato, ma quasi "vergine" o almeno mi è parso così dalle tracce nulle lungo il percorso(il quinto pederiva è sicuramente quinto più e oltre?). secondo me la più bella della punta emma!
- che dici siloga di sta via?


E dove sarebbe questa via Helma?Conosco solo una Sonia di Bruno lì..Se hai uno schizzo mandalo!
Grazie,
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.