zucco della penduliva

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

zucco della penduliva

Messaggioda calotta99 » gio ott 19, 2006 18:36 pm

Ciao sono un nuovo utente e volevo chiedere info irca la presenza di una via che percorre lo spigolo di dx guardando la parete; l'attacco potrebbe essere localizzato in prossimità dell'attacco del sentiero attrezzato dei tecett. Grazie per qualsiasi informazione.
Alessandro
calotta99
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 19, 2006 18:09 pm
Località: SESTO SAN GIOVANNI

Re: zucco della penduliva

Messaggioda mamo » gio ott 19, 2006 19:32 pm

calotta99 ha scritto:Ciao sono un nuovo utente e volevo chiedere info irca la presenza di una via che percorre lo spigolo di dx guardando la parete; l'attacco potrebbe essere localizzato in prossimità dell'attacco del sentiero attrezzato dei tecett. Grazie per qualsiasi informazione.


Anche se non so nulla di sto zucco ...

tè ciapa

:arrow:

http://gomountain.procons.net/gomountain/gomountaindata.nsf/AllByDocID/AC6CB255A577916BC1256DD70045325F?open

ciao mamo

ps certo che un nuovo utente prima di qualsiasi cosa dovrebbe presentarsi nella sezione apposita .
:roll:

ariciao
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda calotta99 » mar ott 24, 2006 12:11 pm

Grazie Mamo per la risposta, hai perfettamente ragione è buona educazione presentarsi ma non so neanche dove farlo, per cui lo faccio qui. Mi chiamo Alessandro ho 38 anni ed abito a Sesto San Giovanni (MI) sono sposato ed ho una bella bambina, mi piace scalare su vie medio facili (3° 4° grado) in montagna e mi impegno in falesia su vie un po' più difficili con risultati non esaltanti, generalmente frequento le montagne del lecchese (grignetta, angelone, antimedale...forse medale), della bergamasca (presolana), e della Valtellina.
Da anni sogno di scalare lo spigolo nord del Badile, ma la fifa mi fa trovare sempre delle valide scuse per rimandare, infatti tra i miei amici sono famoso per le idee grandiose che spesso si riducono a delle colossali rinunce; resta negli annali la gita al Campanile di val Montanaia, dove arrivato alla base, siccome non ero in giornata, ho salutato tutti e sono andatro a leggermi un bel libro ai suoi piedi.
Alessandro
calotta99
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 19, 2006 18:09 pm
Località: SESTO SAN GIOVANNI

Messaggioda mamo » mar ott 24, 2006 12:20 pm

calotta99 ha scritto:Grazie Mamo per la risposta, hai perfettamente ragione è buona educazione presentarsi ma non so neanche dove farlo, per cui lo faccio qui. Mi chiamo Alessandro ho 38 anni ed abito a Sesto San Giovanni (MI) sono sposato ed ho una bella bambina, mi piace scalare su vie medio facili (3° 4° grado) in montagna e mi impegno in falesia su vie un po' più difficili con risultati non esaltanti, generalmente frequento le montagne del lecchese (grignetta, angelone, antimedale...forse medale), della bergamasca (presolana), e della Valtellina.
Da anni sogno di scalare lo spigolo nord del Badile, ma la fifa mi fa trovare sempre delle valide scuse per rimandare, infatti tra i miei amici sono famoso per le idee grandiose che spesso si riducono a delle colossali rinunce; resta negli annali la gita al Campanile di val Montanaia, dove arrivato alla base, siccome non ero in giornata, ho salutato tutti e sono andatro a leggermi un bel libro ai suoi piedi.


Ciao Alessandro , da quello che mi racconti sembrerebbe che io e te abbiamo un po' di cose in comune .
:arrow:
L'età :oops: non proprio , ma quasi ( io sono un po' + vecchiotto , classe '65 ) ;
non sono proprio sposato ma convivo da anni e anch'io ho una bimba che compirà 4 anni tra un paio di settimane ;
anche a me piace scalare su difficoltà basse III/IV° e ho lo spigolo N del Badile come sogno nel cassetto ...
:D
Ahhh , dimenticavo , sono anche fiocca-dipendente !
8) :D :P
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda calotta99 » mar ott 24, 2006 13:00 pm

....anch'io sono appassionato di sci e lo pratico in quasi tutte le sue forme, da dicembre ad aprile siamo a caccia di pudra..., anche se adesso un po' di meno, ma insomma chissà che non si riesca a metter in saccoccia lo spigolo del badile....
ciao
Alessandro
calotta99
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 19, 2006 18:09 pm
Località: SESTO SAN GIOVANNI

Messaggioda alison » gio set 17, 2009 20:10 pm

stasera sono andato a fare 2 passi alla base di Minas Thirit o come si scrive...bel posto selvaggio...cè nessuno che mi posta la relazione e magari anche una foto con i vari tracciati della parete?
grazie
alison
 

Messaggioda Slowrun » gio set 17, 2009 20:24 pm

alison ha scritto:stasera sono andato a fare 2 passi alla base di Minas Thirit o come si scrive...bel posto selvaggio...cè nessuno che mi posta la relazione e magari anche una foto con i vari tracciati della parete?
grazie

Se non ricordo male bisogna chiedere a Pasasò ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Marco Anghileri » gio set 17, 2009 21:38 pm

anni fa ho percorso la via della Penduliva,
anche se sono uno di bocca buona devo dire che la parte bassa non è una cosa che ripeterei ancora...mentre la parte alta si!

sicuramente l'ambiente è bello e selvaggio, quella nuova a spit non l'ho mai fatta e mi han detto che non è bella!
ma un giorno di sicuro vado a farla per farmene un giudizio personale!
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda sdz » gio set 17, 2009 21:56 pm

alison ha scritto:stasera sono andato a fare 2 passi alla base di Minas Thirit o come si scrive...bel posto selvaggio...cè nessuno che mi posta la relazione e magari anche una foto con i vari tracciati della parete?
grazie


Questa via interessa anche a me.
Se ti serve un compagno......
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

Messaggioda marco* » ven set 18, 2009 17:47 pm

alison ha scritto:stasera sono andato a fare 2 passi alla base di Minas Thirit o come si scrive...bel posto selvaggio...cè nessuno che mi posta la relazione e magari anche una foto con i vari tracciati della parete?
grazie


Se non hai fretta stasera ti scannerizzo la relazione degli apritori,magari mandami un MP con la tua mail!
Per le info di prima mano non ti posso aiutare perchè continuo a rinmandare la visita,però puoi chiedere a pasasò che l'ha fatta.
Ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda pasasò » lun set 21, 2009 11:20 am

Marco Anghileri ha scritto:anni fa ho percorso la via della Penduliva,
anche se sono uno di bocca buona devo dire che la parte bassa non è una cosa che ripeterei ancora...mentre la parte alta si!

sicuramente l'ambiente è bello e selvaggio, quella nuova a spit non l'ho mai fatta e mi han detto che non è bella!
ma un giorno di sicuro vado a farla per farmene un giudizio personale!


Ciao,
prendo spunto da Marco per darvi le mie personali impressioni, se possono interessare.

Su Minas Tirith ho sentito anch'io vari pareri discordanti, mi piacerebbe sapere il perchè non sia piacitua poichè a me, al di là dell'affetto che mi lega all'apritore, la via invece è piaciuta moltissimo. Lunga (600 metri nel lecchese non è facile trovarli) su roccia da buona a ottima e chiodatura sicura (volendo si può scendere tutta la via in corda doppia) a spit e chiodi ben posizionati nè troppo abbondanti nè scarsi che fanno necessitare di un occhio alpinistico anche se lo stile complessivo è moderno.
L'avvicinamento è un po' ravanoso ma non troppo lungo e si accede alla prima parte della via, che se uno ha il 6b+/6c si fa quasi totalmente in libera, poi c'è una cengia boscosa da attraversare dove potreste imbattervi negli ultimi Kmer rossi ma che è il prezzo da pagare per accedere alla parte alta della via dove le difficoltà sono un po' maggiori ma con passaggi veramente molto belli (la fessura perfetta, il diedro verso sinistra etc). Vista sul lago strepitosa ed isolamento totale (sfido a trovarvi altre cordate dato che dal libro di via mi ricordo un basso numero di firme)... per me essendo nel Lecchese non avrei altro da chiedere alla provvidenza climberistica, poi come si dice a bergamo tace cò... tace cui, tace cui dopie ciape... o forse era tace cò tace crape? :wink:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda sdz » lun set 21, 2009 21:11 pm

pasasò ha scritto: poi come si dice a bergamo tace cò... tace cui, tace cui dopie ciape... o forse era tace cò tace crape? :wink:


???????

comunque , lingua bergamasca a parte , anch'io l'ho trovata bella fin dove l'ho salita. Per le solite questioni di scarso tempo a disposizione , arrivati alla cengia intermedia ci siamo calati.
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.