Guide alpine.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Guide alpine.

Messaggioda Wagoo » ven gen 19, 2007 12:42 pm

Cazzaggiando ho dato un occhiata ai prerequisiti per divenire dapprima aspirante e poi guida alpina in Lombardia:

http://www.guidealpine.lombardia.it/01/index.php?id=86

Requisiti minimi : 6b a vista su itinerario attrezzato e 6a su itinerario non attrezzato....
A me sembra un po' poco come requisito minimo per un' aspirante guida alpina visto e considerato che nel programma formativo non è prevista la crescita delle capacità atletiche... (http://www.guidealpine.lombardia.it/01/ ... .70.0.html)
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda n!z4th » ven gen 19, 2007 12:55 pm

Allora vado a fare il corso...

:roll:

guarda che di solito in alpinismo raramente si superano quelle difficoltà.
Contano molto di più altre capacità.
Io se in palestra faccio anche un 6c in ambiente a malapena supero il V.
Fattore di testa...

Personalmente non mi interesserebbe avere una guida che eccelle nei gradi...la preferisco ben preparata in ambiti quale pronto soccorso, bivaccamento, caduta in crepaccio...

IMHO


:!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven gen 19, 2007 12:56 pm



-itinerario di una lunghezza di corda con difficoltà 6b a vista, attrezzato.

-itinerario di una lunghezza di corda con difficoltà 6a a vista, non attrezzato.


c***o vuoi mettere???

tu hai mai provato?

8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Wagoo » ven gen 19, 2007 13:27 pm

A prescindere dalle mie e dalle tue capacità, questi requisiti, per una persona che arrampica per PROFESSIONE, sono bassi!
Non dico che le guide dovrebbero essere tutte come Huber o Lamberti, ma neppure avere un livello tecnico da falesista mediocre o da alpinista capace (ma non esperto).
Il 6b a vista se lo fanno gli amatori dopo 3 anni di corsi e allenamenti. Il 6a o VI o VI+ da attrezzare (per me è VI ma non si è mai capito) se lo facevano negli anni 30-40 con chiodi e pedule, gente che,seppur molto forte, rimanevo cmq degli ottimi "amatori" della montagna e non dei veri e propri professionisti (a parte qualcuno chiaro..).
Il fatto che per te siano valori alti, non significa che lo siano....Anche per me il 7c a vista è tanto ma forse Sharma ci fa il giro di riscaldamento su quel grado.....
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda n!z4th » ven gen 19, 2007 13:32 pm

Wagoo ha scritto:A prescindere dalle mie e dalle tue capacità, questi requisiti, per una persona che arrampica per PROFESSIONE, sono bassi!
Non dico che le guide dovrebbero essere tutte come Huber o Lamberti, ma neppure avere un livello tecnico da falesista mediocre o da alpinista capace (ma non esperto).
Il 6b a vista se lo fanno gli amatori dopo 3 anni di corsi e allenamenti. Il 6a o VI o VI+ da attrezzare (per me è VI ma non si è mai capito) se lo facevano negli anni 30-40 con chiodi e pedule, gente che,seppur molto forte, rimanevo cmq degli ottimi "amatori" della montagna e non dei veri e propri professionisti (a parte qualcuno chiaro..).
Il fatto che per te siano valori alti, non significa che lo siano....Anche per me il 7c a vista è tanto ma forse Sharma ci fa il giro di riscaldamento su quel grado.....


io faccio l' 8c a vista da attrezzare.

Rispetto bamboccio.

:twisted: :twisted: :twisted:

Non pensi comunque che se la commissione guide ha così deciso sia ponderata la cosa?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda julius » ven gen 19, 2007 14:23 pm

n!z4th ha scritto:Allora vado a fare il corso...

:roll:

guarda che di solito in alpinismo raramente si superano quelle difficoltà.
Contano molto di più altre capacità.
Io se in palestra faccio anche un 6c in ambiente a malapena supero il V.
Fattore di testa...

Personalmente non mi interesserebbe avere una guida che eccelle nei gradi...la preferisco ben preparata in ambiti quale pronto soccorso, bivaccamento, caduta in crepaccio...

IMHO


:!:



e magari che sappia anche insegnare qualcosa al cliente e per fare ciò trovo essenziale saper comunicare e anche possedere una certa "cultura" della montagna e dell'alpinismo!
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Rampegon » ven gen 19, 2007 15:06 pm

concordo con Julius e N!z.....
cmq pensavo pure io che fosse più alto il livello richiesto..... :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Hercules » ven gen 19, 2007 15:28 pm

però devono saper salire col grigri modificato e attrezzare la via coi soli tricam.

Giusto?

... Scusate ...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fràtac-ca » ven gen 19, 2007 15:30 pm

secondo me vi dimenticate qualcosa...
una guida, prima di tutto, deve dimostrare capacità in ogni condizione.
Roccia, ghiaccio, misto. Deve saper sciare, e pure bene, scialpinismo etc.
Deve saper percorrere un'itinerario a vista... non di 10 metri... ma si tratta di salite di 300 metri.
Sfido chiunque di voi ad andare a passeggiare su un 6° grado per 300 metri, su misto etc.
Ma che diavolo vi inventate? forse è meglio che leggete qualcosa a proposito prima di parlare.
Di letteratura ce n'è tanta... cominciamo va...
fràtac-ca
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar ott 31, 2006 16:28 pm
Località: Roma

Messaggioda Wagoo » ven gen 19, 2007 15:31 pm

No, non lo penso Nitzh. Io,che tutto sommato sono un dilettante, possiedo quei requisiti e chissà quante altre persone! Questo significa che potrei partecipare al corso formativo (almeno per cio' che riguatrda le competenze in arrampicata) Ma scherziamo? Basta uscire 5 metri di via su un VI che ti ritrovi di fronte a difficoltà enormi! E come le affronti se il minimo che ti viene richiesto è saper salire bene solo sino al VI grado?
E' troppo poco. Non è questione di eccellere nell' arrampicata. Troppe poche garanzie della competenza minima della persona che ti porterà a spasso per la montagna.
E come fidarsi di una guida nel caso si voglia fare qualcosa di piu' impegnativo nell' ordine del VI+,VII,VII+ ??? O la conosci e sai quanto se la cava o non hai garanzie....
Il fatto stesso che Rampegon faccia presente che si aspettava un requisito un po' superiore,la dice lunga sulle errate aspettative.
Fratac si sta parlando di competenze in arrampicata, non in generale....
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda il.bruno » ven gen 19, 2007 15:50 pm

guardate che quelli sono i requisiti per partecipare al corso di formazione per diventare "aspirante guida alpina"

nel fare il corso si presume che uno migliori, e anche se il sito non le descrive esplicitamente, le prove finali certamente richiedono delle prestazioni superiori ai requisiti minimi per iscriversi.
(se no sarebbe come se al termine di ingegneria per passare un esame bastasse la preparazione del test d'ingresso!)

dopo questo corso, uno se vuol diventare guida dovrà fare il corso di formazione per "guida alpina-maestro d'alpinismo", che avrà requisiti d'ingresso superiori e prove finali ulteriormente superiori.
Ultima modifica di il.bruno il ven gen 19, 2007 15:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda MarcoS » ven gen 19, 2007 15:50 pm

Wagoo ha scritto:No, non lo penso Nitzh. Io,che tutto sommato sono un dilettante, ....


...e con interventi come questo continui a dimostrarlo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Maxxo » ven gen 19, 2007 15:54 pm

MarcoS ha scritto:
Wagoo ha scritto:No, non lo penso Nitzh. Io,che tutto sommato sono un dilettante, ....


...e con interventi come questo continui a dimostrarlo.


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Wagoo » ven gen 19, 2007 15:58 pm

Bruno quelle da te scritte sono tue considerazioni personali. Se giri per il sito che ho indicato nel primo post, tra gli obbiettivi non trovi quello della crescita "atletica". Poi non so,puo' anche darsi che per superare gli esami siano effettivamente richieste maggiori capacità ma questo dal sito non si capisce...

MarcoS,Maxxo, quant' è che non arrampicate? 3 anni? Se in vita vostra aveste mai fatto tante vie quanti reply,sareste 2 campioncini del mondo di arrampicata. Invece siete solo 2 incalliti forumisti...poracci...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda MarcoS » ven gen 19, 2007 16:07 pm

Wagoo ha scritto:...
MarcoS,Maxxo, quant' è che non arrampicate? 3 anni? Se in vita vostra aveste mai fatto tante vie quanti reply,sareste 2 campioncini del mondo di arrampicata. Invece siete solo 2 incalliti forumisti...poracci...


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda rocco » ven gen 19, 2007 16:10 pm

Wagoo ha scritto:...

Hai trascurato di parlare del curriculum...
Comunque in questi casi per fugare ogni dubbio la cosa migliore potrebbe essere quella di provarci personalmente.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda il.bruno » ven gen 19, 2007 16:17 pm

Wagoo ha scritto:Bruno quelle da te scritte sono tue considerazioni personali. Se giri per il sito che ho indicato nel primo post, tra gli obbiettivi non trovi quello della crescita "atletica". Poi non so,puo' anche darsi che per superare gli esami siano effettivamente richieste maggiori capacità ma questo dal sito non si capisce...

sta parlando di pre-requisiti tecnici
inoltre alla pagina "programma" vedrai che ci sono dei moduli del corso dedicati anche alla roccia
rimane inoltre il fatto che alla fine del corso, se superi tutte le prove finali, non sei guida alpina, ma aspirante guida, che è diverso
[la normativa prevede, fra l'altro, delle restrizioni sulle difficoltà sulle quali puoi accompagnare clienti, restrizioni assenti nel caso della guida - se cerchi, le trovi]
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven gen 19, 2007 16:49 pm

Forse si pecca un po di "mitologia".
Io stesso, ai tempi miei, quando mi affacciavo al mondo dell' alpinismo, vedevo la guida come un essere ad di sopra della media, uno che arrampica senza faticare, scia da dio, salta di crepaccio in crepaccio con leggiadria, sa sempre tirarti fuori dai guai, resiste a - 50 in canotta .... insomma, mi immaginavo la "guida alpina" come il simbolo per eccellenza dell' uomo in montagna, una persona su cui fidarti cecamente.
Ed invece le guide sono cristiani come noi, a volte sono bravi e capaci, altre volte non all' altezza.
Qualche volta se la cavano ad arrampicare, altre a sciare, spesso sono bravi in molte attività.
La guida fa un esame polivalente, ma poi, nella sua attività, spesso sceglie una specialità. Molti scalano pochissimo e il 6B a vista se lo sognano, ma sciano molto bene e portano clienti sul ripido, altri scalano solo e fanno l' otto A, ma a sciare sono semiincapaci.
Non mi sembra uno scandalo chiedere il 6B a vista in falesia e il 6A in montagna da attrezzare, anzi, è già un buon livello, superiore alla media dei praticanti dell' alpinismo e possibili clienti.
Sta alla guida, nella sua professione, evolversi e scegliere il campo in cui preferisce lavorare ed approfondire la sua preparazione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda x » ven gen 19, 2007 17:16 pm

rocco ha scritto:
Wagoo ha scritto:...

Comunque in questi casi per fugare ogni dubbio la cosa migliore potrebbe essere quella di provarci personalmente.


Hai ragione rocco, solo che Wagoo lo segano al primo punto:

L'ammissione alle prove attitudinali è subordinata a:
? Idoneità psicofisica attestata da certificato rilasciato dall'U.S.L.
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda pirripicchio » ven gen 19, 2007 17:17 pm

una piccola parte del curriculum minimo richiesto...



Di seguito sono elencate le ascensioni considerate di riferimento per la roccia, lo sci alpinismo e l?alta montagna.

VIE DI ROCCIA

Calcare

Tre Cime di Lavaredo: Via Dimai Comici, Via Hasse-Brandler, Via Cassin, Via Spigolo Scoiattoli
Tofana di Rozes: Via Costantini-Apollonio, Via Paolo VI
Cima Scotoni: Via Lacedelli-Ghedina, Via Fachiri, Via Scotonata, Via Hyperscotoni
Civetta: Aste, Andrich, Via Philip-Flamm
Torre Trieste: Via Cassin, Via Carlesso, Via Ratti (Cima Su Alto).
Marmolada: Via Vinazer, Via Don Quixote, Tempi Moderni, Via Pesce, Via Gogna, Via Coda di Rondine.
Rocchetta Alta Bosconero: Via Spigolo Strobel, Via Navasa, Via K.C.F.
Sass dla Crusc: Via Mayer, Via diretta Tedeschi, Via Pilastro di Mezzo.
Sasso Lungo: Via Comici al Salame, Via Calice Innerkofler.
Pale di San Martino: Via Frisch-Corradini (Pala del Rifugio), Via Andrich (Cimon della Pala), Via Solleder (Sass Maor), Via Biasin (Sass Maor)
Brenta: Via Detassis (Brenta Alta), Via Pilastro dei Francesi (Crozzon di Brenta), Via Aste (Crozzon), Via Aste-Miorandi (Campanil Basso), Via Maestri (Campanil Basso)

Granito

Monte Bianco: Vie sul Tridente, Vie al Gran Capucin, Vie sulle Aguille de Chamonix
Val di Mello: Via Luna Nascente, Via Oceano Irrazionale, Via Anche per oggi + piedi di piombo,
Masino-Bregaglia: Vie con le caratteristiche richieste (TD, da 300m in su di dislivello)




GITE DI SCI ALPINISMO

Cortina d?Ampezzo: Forcella Croda Rossa Nord d?Ampezzo, Cima Tofana di Rozes, Cima Antelao, Cima Popera
Civetta: Cima San Sebastiano
Pale di San Martino: Cima dei Bureloni
Odle-Puez: Cima Puez Est, Odla di Valdussa
Lagorai: Cima D?Asta
Valle Aurina: Picco dei Tre Signori, Pizzo Rosso De Predoi, Groß Moseler, Lovello
Val Anterselva: Col Alto, Gran Pilastro (Val di Vizze), Groß Venediger
Val Martello: Cevedale (Zufalspize), Cima Martello, Punta Gioveretto, Cima Venezia
Val di Pejo: Palon della Mare, Vioz, Cevedale
Marmolada: Spallone Nord Ovest
Adamello: Cima Presanella, Care? Alto
Val Senales: Pala Bianca, Similaun
Val Ridanna: Cima Libera, Cima di Malavalle

Qualsiasi altra gita effettuata su cime di quota superiore ai 3300m con un dislivello maggiore di 1200m.





VIE ALTA MONTAGNA E MISTO


Antelao: Via O. Opel
Sasso Lungo Torre Innerkofler: Via Mistica
Cima Brenta: Via del Seracco.
Crozzon di Brenta Via Aspiranti Guida
Cristallo Canalone ghiacciato nord M.Innerkofler
Croda Rossa d?Amp. Versante sud Ovest via Whitwell
Presanella Parete Nord ? Classica, Via del Seracco
Gran Zebrù: Parete Nord, Sudengrat
Ortles: Parete Nord, Hintergrat
Cima Grava: Parete Nord
Cima Vertana: Parete Nord
Pizzo Palù: Kouffner

MONTE ROSA: Cresta Signal, Vie sul versante Est
Lyskamm: Vie sul versante Nord
Breithorn: Vie sul versante Nord

MONTE BIANCO: Vie sul versante Sud e sul versante Est
Mont Moudit: Vie sul versante Sud ed Est
Mont Blanc du Tacul: Vie sul versante Sud ed Est
Bacino dell?Argentiere: Vie sulle pareti Nord
Anguille de Chamonix: Goulottes sui versanti Nord

Qualsiasi altra ascensione effettuata su cime di quota superiore ai 3500m su terreno ghiacciato e/o misto.
(fonte sito guide alpine Veneto)

Non mi sembra alla portata di tutti....!!!
pirripicchio
 
Messaggi: 14
Images: 3
Iscritto il: ven gen 19, 2007 16:53 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.