mi sono appena iscritto al Forum per condividere con voi esperienze ed emozioni vissute in montagna. Insegno in una scuola di agricoltura a Brescia e mi occupo anche di sviluppo rurale nei paesi del Sud del mondo, con le ONG nel campo della Cooperazione Internazionale.Arrampico da dieci anni e nonostante mi alleni due volte a settimana in palestra, raramente vado oltre il 6b: ma va bene così, vado in montagna quando posso e se riesco a mettere insieme venti classiche in un anno per me va bene. Non per questo rinuncio alla ricerca continua di itinerari classici. Tra le vie di questa estate ricordo con piacere la Flora alla Seconda pala di San Lucano e la Pisoni - Stenico alla Torre del lago. Il 28 ottobre con i fidati amici Filippo e Beppe abbiamo percorso la Soldà alla prima torre del Sassopiatto: via da consigliare in ambiente grandioso; ti sembra di essere tra le braccia del Sassolungo, immerso in un ambiente unico e meravigliosamente bello. Un?altra cordata ci seguiva (Markus Delago ed un suo amico) con cui mi scuso per non averlo aspettato alla fine per bere una birra insieme: durante la salita gli ho chiesto se non parlava mai, visto che diversamente da noi procedevano tiro dopo l?altro senza profferire verbo! Mi ha detto che parla solo davanti ad una birra! La via presenta le classiche difficoltà ed abbiamo trovato il secondo tiro un po? delicato (traverso a destra dopo un chiodo). Il resto proteggibile IV, V . Via particolarmente gradevole.
Ciao e buone arrampicate
rifugio e torre
filippo al quarto tiro
cercando la via
Beppe agli ultimi tiri
Markus