Via "Brutti, sporchi e cattivi"

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via "Brutti, sporchi e cattivi"

Messaggioda Fil » lun nov 27, 2006 0:00 am

Ho salito, con l'amico Beppe, la via "Brutti, sporchi e cattivi", in Valle del Sarca, sulla parte bassa (di sinistra), del M. Casale. L'ho trovata una via impegnativa, non bella, ma decisamente severa dal punto di vista psicologico: roccia spesso insidiosa, a tratti con erba e lichene, chiodatura ridotta al minimo. Ambiente, invece, molto affascinante. Come dice Beppe, una salita "per palati fini"! Lui è solito definire in questo modo le vie nelle quali é bene mettere in campo di tutto un po': esperienza, capacità di muoversi sul friabile, fiuto alpinistico e nervi saldi. Sicuramente in Valle del Sarca esistono vie più belle e dure, ma per "i palati fini..." credo possa inserirsi, in una ipotetica classifica, in una buona posizione! Chi l'ha fatta, che impressioni ne ha tratto? Ciao e buone salite. Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda MarcoS » lun nov 27, 2006 10:36 am

Un rumego insomma.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: Via "Brutti, sporchi e cattivi"

Messaggioda ehi man » lun nov 27, 2006 15:25 pm

Fil ha scritto: Chi l'ha fatta, che impressioni ne ha tratto? Ciao e buone salite. Fil


mi ha bastonato ad inizio stagione quest'anno. il cordone rosa dopo il diedro iniziale infatti è mio..... :oops: :lol: :lol:

dopo 3 mesi di solo pannello sul diedro avevo i polpacci de ghisa; dico, ho fatto resting perchè mi facevano troppo male!!! poi sulla traversata abbiam sbagliato (abbastanza consapevolmente) e così ci siam calati.
la settimana prima avevo salito isola del nagual, valutata con gli stessi gradi/impegno, ma è decisamente un'altra cosa.


arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Via "Brutti, sporchi e cattivi"

Messaggioda MarcoS » lun nov 27, 2006 15:35 pm

ehi man ha scritto:.....
la settimana prima avevo salito isola del nagual, valutata con gli stessi gradi/impegno, ma è decisamente un'altra cosa.

arevuà


BS&C mai fatta, non me ne avevano parlato granché bene (certo se le hai già fatte tutte, magari...) però, scusa, ma considerarla alla stessa stregua di isola del nagual.... :roll: nonostante quel che può dir la guida. insomma, confrontando schizzi e descrizioni non le metto proprio sullo stesso piano. avranno magari circa le stesse difficoltà ma una è lunga e d'ambiente, st'altra è un giretto da neanche 300 metri...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: Via "Brutti, sporchi e cattivi"

Messaggioda ehi man » lun nov 27, 2006 16:42 pm

MarcoS ha scritto:BS&C mai fatta, non me ne avevano parlato granché bene (certo se le hai già fatte tutte, magari...) però, scusa, ma considerarla alla stessa stregua di isola del nagual.... :roll: nonostante quel che può dir la guida. insomma, confrontando schizzi e descrizioni non le metto proprio sullo stesso piano. avranno magari circa le stesse difficoltà ma una è lunga e d'ambiente, st'altra è un giretto da neanche 300 metri...


infatti io non le metto sullo stesso piano. dalla guida però ad un occhio bislacco come il mio può apparire questo, specie se le vie fatte in valle si contanto sulle dita di una mano
abbiam deciso il mattino, così un po' caso. al mio amico l'aveva consigliata la sera prima non so chi, che tra l'altro (ho scoperto poi) non l'aveva nemmeno fatta :lol: :lol:

poco male, è stata lo stesso una giornata intensa


olè

ps. e poi ha un bel nome, cosa di non poco conto!
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda RICK » lun nov 27, 2006 22:24 pm

a suo tempo , avevo fatto la prima ripetizione. mi ricordo del marcio specialmente sul primo tiro. sopra diventava più bella. non ricordo molto su difficolta e protezioni. a quei tempi non si faceva molto caso ai chiodi distanti e a qualche sasso mobile. ciao riccardo
RICK
 
Messaggi: 21
Iscritto il: dom giu 11, 2006 21:49 pm
Località: trento

via Brutti,sporchi e cattivi

Messaggioda Fil » lun nov 27, 2006 22:38 pm

Eh ..si..., ehi man, ho visto il cordone nuovo alla sosta (con anello di calata), dopo il diedro: abbiamo immaginato che qualcuno si fosse ritirato. Noi la via l'abbiamo scelta consapevolmente;pur avendo salito vie simili come caratteristiche, tipo Ombre Rosse o la Clessidra, speravo in qualcosa di meglio!. D'altra parte, in Valle, ho fatto davvero parecchie vie, corte e lunghe, alpinistiche e sportive, per cui sono quasi sempre alla ricerca di quello che ancora non ho ripetuto, compatibilmente con i vari periodi dell'anno. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: via Brutti,sporchi e cattivi

Messaggioda ehi man » mar nov 28, 2006 0:21 am

Fil ha scritto:Eh ..si..., ehi man, ho visto il cordone nuovo alla sosta (con anello di calata), dopo il diedro: abbiamo immaginato che qualcuno si fosse ritirato. Ciao Fil



cordone nuovo??? no, no!! un vecchio cordone fucsia tagliato da una corda buona solo per stendere i panni. annello di calata, neppure.
mi sa che ha mietuto vittime anche dopo il mio passaggio :lol: :lol:
noi lì abbiam aggiunto un chiodo all'unico presente e siam arrivati alla sosta di metà diedro, quella col chiodo a pressione. e da lì con un altro paio di doppie alla base.

ma toglimi una curiosità, per attraversare bisognava stare bassi più o meno all'altezza della cengia con pianta secca, o bigonava alzarsi?

arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: via Brutti,sporchi e cattivi

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar nov 28, 2006 2:36 am

Fil ha scritto:Eh ..si..., ehi man, ho visto il cordone nuovo alla sosta (con anello di calata), dopo il diedro: abbiamo immaginato che qualcuno si fosse ritirato. Noi la via l'abbiamo scelta consapevolmente;pur avendo salito vie simili come caratteristiche, tipo Ombre Rosse o la Clessidra, speravo in qualcosa di meglio!. D'altra parte, in Valle, ho fatto davvero parecchie vie, corte e lunghe, alpinistiche e sportive, per cui sono quasi sempre alla ricerca di quello che ancora non ho ripetuto, compatibilmente con i vari periodi dell'anno. Ciao Fil


la mia ritirata risale a 15 anni fa'...dal secondo tiro...

dimmi invece le tue impressioni sulla clessidera visto che anche lì ho collezzionato un ritiro dal secondo tiro (dopo il primo traverso su quella simpatica cengia terrosa :lol: uno dei soci non ne voleva più sapere :evil: )...e mi interessa tornarci...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: via Brutti,sporchi e cattivi

Messaggioda LimaMike » mar nov 28, 2006 16:13 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:dimmi invece le tue impressioni sulla clessidera ........e mi interessa tornarci...


La linea di quella via mi ha sempre entusiasmato e intrigato se non trovi nessuno .......

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Via Brutti, sporchi e cattivi

Messaggioda Fil » mar nov 28, 2006 18:57 pm

Nel secondo tiro del diedro, dopo una sorta di tettino che ho superato per fessura sulla sx, ho fatto un traverso esposto(chiodo) ancora a sx, aggirato lo spigolo e per una placchetta (sana!) prima e un diedrino poi, sono giunto alla sosta col cordone e anello di calata.
Per quanto riguarda la "Clessidra": personalmente l'ho trovata una via molto impegnativa, in modo particolare per la testa! Nonostante qualcuno possa dissentire..., la roccia é sempre da verificare.., anche dove le difficoltà,seppur non estreme, non sono proprio banali (leggi VI). L'ultimo tiro, anche se breve, è quello più tosto dal punto di vista tecnico: una bella fessura,
larga, atletica, continua e poco proteggibile. Ho potuto mettere due friends grandi (non so dirvi la misura esatta, perchè non erano camelot.., penso il 5) e poi ho dovuto..pedalare! Secondo me il VII ci sta tutto e non credo di esagerare. Se volete vivere una bella avventura, di quelle che non si scordano.. ve la consiglio! In caso di altre info fatevi vivi e, quando la salirete, fatemi sapere. Ciao Fil[/quote]
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda Truves » mar nov 28, 2006 22:15 pm

ciao anche a me piacerebbe fare la via della Clessidra , sono un paio d'anni che la propongo ma su certe vie trovare compagni interessati a salire è veramente difficile. in zona ho fatto varie Salite e sempre con Compagni diversi
potremmo provare a valutare !!!!!
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

via brutti,sporchi e cattivi

Messaggioda emanuele » ven dic 01, 2006 16:14 pm

-anni fa avevo trovato impegnativo il tratto che esce in alto dal tetto e vi sale sopra(l'uscita dal diedro regolare del secondo tiro non è chiara,dove siete passati?, io non ho raggiunto il culmine e ho attraversato sotto il tetto marcio con un "mauvais pas"), la fessura nelle placche di uscita , forse perchè bagnata all'epoca, la trovammo più dura di 5°+, nel suo genere interessante, alpinisticamente, e con analogie alla via di stenghel al limarò(la via renato cerezo, vicino alle vie a spit facili tipo amazzonia); se ,fil , ti piace il genere e lì di sicuro non trovi nè saponato nè code, non escluderei la via messner steinkotter alla cima alle coste, è meglio di quanto sembri e ci sono dei tiri di 6°- impegnativi(molto diversa da come descritto nella guida filippi)!!
- la clessidra(ripetuta tanti anni fa) la trovai una bellissima via, dura dov'è friabile, nel primo e ultimo tiro, incredibile dove passa, bravo giordani, un vero capolavoro d'autore!il pilastro o scaglia di sosta dell'ultimo tiro è sempre là? faceva un'impressione per la sua precarietà.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda ragnointrepido » mer gen 03, 2007 18:30 pm

Fatta quattro anni fa concatenando prima pilastro eistain e poi bs&c.
Son rimasto appeso ad un ramo dopo la prima sosta perchè un terrazzino mi è franato da sotto i piedi... Dal nome si capische cosa si va a fare e se non ti accorgi subito te lo ricorderai per tutte le altre vie...
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.