La scelta è stata per la via dei Lamponi. TD- V+.
Mah? vabbè che è stata aperta nell? 84? e le gradasiun erano strettine? ma orcu che bastunà?


Il problema è la scarsa frequentazione della via.
C?è su del lichene, e va bin, è un po? la caratteristica della pera di quella zona lì. Però c?è anche tanto muschio di troppo, erba, alberelli e diverse lame precarie?
Considerando anche le soste incerte, su chiodi ben vecchi, e pochi chiodi sui tiri (ne abbiamo visti solo tre ? arcaici ? sul tiro del diedro) la via è da considerare abbastanza severa.
Il grado riportato sulle guide può essere abbastanza traditore? tensiun

Con con un po? di restauro ? NO SPIT ehh! ? ma con una pulizia generale, sia dal muschio sia almeno degli alberelli, una raddrizzatina al percorso, soste ben fatte e qualche chiodo in più, può diventare una via mucho meritevole!
La caratteristica placconata, visibilissima da sotto, se pulita, è veramente interessante (belin la danno di IV+? secondo me è due gradi più su).
Il diedro del secondo tiro è anche mooolto bello e se l?uscita venisse raddrizzata su placca, invece del traversino a destra, salterebbe fuori un tiro veramente saporito!
Comunque bella giornata! Vie alpine assai più rinomate son più ?addomesticate? di ?ste pareti che offrono dei ?viaggi? nell?ignoto insospettabili? a leggere solo la ralasiun.