Rocca Provenzale ? Via dei Lamponi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Rocca Provenzale ? Via dei Lamponi

Messaggioda grizzly » lun nov 06, 2006 11:49 am

Ieri, grazie alla giornata primaverile, si è andati in Provenzale.
La scelta è stata per la via dei Lamponi. TD- V+.
Mah? vabbè che è stata aperta nell? 84? e le gradasiun erano strettine? ma orcu che bastunà? 8O nianca in Orco... :lol:
Il problema è la scarsa frequentazione della via.
C?è su del lichene, e va bin, è un po? la caratteristica della pera di quella zona lì. Però c?è anche tanto muschio di troppo, erba, alberelli e diverse lame precarie?
Considerando anche le soste incerte, su chiodi ben vecchi, e pochi chiodi sui tiri (ne abbiamo visti solo tre ? arcaici ? sul tiro del diedro) la via è da considerare abbastanza severa.
Il grado riportato sulle guide può essere abbastanza traditore? tensiun :!:
Con con un po? di restauro ? NO SPIT ehh! ? ma con una pulizia generale, sia dal muschio sia almeno degli alberelli, una raddrizzatina al percorso, soste ben fatte e qualche chiodo in più, può diventare una via mucho meritevole!
La caratteristica placconata, visibilissima da sotto, se pulita, è veramente interessante (belin la danno di IV+? secondo me è due gradi più su).
Il diedro del secondo tiro è anche mooolto bello e se l?uscita venisse raddrizzata su placca, invece del traversino a destra, salterebbe fuori un tiro veramente saporito!
Comunque bella giornata! Vie alpine assai più rinomate son più ?addomesticate? di ?ste pareti che offrono dei ?viaggi? nell?ignoto insospettabili? a leggere solo la ralasiun.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » lun nov 06, 2006 16:31 pm

Bravissimo Grizzly! :P :P

Pensavo fosse già troppo freddo in Castello per scalare... :roll: :oops:
e io che temevo fossi diventato un ff :roll: :lol:

Per quel che ho provato, confermo che le vie son più severe delle "nostre" in Orco... 8O

Sarà che non mi trovo molto con il tipo di roccia :roll:
Sarà che a volte, anche sul facile, c'è un'esposizione notevole 8O
Sarà che i chiodi, sulla quarzite, son come i friend alla "placca rosa" 8O
... ma le Td locali non ho ancora avuto "voglia" :mrgreen: di attacarle...

In estate ho dato una binocolata a "memento plx" vicino ai "lamponi" appunto: 8O :? che viaggio! da sotto quel VII obbl. con 2 spit per tiro mi pareva parecchio ardito...

eh.. il sig. Giovannino M... :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda paolo s4 » lun nov 06, 2006 16:39 pm

In primavera sà da fare un bel raduno in Castello...
8) :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » lun nov 06, 2006 16:52 pm

paolo s4 ha scritto:In primavera sà da fare un bel raduno in Castello...
8) :wink:


D'accordo!!! :P :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » lun nov 06, 2006 16:58 pm

paolo s4 ha scritto:Bravissimo Grizzly! :P :P

Pensavo fosse già troppo freddo in Castello per scalare... :roll: :oops:
e io che temevo fossi diventato un ff :roll: :lol:

Per quel che ho provato, confermo che le vie son più severe delle "nostre" in Orco... 8O

Sarà che non mi trovo molto con il tipo di roccia :roll:
Sarà che a volte, anche sul facile, c'è un'esposizione notevole 8O
Sarà che i chiodi, sulla quarzite, son come i friend alla "placca rosa" 8O
... ma le Td locali non ho ancora avuto "voglia" :mrgreen: di attacarle...

In estate ho dato una binocolata a "memento plx" vicino ai "lamponi" appunto: 8O :? che viaggio! da sotto quel VII obbl. con 2 spit per tiro mi pareva parecchio ardito...

eh.. il sig. Giovannino M... :roll:


Bravissimo un paira di bale... :lol: ... io ho interpretato la parte del secondo barbutun... come al solit... ah... ma qui c'è troppa erba... uh... ma qui ci fai anche l'orto?... Eh... ma non si può scalare bene con 'sti alberelli... ah... se questo è quinto io sono un tram... ma ziuplandrun qui si stacca tutto... qui nemmeno Manolo ci andrebbe... ecc.. ecc... :roll: ... :lol:
Insomma mai cuntent...

Memento passa sulla stessa placca di Lamponi? Abbiamo incrociato un paio di spit - artigianali - nemmeno troppo vecchi, che puntavano a destra sotto a dei tetti... teribbbbile... 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » lun nov 06, 2006 17:23 pm

grizzly ha scritto:Memento passa sulla stessa placca di Lamponi? Abbiamo incrociato un paio di spit - artigianali - nemmeno troppo vecchi, che puntavano a destra sotto a dei tetti... teribbbbile... 8O


Può darsi sian quelli :? ...
Confermo... anche solo a veder da lontano... terribile :oops:
quello si che è obbligatorio...

Come dicevi: luoghi dimenticati, snobbati...
eh :roll:
la storia si ripete: bisogna tenersi abbestia ma ci van pure esperienza e un gran fegato :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda paolo s4 » lun nov 06, 2006 17:38 pm

Immagine

Ecco la parete in questione.
La foto risale allo scorso gennaio.
La via percorsa da Gri è all'estrema sx, l'avrei segnata, purtroppo però il percorso esce un pò dall'immagine :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » lun nov 06, 2006 19:03 pm

paolo s4 ha scritto:Ecco la parete in questione.
La foto risale allo scorso gennaio.
La via percorsa da Gri è all'estrema sx, l'avrei segnata, purtroppo però il percorso esce un pò dall'immagine :roll:


La placca è mezza tagliata dal bordo sx della foto... la Lamponi passa sul margine sx della placca. Gli spit incrociati portano invece verso il diedro che si trasforma in tetto, giallo.
Alla fine della placca (4° tiro, 55 metri) c'è una sosta a spit. Non so di che via. La sosta originale dei Lamponi è un po' a dx, chiodo vecchio e fettuccia marcia...
Noi siam scesi dalla sosta a spit. La guida dice di proseguire dopo la cengia... ma la cengia è praticamente un boschetto di rovi... e la placca sopra piena di ciuffi poco invitanti... :roll:
Comunque ci sarebbero ancora un paio di tiri, brevi, per congiungersi alla cresta della Normale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda supergiovane » lun nov 06, 2006 19:45 pm

Ciao gente! Nonchè compare si salite, uno di voi 2 :wink:
Sulla Provenzale non mi aveva entusiasmato troppo la roccia (Motti) rispetto alle viceno Castello.
E' così anche per questa via?
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda paolo s4 » lun nov 06, 2006 20:45 pm

Direi che in Castello la regola del "ciapa e tira" non sia generalmente applicabile.
Questo non per la tipologia di scalata, prevalentemente atletica, ma per il fatto che certe lame si lasciano ciapare... ma non tirare 8O
:lol: :? :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda supergiovane » lun nov 06, 2006 20:53 pm

Più che in Castello direi in Provenzale. Sulla Motti ho trovato roccia peggiore che su Balzola, Calcagno, Maria Grazia.
:wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda grizzly » lun nov 06, 2006 20:56 pm

supergiovane ha scritto: Sulla Provenzale non mi aveva entusiasmato troppo la roccia (Motti) rispetto alle viceno Castello.
E' così anche per questa via?


Salut!
Non ho salito la Motti. L'altra via sulla Provenzale che ho salito è lo Spigolo di Gaia, roccia non male, complessivamente.
Mentre il problema sulla Lamponi, come detto, è la bassa frequentazione. Lichene, muschio, erba e alberelli invadono la via. Poi lame e lamette instabili rendono senz'altro l'arrampicata poco piacevole...
Considerando poi anche la non semplice protezione... la guida dice qualche nut... mah... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » lun nov 06, 2006 21:33 pm

Dove il fortissimo sig. Giovannino consiglia di portere qualche nut...
io, per tranquillità, porto 2 serie di Camalot 8O :mrgreen:

Nella prefazione della guida avrebbe dovuto scrivere ff astenersi :!:
Aggiungo che se non se ne trova la chiave di lettura, c'è il rischio di cacciarsi nei guai.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » lun nov 06, 2006 21:44 pm

paolo s4 ha scritto:Dove il fortissimo sig. Giovannino consiglia di portere qualche nut...
io, per tranquillità, porto 2 serie di Camalot 8O :mrgreen:

Nella prefazione della guida avrebbe dovuto scrivere ff astenersi :!:
Aggiungo che se non se ne trova la chiave di lettura, c'è il rischio di cacciarsi nei guai.


E non si sbaglia a portar materiale, forse due serie complete di Camalot son un filino troppo, ma una con qualche doppio, va bene!

Martello e chiodi decisamente consigliati!

Ehh... eh... guai grossi... 8O portare anche scorta di pannoloni... :lol:

Comunque... certe valutazioni sulle guide van prese cun le mole...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MarcoAlvazzi » mer nov 08, 2006 13:04 pm

grizzly ha scritto:
supergiovane ha scritto: Sulla Provenzale non mi aveva entusiasmato troppo la roccia (Motti) rispetto alle viceno Castello.
E' così anche per questa via?


Salut!
Non ho salito la Motti. L'altra via sulla Provenzale che ho salito è lo Spigolo di Gaia, roccia non male, complessivamente.
Mentre il problema sulla Lamponi, come detto, è la bassa frequentazione. Lichene, muschio, erba e alberelli invadono la via. Poi lame e lamette instabili rendono senz'altro l'arrampicata poco piacevole...
Considerando poi anche la non semplice protezione... la guida dice qualche nut... mah... :roll:


Ciao a tutti,
io non ho un brutto ricordo della via dei Lamponi anche se la nostra salita risale ormai a qualche anno fa (direi fine anni '80). Non so se la scarsa frequentazione da sola spieghi tutta la vegetazione trovata da Grizzly (non credo che all'epoca gli apritori facessero troppa pulizia della vegetazione). Un altro possibile motivo potrebbe essere la stagione avanzata: noi ripetemmo la via in primavera quando forse l'erba non aveva avuto ancora tempo di crescere.
Per le protezioni mi pare che sulla placca non si potesse comunque aggiugere tanto.
Per quel che riguarda il paragone con le altre pareti del gruppo senz'altro la Rocca or la Figari sono meno "vegetali".
La Torre invece é una mia lacuna che dovrei colmare. A questo proposito qualcuno qui ha ripetuto la genovesi Sud e/o sa dirmi se si può scendere agevolmente in doppia dallo spigolo castiglioni?
Grazie e buone scalate
Marco
MarcoAlvazzi
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 11, 2006 12:39 pm
Località: Nord delle Alpi (München)

Messaggioda grizzly » mer nov 08, 2006 13:25 pm

MarcoAlvazzi ha scritto:Ciao a tutti,
io non ho un brutto ricordo della via dei Lamponi anche se la nostra salita risale ormai a qualche anno fa (direi fine anni '80)...


Ciau.
Olà, qualcuno che l'ha salita! :D
Bo... la via è stata aperta nel settembre '84... tu parli di fine anni '80... magari a quell'epoca era più ripetuta di adesso... e un po' di ramaglie, con i passaggi, venivan tolte.
Oppure il muschio ha prosperato in vent'anni...
Comunque, ora non offre una arrampicata piacevolissima... o forse ci siam abituati a "volere" roccia bella...
Sulla placca confermo le protezioni da aggiungere son poche... ricordi se c'erano su dei chiodi? Noi nulla lì s'è trovato di vecchio. Solo due spit, relativamente recenti, ma presumiamo siano di altra via.

Per la Genovesi e Castiglioni non so... :?

Buone scalate anche a te!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MarcoAlvazzi » mer nov 08, 2006 14:17 pm

grizzly ha scritto:
MarcoAlvazzi ha scritto:Ciao a tutti,
io non ho un brutto ricordo della via dei Lamponi anche se la nostra salita risale ormai a qualche anno fa (direi fine anni '80)...


Ciau.
Olà, qualcuno che l'ha salita! :D
Bo... la via è stata aperta nel settembre '84... tu parli di fine anni '80... magari a quell'epoca era più ripetuta di adesso... e un po' di ramaglie, con i passaggi, venivan tolte.
Oppure il muschio ha prosperato in vent'anni...
Comunque, ora non offre una arrampicata piacevolissima... o forse ci siam abituati a "volere" roccia bella...
Sulla placca confermo le protezioni da aggiungere son poche... ricordi se c'erano su dei chiodi? Noi nulla lì s'è trovato di vecchio. Solo due spit, relativamente recenti, ma presumiamo siano di altra via.

Per la Genovesi e Castiglioni non so... :?

Buone scalate anche a te!


Ciao Grizzly,
sicuramente anche i parametri per giudicare la roccia "bella" sono cambiati, così come tante altre cose, da allora.
Noi sicuramente non avevamo trovato spit sulla placca ma credo uno o più chiodi.
Gli spit credo siano di una via di Ghigo successiva (memento Plx o un'altra).
Ciao
Marco
MarcoAlvazzi
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 11, 2006 12:39 pm
Località: Nord delle Alpi (München)

Messaggioda alberto60 » mer nov 08, 2006 14:33 pm

Sono venuto qui ad arrampicare parecchi anni fa forse più di 10 ho fatto due vie : la Superfigari bella e la più facile Maria Grazia.
L'occasione fu l'uscita finale del corso roccia.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda paolo s4 » mer nov 08, 2006 15:00 pm

Per scendere dalla Torre: una doppia sullo spigolo nord est (placca gedda) porta alla forcella del Castello.
Dalla forcella si traversa facilmente verso nord, sulla cengia alta della Rocca dove si reperisce la 2° calata della via Balzola.
Da questa con 4 doppie verticali (da 60m) si arriva a terra.
Così facendo le calate sono tutte su soste a spit.

All'uscita dello spigolo Castiglioni ci sono spit e catene, ma le altre soste, a quanto dicono, poco agevoli (e sicure 8O :? ?) per le calate.

Questa primavera pensavo di orgaizzare un mini-raduno in zona...
tenete d'occhio il forum.

Ciau neh :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » mer nov 08, 2006 15:15 pm

MarcoAlvazzi ha scritto: Gli spit credo siano di una via di Ghigo successiva (memento Plx o un'altra).


Uhmm... devono esser quelli di Memento, che diceva anche Paolo... lungo viaggio tra spit... 8O ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.