Via Steger - 1' torre Sella

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Steger - 1' torre Sella

Messaggioda AngeloMilano » lun set 25, 2006 11:21 am

Ciao a tutti!
Ieri sulla Steger ho ciccato l' ultima parte del 3' tiro (mi pare), quello che arriva sulla grande cengia. Alla fine della facile fessura,anzichè continuare verso dx lungo la cengetta e concludere il tiro su una placchetta di IV ,ho tirato su per il pilastrino lungo una fessura leggermente strapiombante ben appigliata ma quasi priva di appoggi (in cui ho trovato un nut incastrato)per poi ritrovarmi sulla cengia già sopra la sosta. è successo a qualcun' altro? Difficoltà del passaggio? Io l' ho trovato decisamente duro oltre che abbastanza sprotetto!
Ciao
Angelo
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Re: Via Steger - 1' torre Sella

Messaggioda Paolo Marchiori » lun set 25, 2006 11:32 am

AngeloMilano ha scritto:Ciao a tutti!
Ieri sulla Steger ho ciccato l' ultima parte del 3' tiro (mi pare), quello che arriva sulla grande cengia. Alla fine della facile fessura,anzichè continuare verso dx lungo la cengetta e concludere il tiro su una placchetta di IV ,ho tirato su per il pilastrino lungo una fessura leggermente strapiombante ben appigliata ma quasi priva di appoggi (in cui ho trovato un nut incastrato)per poi ritrovarmi sulla cengia già sopra la sosta. è successo a qualcun' altro? Difficoltà del passaggio? Io l' ho trovato decisamente duro oltre che abbastanza sprotetto!
Ciao
Angelo



anni fa feci lo stesso errore...ma non so il grado....sorry... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda meryxtoni » lun set 25, 2006 12:04 pm

...V°...la via solita mi pare abbia un passaggio di IV+...
Cià...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda Siloga66 » lun set 25, 2006 16:45 pm

Anch'io anni fa passai per sbaglio di li. Per il grado......boh!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda AngeloMilano » lun set 25, 2006 18:03 pm

Non che sia un esperto in valutazioni di difficoltà ma a mio modesto parere ho trovato quella fessura,per quanto fosse breve, un pò più impegnativa di un V ... Non so se siete d' accordo.
Ciao!
Angelo
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda Siloga66 » lun set 25, 2006 20:03 pm

Booo. Il fatto è che non ricordo. :oops:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda fasin » lun set 25, 2006 22:49 pm

AngeloMilano ha scritto:Non che sia un esperto in valutazioni di difficoltà ma a mio modesto parere ho trovato quella fessura,per quanto fosse breve, un pò più impegnativa di un V ... Non so se siete d' accordo.
Ciao!
Angelo
dovrebbe essere un V+ però almeno è solo unta e non straunta come l'originale
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda cialtrone » lun set 25, 2006 22:53 pm

fasin ha scritto:
AngeloMilano ha scritto:Non che sia un esperto in valutazioni di difficoltà ma a mio modesto parere ho trovato quella fessura,per quanto fosse breve, un pò più impegnativa di un V ... Non so se siete d' accordo.
Ciao!
Angelo
dovrebbe essere un V+ però almeno è solo unta e non straunta come l'originale

Confermo.
Siamo in Dolomiti, però...
cialtrone
 

Messaggioda fasin » lun set 25, 2006 23:12 pm

cialtrone ha scritto:
fasin ha scritto:
AngeloMilano ha scritto:Non che sia un esperto in valutazioni di difficoltà ma a mio modesto parere ho trovato quella fessura,per quanto fosse breve, un pò più impegnativa di un V ... Non so se siete d' accordo.
Ciao!
Angelo
dovrebbe essere un V+ però almeno è solo unta e non straunta come l'originale

Confermo.
Siamo in Dolomiti, però...
......però cosa? :oops: non capisco
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda cialtrone » lun set 25, 2006 23:17 pm

fasin ha scritto:
cialtrone ha scritto:
fasin ha scritto:
AngeloMilano ha scritto:Non che sia un esperto in valutazioni di difficoltà ma a mio modesto parere ho trovato quella fessura,per quanto fosse breve, un pò più impegnativa di un V ... Non so se siete d' accordo.
Ciao!
Angelo
dovrebbe essere un V+ però almeno è solo unta e non straunta come l'originale

Confermo.
Siamo in Dolomiti, però...
......però cosa? :oops: non capisco
Oh, niente niente. E' che in Dolomiti, le vie classiche spesso hanno gradi severi, visti con gli occhi attuali...tutto qui.
E quelle sulle Torri del Sella e Ciavazes non si discostano molto. Prendi piccola Micheluzzi e Rossi-Tomasi come esempio...gradi apparentemente innocui, ma spesso ti chiedi dove sei finito...
Ciao!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda AngeloMilano » mar set 26, 2006 10:37 am

No,un attimo. Vi state confondendo. Non sto parlando del camino straunto di V appunto che sbocca già a metà della cengia. Parlo di una fessura strapiombante che solca un pilastrino che nel 3 tiro della via originale viene completamente aggirato verso dx. Più che unto a dire il vero là ho trovato ragnatele...
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda Rampegon » mar set 26, 2006 10:45 am

Se ho capito bene tu alla seconda sosta invece di salire per il camino ed uscire a dx sulla cengia, sei rimasto più a sx?
Rampegon
 

Messaggioda AngeloMilano » mar set 26, 2006 11:39 am

Si esatto. Ho risalito quella rampa con una profonda fessura sulla dx per sbucare su una cengia sul filo di cresta. E sin li' è giusto. Dopodichè da li' parte una cengia che va via via restringendosi verso dx che raggira uno sperone leggermente strapiombante solcato da una profonda fessura in cui ho trovato un dado incastrato. Li', anzichè proseguire lungo la cengetta e uscire,dopo una breve placca, sulla grande cengia, ho tirato su per la fessura che ho trovato estremamente atletica sebbene molto appigliata. Ripeto,non che sia un esperto in gradi, ma quella fessura mi è parsa uguale precisa identica alla fessura del tiro "della fessura" di Rocca Sbarua in Piemonte, tiro che è valutato 6a.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda AngeloMilano » mar set 26, 2006 11:41 am

Se qualcuno mi spiega come si inserisce una foto potrei inserirla in modo che sia più chiaro.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 26, 2006 12:01 pm

AngeloMilano ha scritto:Se qualcuno mi spiega come si inserisce una foto potrei inserirla in modo che sia più chiaro.


cosi', copi e incolli il link della foto che vuoi postare, lo selezioni e schiacci il pulsantino IMG qui sopra.

[img]linkdellafoto[/img]

:wink:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda x » mar set 26, 2006 12:06 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
AngeloMilano ha scritto:Se qualcuno mi spiega come si inserisce una foto potrei inserirla in modo che sia più chiaro.


cosi', copi e incolli il link della foto che vuoi postare, lo selezioni e schiacci il pulsantino IMG qui sopra.

[img]linkdellafoto[/img]

:wink:


PAOLO MARCHIORI SANTO SUBITO!
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 26, 2006 12:09 pm

x ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
AngeloMilano ha scritto:Se qualcuno mi spiega come si inserisce una foto potrei inserirla in modo che sia più chiaro.


cosi', copi e incolli il link della foto che vuoi postare, lo selezioni e schiacci il pulsantino IMG qui sopra.

[img]linkdellafoto[/img]

:wink:


PAOLO MARCHIORI SANTO SUBITO!


grazie, grazie. 8)
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda AngeloMilano » mar set 26, 2006 12:12 pm

La foto pero' è sul mio computer. Non c' è link.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 26, 2006 12:16 pm

AngeloMilano ha scritto:La foto pero' è sul mio computer. Non c' è link.


allora vai sull'album del forum, clicchi su "upload pic" o qualcosa del genere (comunque e in alto a sx) e ti compare una nuova finestra dove scarichi la foto tramite "browse" dal tuo pc.
okkio che la foto deve essere di una certa dimensione, se è troppo grande la devi rimpicciolire.
Una volta scaricata apparirà nel forum, allora tu copi il link, lo incolli sul messaggio dove vuoi mettere la foto e segui le istruzioni che ho scritto sopra.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda clod » mar set 26, 2006 12:16 pm

AngeloMilano ha scritto:La foto pero' è sul mio computer. Non c' è link.


Allora riducila con programma qualsiasi tipo fotoshop a meno di 800pixel per lato e ingombro massimo di 180 kb e poi caricala sull'album del forum, dopodichè fai come disse paolo usando il link dell'album del forum dove è stata caricata la tua foto

Chissà se mi fanno santo pure a me :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.