la più bella linea della Moiazza!!!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

la più bella linea della Moiazza!!!

Messaggioda alison » sab apr 28, 2007 15:12 pm

...ovviamente è un parere del tutto personale.
tra le vie che ho ripetuto nel gruppo della Moiazza, 2 mi sono piaciute più delle altre,Non ti fidar di me se.......sulla Cima Gianni Costantini e la più facile ma! altrettanto bella Raffaele Conedera alla Torre di Camp.
Entrambe vie firmate da Massarotto, si svolgono su roccia magnifica!!! :wink:

posto alcune foto della Raffaele Conedera...CONSIGLIATISSIMA!!!!!!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

FOTO della salita solo agosto 2006

ali
alison
 

Messaggioda Ragnol » sab apr 28, 2007 16:35 pm

Difficoltà e chiodatura delle 2 vie? Qualche info insomma...
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Messaggioda cipignao » lun apr 30, 2007 10:16 am

Complimenti per la salita :wink: e per le foto :)
Ultima modifica di cipignao il mar set 09, 2008 10:57 am, modificato 1 volta in totale.
cipignao
 
Messaggi: 129
Iscritto il: mar gen 13, 2004 18:36 pm
Località: mestre

Messaggioda AlbertAgort » lun apr 30, 2007 11:44 am

cipignao ha scritto:non mi vergogno a dire che al secondo tiro, all'inizio del bellissimo diedro (solo V-), ci siamo ritirati, amaro imbocca, coda in mezzo alle gambe e attesa ti tempi migliori. :oops:


io l'avevo trovato in parte bagnato e non è stato facile salire. Anche voi bagnato?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda cipignao » lun apr 30, 2007 13:22 pm

.......................
Ultima modifica di cipignao il mar set 09, 2008 10:58 am, modificato 1 volta in totale.
cipignao
 
Messaggi: 129
Iscritto il: mar gen 13, 2004 18:36 pm
Località: mestre

Messaggioda Siloga66 » lun apr 30, 2007 15:47 pm

Beh. Il classicissimo colatorio nero (Decima) è ben difficile batterlo in bellezza.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda alison » mar mag 01, 2007 16:51 pm

qualche estate fà!....mi son preso qualche giorno di ferie :oops: e usando come campo base il mio furgoncino....(venduto :cry: :cry: ) sono rimasto alcuni giorni tutto solo a scalare nel gruppo della moiazza, ricordo di aver salito la Cai Bologna e di averla trovata veramente bella e scorrevole...una bella linea.
negli stessi giorni ho percorso l'Angelina(discontinua ma selvaggia) e le Livanos al pilastro orientale della cima DEI TRE e dello Spiz MEZ E MEZ...
la prima duretta, la seconda piu facile ma in ambiente piu unico!!!
sono tutte vie pochissimo ripetute, ma che meritano....come la Massarotto-Moretto che sale vicino alla Raffaele Conedera....
AVANTI ragazzi!!!avanti con le arrampicate.
ivo
alison
 

Prima torre del Camp, diedro de Nardin

Messaggioda beppe 53 » mer mag 02, 2007 10:53 am

Primo Maggio in dolomiti, con gli amici dell'Ugolini Gabriele, Claudio e Filippo a ripetere questa bella via: il diedro de Nardin alla prima torre del Camp. Tranne i primi tre tiri, che rientrano nella normalità della roccia in dolomiti, i restanti presentano una roccia di rara bellezza, solida, compatta che ti invita a salirla con entusiasmo. Mi spiace di non avere foto dei tiri nel diedro, minacciava acqua e volevamo uscire. Peccato. La piccola grandine presa sul canalone nevoso al rientro non ha comunque tolto il piacere di aver salito questa via.
beppe
Prima torre
Immagine
gabriele al primo tiroImmagine
prima del diedroImmagine
tiri finaliImmagine
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda savsav » mer mag 02, 2007 12:12 pm

Immagine


Immagine


Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda ehi man » mer mag 02, 2007 13:30 pm

il diedro De Nardin visto da sotto, salendo il tiro precedente.
l'anno scorso lo trovammo fradicio che gocciolava, tant'è che dopo una bella sosta in cengia optammo per una mugosa ritirata.....
Immagine
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda beppe 53 » mer mag 02, 2007 19:02 pm

Grazie per le foto che che ho mancato, stupenda la roccia del diedro.
Due cose strane ho trovato: alla prima cengia dei mughi tagliati di netto (soccorso alpino?) ed all'uscita del diedro, sulla seconda cengia mughi bruciati (incendio ?).
ciao beppe
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda savsav » mer mag 02, 2007 19:09 pm

beppe 53 ha scritto:Grazie per le foto che che ho mancato, stupenda la roccia del diedro.
Due cose strane ho trovato: alla prima cengia dei mughi tagliati di netto (soccorso alpino?) ed all'uscita del diedro, sulla seconda cengia mughi bruciati (incendio ?).
ciao beppe


Io ho trovato strano che il passaggio sopra la seconda cengia sia dato "solo" VI-..... :roll:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda beppe 53 » mer mag 02, 2007 20:42 pm

...difatti savsav,(le stranezze cui alludevo non hanno a che fare con l'arrampicata) : noi abbiamo arrampicato la placca a destra del camino, difficilmente proteggibile e sicuramente oltre il VI-, poi continua con un IV grado e si ricongiunge al camino. Abbiamo trovato tracce di magnesio di qualcuno che ha tentato o ha salito direttamente il camino con difficoltà ben superiori. La relazione che abbiamo seguito è quella di Rabanser ed il passaggio ci è comunque sembrato sottogradato. Se si vuole cercare la difficoltà trovi sempre qualcosa di più duro, la cosa che non mi va è quella di fare passaggi difficili come quello, quando pochi metri a sinistra si poteva agevolmente salire sul quarto grado senza togliere nulla alla via.
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda AlbertAgort » ven mag 18, 2007 20:52 pm

beppe 53 ha scritto: sulla seconda cengia mughi bruciati (incendio ?).


si, nel 2003
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda MarcoS » ven mag 18, 2007 21:04 pm

La Nardin....bella linea per carità. ma diciamocelo, 2 tiri carini in mezzo a una mughera insulsa.
mughera per mughera ho trovato più di soddisfazione lo spigolo del sas de caleda....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven mag 18, 2007 21:12 pm

beppe 53 ha scritto:...difatti savsav,(le stranezze cui alludevo non hanno a che fare con l'arrampicata) : noi abbiamo arrampicato la placca a destra del camino, difficilmente proteggibile e sicuramente oltre il VI-, poi continua con un IV grado e si ricongiunge al camino. Abbiamo trovato tracce di magnesio di qualcuno che ha tentato o ha salito direttamente il camino con difficoltà ben superiori. La relazione che abbiamo seguito è quella di Rabanser ed il passaggio ci è comunque sembrato sottogradato. Se si vuole cercare la difficoltà trovi sempre qualcosa di più duro, la cosa che non mi va è quella di fare passaggi difficili come quello, quando pochi metri a sinistra si poteva agevolmente salire sul quarto grado senza togliere nulla alla via.


Non sono d'accordo.
secondo me non tenete conto della "taglia" dell'arrampicatore che grada/fa le relazioni.
personalmente quel camino di duro/strano/sghembo ha la partenza e basta.
se uno è piccolo come il sottoscritto parte ben in dentro...sale e spacca in esterno e la difficoltà... boh? ... tipica di un passaggio strano in un camino, ma non oltre il grado dato dal rabanser.


ziocàn!
i se tira i gradi algebrici in strapiombo e li svalutano e dopo i se fa 'e fisime su tre metri de camin... :twisted:

... aparteglischerzi: complimenti per la placca a dx del camino! le tracce di passaggio ci sono, ma lì si che il passo non è certo di VI...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda savsav » ven mag 18, 2007 21:36 pm

:roll: 'L è passà sedes di' da 'l ultima risposta e i se sveia adess... :lol:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

via massarotto-conedera alla prima torre del camp(moiazza)

Messaggioda emanuele » lun mag 21, 2007 15:59 pm

- ringrazio ufficialmente alison per aver tracciato sulla foto il percorso della via di massarotto alla prima torre del camp, perchè con lo schema della guida ci saremmo persi subito, non mette in evidenza le lunghe diagonali e i traversi, che in qualche punto però sono segnati da cordini , in via abbiamo trovato tre chiodi, aggiunti tre di sosta e due di via, anche perchè qualcuno non voleva proprio uscire dalla roccia; via senz'altro consigliabile anche perchè la roccia è veramente magnifica
- per alison: puoi fornire qualche informazione in più sulle due vie di livanos, però ...pensa a chi (non ha le ali) e va in cordata e quindi chiede per la chiodatura o la proteggibilità, grazie
Ultima modifica di emanuele il lun mag 21, 2007 16:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: moiazza-torre del camp

Messaggioda alberto60 » lun mag 21, 2007 16:07 pm

emanuele ha scritto:- ringrazio ufficialmente alison per aver tracciato sulla foto il percorso della via di massarotto alla prima torre del camp, perchè con lo schema della guida ci saremmo persi subito, non mette in evidenza le lunghe diagonali e i traversi, che in qualche punto però sono segnati da cordini , in via abbiamo trovato tre chiodi, aggiunti tre di sosta e due di via, anche perchè qualcuno non voleva proprio uscire dalla roccia; via senz'altro consigliabile anche perchè la roccia è veramente magnifica
- per alison: puoi fornire qualche informazione in più sulle due vie di livanos, però ...pensa a chi (non ha le ali) e va in cordata e quindi chiede per la chiodatura o la proteggibilità, grazie


Emanuele all'attacco ci sei arrivato dalla Capanne Trieste? Ci dai qualche dritta in più?

ciao e bravo .

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

via massarotto moiazza

Messaggioda emanuele » lun mag 21, 2007 16:19 pm

- per andare all'attacco conviene senz'altro salire con l'auto da agordo 615m alla malga framont 1550m, passando per piasent e prima della frazione girando a sinistra; dalla malga in poco più di un'ora si arriva all'attacco passando per il sentiero dell'alta via n.1, diciamo 15 minuti dopo aver superato la forcella del camp e poi salendo alla parete per ghiaie e neve, abbiamo fatto un ometto all'attacco, per quanto riguarda la relazione basta portare la foto che ha postato alison e solo per quanto riguarda la lunghezza dei tiri e la posizione dei cordini nelle clessidre, dare una sbirciata allo schema di santomaso, infine indispensabili diversi cordini statici slegati da fare passare nelle numerose micro-clessidre della parete, anche perchè la roccia non prende chiodi(utili i friends nei buchi corti); aggiungo che il V e V+ massarotto è spesso VI(parere non solo personale)!! tra le più belle vie delle dolomiti.
- e visto che la foto di alison non compare più:
Immagine
così alberto60 hai tutto ciò che ti serve!
Ultima modifica di emanuele il lun mag 21, 2007 16:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.