Pilastro di Mezzo - Sass dala Crusc

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pilastro di Mezzo - Sass dala Crusc

Messaggioda David77 » ven set 22, 2006 17:05 pm

Notizia di prima mano:
La via non è più allo stato originale a causa di un recente crollo poco sotto la famosa "placca di Messner".
Peccato. :?
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Luca A. » ven set 22, 2006 17:06 pm

Quella storica del VII° grado? Quella del libro?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda David77 » ven set 22, 2006 17:10 pm

Luca A. ha scritto:Quella storica del VIII° grado? Quella del libro?

Esatto! Ma la placca c'è ancora, sotto però manca un pezzo.
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda MarcoS » ven set 22, 2006 17:16 pm

David77 ha scritto:
Luca A. ha scritto:Quella storica del VIII° grado? Quella del libro?

Esatto! Ma la placca c'è ancora, sotto però manca un pezzo.


cosa è venuto via? il pilastrino che porta al terrazzino alla base della placca? quello col chiodo piantato "per terra"?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda David77 » ven set 22, 2006 17:28 pm

MarcoS ha scritto:
David77 ha scritto:
Luca A. ha scritto:Quella storica del VIII° grado? Quella del libro?

Esatto! Ma la placca c'è ancora, sotto però manca un pezzo.


cosa è venuto via? il pilastrino che porta al terrazzino alla base della placca? quello col chiodo piantato "per terra"?


Mi sembra sia proprio quello. Ma ho sbagliato a scrivere "notizia di prima mano". In realtà me l'ha raccontata uno che c'è andato la settimana scorsa. Quindi per me è di prima mano, per voi è già la seconda.... :oops:
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda meteo » ven set 22, 2006 19:43 pm

si riesce a passare lo stesso?
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda Siloga66 » ven set 22, 2006 21:53 pm

Mi sembra strano: non ricordo che li ci fosse roccia "da crollo".
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » sab set 23, 2006 10:27 am

Nella parte bassa anni fa venne giu un bel pezzo, e rabbrividii al pensiero che ci ero passato un mese prima nei dintorni.
Aspettiamo se qualcuno ha notizie piu sicure. Sotto la placca Messner c'è un diedrino fessurato ma a me sembrava piu che solido. E la cengetta che sta sotto la placca è un blocco uniforme con la parete sottostante. Capirei se fosse crollata la lama del grande muro, ma li..........
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda clod » sab set 23, 2006 14:57 pm

Siloga66 ha scritto:Nella parte bassa anni fa venne giu un bel pezzo, e rabbrividii al pensiero che ci ero passato un mese prima nei dintorni.
Aspettiamo se qualcuno ha notizie piu sicure. Sotto la placca Messner c'è un diedrino fessurato ma a me sembrava piu che solido. E la cengetta che sta sotto la placca è un blocco uniforme con la parete sottostante. Capirei se fosse crollata la lama del grande muro, ma li..........


Non troverai mai lavoro come certificatore della fasi :P :P :P
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda giudirel » sab set 23, 2006 18:14 pm

Dai miei ricord è l'intero Sass 'dla Crusc a essere un po' pericolante...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab set 23, 2006 21:32 pm

giudirel ha scritto:Dai miei ricord è l'intero Sass 'dla Crusc a essere un po' pericolante...


ricordi male.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » dom set 24, 2006 9:54 am

La roccia che c'è nella parte superiore del Grande muro o sulla Precht-Wenger è quanto di meglio si possa trovare in Dolomiti. E comunque anche la parte superiore del Pilastro di mezzo ha una roccia marmoladiana. Per me il Sass dla Crusc ha un fascino particolare assieme alla N-O della Civetta e alla sud della Marmolada. Sono le tre pareti che piu mi piacciono.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda giudirel » dom set 24, 2006 10:06 am

Pensa che invece la mia parete preferita era la Bosconero.

Il Sass 'dla Crusc mi pareva pericolante (avevo la sensazione che fosse vuoto), la Marmolada come altre pareti di calcare e non dolomia (mitico Wenden compreso) dove non è compattissima, cioè sul facile, è bella sbriciolona (lunghi tratti sulla Don Chisciotte e Swalbeswanz, la parte alta della Gogna e, credo altre) e sul Civetta nelle poche vie che ho fatto, tranne forse quelle alla Venezia e alla Valgrande, ci sono dei discreti marcioni.

Non discuto la bellezza delle vie e neppure la loro importanza... è una mia sensazione.
Per tacere del fatto che ai miei tempi il trucchetto di salire per la Mayerl, che tra l'altro non è che sia poi marmorea...) non era ancora in auge e la parte bassa del PdM è veramente molto sgradevole.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Siloga66 » dom set 24, 2006 11:48 am

Son d'accordo con quello che dici giudirel. Il Mayerl sul primo tiro in effetti devi stare attento a ciò che ti attacchi. La parte bassa del Pil di mezzo è un marcione. Quando la feci anni fa, su uno di questi tiri di 5/5+ marci mi dovetti tenere ad una lama pericolante che però usai delicatamente solo con una mano per tenermi in equilibrio. Quando passò il mio compagno, sentendosi sicuro del fatto che aveva la corda dall'alto, la trazionò leggermente in Dùlfer e la lama (alta un metro e mezzo e spessa 15 centimetri) si rovesciò frantumandosi sul suo ginocchio. Quando arrivammo in cengia, alla base della parte superiore, aveva un ginocchio tanto gonfio da sembrare una cosa deforme. Ma nella nostra ignoranza, proseguimmo lo stesso sulla parte alta. Nel pomeriggio tardo, tornando a casa con la nostra moto, non riusciva piu a piegare il ginocchio, per cui io guidavo (era il mio glorioso Fantic Raider 125 da enduro) e lui dietro, seduto su uno zaino in modo che la gamba tenuta per forza distesa, non toccasse sull'asfalto nel fare le curve. Ah che bei tempi.
La Marmolada poi infatti ha dei tratti su roccia fotonica in placca, ma appena entri in fessure o camini subito diventa scagliosa.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda David77 » dom set 24, 2006 19:50 pm

....visto che ti piace metteere i puntini sulle i....:

giudirel ha scritto:..........(lunghi tratti sulla Don Quixote e Schwalbeschwanz, la parte alta della Gogna e, credo altre) .........

:wink:
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda giudirel » dom set 24, 2006 20:37 pm

Hai ragione.
Pagherò pegno!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Pilastro di Mezzo - Sass dala Crusc

Messaggioda Angelo Bon » lun set 25, 2006 12:08 pm

David77 ha scritto:Notizia di prima mano:
La via non è più allo stato originale a causa di un recente crollo poco sotto la famosa "placca di Messner".
Peccato. :?

Ripropongo la domanda:
"Sai se comunque si passa?"
In luglio sono arrivato fino alla sosta successiva al pendolo ma ci siamo dovuti calare in mezzo ad un temporale imprevisto.Da quella sosta non ho visto niente di anormale, anche perchè per proseguire bisogna aggirare uno spigolo.
Grazie.
Angelo
Angelo Bon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer apr 07, 2004 13:08 pm
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Pilastro di Mezzo - Sass dala Crusc

Messaggioda David77 » lun set 25, 2006 12:29 pm

Angelo Bon ha scritto:Sai se comunque si passa?
In luglio sono arrivato fino alla sosta successiva al pendolo ma ci siamo dovuti calare in mezzo ad un temporale imprevisto.Da quella sosta non ho visto niente di anormale, anche perchè per proseguire bisogna aggirare uno spigolo.
Grazie.
Angelo



Il tizio che mi ha raccontato la storia del crollo non é passato, ma ha ritrovato un rinvio e traccie di calata, proprio poco sopra la sosta dopo il pendolo. Era tuo?
Comunque ammetto che piú ci penso e piú strana mi sembra questa storia. Ho guardato un po´di foto e la roccia sembra compattissima.
Ho anche telefonato al mio amico per chiederli se é sicuro, lui mi ha detto di si. Bho? :?:
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Re: Pilastro di Mezzo - Sass dala Crusc

Messaggioda Angelo Bon » lun set 25, 2006 13:47 pm

David77 ha scritto:
Angelo Bon ha scritto:Sai se comunque si passa?
In luglio sono arrivato fino alla sosta successiva al pendolo ma ci siamo dovuti calare in mezzo ad un temporale imprevisto.Da quella sosta non ho visto niente di anormale, anche perchè per proseguire bisogna aggirare uno spigolo.
Grazie.
Angelo



Il tizio che mi ha raccontato la storia del crollo non é passato, ma ha ritrovato un rinvio e traccie di calata, proprio poco sopra la sosta dopo il pendolo. Era tuo?
Comunque ammetto che piú ci penso e piú strana mi sembra questa storia. Ho guardato un po´di foto e la roccia sembra compattissima.
Ho anche telefonato al mio amico per chiederli se é sicuro, lui mi ha detto di si. Bho? :?:


Ho lasciato un kevlar nero sulla sosta dopo il pendolo.
Angelo Bon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer apr 07, 2004 13:08 pm
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Pilastro di Mezzo - Sass dala Crusc

Messaggioda stefanop » mar set 26, 2006 15:38 pm

Angelo Bon ha scritto:.....................................
Ho lasciato un kevlar nero sulla sosta dopo il pendolo.


:roll: Ah! ...... ecco ..... e così hai pensato di pareggiare i conti ......... :evil: con il mio. :wink: :wink: :lol:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.