Consigli vie valli cuneesi!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Consigli vie valli cuneesi!

Messaggioda Vivaldi » sab mar 17, 2007 19:38 pm

Ciao a tutti!
Vorrei dei consigli per qualche bella via nelle Valli Gesso, Vermenagna, Stura o Maira...
Le classiche Sigismondi, Catena delle guide e così via le conosco già (alcune solo sulla carta) anche in Castello ho fatto delle cose.
Le vie che cerco dovrebbero stare sul IV-IV+ se spittate, altrimenti sul III+/IV! Se lo sapete ditemi anche dove posso trovare qualche relasiun, sul sito del CAI Cuneo ho già guardato!!
Grazie!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda sanlau » mer mar 21, 2007 20:40 pm

Ciao , io ho scannerizzato le relazioni che mettono su alpidoc, nella parte dedicata alle nuove ascensioni e si trovano alcune cose interessanti. Però, molte di queste sono anche nel sito del cai di cuneo, per cui non mi metto a fare l'elenco. Se vuoi posso mandarti per email le pagine in questione e poi valuti tu.
Io viaggio sul tuo stesso livello e mi sono documentato un pò anche su dimensione IV con i relativi aggiornamenti, su montagne doc, e su Le alpi del sole e anche sulle valli francesi zona madonna di finestre. Fammi sapere se ti interessano anche quelle zone.
p.s. se poi ti fa piacere, più avanti, io sono disponibile a qualche uscita dalle mie parti o dalle tue. io sono di sanremo
ciao e buone arrampicate
sandro
sanlau
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanremo

Messaggioda Vivaldi » mer mar 21, 2007 22:56 pm

Grande! La mia mail è avenapiersimone@yahoo.it! Aspetto con interesse e ti ringrazio per la disponibilità...
Upperò quest'estate potremmo organizzare!Ti faccio conoscere anche i miei soci!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda mella » gio mar 22, 2007 10:51 am

sanlau ha scritto:Ciao , io ho scannerizzato le relazioni che mettono su alpidoc, nella parte dedicata alle nuove ascensioni e si trovano alcune cose interessanti. Però, molte di queste sono anche nel sito del cai di cuneo, per cui non mi metto a fare l'elenco. Se vuoi posso mandarti per email le pagine in questione e poi valuti tu.
Io viaggio sul tuo stesso livello e mi sono documentato un pò anche su dimensione IV con i relativi aggiornamenti, su montagne doc, e su Le alpi del sole e anche sulle valli francesi zona madonna di finestre. Fammi sapere se ti interessano anche quelle zone.
p.s. se poi ti fa piacere, più avanti, io sono disponibile a qualche uscita dalle mie parti o dalle tue. io sono di sanremo
ciao e buone arrampicate
sandro


Le invieresti anche a me?

mailto:luca.mellano@hexionchem.com

Grazie!!

Comunque su gulliver si trova parecchia roba...
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda sanlau » gio mar 22, 2007 20:41 pm

OK domattina, dall'ufficio provvedo.. a casa sono ancora a 56 k..
ciao
p.s. oltre a gulliver io ho trovato parecchie cosette anche su camp to camp, sul sito del caf di nizza e su qualcosa su un sito tipo denalisud o cose del genere.. in questi due ultimi casi sono relazioni relative al versante francese, ma cmq interessanti
ciao
sanlau
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanremo

Pelvo D'Elva

Messaggioda bonsai » ven mar 23, 2007 21:15 pm

da Stroppo in ValMaira o da Sampeyre in ValVaraita si risale con l'auto fino al colle di Sampeyre prima ( strada asfaltata ) e poi al Colle Bicocca ( strada sterrata ) dove si parcheggia

da qui si imbocca lo spartiacque erboso Maira-Varaita in direzione del Pelvo d'Elva ( inconfondibile dal parcheggio ), oltre alla normale è possibile seguire le seguenti vie :


Moby-Dick
sviluppo . 400 m
difficoltà : PD/AD
Materiale in posto: qualche chiodo, soste attrezzate con fix da 10
Materiale utile: friends e nuts assortiti

Avvicinamento: dal colle della Bicocca si segue la normale fino alla base della cresta nord-est (1ora).

Attacco: in corrispondenza di un grande diedro posto a destra della cresta nord-est (chiodo rosso).

L1: 3° 45m (1fix, 2 chiodi)
L2/L3: 3°- 40 e 45 m
L4: senza percorso obbligato portarsi alla base di una fessura a Y sotto le placche della parete nord
L5: 4+ 20m (2 chiodi)
L6: 3° 30m (1 chiodo)
L7: 3° 40m (1 chiodo)
L8: 3° 45m (1 chiodo)
L9: 2°+ 60m (1 chiodo)
L10: 4°, 3° 45m (1 chiodo)
15m di camminata fino alla vetta

Discesa: lungo la normale est



Cresta N-E
tempo di salita: 2-2,30 h
difficoltà : II e III
attrezzatura : corde , fettucce, alcuni blocchetti e moschettoni

il Pelvo dirama verso N-E una cresta rocciosa, che dopo un tratto ripido sotto la cima, continua a media inclinazione
separando la ValMaira dalla Valle di Bellino. Ascensione consigliabile xchè offre un'arrampicata interessante e continua su rccia buona; dovendo seguire fedelmente il filo di cresta l'esposizione è notevolespecialmente sul versante Nord.
Fino ad oltre metà del suo sviluppo c'è la possibilità di abbandonare la cresta seguendo senza particolari difficoltà delle cenge sul versante Est. Tutto il percorso è segnalato da tacche di vernice rossa

Discesa : lungo la normale Est
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda Vivaldi » ven mar 23, 2007 21:18 pm

Bella la cresta!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda mella » lun mar 26, 2007 11:43 am

Giusto!! ...la Moby-Dick l'avevo già adocchiata... merita??


Se vi può essere utile, ecco un mio piccolo contributo:

Punta Udine - Cresta est, Valle Po (completamente spittata, facile ma divertente)
Punta Venezia - Dimensione Quarto, Valle Po (mai fatta, dovrebbe essere spittata, facile ma discontinua)
Punta Venezia - Via dei Torrioni, Valle Po (il 2° tiro ha un passo di 6a spittato vicino (1.5/2 metri) per il resto è facile, bella e spittata)
Rocca della Colla Auta - Via Francesca, Valle Stura (spittata, ma occhio perchè se c'è tanta gente si rischia di prendere le pietre in testa come è quasi successo a me)
Cima Paganini - Via Viva le Donne, Valle Gesso (facile e spittata... proprio bella e poi si continua per cresta da proteggere ma solo sul III, se non si vuole proseguire per cresta è possibile calarsi sulla via)

Poi ci sono anche queste che non ho mai fatto e se qualcuno ha delle osservazioni da fare ben venga:
Rocca la Meja - Via Piccola Peste, Valle Maira (spittata sul 5° , mai fatta quindi non so com'è)
Nasta - spigolo Vernet, Valle Gesso (deve essere molto bello e non troppo difficile sul IV)
Nasta - via Lupo Alberto, Valle Gesso (sul IV, vedi gulliver)
Nasta - All'ombra della Nasta, Valle Gesso (D+ , vedi gulliver)
Cima Lago dell'Agnel - via Spirito Libero, Valle Gesso (D+ (V obbl) vedi gulliver)
Testa Auta del Lausfer - Via Don Gino, Valle Stura (D- (5a max) vedi gulliver)
Monte San Bernardo - Super Rustica, Valle Varaita
Contrafforti di Lausa Bruna - Calma Baby e Open Your Mind, Valle Stura
Cima Paganini - Filo a Piombo, Valle Gesso (non so come sia attrezzata)


M. Matto
Valle Gesso
Cima Centrale 3097 m. Versante sud-est.

?Sperone Nanni Ugliengo?, 13 e 14 agosto 2004.
Forneris Paolo, Bottero Francesco, Manna Enrico, Tealdi Ilario,

Dislivello. 350 m. circa
Sviluppo: 600 m.
Difficoltà: D+ (V+ max).

Roccia: buona, in molti tratti ottima,alcuni massi instabili nelle zone più abbattute.
Note: la via non è attrezzata, utili 4-5 chiodi, friend e qualche nut , fettucce e cordoni.
Avvicinamento (quasi tutto fuori da sentieri per cui risulta lungo ed impegnativo. Difficoltà di orientamento in caso di nebbia).

Dalle Terme di Valdieri seguire la strada per il Pian del Valasco. Superato il quarto tornante, a quota 1570 circa, ricercare le tracce del sentiero con muro a secco nella pietraia sovrastante, raggiungerlo e seguirlo (molti tratti franati) fino al gias Garbas a quota 1700 m. Il vecchio tracciato attraversava il rio su un ponte ora crollato: si è così costretti a risalire direttamente i pendii erbosi a monte del gias e, appena possibile, attraversare il rio Cuognè. Raggiungere lo sperone ora più marcato e proseguire per ripidi pendii erbosi fino ai ruderi del Gias Cavalet a quota 1900 dove si trova una sorgente sulla sinistra (lato Cuognè). Proseguire per ripidi pendii erbosi, sempre sul versante ovest dello sperone superando la Punta Cuognè fino alla base dello sperone che diventa completamente roccioso (quota 2750 circa, ore 4-5).

Attacco: alla base di un pilastro rossastro che in breve porta a raggiungere lo sperone spartiacque tra un canale (sulla sinistra) ed il vallone del Matto (sulla destra).

Salita:

L1) Salire il pilastro ed una placca fessurata fino ad un terrazzino, quindi un breve risalto verticale con fessura, proseguire per un diedrino sostando ad un marcato intaglio.(50m, IV+).
L2) spostarsi sulla sinistra del filo e seguire un diedro biancastro, uscire su placche inclinate (IV+), quindi sulla destra passare uno strapiombetto e con belle placche e gradoni (IV) raggiungere, con un passo in discesa, un?intaglio. (55m,IV+,IV)
L3) superare un breve diedro sulla sinistra e continuare per il filo, superando gradoni di ottima roccia, per poi traversare quasi orizzontalmente fino a sostare in una selletta, sotto un salto verticale. (50m,III, 1 ch. di sosta).
L4) salire un muretto sulla sinistra del filo, con breve traversata raggiungere una marcata fessura formata da un piastrino staccato, seguirlo per qualche metro, poi con passo atletico a sinistra raggiungere un diedro con rocce instabili, rimontarlo per 5-6 m quindi piegare a sinistra per una bella fessura al termine della quale si traversa in orizzontale a sinistra e si supera (1 ch.) un piccolo tetto (passaggio atletico) raggiungendo un comodo terrazzo di sosta. (30m, V+).
L5) proseguire in leggera ascesa verso sinistra e risalire in Dulfer un bel diedro di roccia chiara e un successivo muretto a gocce fessurato per poi continuare facilmente per il filo di cresta. (50m, IV+ poi III).
L6) seguire il filo di cresta per rocce rosse e rotte fino ad una selletta. (55m, III).
L7) proseguire in un bel diedro e uscire a sinistra sulla cresta, seguire il filo fino a sostare in un intaglio. (55m, IV, III, IV+).
L8) proseguire per il filo di cresta o per il diedro rossastro a destra fino ad un intaglio.(30m, IV+, III).
L9) superare un bel muro manigliato e proseguire facilmente per cresta. (55m, IV+, III).
L10) facilmente per cresta, superare un breve risalto in un diedrino (rocce instabili), quindi in discesa ad una marcata forcella. (50m, II, IV, II) (Di qui è possibile uscire sull?intaglio tra la Cima Centrale e la Est percorrendo una cengia che oppone però un breve passaggio di V).
L11) traversare a sinistra con passaggio delicato ed esposto su rocce biancastre solcate da due marcate fessure, uscire sulla sinistra e proseguire per un diedro-canale superando alcuni muretti fin sotto ad un leggero strapiombo, salire diritti poi con un passo a destra raggiungere una fessura verticale, superarla e proseguire per 15 m sul filo con passaggi aerei e divertenti.(50m, V+, III, V+, IV+).
L12) salire a sinistra del filo per rocce articolate, superare un breve diedro e raggiungere facilmente la cresta ed in breve la vetta centrale. (50m, IV, III).

Discesa: scendere il versante nord, lungo la via normale di salita alla Cima Centrale, disarrampicando (breve passaggio di III) o con una doppia da 25m attrezzata. Proseguire per il versante nord seguendo gli ometti in pietra fino al Passo di Cabrera. Continuare sulla traccia che, superando una ripida bastionata rocciosa, risale fino ad incontrare il sentiero per il Colle di Valmiana, poco a monte della Punta Graveiretta. Da qui si scende per lungo e comodo sentiero fino al Piano del Valasco e quindi alle Terme di Valdieri.
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda mella » lun mar 26, 2007 11:46 am

E qualcuno mi sa dire qualcosa di questa:

PUNTA DELLE TRAVERSETTE 3026 m
Mai dire Block
1ª salita: Michele Carbone, Davide Moffa e Giulia Schina 7 agosto 2001

Via completamente attrezzata su roccia complessivamente buona (ofìoliti verdi).

Accesso
Dal Rifugio Giacoletti, si segue il sentiero del Postino per il colle delle Traversette e giunti all?omonima casermetta si lascia a destra la traccia per il Passo Luisas e si continua sul ripido sentiero, raggiungendo un altro bivio. Qui si abbandona il sentiero che sale al sovrastante Colle delle Traversette (2950 m), per andare a destra, raggiungendo in breve l'ingresso del Buco di Viso (2882 m). 70 metri a destra (faccia a monte) del Buco di Viso, un evidente bollo rosso e due spit visibili segnano la partenza della via.

Salita (Vedi schizzo)
DIFFICOLTA? D/D + (5c max., 5b+ obbligatorio)
SVILUPPO 170 m circa
ATTREZZATURA 36 spit, comprese le soste (due spits, cordone e maillon); portare 6 rinvii, due corde da 50 metri
ESPOSIZIONE est
DISCESA si scende in doppie di 35 metri

L1 5c
L2 5b
L3 5c
L4 5b
L5 4a
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron