Apuane, nuova via sul monte Rovaio?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Apuane, nuova via sul monte Rovaio?

Messaggioda jpc » gio nov 09, 2006 4:52 am

Ciao a tutti (prima volta nel forum).
Dei miei amici mi hanno detto di una nuova via sulla ovest del Rovaio.
Pare che(loro non l'hanno fatta) sia ancora piu a destra della bella
"orto botanico", pare che sia tutta fixata,pare che sia 6 o 7 tiri....pare...

Qualcuno di voi l' ha fatta? Di che si tratta?

Che faccio mi ci butto col mailllllon?!
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda Karl » gio nov 09, 2006 12:09 pm

Io non ti so dire molto se non che al Rovaio ci stava lavorando
Bruno Barsuglia (per interderci quello che a aperto la via "Estasi" in Roccandagia con Colò).
Tu "Orto Botannico" l'hai salita?
se sì racconta qualche cosa!
Ciao
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda Hercules » lun nov 13, 2006 18:06 pm

Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » lun nov 13, 2006 18:07 pm

Se qualcuno ha informazioni su Orto Botanico si faccia pure avanti!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun nov 13, 2006 19:00 pm

ripetuta l'anno scorso.

Bella la prima metà su ottima roccia a buchi e gocce, che risulta essere anche la più difficile.
La seconda parte è un pò infrascata.
Diff. obbl. 6b/A1 oppure fino al 7a.

Ottimamente attrezzata a fix sia lungo i tiri che alle soste.

Discesa fatta a doppia dalla via Orto Botanico . Per chi non conosce Orto Botanico può essere difficoltoso trovare l'ancoraggio di calata.

Se si scende da Orto Botanico conviene lasciare qui lo zaino .

Relazione completa su: www.pianetaclimb.it

ORTO BOTANICO

bella via è la grande classica della parete. Bene attrezzata diff. obbl. 6a bene attrezzata (peccato che qualcuno ha aggiunto dove gli apritori erano passati senza nulla).
Unico neo, per arrivare all'attacco bisogna risalire uno zoccolo molto infrascato e terroso, però attrezzato con corda fissa.

Discesa in doppia dalla via. Se ricordo bene un'ancoraggio è fuori dalla linea della via.

L'attacco è subito a destra della verticale della grande grotta (posta a metà parete) dove passa la via Ratti.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda jpc » mar nov 14, 2006 3:12 am

Ma il fine settimana il forum va in ferie?

Grazie a hercules e ad alberto60 per avermi informato sulla via e anche su di un sito assai interessante per le relazioni di vie classiche.

Riguardo a orto botanico sono daccordo sulla bellezza, una via dalla linea chiara una volta risalito il "tepuy amazzonico", l' attacco è una decina di metri a destra della via ratti (altra bella e più dura via), la via è sicura anche se la chiodatura è mista a larga maggioranza spit, ma la cosa che a me più piace è il paesaggio verticale che non ti aspetteresti di trovare in apuane, una roccia dalle forme antropomorfe arredata con splendidi ginepri, veramente "provenzale".
E poi c'è un "abbraccio" così desiderato....

Sulla "bibbia" del Funck la via viene data 6 a/b tutti i tiri ,
io l'ho "sentita" : 1:Ao( A= amazzonia) 2:6a+, 3:6a, 4:6b+, 5:6a+ , 6:5c

ciao.
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda Hercules » lun lug 09, 2007 9:41 am

Orto Botanico.

Ripetuta ieri. Meritevolissima.

Qui le indicazioni tecniche per l'avvicinamento, la via e la discesa.

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... gita=11079

Il secondo tiro:

Immagine

L4:

Immagine

La grotta al centro della parete da cui passa la via 'Claudio Ratti':

Immagine

Il paesello di Pizzorno in basso:

Immagine
Ultima modifica di Hercules il lun lug 09, 2007 10:24 am, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda gigi72 » lun lug 09, 2007 10:18 am

Io l'ho fatta sabato. Confermo che la via è bella e godibile a patto di tollerare le piante che si trovano lungo il percorso, che però secondo me sono assai suggestive come tutto l'ambiente circostante. Bellissimi in particolare i ginepri e il grottone vicino dal cui soffitto cala una specie di edera che sembra un lampadario.
Non avendo le dritte per la calata fuori via, noi abbiamo dovuto usare le soste di via saltando solo la 3 e dovendo rinviare qualche fix per non pendolare. Assolutamente consigliato farsi calare nel primo tiro altrimenti è un continuo rifare le corde in mezzo agli alberi, la terra e le corde fisse. :evil:
Non banale trovare l'attacco se non lo si conosce; dalla base della parete dove si è sotto una specie di grotta sospesa, ed è presente un gocciolamento bisogna salire a dx tra gli alberi per una rampa terrosa, con evidenti tracce, che finisce ad un canaletto-diedro roccioso pieno di alberi ed arbusti. Su un albero a sx è presente un vecchio cordone annerito. Poco prima della rampa, dovrebbe partire invece la Ratti; è presente un cordone ad un albero e sono visibili alcuni spit.

Se qualcuno ha informazioni sulla Ratti, sarebbero molto gradite! :)
Ciao,
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda alberto60 » lun lug 09, 2007 12:41 pm

Fatta qualche annetto fa. La RATTI al Rovaio è una va molto sostenuta e anche di discreto sviluppo, in un'ambiete molto suggestivo . Ottimamente chiodata, difficoltà direi sul 6b obbligatorio e con un passo più difficile sul primo tiro ma risolvibile con un passo su cliff e un tiro in artificiale sopra la grotta per uscire dalla zona strapiombante.
Attacco a sinistra di Orto Botanico sulla verticale della grotta sospesa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda gigi72 » mar lug 10, 2007 10:57 am

Grazie delle info. :wink: se qualcuno volesse rimpinguare un po' la descrizione non si periti... :) che con il livello che ho :roll: , prima di buttarmi su questa via sarebbero utili altre info...
Ciao
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda alberto60 » gio lug 12, 2007 8:33 am

gigi72 ha scritto:Grazie delle info. :wink: se qualcuno volesse rimpinguare un po' la descrizione non si periti... :) che con il livello che ho :roll: , prima di buttarmi su questa via sarebbero utili altre info...
Ciao


C' è poco altro da dire. La via completamente attrezzata. Utile un cliff e una staffa . Roccia ottima , arrampicata spesso di dita su placche a gocce. Se hai il livello tecnico , basta seguire la fila dei Fix .
Una volta usciti noi siamo scesi da Orto Botanico.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda jpc » lun lug 16, 2007 0:38 am

Hercules ha scritto:Orto Botanico.

Ripetuta ieri. Meritevolissima.

Qui le indicazioni tecniche per l'avvicinamento, la via e la discesa.

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... gita=11079

Il secondo tiro:

Immagine

L4:

Immagine

La grotta al centro della parete da cui passa la via 'Claudio Ratti':

Immagine

Il paesello di Pizzorno in basso:

Immagine



L'ho salita a fine aprile quest anno, ho trovato duro come non mi ricordavo il primo tiro di roccia quando finisce i fix e va su chiodi ,da una nicchietta mi sembra con un chiodo giallo uscire sopra con un bel passo duro, meglio traversare a sx? I buchi del tiro duro erano pieni di fango, te come l'hai trovato? un 6c in libera secondo te se lo merita?

duro come non mi ricordavo al primo tiro di roccia quando finisce i fix e va su chiodi da una nicchietta mi sembra con un chiodo giallo uscire sopra con un bel passo duro, meglio traversare a sx?
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda Hercules » lun lug 16, 2007 10:03 am

il primo tiro su roccia è toccato al mio socio, così come il terzo.

Il passo più delicato del primo tiro ti confermo essere sopra al chiodo, ma tutti e due, io e compagno, siamo passati più o meno diretti da lì senza spostarci troppo.

Per il terzo tiro un 6c mi pare davvero troppo, io rimarrei fra il 6b e 6b+ (diciamo un 6b duro), dal momento che la difficoltà si concentra in un singolo boulder all'altezza del fix, mentre prima i maniglioni sono davvero molto buoni. Io di gradi però ci capisco poco lo confesso. Ad ogni modo i buchi erano un pochino sporchi ma nulla di precocupante.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda gigi72 » lun lug 16, 2007 12:18 pm

Anch'io ho avuto le stesse impressioni di jpc sul passo chiave del terzo tiro (di roccia) che più che un boulder m'e' sembrato un passo tecnico o almeno così l'ho risolto io (dopo un po' di tentativi..); tra l'altro arriva dopo una sequenza di buone prese, che noi abbiamo trovato pulite. Poi si sà i gradi sono soggettivi.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.